[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

Alcune piccole modifiche: nel pomeriggio sono salito sul terrazzo e, notando l'ossidazione dei connettori in rame dei vari cavi delle antenne, ho pensato bene di tagliare la parte rovinata dal tempo. Cambiamenti non ce ne sono stati, se non che mi sia accorto che in realtà come antenna VHF c'era collegata non la 3^ partendo dall'alto, bensì l'ultima (quella più in basso, di cui dovrei disfarmi a giorni vendendola a un amico). Collegata quindi l'antenna giusta ho notato un piccolo incremento di potenza nei mux di III banda, specialmente in quello di TivùItalia, tuttavia il Telesystem 7900HD adesso mi segnala una qualità notevolmente più bassa sul mux 1 della Rai da via Dalmazia (invariata invece quella del mux 5). Che sia roba di puntamento, o più semplicemente di qualità dell'antenna? :eusa_think:

Inoltre ho deciso di provare a incrementare il guadagno dell'antenna puntata su Caccia-Modugno-Corato portando anch'esso a 30dB, monitorando la situazione per poi eventualmente intervenire nuovamente. Al momento anche Teleregione si riceve in maniera più che decente, i problemi restano solo sui mux di Tele A (ch 31) e di 7 Gold (ch 35), anche se mi sembra di aver capito che tali mux risentano di problemi imputabili a loro... Monitorerò in questi giorni e vi farò sapere. ;)
 
@mosquito

mosquito , ma non facevi il pizzaiolo :D

Per sfoltire e migliorare il tuo impianto, devi usare una "motosega". Trancia tutte le antenne, spella i cavi coassiali rimasti delle antenne facendo uscire 50 cm di centrale, disponendoli modello "palma". Metti l'amplificatore al massimo, e vedrai che risultati ! :D
 
Questi i risultati di una decina di giorni di monitoraggio: riguardo gli aspetti positivi posso dire nessun problema sui canali in banda VHF, segnale nettamente migliore su tutti i mux Rai e ricezione quasi costantemente stabile del mux di Teleregione sul ch 51; riguardo gli aspetti negativi posso dire che non ci siano stati miglioramenti significativi riguardo la ricezione dei mux di Tele A (ch 31) e 7 Gold (ch 35), che il mux di TBM (ch 41) continui a non riceversi e che stia notando alcuni cali di qualità sui mux di Delta Tv (prima accadeva, anche se più raramente), Canale 7 (prima invece ricevuto senza problemi) e Tele Sveva (si vede, ma la qualità è notevolmente diminuita. Prima invece il segnale era molto più basso, ma la qualità sempre alta). Ho notato un po' d'instabilità anche sul mux di Antenna Sud, ma c'era anche prima delle modifiche all'impianto.
 
Oggi ho apportato una piccola modifica: andando sul terrazzo e testando una ad una le frequenze ricevibili da ogni singola antenna ho variato i guadagni dell'amplificatore, lasciando 30dB all'antenna puntata verso Cassano, lasciando 20dB all'antenna utilizzata per la VHF e riducendo da 30dB a circa 20dB il guadagno all'antenna puntata verso Monte Caccia/Modugno/Corato.

Al momento le variazioni di qualità dei segnali su quelle frequenze divenute instabili si sono ridotte:
- il ch 21 di Delta Tv oscilla sempre, ma il BER resta compreso tra E6 e E7;
- stessa cosa dicasi per il ch 28 di Canale 7, con il BER quasi sempre stabile su E7;
- il ch 31 di Tele A (con i suoi noti problemi) è divenuto più stabile, con BER oscillante tra E5 e E7 (prima scendeva anche fino a E3);
- stabile anche il ch 35 di 7 Gold, ormai privo di problemi (solo raramente il BER scende, ma fino a E6);
- stabile anche il ch 51 di Teleregione, la cui accensione da Cassano ha risolto ogni problema (BER quasi sempre su E7).
Peggiorati invece il ch 45 di Antenna Sud (più instabilità, con BER oscillante tra E6 e E7) e il ch 59 di Telenorba (idem, sul quale però c'è stato anche un calo di potenza del segnale, come anche sul ch 60 che però non ha risentito di cambiamenti in qualità).

Continuerò a monitorare nei prossimi giorni. ;)

(misurazioni effettuate con l'immortale ADB I-Can 2000T :D)
 
Al momento non vi sono alternative, ElectroHD. Se volete fare una colletta per Natale e regalarmi almeno un'antenna di III banda... :D
Sto cercando, con i componenti a disposizione, di ottenere i migliori risultati possibili. Al momento tutto è visibile senza problemi (eccezion fatta per i ch 31, con problemi suoi, e ch 57, trasmesso con poca potenza da Cassano e quindi ricevuto al limite), avendo trovato quello che sembri essere il giusto equilibrio attenderò l'estate per testare la resistenza dell'attuale configurazione. Semplicemente mi lasciano un po' perplessi i saltuari cali di qualità dei ch 21, 28, 45 e 59: vorrei capire da cosa possano dipendere e se siano problemi diffusi o solo inerenti al mio impianto.
 
Al posto dell'antenna UHF inserita nella VHF, se colleghi qualche ombrello rotto o un passeggino in disuso, funziona meglio. Occhio però di collegare le etremità, ossia manico e raggio per l'ombrello, mentre ruota e impugnatura per il passeggino. :D

Scherzo Baciccio, dimmi dove e te la regalo io, anche domani se vuoi. ;)
 
Ultima modifica:
Ma scherzi?!?

Ma come, vorresti davvero regalarmi un'antenna di III banda?!? :5eek: E perché mai?!? :)
 
Forse perchè una 4 elementi si trova a meno di 10 euro, mentre una 6 elementi tra 10 e 15 euro, in ogni caso meno di una pizza.

:wave:
 
Ah, ecco spiegato l'arcano! E io che pensavo che Mosquito fosse diventato improvvisamente buono sotto le feste... :D

Perdonatemi, non immaginavo che i costi di un'antenna di III banda fossero così ridotti! Pensavo si partisse dai 25-30€, pensate un po'! ;)

Beh, se la spesa dovesse mantenersi attorno ai 10€ allora non ci sarebbero problemi. Nel caso ci sarebbero modelli specifici sui quali indirizzarmi? E dove rivolgermi qui a Bari per l'acquisto? :)
 
Io pensavo ad una Fracarro (le uniche di cui mi fido) rigorosamente yagi e come si deve, quanto costi non lo so, ma non importa ! ;)
 
...io penso che un TD di carattere personale, se arriva a 133 post, o è diventata una cosa per pochi intimi (a cui non serve il forum e che potrebbero scriversi per email o in pvt o su facebook) o ha bisogno di riassunti periodici. :D
Si può sapere una sintesi dei risultati ottenuti a partire dal post 1ad oggi?
Le antenne in più sono state sfoltite... 1 cm per volta? :lol:
Come lo si è migliorato?
Perchè il TD è ancora vivo (insomma, che problemi ci sono)?
;)
 
L'impianto è così composto: sul terrazzo ci sono due antenne identiche della Fracarro (dovrebbero essere il modello TAU 11/45, coprenti l'intera banda UHF), una puntata verso Modugno-Corato-Monte Caccia e una puntata verso Cassano. Come antenna di III banda ho un'ulteriore antenna UHF, con meno elementi, direzionata verso Modugno-Corato-Monte Caccia, dalla quale riesco comunque a ricevere correttamente i mux 1 e 5 della Rai e il mux di Tv Italia.

Le antenne sono collegate all'amplificatore da palo 30 AM della Sud Elettronica: quella verso Cassano è amplificata a 30dB (il massimo permesso dall'amplificatore), mentre quella verso Modugno-Corato-Monte Caccia lo è un po' meno (direi a occhio e croce sui 20dB). Quella utilizzata per la III banda è amplificata a 20dB (anch'essa al massimo). Il cavo che dall'amplificatore entra in casa passa attraverso un alimentatore Fracarro AM 50.

Successivamente il segnale passa attraverso tre derivatori: un DE1-18, un DE4-14 e un DE2-10. Tutte le uscite dei derivatori sono collegate a prese a muro (sono della Bticino, ora non ne ricordo il modello ma non si tratta di prese passanti) oppure chiuse con una resistenza CA75F.

Infine sul palo sono tutt'ora presenti le 4 antenne iniziali: due di esse verranno sfoltite poco alla volta con la motosega prestatami gentilmente da Mosquito e vendute come piccoli alberelli natalizi da tavolo per antennisti! :D
 
A me avanza una vhf 6 elementi fracarro se ti interessa mandami un mp ciao

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Salve! Avrei una piccola modifica da fare all'impianto (che nel frattempo è rimasto invariato dall'ultima volta...). Praticamente, i miei stanno ristrutturando casa e vorrebbero spostare un televisore in un'altra zona, priva di prese TV. A seguito dei lavori fatti, temo che l'unico modo per far arrivare il cavo (lungo penso all'incirca una decina di metri) in quell'area sia farlo passare dove attualmente si trova il derivatore Fracarro DE1-18, che a questo punto sarebbe da sostituire con uno a 2 uscite (+ una passante).

...consigli? :D
 
Grazie, gherardo. Per fortuna però siamo riusciti, con qualche metro di cavo in più, a sfruttare l'uscita del DE4-14 chiusa dalla resistenza. Adesso tutte le uscite dei derivatori sono utilizzate e non c'è stato bisogno di acquistare un nuovo componente. :)
 
Ma l'impianto l'hai sfoltito prima con la motosega come ti ho indicato tanto tempo fà ?
 
Indietro
Alto Basso