[Bari - S. Pasquale] Consigli per revisione impianto TV

pgxx

Digital-Forum Master
Registrato
30 Gennaio 2008
Messaggi
860
Località
Cisternino (BR)
Ciao a tutti :) come da titolo, ho da revisionare un impianto TV a causa della totale assenza della gran parte dei segnali (in particolare tutti i Mediaset e i TIMB) ad alcune prese.
L'impianto, a detta del padrone di casa vecchio solo 5 anni, è così composto su un palo telescopico di circa 8 metri:
- 1 LOG UHF puntata tra M.te Caccia e Cassano (o almeno credo) in cima;
- 1 LOG VHF puntata a Via Dalmazia per i mux 1 e 5A Rai circa 1 metro sotto;
- 1 LOG UHF puntata "più a sinistra" e posizionata due metri più sotto (trovata staccata).
...già trovare ciò è bastato a farmi accapponare la pelle, vista la non semplice situazione di ricezione di Bari e le scarse prestazioni delle LOG in questi contesti...tra l'altro casa e antenna sono molto più basse di tutte le altre intorno e la visuale in direzione Caccia/Cassano non è propriamente liberissima da ostacoli.
Dopo aver corretto i MADORNALI errori di collegamento dell'ormai vecchia e arrugginita elettronica da palo (ingressi e uscite tutti invertiti, un CAD11 in serie ad un altro partitore da palo non meglio identificato al quale, a una delle USCITE era collegata la VHF :5eek:) e aver ascoltato scuse di ogni tipo da parte di chi ha realizzato impianto e distribuzione interna (la più bella è stata "stanno passando tutti in HD ora e quindi hanno ridotto la potenza del 30%,ecco perchè non si vede!" :5eek::5eek:) ho constatato con il mio tv collegato ad amplificatore ed alimentatore in terrazza che il segnale c'è e non è poco (su tutti i canali di mio interesse vedo segnale e qualità al massimo). Da quel punto si dipartono 3 cavi che servono:
- la tavernetta (piano -1)
- il piano terra (0) dove c'è l'unica presa della casa (in tutti gli altri punti ci sono solo i fili che sbucano dai corrugati)
- il primo piano (1) dove dovrebbero esserci 3 o 4 prese, ma non so come il segnale sia distribuito. Ho verificato che il segnale è discreto al piano 0 e alla prima presa del piano 1, mentre sulle prese più lontane del piano 1 il segnale e la qualità sono migliorati solo su alcuni MUX e continuano ad essere assenti sugli altri (i Mediaset, ad esempio, presentano un livello quasi del 100% e una qualità nulla).
Quello che chiedo a voi, molto più esperti e preparati di me, è se il seguente schema che andrei ad applicare potrebbe funzionare:

- Amplificatore V-U-U con guadagno di circa 20 dB regolabile a cui collegare la UHF più alta e la VHF (caricando con un resistore da 75 ohm l'ingresso UHF non utilizzato e che potrebbe essere utile per aggiungere un'eventuale altra antenna se necessaria);
- Un classico alimentatore di qualunque tipo e di Ah sufficienti ad alimentare l'amplificatore;
- CD 2-10 o CD 2-14 o CD12 al cui ingresso collegherei l'uscita TV dell'alimentatore,all'uscita proseguirei verso le prese del piano 1 e ai prelievi collegherei i cavi dei piani 0 e -1;
-CD 4-12, al cui ingresso collegherei l'uscita dell'altro CAD, ai prelievi le 3/4 prese del piano 1 (sperando non ce ne siano di passanti) ed in uscita un resistore da 75 ohm per chiudere correttamente la linea.

Nella remota eventualità che siano presenti prese passanti al piano 1, sostituirei il derivatore a 2 prelievi con uno a 4 prelievi (caricandone l'uscita e il prelievo inutilizzato) e ne adopererei con attenuazione decrescente dalla prima all'ultima.

Certo che mi illuminerete come fate sempre con tutti, aspetto news! ;)
 
Forse disaccoppierei di più sul primo, e meno sul secondo.
Lo schema mi sembra buono, comunque aspettiamo la risposta di Gherardo.
 
Forse disaccoppierei di più sul primo, e meno sul secondo.

Intendi dire che devo usare, ad esempio, un CD2-14 anzichè un CD2-10? In effetti non ha molto senso attenuare in senso crescente, quando consigliate sempre a tutti di adottare componenti con attenuazione decrescente :)
 
Intendi dire che devo usare, ad esempio, un CD2-14 anzichè un CD2-10? In effetti non ha molto senso attenuare in senso crescente, quando consigliate sempre a tutti di adottare componenti con attenuazione decrescente :)

Appunto, il primo derivatore ha il segnale più alto, quindi occorre un'attenuazione maggiore, mentre quello più lontano ha il segnale più basso, quindi occorre un'attenuazione minore. Questo giusto per equilibrare il tutto, ed avere +/- lo stesso livello dappertutto.
 
ma poi se non sappiamo cosa c'é nei vari livelli é impossibile tracciare uno schema.
Viste le tre discese dal terrazzo, mi viene da dire con un sufficiente grado di certezza che servano ognuna un piano (visto che lasciando una delle tre discese staccata, il piano 0 e il piano 1 vedono). Riguardo la distribuzione interna potrò essere più preciso domani quando aprirò le varie cassette, ma da quello che vedo (quasi ovunque non ci sono prese ma fili che escono dai corrugati) credo di trovarci un CAD13/14 o semplicemente i cavi mazzettati. Alla luce di queste (misere, mi rendo conto) indicazioni, pensi che il mio schema rimanga comunque valido?
 
devi specificare cosa c'é attacato al piano 0 e all'altro, lo schema non é completo.

Non è completo perchè non l'ho ancora verificato. Presumo comunque che al piano 0 ci sia una sola presa (con connettore F) e comunque si usa solo quella, quindi escluderei tutte le altre facendo le dovute aggiunte mediante barilotto F-F. Al piano -1 non è molto importante che la tv si veda bene, l'importante è quanto arriva alle ultime due prese del piano 1 (al momento ci sono RAI e locali fortissime e Mediaset e TIMB con livello circa 90% e qualità nulla). Domani scoprirò la distribuzione interna e saprò essere più preciso ;)
 
devi riuscire a disegnare uno schema completo fino all'ultima presa (non importa se se é presa o cavo diretto al televisore) basta che sia come hai i cavi, cosi te lo faccio ad HOC.
 
[AGGIORNAMENTO]
La situazione "fisica" dell'impianto è molto più complicata di quanto inizialmente previsto da me, visti anche gli "antennisti della domenica" che dovrebbero occuparsene.

- In terrazza la LOG UHF punta in direzione Corato/Caccia, quindi è altamente probabile che da Murgetta arrivino segnali abbastanza "tristi" rispetto a quelli di Cassano, secondo me molto più prestanti e pensati per servire Bari (il sito di Corato, almeno per Mediaset, non compare affatto nelle liste OTG e sui siti delle altre emittenti ma so che può essere comunque ricevibile...molte antenne sui palazzi intorno a me puntano solo in quella direzione lì e non credo proprio che tutti vedano solo ReteCaprA o robaccia similare che arriva anche da lì o da Modugno). Uno dei tecnici che è salito con me in terrazza ha sentenziato che "verso Cassano non si può puntare perchè davanti ci sono i condomìni", che si trovano a circa 50 metri e sono alti un paio di piani più dell'antenna, ma credo poco alle sue teorie (è lo stesso che ha misurato "il niente" attaccando lo strumento alla presa ANT dell'alimentatore :5eek::5eek::5eek: MAI vista una cosa del genere).
- In casa, l'elettricista di fiducia :)eusa_doh:) mi ha assicurato di aver realizzato la distribuzione con "tutti partitori" e "nessuna mazzetta di cavi col nastro", mettendomi anche a conoscenza dello SPROPOSITATO (visto che agli altri inquilini non interessa che la TV si veda bene o male) numero di prese TV presenti: 6 al piano 1, 5 al piano 0, 1 al piano -1. Dopo aver misurato un segnale amplificato (sigh!) di soli 60 dBμV e pieno zeppo di errori sul ch 49, ha anche lui sentenziato che "qua ci vuole tutto nuovo, bastano una direttiva Televes col BOSS, una logaritmica per la RAI e l'amplificatore nuovo e funziona tutto!".

Alla luce di queste tragiche evenienze e della mia confusione, mi trovo a chiedere a voi esperti un aiuto molto più consistente rispetto a quello dei primi messaggi di questa discussione, partendo proprio dall'ABC con cui guiderò chi revisionerà il tutto (non dovrei essere io a suggerire a lui, ma come potete notare dalle sue "imprese" ne ha grosso bisogno):

1) Conoscendo la situazione di ricezione "media" di Bari e la mia posizione (Via R. Armenise), è più opportuno montare una sola direttiva UHF (ho pensato alla BLU10 HD Fracarro) oppure due aggiungendo un MEF4 (26/30/32/40)? Sarei grato se qualcuno dei professionisti che ci sono qui sul forum mi realizzasse un profilo altimetrico, per capire se ci sono tangibili speranze di ricevere da Cassano o se devo puntare necessariamente su Corato;
2) Visto il numero delle prese e il fatto che alcune sono molto lontane, il guadagno massimo (regolabile) dell'amplificatore è bene che si aggiri intorno ai 30 dB oppure mi mantengo più basso (20)?
3) Nell'impianto va inserito anche un modulatore RF (canale S11) a cui sono attaccate 4 telecamere a circuito chiuso. Se usassi un partitore rovesciato come miscelatore e lo inserissi nell'ingresso VHF insieme all'antenna per i mux 1/5 dalla sede RAI commetterei un errore grave? Se si, come potrei collegarlo alternativamente?

In attesa di delucidazioni, ringrazio chi avrà la pazienza di leggere il mio papiro e seguirmi in questa "battaglia contro i mulini a vento" ;)
pgxx
 
una distribuzione va fatta con DERIVATORI http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Singola_3p_1app.pdf non con partitori ma questo te l'avevo gia detto, per il discorso palazzi davanti l'elettricista ha ragione, un ripetitore DEVE essere in ottica; per il resto direi che se riesci a ricevere tutto con una uhf piu una terza banda semplifichi di molto l'impianto; lascia perdere le "boss" e per il mixaggio delle videocamere il partitore al contrario in vhf potrebbe essere una soluzione ma lascio la parola a chi ne sa piu di me anche per dove puntare le antenne; ottima la blu10hd.
 
una distribuzione va fatta con DERIVATORI non con partitori
...questo è solo uno dei guai che si combinano ad improvvisarsi antennisti...io lo so benissimo che non si usano i partitori...tra l'altro non so nemmeno se le prese siano realmente delle dirette 0 dB o se ha usato delle passanti (magari lasciate anche aperte) perchè "avevo quelle disponibili" (ti assicuro che qui capita spesso)...
 
verifica il tutto, poi fai un bel disegno di come vorresti la distribuzione e ti faccio lo schema ad hoc (con il prezioso aiuto di aq62), calcola che puoi fare QUASI tutto quello che ti puo venir buono anche una montante ibrida con derivatori e prese passanti fra un derivatore e l'altro ecc; ovviamente le prese in uscita derivata dei derivatori devono essere dirette.
 
Ad una più attenta analisi dei 434 (!) canali sintonizzati in terrazza col mio TV 24" attaccato all'ampli e all'alimentatore (quasi tutti con segnale e qualità massimi,sebbene poi dagli strumenti saltino fuori gli errori), scopro che alcuni MUX ricevuti non sono trasmessi dalla direzione dove punta l'antenna (Corato/Caccia/Modugno) come i due Rete A sui canali 42 e 44. Da ciò deduco che se già con l'antenna puntata da tutt'altra parte (tra i due puntamenti c'è una differenza massima di ben 60 gradi, Cassano è a circa 200 gradi e gli altri sono tra 230 e 270) il segnale non è male, forse con una sola direttiva nuova puntata a metà strada (diciamo a circa 220 gradi) potrei farcela. Aspetto che qualcuno che conosce la zona mi suggerisca il da farsi.

p.s. per Gherardo: non posso accedere alla distribuzione (non ho una scala per raggiungere le cassette poste a più di 2 metri d'altezza) e chi l'ha fatta non ha nessuna intenzione di rivederla. Inoltre il padrone di casa mi ha fatto capire di voler fare "le nozze con i fichi secchi", quindi inizierei a risolvere i problemi dell'impianto dalla testa (le antenne sono vecchie e inadatte e l'elettronica è ossidata, quindi va fatto con più urgenza), sperando che nella mia presa (che è una di quelle più vicine) arrivi un segnale almeno decente...
 
Se posso controllerò di sicuro, perchè è altamente probabile che il segnale, già di suo non proprio indistruttibile, "si perda sulla via" delle prese (le poche presenti sono peraltro con connettori F, anomale per un impianto DTT e di certo più appropriate per un impianto SAT). Pongo ora un'altra questione parzialmente slegata dal resto: oggi ho collegato nuovamente all'impianto il modulatore RF che veicola il segnale delle telecamere usando un partitore a 2 uscite rovesciato (già esistente) in cui entra anche l'antenna di III banda. Lo schema attuale dell'impianto è il seguente

Ingresso UHF: Logaritmica UHF
Ingresso VHF: Partitore (-4 dB) usato come mix di antenna VHF e modulatore RF
OUT amplificatore -> ANT alimentatore
TV alimentatore -> IN Fracarro CAD11 (anche se sul coperchio del componente non si legge nulla a causa della ruggine, su un lato ci sono le due frecce di entrata e uscita e sull'altro è presente una sola uscita derivata, quindi presumo di averlo identificato correttamente)
Passante CAD11 -> piani 0 e -1
Derivata CAD11 -> piano 1

In questo modo, il segnale delle telecamere è ottimamente visibile su tutto l'impianto (canale S11) e la visione TV è discreta solo ai piani 0 e -1, al piano 1 continuano ad essere presenti solo i RAI ed i più forti segnali locali (che arrivando dalla vicinissima Modugno entrano anche senza antenna) mentre Mediaset e TIMB arrivano poco o per nulla. Detto ciò ed in attesa di prossimi interventi ad antenne e distribuzione interna, se "rovesciassi" il derivatore per mixare antenna e modulatore e usassi il partitore per mandare il segnale alle prese (ovvero l'esatto opposto di ciò che ho fatto oggi) otterrei qualche vantaggio oppure peggiorerei il già precario equilibrio appena raggiunto?

pgxx
 
il fatto che non hai segnale al piano 1 mi fa pensare ad una interruzione o cortocircuito fra i due derivatori; devi prima di tutto verificare quel tratto di linea cavi, collegamenti e non da ultimo uno dei due derivatori puo essersi guastato; la proposta di scambiare come dicevi lasciala perdere...due derivatori nuovi costano poco ma dovrei capire almeno quante prese hai al piano 0 e al piano -1 per consigliarti i valori giusti e rifai un disegno nuovo.
 
il fatto che non hai segnale al piano 1 mi fa pensare ad una interruzione o cortocircuito fra i due derivatori; devi prima di tutto verificare quel tratto di linea cavi, collegamenti e non da ultimo uno dei due derivatori puo essersi guastato; la proposta di scambiare come dicevi lasciala perdere...due derivatori nuovi costano poco ma dovrei capire almeno quante prese hai al piano 0 e al piano -1 per consigliarti i valori giusti e rifai un disegno nuovo.

Non ho due derivatori ma un partitore e un derivatore. Inoltre al piano 1 il segnale è presente (anche se non su tutti i canali) e su alcuni MUX è anche bello forte (i RAI e molti locali), quindi escludo guasti "selettivi" da parte di uno dei due componenti.
Come avevo già scritto, le prese sono 6 al piano 1, 5 al piano 0 e 1 al piano -1 e lo schema è questo: http://postimg.org/image/zfg7zwswl/
 
Indietro
Alto Basso