Basket 2025: EuroBasket (27 agosto - 14 Settembre)

Pensavo che Tranquillo seguisse solo l'Italia, invece devo sopportare la sua logorrea verbale anche in Germania - Portogallo.
 
Con la conclusione degli ottavi abbiamo il programma dei quarti di finale di Eurobasket.

Martedì 9 settembre

16:00 Turchia - Polonia
20:00 Lituania - Grecia

Mercoledì 10 settembre

16:00 Finlandia - Georgia
20:00 Germania - Slovenia
 
Ultima modifica:
sarebbe ora che Lega basket e Delta tre magari incominciassero a darci dentro con pubblicitá e prezzi di abbonamenti o aspettano ancora.........meno di mese e ancora nulla di UFFICIALE..............
 
Situazione diversa. L'Italia non è mai stata mai al vertice del basket mondiale. Ha vinto qualche Europeo, ma non vince una medaglia da Atene 2004 e non ci è mai andata neanche vicina.
@Duncan#21 Dal 2004 l'Italbasket ha fatto solo un Olimpiade (2021), rimpiango i tempi dei vari Meneghin, Marzorati, Riva e co., ormai la Pallavolo l'ha surclassato come secondo sport nazionale. Ma c'è qualcuno che crede come la Gazzetta che dedica due pagine quotidiane al Basket, ma adesso che Giorgio Armani, uno che credeva veramente al basket non c'è più, che ne sarà del basket italiano ?

Ieri un Doncic stellare ci ha dato un lezione a una Italia che aveva in campo un certo Gallinari (37 anni!!!).
 
Sta arrivando una generazione d'oro, forse due, più alcuni giovani che hanno avuto spazio in questa competizione.
Bisogna trovare la guida tecnica giusta.
Ovvio il talento da solo non basta, la generazione del Mago, Beli e Gallo insegna, ma ci sono le premesse permettono fare molto bene.
I nostri risultati sono mediocri ma ricordo che dopo Atene 2004 abbiamo mancato la qualificazione ad un europeo ( era a 16 e non a 24 ma comunque grave ) ed un altro in cui le abbiamo perse tutte eccetto una ( il famoso time out di Pianigiani diventato virale )
La generazione di Meneghin, Marzorati e Riva avevano la grandissima fortuna di giocare solo contro Urss e Yugoslavia e non con 5/6 nazionali di altissimo livello
 
Sta arrivando una generazione d'oro, forse due, più alcuni giovani che hanno avuto spazio in questa competizione.
Bisogna trovare la guida tecnica giusta.
Ovvio il talento da solo non basta, la generazione del Mago, Beli e Gallo insegna, ma ci sono le premesse permettono fare molto bene.
I nostri risultati sono mediocri ma ricordo che dopo Atene 2004 abbiamo mancato la qualificazione ad un europeo ( era a 16 e non a 24 ma comunque grave ) ed un altro in cui le abbiamo perse tutte eccetto una ( il famoso time out di Pianigiani diventato virale )
La generazione di Meneghin, Marzorati e Riva avevano la grandissima fortuna di giocare solo contro Urss e Yugoslavia e non con 5/6 nazionali di altissimo livello
Piano a parlare di generazione d'oro.
Quanti giocatori che sembravano fenomeni nelle giovanili poi hanno realmente sfondato?
Con le giovanili sono anni che vinciamo o facciamo bene ma poi...
 
Piano a parlare di generazione d'oro.
Quanti giocatori che sembravano fenomeni nelle giovanili poi hanno realmente sfondato?
Con le giovanili sono anni che vinciamo o facciamo bene ma poi...
Nel basket: così tanto e con diverse rappresentative mai.
Emerge poi una sostanziale differenza con il passato: i ragazzi vanno via dal paese, preferendo giocare piuttosto che sventolare l'asciugamano in A2 ( ovvio i soldi della NCAA fanno comodo )
E non parliamo, per chi ha attraversato l'oceano , di college di seconda fascia , ma di Duke e Baylor
Guai a sprecare tutto questo
 
Nel basket: così tanto e con diverse rappresentative mai.
Emerge poi una sostanziale differenza con il passato: i ragazzi vanno via dal paese, preferendo giocare piuttosto che sventolare l'asciugamano in A2 ( ovvio i soldi della NCAA fanno comodo )
E non parliamo, per chi ha attraversato l'oceano , di college di seconda fascia , ma di Duke e Baylor
Guai a sprecare tutto questo
Vedremo io non sono così ottimista
 
Indietro
Alto Basso