[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

DE1-18 con uscita derivata verso tv cucina e uscita passante verso DE4-14.
Se vuoi sostituisci l'alimentatore con un AM100N.
Se la situazione non è cambiata andrebbe cambiato l'amplificatore e la configurazione delle antenne, il fatto che tutto funziona non significa niente.
 
Ho ordinato il derivatore (con i relativi connettori da inserire sui cavi) e la resistenza per chiudere quell'uscita del DE14-4 rimasta aperta. Dovrebbero arrivare domani.

Come mai mi suggerisci di cambiare anche alimentatore e amplificatore?
 
Sì, la stessa dell'ottobre scorso. Non avendo più problemi non ho effettuato ulteriori modifiche.
 
E cioè? (per non rileggersi 10 pagine) 2 antenne in uhf alla bruta e un'antenna uhf nell'ingresso vhf?
 
Baciccio90 ha scritto:
L'impianto è formato da 2 antenne di IV e V banda Fracarro, una puntata in modo da poter ricevere contemporaneamente da Modugno, Corato e Monte Caccia e l'altra direzionata verso Cassano. A queste si aggiunge un'altra antenna UHF, utilizzata però per ricevere i segnali VHF :)icon_rolleyes:), mentre la 4^ antenna sul palo è al momento scollegata.

L'amplificatore da palo è il modello 30 AM della Sud Elettronica, con due ingressi UHF e uno VHF. Al momento il guadagno dell'antenna "VHF" (per modo di dire) è impostato al massimo (20 dB) come anche quello dell'UHF puntata verso Cassano (30 dB). Più basso (ma non di molto) quello dell'altra UHF, regolata in modo che i mux trasmessi da Corato e Monte Caccia non interferiscano con quelli ricevuti anche da Cassano (Mediaset, TIMB, Rete A).

antenna UHF per ricere la banda VHF
miscelazione segnali senza filtri
alimentatore insufficiente e sottodimensionato

c'è poco da star contenti
ancora non va bene
 
Il problema non è tanto il rendere la configurazione ottimale, quanto il doverlo fare con un budget ridotto all'osso. Per l'antenna VHF dovrei riuscire a breve a vendere la 4^ (e inutile) antenna UHF, in modo da acquistarne una per l'estate. Per la questione dei filtri, credo ci penserò solo qualora dovessi tornare ad avere problemi durante l'estate. Quanto all'alimentatore, quali benefici avrei cambiandolo? E in base a quali parametri se ne decide la potenza necessaria?
 
Per sfoltire e migliorare il tuo impianto, devi usare una "motosega". Trancia tutte le antenne, spella i cavi coassiali rimasti delle antenne facendo uscire 50 cm di centrale, disponendoli modello "palma". Metti l'amplificatore al massimo, e vedrai che risultati ! :D
 
Ma hai ancora problemi con l'antenna? O.O Ma da dove digiti? Io dopo la sistemata fatta in ottobre, ho sfoltito tutto l'impianto ed ho solo una BLU420 orientata verso Cassano. Il software integrato nella tv della samsung mi rileva la potenza al 100% delle frequenze.
Vedrò nei mesi estivi se ne risentirò dell'umidità o no. Spero di no :)
 
Ciao, Mike! Da quanto tempo! :) No, problemi al momento non ne ho, però ci sarebbero ancora alcuni ritocchini da fare per ottimizzare il tutto. Dato che gli interventi e le relative spese sono tutte a carico mio (anche se a beneficiarne sono soprattutto altre persone...) devo necessariamente fare in modo che non pesino troppo sul bilancio, e quindi devo operare col contagocce affinché la situazione migliori sempre più senza conseguenze negative istantanee (come quando montai il DE2-10, che sembrava aver ulteriormente peggiorato la situazione, quando invece era solo perché andasse montato il DE4-14 all'origine ;)).

P.S.: Mosquito ti odio! :D
 
Installato finalmente il DE1-18. Grossomodo la situazione è rimasta invariata, semplicemente sembra maggiore il livello di segnale di alcuni mux. Per quanto visto in questi due giorni i canali ricevuti da Cassano (per i quali l'antenna dedicata è amplificata al massimo) non hanno problemi di ricezione (l'unico a squadrettare di tanto in tanto sembra essere il ch 31 di Tele A), mentre per quelli ricevuti da Monte Caccia/Modugno/Corato (per i quali l'antenna non è amplificata al massimo, ma poco di manca) ci sono alcuni problemini di stabilità. Ad esempio, ieri notte i mux Rai da Monte Caccia erano al limite della ricezione (cosa che prima non accadeva mai), tant'è vero che sul ch 40 non c'era segnale. Inoltre mi danno problemi (strano ma vero) molti mux di TeleNorba, in particolare il ch 59.

Chiedo lumi sul da farsi, fermo restando che temo sarà estremamente difficile cambiare l'alimentatore (smontare la libreria posta davanti alla cassetta coi cavi è stata un'impresa, inoltre lì dentro non c'è più posto neanche per l'aria!).
 
In modo particolare ho notato che i problemi maggiori riguardino quei canali trasmessi sia da Corato che da Modugno o Bari (come il mux di Telepuglia Italia sul ch 23)... :( Adesso invece la ricezione dei canali Rai e TIMB da Monte Caccia risulta ottima. :icon_rolleyes:

Al momento, pur rilevando segnale, il fedele ADB I-Can 2000T non aggancia i mux sui ch 23-31-35-51-59, mentre il ch 53 è inguardabile. Si tratta praticamente di tutti quei mux che in passato in un modo o nell'altro mi creavano problemi, eccetto il ch 59.
 
Situazione invariata: direttiva verso Monte Caccia, direttiva verso Cassano, direttiva (ahimè) anche per la III banda. C'è ancora la 4^ direttiva (scollegata) fissata al palo, ma dovrei rifilarla a breve a un amico.

Al momento (col caldo di oggi e il cielo tutt'altro che limpido) ricevo bene tutti i mux ad eccezione di Tele A (squadrettamenti), 7 Gold (nessun segnale), Teleregione (nessun segnale) e stranamente Rete Capri (nessun segnale). Tornati invece i vari mux di Telenorba.
 
Hai due antenne uhf a larga banda miscelate a larga banda, la cosa strana è che vedi delle cose. :D Ed ancora una uhf nell'ingresso vhf, gisto?!
 
Oddio, eppure c'è da dire che fino a giugno (in tempi senza propagazione) io abbia visto alla perfezione tutti i mux, nessuno escluso! :eusa_shifty:

Tra l'altro anche mia nonna, che abita poco distante da me, ha una configurazione d'antenna molto simile alla mia (direttiva sul Caccia, direttiva su Cassano e logaritmica VHF). Lei riceve tutto ottimamente ad eccezione di Teleregione (ch 51), da lei peraltro mai ricevuto.
 
Ultima modifica:
Installata sul DE4-14 la resistenza CA75F per chiudere l'unica delle 4 uscite rimasta aperta.

Ricapitolando: ora tutti i cavi sono connessi tra loro mediante derivatori (DE1-18, DE4-14, DE2-10) e ogni uscita dei derivatori è stata chiusa (chi da prese terminali e chi da resistenze), pertanto adesso il segnale dovrebbe essere correttamente ripartito e bilanciato per ogni televisore, giusto? :)

Resta a questo punto solo* da correggere il guadagno delle antenne (30dB su Cassano, un po' meno su Monte Caccia/Corato/Modugno). Come diceva Eliseo nel thread dedicato alla copertura di Bari e provincia, 30 dB su Cassano da Bari dovrebbero essere fin troppi... :eusa_think:


* = per "solo" intendo dire "cose da fare col materiale attualmente a disposizione". :D
 
Indietro
Alto Basso