[Bari] altra domanda da inesperto...

amanetta ha scritto:
grazie per la precisazione, sto provedendo a contattare l ennesimo antennista per cercare di risolvere la questione.
Secondo te, quanti canali del dtt possono entrare in questa escludendo parte di quelli visibili in analogico.

Mantenendo lo stesso numero di filtri, è chiaro che più mux DTT si vogliono ricevere, tanti più canali analogici, devono essere sacrificati.
I mux DTT disponibili su Bari città sono indicati in questa lista:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari
e sono quelli dove nella colonna DVB, è riportata la scritta "dvb"; ma se i canali pay non interessano si può fare a meno dei mux Mediaset1, D-Free, TIMB 2B; poi, in alcuni casi per mux trasmessi da Cassano Murge, a volte si tratta di mux non facilmente agganciabili su Bari città.
Al momento, si può pensare di farsi attivare mux come il mux RAI B (ch.30), il TIMB 1B (con SportItalia, Mtv, etc...- ch. 24), il mux T.Norba sul ch. 61; forse, anche il mux RETEA sul ch. 69 (però, è da Cassano: quindi, non è garantito al 100% di qualità). Gli altri, a parte il discorso pay, o sono già ricevuti o sono poco importanti in questa fase. Poi, si tratta di fare una scelta combinando ricezione analogica e mux DTT e considerando la situazione complessiva. Ciao
 
a me interesserebbe aggiungere la7, i canali per calcio premium di mediaset, telenorba...secondo te mi conviene attendere lo switch off per effettuare questa operazione oppure è indifferente?
 
amanetta ha scritto:
a me interesserebbe aggiungere la7, i canali per calcio premium di mediaset, telenorba...secondo te mi conviene attendere lo switch off per effettuare questa operazione oppure è indifferente?
La7 è nel mux TIMB2 sul ch. 28, ma poi tutti gli altri canali presenti in questo mux sono canali pay e quindi sarebbe uno spreco, dato che La7 è già presente in analogico. Non saprei dirti, ma dopo lo switch-off bisognerà reintervenire per ritarare altri filtri (ora, per ricevere i vari mux, bisogna rinunciare già ad un certo n° di canali analogici), perchè le frequenze cambieranno in toto; e per molti mux fondamentali, le frequenze future non coincideranno con le frequenze attuali dei mux DTT e dei canali analogici principali, attualmente presenti. Nel complesso, io aspetterei oppure cambierei l'impianto con uno a banda larga che, per una città come Bari, non è poi così problematico, come può esserlo in altre zone d'Italia. E un tale d'impianto è già sostanzialmente predisposto per anche la situaz. post switch-off. Ciao
 
non ti nascondo che sono un pò confuso...
da quello che dici mi sembra che le frequenze del dtt cambieranno dopo lo switch-off....a questo punto sarebbe meglio ritararli una volta avvenuto lo switch off...o sbaglio?
cmq sul sito di la7 indica il canale 24
questo digitale terrestre è proprio un casino!!!
 
amanetta ha scritto:
non ti nascondo che sono un pò confuso...
da quello che dici mi sembra che le frequenze del dtt cambieranno dopo lo switch-off....a questo punto sarebbe meglio ritararli una volta avvenuto lo switch off...o sbaglio?
Sì, cambieranno e quindi se anche adesso farai ritarare alcuni filtri, poi comunque, dopo lo switch-off, bisognerà farne ritarare altri. Ad es.: due mux Mediaset saranno sui ch. 36 e 49 che ora non sono filtrati e non è necessario filtrare, perchè non c'è nulla di utile in questa fase. E si potrebbero fare altri esempi. Comunque, alcune frequenze già in uso o che potrebbero essere tarate in base alla situazione attuale, continueranno ad essere utili. Ma sarà sempre necessario far fare un altro intervento. Magari, bisogna esigere dal professionista che interviene adesso, a re-intervenire post switch-off a costo contenuto o inglobando già nel corrispettivo attuale il futuro intervento per le ulteriori necessarie ri-tarature.

amanetta ha scritto:
questo digitale terrestre è proprio un casino!!!
Abbastanza!

amanetta ha scritto:
cmq sul sito di la7 indica il canale 24
No, è un dato sbagliato perchè, per ragioni che non ti spiego (di natura interferenziale), c'è stata una inversione dei mux trasmessi tra i 2 canali 24 e 28 che servono Bari città. Quel sito non è aggiornato e contiene anche alcuni errori (per es.: non indica il ch. 47 analogico su Bari città che è quello che ricevi già col tuo impianto) Ciao!
 
i

Ciao a tutti,
Amanetta l'impianto a filtri attivi automiscelanti é un'ottima scelta impiantistica però ci si deve accontentare di un certo numeri di canali (quelli più importanti) per non fare lievitare esageratamnete i costi.

Anche per il digitale é lo stesso. La cosa antipatica in questa fase é la continua ritaratura dei moduli e per vedere eventuali nuovi canali si dovrànno aggiungere altri moduli (alimentatore permettendo).

Se vuoi mettere un centralino a larga banda, questo deve avere almeno un guadagno di 116dbuV (vedi foto del centralino esistenete)

Se ti và puoi fare un piccolo esperimento:
procurati un miscelatore con 3 ingressi UHF
collegaci le tre antenne UHF
l'uscita di questo collegala all'ingresso UHF del finale di potenza

Contralla su tutti i televisori se i canali che ricevevi continuano a vedersi bene? E' prova a fare una ricerca di eventuali nuovi canali!

P.S.: puoi aumentare il guadagno del finale di potenza agendo sui due trimmer (fallo solo s'é necessario)

Ciao
Meteorite




EliseO ha scritto:
Sì, cambieranno e quindi se anche adesso farai ritarare alcuni filtri, poi comunque, dopo lo switch-off, bisognerà farne ritarare altri. Ad es.: due mux Mediaset saranno sui ch. 36 e 49 che ora non sono filtrati e non è necessario filtrare, perchè non c'è nulla di utile in questa fase. E si potrebbero fare altri esempi. Comunque, alcune frequenze già in uso o che potrebbero essere tarate in base alla situazione attuale, continueranno ad essere utili. Ma sarà sempre necessario far fare un altro intervento. Magari, bisogna esigere dal professionista che interviene adesso, a re-intervenire post switch-off a costo contenuto o inglobando già nel corrispettivo attuale il futuro intervento per le ulteriori necessarie ri-tarature.

Abbastanza!

No, è un dato sbagliato perchè, per ragioni che non ti spiego (di natura interferenziale), c'è stata una inversione dei mux trasmessi tra i 2 canali 24 e 28 che servono Bari città. Quel sito non è aggiornato e contiene anche alcuni errori (per es.: non indica il ch. 47 analogico su Bari città che è quello che ricevi già col tuo impianto) Ciao!
 
meteorite ha scritto:
Se ti và puoi fare un piccolo esperimento:
procurati un miscelatore con 3 ingressi UHF
collegaci le tre antenne UHF
l'uscita di questo collegala all'ingresso UHF del finale di potenza

Contralla su tutti i televisori se i canali che ricevevi continuano a vedersi bene? E' prova a fare una ricerca di eventuali nuovi canali!

P.S.: puoi aumentare il guadagno del finale di potenza agendo sui due trimmer (fallo solo s'é necessario)
E' un tentativo che si può fare, ma miscelare 3 antenne UHF a banda larga che puntano in 3 direzioni diverse, probabilmente farà ricevere più canali in DTT, ma molti analogici ne risentiranno.

meteorite ha scritto:
Se vuoi mettere un centralino a larga banda, questo deve avere almeno un guadagno di 116dbuV (vedi foto del centralino esistenete)
Forse intendi 116 dBµv come livello di uscita, ma c'è anche da detrminare il livello di guadagno in corrispondenza dei vari ingressi del centralino; ma qui, bisogna conoscere dei parametri che possiamo solo congetturare e in ambito condominiale, è meglio lasciar fare a professionisti (se si tratta di impianto singolo, allora il fai-da-te ci può anche stare). Ciao!
 
secondo me col miscelatore combina solo un casino enorme........
ma se l'antennista ha messo quel canalizzato un motivo ci sarà, credo.
 
pezz8tto ha scritto:
secondo me col miscelatore combina solo un casino enorme........
ma se l'antennista ha messo quel canalizzato un motivo ci sarà, credo.
Va be': se ci si vuole divertire, si può anche tentare, ma chiaramente non può essere una soluzione.
 
EliseO ha scritto:
Va be': se ci si vuole divertire, si può anche tentare, ma chiaramente non può essere una soluzione.

Non é detto, bisognerà fare qualche tentativo, capire se servono tutte le antenne o si può escludere qualcuna (proprio per evitare riflessioni di segnali).
Quindi collegare un antenna per volta per capire che canali entrano dall'antenna in prova e con quale intensità

la cosa si complica in quanto ci sono gli altri condomini che potrebbero subire qualche disservizio, però a loro favore ci sarebbe la possibilità di rispiarmare un bel po di soldi.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso