Barracuda e DB7020, vanno d'accordo?

Logan Cale ®

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Gennaio 2007
Messaggi
57
In settimana ordino il 7020, poichè oggi sto facendo un ordine di hardware per pc se includo un hd da destinare al 7020 come ad esempio il SEAGATE Barracuda 7200.8 - 250 Gb - 7200 giri/minuto - 8 Mb - Ultra ATA/100 andrà senza problemi sul dreambox?

Grazie.

P.s. ahhh quasi dimenticavo, ho un modem/router Netgear 834GT che uso per la dsl e per una lan casali, potrei farlo cominicare con il dreambox comprando una chiavetta usb wi-fi da 54/108Mbps? oppure cosa serve? un altro router? un altro modem-router o cosa?

Thx
 
io monto un maxtor 250GB 16MB buffer 7200RPM, ottimo!, idem sul 7025.
hai mica pensato magari a un HDD 2,5"?.....meno ingombrante, scalda meno, e se non sbaglio richiede anche meno alimentazione.

USB Wifi!?, rischi che non vada, sono poche quella che vanno, e onestamente non ho mai letto nessuno che confermi al 100% l'uso di una USB Wifi.

se vuoi andare sul sicuro, devi dotare il dream di un AP, configurabile come client, ethernet game adapter, o bridge in alcuni casi.
ps: visto che hai un netgear, ti posso consigliare questo: Netgear WGE111 54 Mbps wireless game adapter, se ti basta la 54 Mbps
ciao
 
Ultima modifica:
_merlino_ ha scritto:
io monto un maxtor 250GB 16MB buffer 7200RPM, ottimo!, idem sul 7025.
hai mica pensato magari a un HDD 2,5"?.....meno ingombrante, scalda meno, e se non sbaglio richiede anche meno alimentazione.

USB Wifi!?, rischi che non vada, sono poche quella che vanno, e onestamente non ho mai letto nessuno che confermi al 100% l'uso di una USB Wifi.

se vuoi andare sul sicuro, devi dotare il dream di un AP, configurabile come client, ethernet game adapter, o bridge in alcuni casi.
ps: visto che hai un netgear, ti posso consigliare questo: Netgear WGE111 54 Mbps wireless game adapter, se ti basta la 54 Mbps
ciao

I 2.5" costano troppo e poi hanno cmq prestazioni inferiori ai 3.5" e per di + e difficile trovarne di grosse capacità, insomma da escludere.

Perchè il 7020 ha problemi di alimentatore? Non era il 7000 che aveva sti problemi?

P.s. DM-7020 e DM-7020SI sono la stessa cosa oppure in cosa differiscono?

Onestamente Maxtor proprio no, credimi ne ho avuti molti negli anni passati e tutti hanno fatto il botto, l'ultimo dei quali mi ha perso 4 anni di lavori, capirai la mi aavversione verso questo marchio, onestamente credo che costino poco e valgono meno.

Grazie cmq dei consigli, per l'AP vedremo + avanti, intanto lo ordino e prendo confidenza con tutte le sue potenzialità che non sono poche, poi quando sarà abbastanza infarinato proviamo anche la lan.
 
Logan Cale ® ha scritto:
In settimana ordino il 7020, poichè oggi sto facendo un ordine di hardware per pc se includo un hd da destinare al 7020 come ad esempio il SEAGATE Barracuda 7200.8 - 250 Gb - 7200 giri/minuto - 8 Mb - Ultra ATA/100 andrà senza problemi sul dreambox?

Grazie.

P.s. ahhh quasi dimenticavo, ho un modem/router Netgear 834GT che uso per la dsl e per una lan casali, potrei farlo cominicare con il dreambox comprando una chiavetta usb wi-fi da 54/108Mbps? oppure cosa serve? un altro router? un altro modem-router o cosa?

Thx
Attenzione ai Netgear! Ho scoperto che tengono aperte delle porte su internet.
Sono le porte 32764 e 49152. Almeno nel mio che ha le sole 4 prese ethernet.

Quel che e' peggio e' che la Netgear ha rifiutato di dirmi che sono e perche' sono aperte.
Questo e' quello che mi ha detto il supporto tecnico della Netgear:
"Buongiorno,
il supporto tecnico [della casa madre N.d.R.] ci ha informato che non è possibile fornire informazioni riguardo alla sua richiesta."

Non mi e' piaciuto.
 
erpol ha scritto:
Attenzione ai Netgear! Ho scoperto che tengono aperte delle porte su internet.
Sono le porte 32764 e 49152. Almeno nel mio che ha le sole 4 prese ethernet.

Quel che e' peggio e' che la Netgear ha rifiutato di dirmi che sono e perche' sono aperte.
Questo e' quello che mi ha detto il supporto tecnico della Netgear:
"Buongiorno,
il supporto tecnico [della casa madre N.d.R.] ci ha informato che non è possibile fornire informazioni riguardo alla sua richiesta."

Non mi e' piaciuto.

Direi che non cè nulla di strano, anzi è ammirevole il fatto che non ti abbiano detto nulla, è una questione di sicurezza!
E come se ad esempio sapessi che in vista cè un grave Bug che permetta entrare nei pc altrui, allora a quel punto chiami Microsoft e gli dici: senti ma è vero che cè sto bug? voglio delle spiegazioni, come si fà ad entrare eni pc altrui spiegami... Ti aspetti pure una risposta?

Onestamente è la prima volte che lo sento dire sto fatto delle porte, mi informerò grazie della segnalazione.
 
Logan Cale ® ha scritto:
Direi che non cè nulla di strano, anzi è ammirevole il fatto che non ti abbiano detto nulla, è una questione di sicurezza!
E come se ad esempio sapessi che in vista cè un grave Bug che permetta entrare nei pc altrui, allora a quel punto chiami Microsoft e gli dici: senti ma è vero che cè sto bug? voglio delle spiegazioni, come si fà ad entrare eni pc altrui spiegami... Ti aspetti pure una risposta?

Onestamente è la prima volte che lo sento dire sto fatto delle porte, mi informerò grazie della segnalazione.

Io ho trovato diverse info googl-ando per i vari gruppi. Non sono il solo, certo. Pero' per altre porte aperte, ho letto che sono per IRC e simili.

Nel mio caso, la porta 32764 mi da una sorta di codice di 4 caratteri, mentre la 49152, dopo un po' di tempo, mi risponde con una pagina web di errore.
 
Logan Cale ® ha scritto:
I 2.5" costano troppo e poi hanno cmq prestazioni inferiori ai 3.5" e per di + e difficile trovarne di grosse capacità, insomma da escludere.
per quello che deve fare il deam con l'HDD le prestazioni di un 2.5" sono + che sufficenti, non è difficile trovarli di grosse capacita (160GB)...a mio parere sono sufficenti, io ho un 250GB e metà è libero, ma questo è soggettivo.
ti do ragione sul fatto che costano rispetto a i 3.5"
Logan Cale ® ha scritto:
Perchè il 7020 ha problemi di alimentatore? Non era il 7000 che aveva sti problemi?
no! no! nessun problema.....solo risparmio energetico..:D

Logan Cale ® ha scritto:
P.s. DM-7020 e DM-7020SI sono la stessa cosa oppure in cosa differiscono?
DM 7020s tuner Philips o Alps
DM 7020si tuner Alps
per il resto credo non sia cambiato altro.
Logan Cale ® ha scritto:
Onestamente Maxtor proprio no, credimi ne ho avuti molti negli anni passati e tutti hanno fatto il botto, l'ultimo dei quali mi ha perso 4 anni di lavori, capirai la mi aavversione verso questo marchio, onestamente credo che costino poco e valgono meno.
certo se fosse capitato a me, anche io la penserei alla stesso modo ;)

Logan Cale ® ha scritto:
Grazie cmq dei consigli, per l'AP vedremo + avanti, intanto lo ordino e prendo confidenza con tutte le sue potenzialità che non sono poche, poi quando sarà abbastanza infarinato proviamo anche la lan.
se il tuo router è 108 Mbps e la questione economica non è un problema, potresti orientarti su un AP a 108 Mbps, invece di un 54 Mbps.
per il discorso delle porte aperte sul router, che non ho mai sentito neppure io (quindi buono a sapersi), prova questo SW "ipscan"
ciao
 
_merlino_ ha scritto:
[snip]

per il discorso delle porte aperte sul router, che non ho mai sentito neppure io (quindi buono a sapersi), prova questo SW "ipscan"
ciao
Dimenticavo.. lo scan va fatto sul lato WAN del router, cioe' usando l'IP fornito dal provider.
Se si fa lo scan sull'IP del router (192.168.0.1) si testa il lato LAN del router. (ma sono aperte pure li')
 
Logan Cale ® ha scritto:
Direi che non cè nulla di strano, anzi è ammirevole il fatto che non ti abbiano detto nulla, è una questione di sicurezza!
E come se ad esempio sapessi che in vista cè un grave Bug che permetta entrare nei pc altrui, allora a quel punto chiami Microsoft e gli dici: senti ma è vero che cè sto bug? voglio delle spiegazioni, come si fà ad entrare eni pc altrui spiegami... Ti aspetti pure una risposta?

Onestamente è la prima volte che lo sento dire sto fatto delle porte, mi informerò grazie della segnalazione.

Guarda, non vorrei fare polemica ma se avessi ricevuto io una risposta simile avrei re-impacchettato il tutto e l'avrei riportato al negoziante per cambiarlo immediatamente.

Di che sicurezza vai parlando?
La rete servita dal router è la mia così pure i dati che sono sui computer, quindi i signori in questione sono obbligati a darmi le informazioni che richiedo o almeno (se non vogliono rivelarmi come mai queste porte sono aperte) a dirmi come fare per chiuderle.
Ricordo a tutti che anche una porta aperta è una possibile falla di sicurezza quindi: tutto chiuso = sicurezza, porte aperte = insicurezza.


Per quanto riguarda il tuo paragone con Microsoft, se io la chiamo e chiedo info sulle loro falle di sicurezza loro sono tecnicamente, legalmente e moralmente obbligati a confermarmi o meno la presenza di eventuali bug (ed è quello che fanno pubblicando periodicamente i loro vari bollettini di sicurezza) quello che invece non faranno mai è spiegarti come utilizzare i vari (molti) bug per insidiare i PC altrui.
Ma non è questo che Erpol ha chiesto a Netgear.
 
toscanaccio ha scritto:
Guarda, non vorrei fare polemica ma se avessi ricevuto io una risposta simile avrei re-impacchettato il tutto e l'avrei riportato al negoziante per cambiarlo immediatamente.

Di che sicurezza vai parlando?
La rete servita dal router è la mia così pure i dati che sono sui computer, quindi i signori in questione sono obbligati a darmi le

[snip]

Per quanto riguarda il tuo paragone con Microsoft, se io la chiamo e chiedo info sulle loro falle di sicurezza loro sono tecnicamente, legalmente e moralmente obbligati a confermarmi o meno la presenza di eventuali bug
[snip]

Ma non è questo che Erpol ha chiesto a Netgear.
Comunque voglio precisare che non ho trovato nessuna traccia di exploit su quelle porte, in rete. Neanche su BUGTRAQ (nota lista sui bug ed exploit dei vari software in circolazione).
In ogni caso le due porte sono stato chiuse semplicemente mettendo due regolette nel firewall del Netgear. Testato con un port scanner.
 
erpol ha scritto:
Comunque voglio precisare che non ho trovato nessuna traccia di exploit su quelle porte, in rete. Neanche su BUGTRAQ (nota lista sui bug ed exploit dei vari software in circolazione).

Se non ci sono bug pubblicamente noti su quelle porte, non è detto che non ve ne siano altri ignoti o non noti al pubblico.
Una porta aperta è un pericolo e basta.
Tra l'altro Netgear dovrebbe spiegare perchè quelle porte sono aperte di proposito, a questo punto sospetto che loro ne facciano qualche uso che molto probabilmente (vista la loro reticenza) sarà senz'altro "dannoso" per la tua privacy o in ogni caso lesivo del tuo diritto a non avere funzioni nascoste o non documentate.


erpol ha scritto:
In ogni caso le due porte sono stato chiuse semplicemente mettendo due regolette nel firewall del Netgear. Testato con un port scanner.

Molto ben fatto!
 
Indietro
Alto Basso