pgxx
Digital-Forum Master
Ciao a tutti
come da titolo, ho da revisionare un impianto TV a causa della totale assenza della gran parte dei segnali (in particolare tutti i Mediaset e i TIMB) ad alcune prese.
L'impianto, a detta del padrone di casa vecchio solo 5 anni, è così composto su un palo telescopico di circa 8 metri:
- 1 LOG UHF puntata tra M.te Caccia e Cassano (o almeno credo) in cima;
- 1 LOG VHF puntata a Via Dalmazia per i mux 1 e 5A Rai circa 1 metro sotto;
- 1 LOG UHF puntata "più a sinistra" e posizionata due metri più sotto (trovata staccata).
...già trovare ciò è bastato a farmi accapponare la pelle, vista la non semplice situazione di ricezione di Bari e le scarse prestazioni delle LOG in questi contesti...tra l'altro casa e antenna sono molto più basse di tutte le altre intorno e la visuale in direzione Caccia/Cassano non è propriamente liberissima da ostacoli.
Dopo aver corretto i MADORNALI errori di collegamento dell'ormai vecchia e arrugginita elettronica da palo (ingressi e uscite tutti invertiti, un CAD11 in serie ad un altro partitore da palo non meglio identificato al quale, a una delle USCITE era collegata la VHF
) e aver ascoltato scuse di ogni tipo da parte di chi ha realizzato impianto e distribuzione interna (la più bella è stata "stanno passando tutti in HD ora e quindi hanno ridotto la potenza del 30%,ecco perchè non si vede!" 
) ho constatato con il mio tv collegato ad amplificatore ed alimentatore in terrazza che il segnale c'è e non è poco (su tutti i canali di mio interesse vedo segnale e qualità al massimo). Da quel punto si dipartono 3 cavi che servono:
- la tavernetta (piano -1)
- il piano terra (0) dove c'è l'unica presa della casa (in tutti gli altri punti ci sono solo i fili che sbucano dai corrugati)
- il primo piano (1) dove dovrebbero esserci 3 o 4 prese, ma non so come il segnale sia distribuito. Ho verificato che il segnale è discreto al piano 0 e alla prima presa del piano 1, mentre sulle prese più lontane del piano 1 il segnale e la qualità sono migliorati solo su alcuni MUX e continuano ad essere assenti sugli altri (i Mediaset, ad esempio, presentano un livello quasi del 100% e una qualità nulla).
Quello che chiedo a voi, molto più esperti e preparati di me, è se il seguente schema che andrei ad applicare potrebbe funzionare:
- Amplificatore V-U-U con guadagno di circa 20 dB regolabile a cui collegare la UHF più alta e la VHF (caricando con un resistore da 75 ohm l'ingresso UHF non utilizzato e che potrebbe essere utile per aggiungere un'eventuale altra antenna se necessaria);
- Un classico alimentatore di qualunque tipo e di Ah sufficienti ad alimentare l'amplificatore;
- CD 2-10 o CD 2-14 o CD12 al cui ingresso collegherei l'uscita TV dell'alimentatore,all'uscita proseguirei verso le prese del piano 1 e ai prelievi collegherei i cavi dei piani 0 e -1;
-CD 4-12, al cui ingresso collegherei l'uscita dell'altro CAD, ai prelievi le 3/4 prese del piano 1 (sperando non ce ne siano di passanti) ed in uscita un resistore da 75 ohm per chiudere correttamente la linea.
Nella remota eventualità che siano presenti prese passanti al piano 1, sostituirei il derivatore a 2 prelievi con uno a 4 prelievi (caricandone l'uscita e il prelievo inutilizzato) e ne adopererei con attenuazione decrescente dalla prima all'ultima.
Certo che mi illuminerete come fate sempre con tutti, aspetto news!
L'impianto, a detta del padrone di casa vecchio solo 5 anni, è così composto su un palo telescopico di circa 8 metri:
- 1 LOG UHF puntata tra M.te Caccia e Cassano (o almeno credo) in cima;
- 1 LOG VHF puntata a Via Dalmazia per i mux 1 e 5A Rai circa 1 metro sotto;
- 1 LOG UHF puntata "più a sinistra" e posizionata due metri più sotto (trovata staccata).
...già trovare ciò è bastato a farmi accapponare la pelle, vista la non semplice situazione di ricezione di Bari e le scarse prestazioni delle LOG in questi contesti...tra l'altro casa e antenna sono molto più basse di tutte le altre intorno e la visuale in direzione Caccia/Cassano non è propriamente liberissima da ostacoli.
Dopo aver corretto i MADORNALI errori di collegamento dell'ormai vecchia e arrugginita elettronica da palo (ingressi e uscite tutti invertiti, un CAD11 in serie ad un altro partitore da palo non meglio identificato al quale, a una delle USCITE era collegata la VHF



- la tavernetta (piano -1)
- il piano terra (0) dove c'è l'unica presa della casa (in tutti gli altri punti ci sono solo i fili che sbucano dai corrugati)
- il primo piano (1) dove dovrebbero esserci 3 o 4 prese, ma non so come il segnale sia distribuito. Ho verificato che il segnale è discreto al piano 0 e alla prima presa del piano 1, mentre sulle prese più lontane del piano 1 il segnale e la qualità sono migliorati solo su alcuni MUX e continuano ad essere assenti sugli altri (i Mediaset, ad esempio, presentano un livello quasi del 100% e una qualità nulla).
Quello che chiedo a voi, molto più esperti e preparati di me, è se il seguente schema che andrei ad applicare potrebbe funzionare:
- Amplificatore V-U-U con guadagno di circa 20 dB regolabile a cui collegare la UHF più alta e la VHF (caricando con un resistore da 75 ohm l'ingresso UHF non utilizzato e che potrebbe essere utile per aggiungere un'eventuale altra antenna se necessaria);
- Un classico alimentatore di qualunque tipo e di Ah sufficienti ad alimentare l'amplificatore;
- CD 2-10 o CD 2-14 o CD12 al cui ingresso collegherei l'uscita TV dell'alimentatore,all'uscita proseguirei verso le prese del piano 1 e ai prelievi collegherei i cavi dei piani 0 e -1;
-CD 4-12, al cui ingresso collegherei l'uscita dell'altro CAD, ai prelievi le 3/4 prese del piano 1 (sperando non ce ne siano di passanti) ed in uscita un resistore da 75 ohm per chiudere correttamente la linea.
Nella remota eventualità che siano presenti prese passanti al piano 1, sostituirei il derivatore a 2 prelievi con uno a 4 prelievi (caricandone l'uscita e il prelievo inutilizzato) e ne adopererei con attenuazione decrescente dalla prima all'ultima.
Certo che mi illuminerete come fate sempre con tutti, aspetto news!