Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

MarcoPR ha scritto:
Ah, il canale 35 e' a disposizione di Europa7 (Articolo 3 comma 2). Chissa' perche' Telesanterno si e' spostata dal 66 al 35 che non puo' occupare? In Lombardia non si pone il problema, dato che Telelombardia ha volontariamente rinunciato al 35.

Ma riguarda solo la Lombardia il 35 a disposizione di Europa7?
 
roger75 ha scritto:
Ma riguarda solo la Lombardia il 35 a disposizione di Europa7?
Leggi il bando.... per la Romagna-Emilia non e' prevista l'indisponibilita' del canale 35.
E' sicuramente prevista per la Lombardia (in realta' si scrive Lombardia ma si deve leggere Area Tecnica 3), dato che, per l'appunto, era stato assegnato ad Europa7 anche il 69 (che non ha peraltro mai attivato).
 
MarcoPR ha scritto:
Leggi il bando.... per la Romagna-Emilia non e' prevista l'indisponibilita' del canale 35.
E' sicuramente prevista per la Lombardia (in realta' si scrive Lombardia ma si deve leggere Area Tecnica 3), dato che, per l'appunto, era stato assegnato ad Europa7 anche il 69 (che non ha peraltro mai attivato).
Al di là di quello che c'è scritto, accenderesti con un impianto da 5000 watt sul 35 da Monte Penice con 32 pannelli sopra la zucca??? Fidati che da Asti a Parma sarà impossibile da usare
 
Corry744 ha scritto:
Ho l'impressione in pratica che per la riorganizzaione delle frequenze delle locali delle 9 Regioni interessate verrà applicato il tutto nei primi mesi del 2013 in concomitanza con l'attivazione anche degli apparati della banda larga e telefonia mobile (che prenderanno il posto degli attuali CH 61-69 UHF) ed a questo punto visto i tempi burocratici non credo prima. :icon_rolleyes:

Sicuramente qualsiasi emittente trasmetterà dal ch 61 al ch 69, dal 01/01/2013, incorrerà in sanzioni stratosferiche, quindi credo proprio che cesseranno le trasmissioni prima. Tutte hanno poi interesse in continuità di trasmissione, quindi credo che appena sarà loro possibile, faranno i dovuti cambiamenti......
 
Otg Tv ha scritto:
i pettegolezzi dicono che non ci saranno intese/consorzi, ma solo gruppi di emittenti creati a tavolino dal Ministero
le coperture sono quelle dei canali posti in masterplan anni fa, al lordo delle interferenze
credo che così sia al limite dell'anticostituzionalità

Il codice civile dà espresso potere al governo di creare consorzi obbligatori per razionalizzare le attività produttive:

Articolo 2616 Cod. Civ.

Con provvedimento dell’autorità governativa (sentite le corporazioni interessate), può essere disposta, anche per zone determinate, la costituzione di consorzi obbligatori fra esercenti lo stesso ramo o rami similari di attività economica, qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze dell’organizzazione della produzione.

Nello stesso modo, ricorrendo le condizioni di cui al comma precedente, possono essere trasformati in obbligatori i consorzi costituiti volontariamente


Ragionevolezza vorrebbe che prima si desse un periodo transitorio in cui aspettare i consorzi volontari, per poi far cadere dall'alto quelli obbligatori in mancanza di accordi.
 
Quindi come già era auspicabile da tempo, entro l'anno in corso si formeranno i consorzi e le tv locali minori potranno scegliere se entrare nel consorzio e pagare l'affitto al proprietario (mux di rilevanza regionale) oppure abbandonare defintivamente il mercato televisivo. :icon_rolleyes:
 
Otg Tv ha scritto:
Al di là di quello che c'è scritto, accenderesti con un impianto da 5000 watt sul 35 da Monte Penice con 32 pannelli sopra la zucca??? Fidati che da Asti a Parma sarà impossibile da usare

E allora per il gruppo Suzzi ( Telesanterno, Telecentro ecc ) sarà un bel problema..... Ora ha il 35 e molti canali oltre il 60, dopo non avrà una frequenza univoca in Emilia Romagna ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
masterone ha scritto:
E allora per il gruppo Suzzi ( Telesanterno, Telecentro ecc ) sarà un bel problema..... Ora ha il 35 e molti canali oltre il 60, dopo non avrà una frequenza univoca in Emilia Romagna ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Prima ho detto che nel bando non e' prevista l'indisponibilita' del 35 in Emilia-Romagna (non so che numero di AT sia, 5 o 7 boh) quindi TeleSanterno/Telecentro, a parte Parma e Piacenza, una volta soddisfatti i requisiti del bando ed entrate pertanto nelle posizioni utili della graduatoria, potrebbero mantenere il 35, a parte per l'appunto Parma e Piacenza (A.T.3). Quindi nessun problema, e la frequenza univoca, in Emilia, non la ha mai avuta stante le due differenti aree tecniche. Solamente nell'ultimo mese, spostatasi Teleregione sul 45, Telesanterno si e' spostata sul 35 dal 66 che deteneva.
 
dax79 ha scritto:
Scusate, dove si legge che il 35 verrà assegnato ad Europa 7?
Bando della Lombardia, Articolo 3, comma 2, ultimo capoverso
«Ai fini dell'applicazione dell'accordo procedimentale del 10 febbraio 2010 tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la società Centro Europa 7, il canale 35 è sottratto dalla manifestazione di interesse»
 
dax79 ha scritto:
Scusate, dove si legge che il 35 verrà assegnato ad Europa 7?
Articolo 3 comma 2 del bando della Lombardia...... :)

Edit: ops... gia risposto Holly ;)
Cio' dovrebbe derivare dal canale 69 gia' concesso in seguito all'accordo dell'8 aprile 2010 che attribuiva, a conclusione di ogni ulteriore pretesa, il canale E8 a livello nazionale piu' alcuni canali locali, ed il 69 era riconosciuto nella maggior parte dell'Italia del nord. (Non e' chiaro perche' analogo riconoscimento non sia stato fatto ora per le restanti zone del nord Italia escluse dall'A.T.3)
 
Grazie mille ad entrambi!
Io credevo fosse scritto nel bando per i diritti d' uso della Lombardia.
Quello che mi avete citato voi dove si trova? Sto cercando sia sul sito del ministero che su quello dell' agcom ma non lo trovo...
 
dax79 ha scritto:
Grazie mille ad entrambi!
Io credevo fosse scritto nel bando per i diritti d' uso della Lombardia.
Quello che mi avete citato voi dove si trova? Sto cercando sia sul sito del ministero che su quello dell' agcom ma non lo trovo...
1) Puoi indietreggiare di qualche pagina e trovi il link
2) Puoi andare su www.digital-sat.it e trovare il link :evil5:
 
jamz ha scritto:
Sicuramente qualsiasi emittente trasmetterà dal ch 61 al ch 69, dal 01/01/2013, incorrerà in sanzioni stratosferiche, quindi credo proprio che cesseranno le trasmissioni prima.
Questo è vero, ma la gara di assegnazione verrà fatta anche sulle frequenze che specificamente sono indicate nella tabella del piano frequenze al di sotto del CH 60 UHF, praticamente quasi tutte quelle che oggi sono assegnate alle locali. ;)
 
Per la cessazione delle trasmissioni delle locali dalla 61 alla 69 si sa che e' entro il 31.12, ma per quello che riguarda il bando si sa quando verra' stilata la nuova assegnazione delle frequenze? grosso modo intendo, non voglio dire una data certa...
 
roger75 ha scritto:
Per la cessazione delle trasmissioni delle locali dalla 61 alla 69 si sa che e' entro il 31.12, ma per quello che riguarda il bando si sa quando verra' stilata la nuova assegnazione delle frequenze? grosso modo intendo, non voglio dire una data certa...
Il pagamento dei canali "rottamati" avviene entro il 4 novembre
Il bando si conclude il 4 ottobre e dopo c'è solo il tempo x stilare le graduatorie
 
Otg Tv ha scritto:
Il pagamento dei canali "rottamati" avviene entro il 4 novembre
Il bando si conclude il 4 ottobre e dopo c'è solo il tempo x stilare le graduatorie

Grazie Otg..quindi comunque entro fine anno avremo una situazione abbastanza definita, fatto salvo per il discorso delle frequenze ex-beauty che è ancora in sospeso..
 
Indietro
Alto Basso