no, è la verità, purtroppo...
ci sono molti più praticanti tesserati ora (nonostante gli anni di Pay-Tv, gli insuccessi a ripetizione della Nazionale e dei clubs e le innumerevoli alternative - sportive e non - per divertirsi nel tempo libero...) che non nei favolosi anni Ottanta e Novanta, quando il basket andava su uno dei soli 7 canali Nazionali analogici (e persino la NBA aveva spazi più appetibili in chiaro) e a volte addirittura in prima serata (quindi facilmente incontrabile durante lo zapping casuale) e Nazionale Azzurra e clubs del "Bel Paese" dominavano l'Europa...
ergo, tutte queste teorie sulla visibilità e il conseguente "sviluppo" del basket in Italia sono del tutto errate, dati di ogni tipo (quantitativi e qualitativi) alla mano...
ma fanno comodo tanto a chi non vuole guardare la realtà dei propri fallimenti tecnici (federazione, lega basket e clubs) quanto a chi non vuole spendere per il "prodotto Tv" basket (perchè evidentemente non è qualcosa di così importante per cui pagare...se è free, bene...se non è free, frignamo...

)...
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...

) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...