Bari: problema impianto antenna. Probabili soluzioni?

alessandro21

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Agosto 2010
Messaggi
8.690
Località
Bari
Come già annunciato nella discussione di Bari e provincia, sto avendo alcuni problemucci con l'impianto d'antenna.
Il nostro expert, eliseo, mi ha consigliato di aprire un 3d qui per chiarire un po questo caso "anomalo"... :)

Il mio impianto è strutturato così:
Partitore fracarro 1 in/ 3 out, e tre prese.
Su una di queste 3 prese, alcune frequenze danno i numeri, in particolare,
I tre rai da m. Caccia, il 41 da murgetta ed il 39 da modugno.
Ipotizzando che il problema fosse dato dal fatto che coassiale e corrente viaggiassero assieme, stamane, l'ho spostata, facendo in modo che il cavo coassiale non tocchi i fili della tv ed ho notato piccoli miglioramenti.

Ovvero:
Rai 2 e rai 3 da m. Caccia si vedono discretamente bene, ma rai 1 sul 54 è inguardabile (si riceve sul vhf 7 da via Dalmazia), prima risultavano inguardabili;
Il mux d-free sul 35 si vede nuovamente, ed il 41 da murgetta risulta regolarmente visibile.
Per quanto riguarda il 39 nessuna novità.. Il decoder, segnala comunque potenza 0, ma la qualità, a volte, sfiora il 62%, mentre prima non superava il 22%. :)

Ovviamente, tutti questi problemi, non sono riscontrati sulle altre prese.. :)

Se oggi riesco, verifico i collegamenti con il partitore e faccio un po di foto, il problema dovrebbe essere lì. ;)

Suggerimenti?
 
alessandro21 ha scritto:
Se oggi riesco, verifico i collegamenti con il partitore e faccio un po di foto, il problema dovrebbe essere lì. ;)

Suggerimenti?

Fai le foto in modo che si leggano le sigle del partitore e delle prese o riportale per esteso. Non fidarti che smontata una presa, le altre siano uguali, smontale tutte.
 
Si... Certo, lo so.. :)

L'impianto l'ho fatto io.
Non credo dipenda dalle altre prese, perché, come ho detto, l'impianto è fatto in modo che ogni presa abbia il suo collegamento con il partiore.
È stato fatto così perché l'arredamento non permetteva di fare altrimenti.

Ah.. Dimenticavo... Ho provato a collegare il cavo proveniente dal partitore direttamente al TV, e il problema si è presentato comunque. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Si... Certo, lo so.. :)

L'impianto l'ho fatto io.
Non credo dipenda dalle altre prese, perché, come ho detto, l'impianto è fatto in modo che ogni presa abbia il suo collegamento con il partiore.
È stato fatto così perché l'arredamento non permetteva di fare altrimenti.

Ah.. Dimenticavo... Ho provato a collegare il cavo proveniente dal partitore direttamente al TV, e il problema si è presentato comunque. :)

Se hai abbinato il partitore a prese di tipo diretto potresti avere problemi proprio per questo motivo.

Non ho capito bene cosa hai fatto per collegarti direttamente al tv. Se intendi dire che hai by-passato la presa a muro e se la presa a muro è di tipo diretto, in realtà non hai fatto nessun cambiamento.
 
Si.. Di tipo diretto.. :)

Il problema si presenta solo su una presa, quindi non penso che possa dipendere dalla combinazione partitore+presa.. Giusto?:icon_rolleyes:
 
alessandro21 ha scritto:
Si.. Di tipo diretto.. :)

Il problema si presenta solo su una presa, quindi non penso che possa dipendere dalla combinazione partitore+presa.. Giusto?:icon_rolleyes:

No, non è giusto. Il comportamento di linee alimentate da un partitore può essere imprevedibile.
Solo se monti un derivatore in abbinamento a prese dirette puoi stare tranquillo che non si creino problemi.
 
Io oggi pomeriggio, dovrei controllare il collegamento tra il partitore e il cavo della presa..
Ho il dubbio che possa essersi "spostato qualcosa".

Faccio una foto, ed, in caso non dovessi risolvere, cosa dovrei fare?
Stravolgere l'impianto e farlo "di presa in presa", eliminando il partiore?
Sarebbe complicato, perché, comunque, dovrei spostare mobili o trovare un'altra collocazione al TV..
 
alessandro21 ha scritto:
Io oggi pomeriggio, dovrei controllare il collegamento tra il partitore e il cavo della presa..
Ho il dubbio che possa essersi "spostato qualcosa".

Faccio una foto, ed, in caso non dovessi risolvere, cosa dovrei fare?
Stravolgere l'impianto e farlo "di presa in presa", eliminando il partiore?

Te l'ho già detto: con prese di tipo diretto e un derivatore al posto del partitore sei tranquillo che se, anche scollegando uno dei cavi d'uscita o se fai un corto circuito su uno dei cavi le altre prese continueranno a funzionare.

Ho solo un dubbio: i tre cavi che vanno dal partitore alle prese sono di lunghezza molto diversa tra loro?
Che tipo di partitore hai montato?

Ciò non esclude quello che ho scritto sui derivatori ma era per capire grossolanamente come è fatto l'impianto.
 
alessandro21 ha scritto:
Uno, è davvero poco distante (3 mt. al massimo).
Gli altri 2 sui 10 mt.
La presa che non va è una delle due a 10 mt di distanza.

Il partitore è tipo questo http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/CD..-CAD.jpg

:)

La differenza tra 3 metri e 10 cambia l'attenuazione di circa 1,5 dB, che non è significante.

Quello nella foto non è un partitore ma un derivatore.
Perciò ti avevo consigliato di ricavare le sigle. Ora, se quello montato è un derivatore e se non è stata montata la resistenza di chiusura sull'uscita passante è indispensabile montarla prima di fare qualsiasi altro intervento.
 
C'è.. In sostanza, l'uscita passante deve restare inutilizzata?


Non è che ne capisca molto.. :)

Che strano, prima si vedeva tutto..
 
alessandro21 ha scritto:
Sarò io inesperto.. Ma comunque non ci sono uscite inutilizzate..

Facciamo un po' di chiarezza.
Esistono partitori a 2-3-4 uscite e anche più.
Esistono derivatori a 1-2-3-4 uscite e anche più, dotati sempre di una uscita passante.
La fracarro produce partitori e derivatori come il componente in foto e che, esteriormente sono uguali ma internamente no.
Se tu hai montato un partitore a 3 vie abbiamo già detto che con le prese dirette ci litiga.
Se hai montato un derivatore a 2 vie (più uscita passante) che hai usato come se fosse una uscita derivata e se è così non va comunque bene....

Spiegami cosa ti impedisce di ricavare la sigla del componente, se andiamo avanti così parliamo di aria fritta e il problema non lo risolviamo.
 
alessandro21 ha scritto:
C'è.. In sostanza, l'uscita passante deve restare inutilizzata?


Non è che ne capisca molto.. :)

Che strano, prima si vedeva tutto..

No, se è un derivatore devi chiuderla con resistenza.
 
Me lo impedisce la collocazione.. :D
Oggi pomeriggio devo andare e potrei fare delle foto e ricavare le sigle. :)

In ogni caso, come bisognerebbe agire? Puoi suggerirmi qualche accorgimento?
Anche perché, è collocato in modo particolare (si passa da altri condomini), quindi fuori dall'appartamento.

Comunque sia grazie flash. :)

Vedo se riesco a raggiungere il partitore o derivatore che sia! Anche se sono convinto che si tratti di partitore.. :D
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Me lo impedisce la collocazione.. :D
Oggi pomeriggio devo andare e potrei fare delle foto e ricavare le sigle. :)

In ogni caso, come bisognerebbe agire? Puoi suggerirmi qualche accorgimento?
Anche perché, è collocato in modo particolare (si passa da altri condomini), quindi fuori dall'appartamento.

Comunque sia grazie flash. :)

Vedo se riesco a raggiungere il partitore o derivatore che sia! Anche se sono convinto che si tratti di partitore.. :D

Non capisco cosa vuo dire "passa da altri condomini".
Direi che, al momento, puoi ricavare solo la sigla senza toccare niente.
 
È situato nei pressi della scala condominiale che si usa per raggiungere il terrazzo.
Le chiavi le ha un condomino. :)

In ogni caso, sto pensando di collegare tutto con nastro isolante, così da poter vedere la tv dappertutto.

Fra qualche settimana farò un impianto con cavo che va di presa in presa.. Sarebbe la soluzione più ovvia?

Considera che fino a 3 settimane fa si vedeva tutto..
 
alessandro21 ha scritto:
In ogni caso, sto pensando di collegare tutto con nastro isolante, così da poter vedere la tv dappertutto.

Fra qualche settimana farò un impianto con cavo che va di presa in presa.. Sarebbe la soluzione più ovvia?

Bene, se c'è una cosa da non fare assolutamente è trattare i cavi d'antenna come fili dell'impianto elettrico. Non devi mai fare giunte con il nastro isolante.

L'impianto in cascata, se non fatto con criterio, può soltanto fare più danni di quelli che hai adesso.

Fai tu, io non so più come spiegarmi.
 
Capisco. :)

Allora mi limiterò a prendere i vari codici.Ti ringrazio ancora per l'aiuto. :)

Cosa intendi per "fatto con criterio"? Non bastano le prese tradizionali? :icon_rolleyes:

Non ti staro stressando troppo? :D :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso