[Barano d'Ischia, NA] Per qualche decibel in piu

giangio6810

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Febbraio 2009
Messaggi
54
Località
barano d'ischia
salve
il mio impianto si trova sull'isola d'ischia nel comune di barano in frazione buonopane, punto verso il faito, che non ho a vista, perche coperto da una collina, forse piu di una.
la situazzione attuale e' abbastanza buona, ma sono al limite, alcuni segniali mi arrivano belli stabili, ma altri hanno problemi di squadrettamento, sopratutto quelli in hd sia rai che mediaset.
vorrei migliorare la situazione in modo da avere un po di margine e riuscire a vedere in modo decente i canali che adesso mi danno problemi.
il mio impianto e' composto: da un antenna offel identica a questa; YK 13 A DIGIT, solo che la mia non ha nella sigla digit perche ha piu di 5 anni; un centralino da palo sempre offel 04-318 piu 3 partitori che portano i segniali nei tre appartamenti e alle relative prese.
Ora cosa mi consigliate, cambiare l'antenna o l'amplificatore? o megli se li cambio entrambi?
per favore indicatemi anche marchio e modello in modo da non sbagliare con tutte ste sigle.
Ps.: sull'isola si trovano soprattutto offel e emme esse, comunque questo non e' un problema posso sempre ordinare tutto via internet
Grazie
 
aggiungo che oggi ho problemi anche su altri canali tipo il mux3 della rai.
credo sia dovuto alla giornata particolarmente umida. Succede sempre quando la giornata e' umida, il segniale mi arriva invece molto meglio quando piove e nelle giornate secche. Il tutto e dovuto al fatto che praticamente non ho margine, e basta un po di rifrazione e altri canali vanno ko. figurati mo che viene l'estate.
 
LT2/30N V-U. Se puoi dacci il livello che ti da il decoder come ricezione (livello e qualità) nei canali che ti danno dei problemi. Poi anche lo schema della distribuzione.... se dividi per 3 appartamenti tu perdi 8 dB poi dipende da com'è fatto l' impianto dentro gli appartamenti. Comunque dacci i valori riportati dal decoder e se il problema di "non visione è comune per tutti gli appartamenti". A presto ^_^.
 
allora io come decoder ho quelli interni dei samsung e non mi danno la qualita ma solo la potenza del segnale e gli errori. Sul mux rai hd mi da una potenza variabile a seconda del tempo, da 10 a 32 con errori che vanno da 10 a 3, altri canali tipo mediaset 2 che se non ricordo male e' quello di canale5 mi da sempre potenza 95 errori 0.
riguardo la distribuzione; a cascata dall'amplificatore ci sono collegati tre partitori, il mio che e' il primo, ha due uscite ; una che va al partitore sottostante ;una va in una cassetta dentro casa e si collega ad un altro partitore a tre uscite che vanno alle prese.
gli altri partitori sono uno a 4 uscite,di cui una va a quello successivo,e uno a tre. Sono collegati direttamente alle prese dentro casa.
nella cassetta che sta in casa oltre al partitore c'e anche l'alimentatore.
 
Allora penso che non sia problema di livello. Il mux Rai su che canale lo ricevi?
Così ti posso offrire 2 alrenative : o accoppiamo 2 antenne uguali, ti prendi 1 altra yk13A, anche se digit (il traslatore cambia, uno è il 9772 e l' altro, nn ricordo, ma di fatti come adattamento sono uguali), le accoppi con accoppiatore per 2 antenne, non induttivo, 01-797. Oppure se il mux rai è basso come frequenza prendi una speed43D, mentre se è dal canale 34 in su prendi una normalissima K47D o una blu430. In questo modo almeno 3 dB di segnale utile lo hai. Utilizzare antenne "lunghe" non so se sia indicato.

Però, se puoi, fammi prima 1 prova.
Dal cavo che ti entra in casa individua la connessione che porta il segnale al TV (quello che ti è più comodo) poi collega direttamente il cavo d' ingresso del partitore a questo cavo e vai a vedere sul tv se cambia qualcosa.
In questo modo elimini 8 dB di perdita, ma penso che a te non cambi nulla, ritenendo che il problema sia a monte (in antenna, probabile che sia per isofrequenza o diffusione su acqua).
Non mi hai detto se pure per gli altri appartamenti la situazione è analoga.
Se puoi rispondimi entro le 16,30...... che poi per 15 giorni nn penso più alla TV..... Fa pure rima :=))))) a Presto
 
la frequanza del mux e' la 40
il problema e' lo stesso su tutti i televisori
pochi giorni fa ho fatto una prova collegando direttamente una tv all'uscita dell'ampli ma il problema rimaneva, forse appena un po di meno ma continuava a squadrettare.
dici di accoppiare due antenne uguali, ma se mettesi una fraccarro blu420 il guadagno in piu non mi basterebbe?
e poi esistono ampli piu performanti di questo?
ps.: agli inquilini degli altri appartamenti frega poco del digitale terrestre utilizzano il sat
 
Come hai detto tu se colleghi il tv direttamente all' uscita dell' ampli la situazione non cambia..... hai appena sostituito il tuo amplificatore cone uno da 40 dB di guadagno.... quindi farti comprare un amplificatore in tecnologia SMD come LC2/30 V-U con maggior potenza, ma guadagno poco superiore non lo ritengo necessario, a meno che .... attenuando leggermente l' ingresso UHF del tuo LT2/30N la situazione sul canale 40 non ti migliori.
Sono più propenso o ad accoppiare 2 antenne oppure a metterci una Blu420.
in entrambi i casi 3 dB di guadagno in più li ottieni. Il vantaggio che avresti ad accoppiare 2 antenne è che se il segnale è sporco in antenna a causa di iso-frequenza, potresti discriminare il disturbo con il sistema delle antenne gemelle (variare la distanza tra le 2 genera un nullo in funzione dell' angolo del disturbante con cavi lunghi 48 cm o multipli e accoppiatore). La soluzione più semplice comunque rimane quella di 1 antenna + performante. Se sapessi se vi sono iso-frequenze sarebbe + facile darti 1 consiglio :=(. A presto .... Spero di esserti stato utile.... ma tra poco...... FERIEEEEEEE..... un saluto a tutti ^_^.
 
grazie, molto esauriente, utilizzero il sistema ad un antenna, piu semplice e spero altrettanto efficace. hai dato conferma a quello che volevo fare. Ma mi serviva una spinta.
Altra domanda ho visto i mie vicini di casa far montare ad uno l'infinito di televas ed ad un altro la trio di offel. Rispetto alla blu 420 come vanno?
altra cosa l'ampli ha un guadagno di 30 db non 40, quindi se hai in mente un ampli con guadagno maggiore di quello che ho fammi sapere, qualche db in piu non guasta
 
giangio6810 ha scritto:
grazie, molto esauriente, utilizzero il sistema ad un antenna, piu semplice e spero altrettanto efficace. hai dato conferma a quello che volevo fare. Ma mi serviva una spinta.
Altra domanda ho visto i mie vicini di casa far montare ad uno l'infinito di televas ed ad un altro la trio di offel. Rispetto alla blu 420 come vanno?
altra cosa l'ampli ha un guadagno di 30 db non 40, quindi se hai in mente un ampli con guadagno maggiore di quello che ho fammi sapere, qualche db in piu non guasta

A mio parere, gli aggiornamenti consigliati vanno bene, però, caro amico di Ischia (splendida isola) tieni presente che quando un segnale tv attraversa uno specchio di acqua grande, come il mare appunto, subisce alterazioni e riflessioni incontrollate e può, purtroppo, variare a seconda del clima, nonostante tutti gli sforzi e le buone antenne utilizzate...:crybaby2:
 
dalby ha scritto:
Il vantaggio che avresti ad accoppiare 2 antenne è che se il segnale è sporco in antenna a causa di iso-frequenza, potresti discriminare il disturbo con il sistema delle antenne gemelle (variare la distanza tra le 2 genera un nullo in funzione dell' angolo del disturbante con cavi lunghi 48 cm o multipli e accoppiatore). .


Dalby, compatibilmente con le tue vacanze, appena puoi mi spieghi meglio la teoria (e la pratica) delle antenne gemelle? Mi interessa molto! Ah... Buone Feste!
 
giangio6810 ha scritto:
salve
il mio impianto si trova sull'isola d'ischia nel comune di barano in frazione buonopane, punto verso il faito, che non ho a vista, perche coperto da una collina, forse piu di una.
la situazzione attuale e' abbastanza buona, ma sono al limite, alcuni segniali mi arrivano belli stabili, ma altri hanno problemi di squadrettamento, sopratutto quelli in hd sia rai che mediaset.
vorrei migliorare la situazione in modo da avere un po di margine e riuscire a vedere in modo decente i canali che adesso mi danno problemi.

Grazie

Senti giangio68, vorrei sapere, prima di iniziare a fare un discorsetto, come ricevevi i canali analogici dal FAITO prima dello Switch Off.

Ti faccio un piccolo esempio: Il M.FAITO trasmetteva, tra gli altri canali, 2 TV2 uno in verticale verso Nord, Napoli, e basso Lazio e un'altro in orizzontale proprio verso Ischia.

Non so precisamente come sono organizzati i Mux DTT al Faito, ma se seguono la logica dell'analogico, forse se cambi polarizzazione dell'antenna, da verticale a orizzontale, forse, lasciami il beneficio del dubbio, potresti risolvere.

La verità non la detiene nessuno, ma le ipotesi le possono fare tutti ;) ;)

Ciao belli
 
Non vorrei sbagliare, ma a me par proprio che il Faito irradi in polarizzazione orizzontale esclusivamente verso l'isola di Capri, non di Ischia (vale SOLO per la RAI in UHF)... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non vorrei sbagliare, ma a me par proprio che il Faito irradi in polarizzazione orizzontale esclusivamente verso l'isola di Capri, non di Ischia (vale SOLO per la RAI in UHF)... :eusa_think:

Andrè, ma lo fai apposta?;) ;) ;)

Sei un grande!

Io tutto bello, già mi stavo gustando il fatto di avergli dato una dritta a giangio7810 sperando che il segnale DTT dal Faito seguisse lo schema analogico di polarizzazione incrociata (sia verticale nell'asse 330°-150°, che in orizzontale nel lobo che guarderebbe verso Ischia direzione 270°).

Ed ecco che tu.....andrea andrea mi scombicchieri tutto il ragionamento dicendo, giustamente, complimenti vivissimi, che in verità il lobo in orizzontale guarda verso Capri con la direzione, (giusta) di 230°.

Me sa proprio che oltre ad avere una discreta conoscenza degli impianti radio in RF, come mi hai detto, e una perfetta conoscenza dell'impiantistica di ricezione TV (Amplificatori, filtri centraline, antenne e quant'altro con relativa competenza approfondita in materia) tu sai molte altre cosette rigurdanti la sistemistica dei tralicci TV (potenza ERP trasmessa, cortine dei pannelli sulle quattro facce dei tralicci, guadagno di esse per poter poi arrivare al campo ricevuto in una certa zona). Insomma, ti faccio i complimenti perchè oltre alla vasta competenza in materia, inquadri subito i problemi e, molto spesso li risolvi. E tutto questo nonostante la tua giovane età.

Sono onorato di esserti amico e ti inviterei a cercare di risolvere il problema del nostro amico giangi7810. Se vuoi mi accodo anche io, Come sai il mio software, benchè professionale è un po vecchiotto e prende in considerazione solo i canali analogici sia Rai che Privati (Mediaset, telecom, e tutte le private locali) in tutta Italia e quindi facendo i ragionamenti sul DTT mi trovo spesso in difficoltà perchè spesso la realtà (sto parlando di campi RF e spesso questi sono uguali, a parte la piccola limitazione di potenza (circa 1/8) sul DTT, e non di modulazioni e coder ed encoder.

In effetti ad Ischia gli arriverebbe meglio il lobo in verticale (22 dBk> 22 dB riferito al Kilowatt) che non il lobo di Capri in orizzontale (17 dBK).

Questo è dovuto alla forte disparità di potenza tra Verticale (1200 Kw, compresi le cortine di pannelli, sicuramente dieci, se non di più per faccia, e sommando i relativi guadagni per pannello) N,B, la potenza di 1200 Kw non è la potenza di apparato

Mentre in orizzontale la potenza è di 200 W, con un solo lobo che guarda Capri (sic) e non Ischia. Ci saranno sicuramente una cortina di o 2 o 4 pannelli e amen.

Considerando che un profilo fatto verso Ischia mi da in effetti una collinetta che ostruisce la visibilità e i noti fenomeni di riflessione e rifrazione dello specchio d'acqua, che intercorre tra il FAITO e ISCHIA cosa a tuo giudizio gli si può consigliare al nostro amico?

Aspetto tue nuove,

Ciao belli
 
grazie per l'interessamento.
come detto nei post precedenti avevo pensato di mettere una blu 420 per aumentare un po la qualita de segnale.
ora stavo pensando di cambiare anche l'amplificatore con un map 208.
Ho una curiosita; visto che alle spalle dell'antenna ho il ripetitore di serrara fontana, volevo chiedervi, oltre alla mux 1 della rai, che trasmette e ricevo in 3 banda, cosa trasmette in uhf?
 
Allora giangio, in effetti già una Offel Digit K47D andrebbe molto meglio della Yagi che usi attualmente (perché in pratica di Yagi si tratta). La K47D avrebeb un lobo non esagaratamente stretto (specie in verticale) che in zone conporblemi di otticità può complicare la vita, ma di contro, ha prestazioni migliori.
Se puoi vuoi provare anche la BLU420F della Fracarro o la Televes DAT45, il discorso è molto simile. :icon_cool:

Riguardo il ripetitore locale (Serrara F.), questo in realtà non lo conosco, quindi, oltre al Mux 1 RAI in III banda (a proposito, su quale canale è trasmesso?) non saprei dirti cos'altro trasmette. :icon_rolleyes:
 
giangio6810 ha scritto:
grazie per l'interessamento.
........Ho una curiosita; visto che alle spalle dell'antenna ho il ripetitore di serrara fontana, volevo chiedervi, oltre alla mux 1 della rai, che trasmette e ricevo in 3 banda, cosa trasmette in uhf?


Ciao giangio6810, mi sono permesso di fare uno studio particolare sulla tua situazione relativa ai segnali che ricevi dal M. Faito. Purtroppo non so se i ripetitori che ci sono nell'isola di Ischia trasmettono altri Mux sia Rai che Mediaset, su questo particolare dovresti chiedere ad altri.

I ripetitori che ci sono nell’isola di Ischia sono diversi, essendo l’isoletta molto dislivellata!

Prima dello Switch off, in analogico c’erano i seguenti ripetitori RAI:

Forio d’Ischia ( 13° 52’ 41” E, 40° 44’ 49” N) alimentato da M. Faito e serve Forio (azimuth 225°)

http://www.raiway.it/index.php?lang...=campania&provnome=Napoli&locid=63031&type=tv


Panza di Forio ( 13° 53’ 15”E, 40° 42’ 49” N) alimentato da M. Faito circolare trasmette su tutti i 360° potenza bassissima tipo gap filler. Forse si tratta proprio di Serrara Fontana in Via Falanga

http://www.raiway.it/index.php?lang...=campania&provnome=Napoli&locid=63078&type=tv


S. Antuono S, Michele ( 13° 57’ 00”E, 40° 43’ 15”N) alimentato da M. Faito trasmette in due direzioni: verso S.Antuono (285°) e nella direzione di 60°.

Casamicciola ( 13° 54’ 05”E, 40° 44’ 48” N) alimentato da Napoli Eremo e serve Lacco Ameno e Casamicciola Terme
(110° e 205°)
http://www.raiway.it/index.php?lang...=campania&provnome=Napoli&locid=63019&type=tv

A Barano d’Ischia si dovrebbe, in teoria prendere il Faito, ma c’è quella montagnola tra Punta S. Pancrazio e il paese di Piano Liquori che scherma in maniera determinante proprio il tuo paese (Buonopane).

Caro giangio, non so se tutti sti dati che mi sono procurato ti possano servire, ma sappi che alle brutte potresti “stratificare” i campi che ricevi.

Mi spiego meglio.

Normalmente, specialmente se il territorio è molto ondulato, si vengono a formare delle riflessioni in senso verticale, cioè lungo l’altezza dell’antenna, che formano dei massimi e dei minimi la cui ampiezza dipende dalla frequenza (dai Mux ) che ricevi.

Normalmente, per i canali VHF, essendo la lunghezza d’onda più grande tra un massimo e un minimo possono esserci anche 6 o 8 mt di dislivello. Cioè per trovare un massimo, partendo da un minimo devi alzare l'antenna di 6 - 8 mt. :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Ma sulle UHF, la cui lunghezza d’onda è più piccola potresti trovare un massimo anche dopo 2 – 3 mt!

Giocando sul palo dove è fissata l’antenna, cioè variandone l’altezza, se sei fortunato potresti trovare dei contributi dovuti alle pendenze del territorio, case, palazzi che si vanno a sommare in fase sull’antenna e troveresti un massimo!

Se invece sei già su un massimo non ti resta che provare altre vie per migliorare la ricezione dei segnali del Faito.

Tutto questo è solo un corollario di ciò che ti hanno consigliato gli altri colleghi e non sostituisce in alcun modo i loro consigli circa l'acquisto eventuale di antenne e amplificatori di antenna a basso rumore eventuali per migliorare ulteriormente la tua situazione. E' soltanto un consiglio in più, che in certe situazioni precarie di ricezione potrebbero risultare alla fine, anche risolutive! Almeno lo spero per chi come te si trova in queste situazioni scabrose di segnale scarso dovuto all'orografia del terreno o coperti da colline e oltre tutto, fatto da non sottovalutare, essendo un isola i mezzo al mare succedono altri fenomeni anche questi da non sottovalutare, specialmente se con il DTT si è decisamente sotto soglia!!

Ciao belli
 
Ultima modifica:
grazie pipione
i tuoi consigli sono sempre molto utili.
come dici tu purtroppo sto gia in cima al palo con l'antenna e non posso mettere pali piu alti di quello che ho che e' solo di 3 mt. per qunto riguarda lo spostamento dell'antenne sulla verticale del palo, puo funzionare anche al contrario? nel senso che porei avere un massimo anche piu sotto di dove sta adesso?
comunque saranno prove che faro quando prendero la nuona antenna, credo dopo le feste
vi faro sapere come andata grazie a tutti per la collaborazione
 
giangio6810 ha scritto:
per qunto riguarda lo spostamento dell'antenne sulla verticale del palo, puo funzionare anche al contrario? nel senso che porei avere un massimo anche piu sotto di dove sta adesso?
Questo te lo posso confermare già io, per diretta esperienza... ;)
Dovendo ritoccare la quota, a volte capita di avere risultati migliori abbassando l'antenna/il palo...
 
AG-BRASC ha scritto:
Questo te lo posso confermare già io, per diretta esperienza... ;)
Dovendo ritoccare la quota, a volte capita di avere risultati migliori abbassando l'antenna/il palo...

Infatti AG-BRASC era una cosa che mi sono dimenticato di dire a giangio6810, la cosa è biunivoca ;) ;) ;) ;)

Eseguendo la "stratificazione" i massimi e i minimi si presentano come una funzione "seno" o "coseno" in modo continuo, quindi avendo un pò di range in altezza, si può provare ad avere un massimo anche abbassando l'antenna.

E dire che facevo stratificazioni tutto il giorno controllando i Ripetitori quando ero "operativo" Eh.......la memory Rom del mio Processore Centrale si sta ......."stratificando" (sic)!

Anzi forse c'è caso che il tetto o il terrazzo facciano da capacità con l'antenna migliorando il segnale, come succede con le antenne delle automobili ;) ;) ;)

Ciao belli
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Anzi forse c'è caso che il tetto o il terrazzo facciano da capacità con l'antenna migliorando il segnale, come succede con le antenne delle automobili ;) ;) ;)
EGGIA'! :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso