Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco il tipico sportivo divanaro senza offesa

no, è la verità, purtroppo...
ci sono molti più praticanti tesserati ora (nonostante gli anni di Pay-Tv, gli insuccessi a ripetizione della Nazionale e dei clubs e le innumerevoli alternative - sportive e non - per divertirsi nel tempo libero...) che non nei favolosi anni Ottanta e Novanta, quando il basket andava su uno dei soli 7 canali Nazionali analogici (e persino la NBA aveva spazi più appetibili in chiaro) e a volte addirittura in prima serata (quindi facilmente incontrabile durante lo zapping casuale) e Nazionale Azzurra e clubs del "Bel Paese" dominavano l'Europa...:evil5:
ergo, tutte queste teorie sulla visibilità e il conseguente "sviluppo" del basket in Italia sono del tutto errate, dati di ogni tipo (quantitativi e qualitativi) alla mano...:evil5:
ma fanno comodo tanto a chi non vuole guardare la realtà dei propri fallimenti tecnici (federazione, lega basket e clubs) quanto a chi non vuole spendere per il "prodotto Tv" basket (perchè evidentemente non è qualcosa di così importante per cui pagare...se è free, bene...se non è free, frignamo...:badgrin: :eusa_whistle:)...
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...:eusa_whistle:) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...
 
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...:eusa_whistle:) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...
OT
Come idea sarebbe intelligente a prescindere questa:icon_rolleyes: anche perchè bisogna esser cretini forti(e non solo in dipendenza) per avvicinarsi a ciò e sperperare denaro su giochini con% di vincita ridicole.....
Chiuso OT
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...:eusa_whistle:) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...
Esistono anche abbonati premium che non possono di certo farsi un altro abbonamento all'altra pay:icon_rolleyes: e per cui sarebbero contenti se avessero il campionato in chiaro...
Comunque sia, tra eurolega(Si:icon_rolleyes:), eurocup(eurosport ), una partita domenicale d'oltreoceano(sperando che ita2 non faccia scherzi) ed una in chiaro, magari su cielo...mi accontenterei
..ci son poi gli stream "legalissimi":laughing7:
 
no, è la verità, purtroppo...
ci sono molti più praticanti tesserati ora (nonostante gli anni di Pay-Tv, gli insuccessi a ripetizione della Nazionale e dei clubs e le innumerevoli alternative - sportive e non - per divertirsi nel tempo libero...) che non nei favolosi anni Ottanta e Novanta, quando il basket andava su uno dei soli 7 canali Nazionali analogici (e persino la NBA aveva spazi più appetibili in chiaro) e a volte addirittura in prima serata (quindi facilmente incontrabile durante lo zapping casuale) e Nazionale Azzurra e clubs del "Bel Paese" dominavano l'Europa...:evil5:
ergo, tutte queste teorie sulla visibilità e il conseguente "sviluppo" del basket in Italia sono del tutto errate, dati di ogni tipo (quantitativi e qualitativi) alla mano...:evil5:
ma fanno comodo tanto a chi non vuole guardare la realtà dei propri fallimenti tecnici (federazione, lega basket e clubs) quanto a chi non vuole spendere per il "prodotto Tv" basket (perchè evidentemente non è qualcosa di così importante per cui pagare...se è free, bene...se non è free, frignamo...:badgrin: :eusa_whistle:)...
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...:eusa_whistle:) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...

Numeri parli sempre rifacendoti a freddi numeri che senza analizzarli come si deve sono molto relativi.
 
Ecco il tipico sportivo divanaro senza offesa


Con tutto il basket in chiaro degli ltimi anni, dovremmomavere un sacco di praticanti nuovi, palazzetti strapieni, un campionato ricco...invece abbiamo un campionato di dubbia qualita, in crisi pazzesca e senza alcune societa storiche, con talenti che faticano ad emergere ed una nazionale in difficolta. E dovremmo essere nella generazione nata da un periodo d'oro del basket italico...

La verita e' che come han detto,son tutte ****ate quelle del favorire i numeri di praticanti perche un ragazzo di 6-7-8 anni non fanzapping in tv a caso, ma nello sport e' guidato dai genitori/scuola/luogo di nascita

Io, avessi un bimbo, gli farei provare tutto e scegliere con la fortuna di avere scelta a brescia. Ma in altri posti la fortuna non c'e' di scegliere lo sport...
 
trovassero la soluzione migliore per tutti per quanto riguarda i diritti di basket di serie a
 
Ecco il tipico sportivo divanaro senza offesa
Va bene, continua pure a vivere nel mondo delle favole, dove un bambino di 6/7 anni fa uno zapping tra 60 canali e, come per magia, gli viene voglia di mettersi a giocare a basket.:laughing7::laughing7::laughing7:
Cosa vuoi che ti dica, se non di svegliarti?:icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Numeri parli sempre rifacendoti a freddi numeri che senza analizzarli come si deve sono molto relativi.

veramente le prime 4 righe sono un'attenta analisi dei fatti che portano ai "numeri" di cui sopra...:evil5: :eusa_whistle:

ma presumo sia inutile cercare di spiegare la (triste, se vogliamo...) realtà dei fatti a chi non vuole accettarli per "partito preso"...:eusa_whistle:
 
Spero che quanto meno Videolina riprenda le partite della Dinamo :D

Anche per la prossima stagione cestistica 2013/14 Videolina si è aggiudicata l'esclusiva per le partite della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Ma non basta. Perchè le partite della squadra sassarese che milita nel campionato di A1 verranno trasmesse anche radiofonicamente da Radiolina, sempre in esclusiva. Ricordiamo che sino a questo campionato a trasmettere via Radio le partite era Lattemiele di Sassari di Guiseppe Ruiu.

Fonte: http://www.millecanali.it/fatti-e-fatterelli-in-breve/0,1254,57_ART_211675,00.html
 
Anche per la prossima stagione cestistica 2013/14 Videolina si è aggiudicata l'esclusiva per le partite della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Ma non basta. Perchè le partite della squadra sassarese che milita nel campionato di A1 verranno trasmesse anche radiofonicamente da Radiolina, sempre in esclusiva. Ricordiamo che sino a questo campionato a trasmettere via Radio le partite era Lattemiele di Sassari di Guiseppe Ruiu.

Fonte: http://www.millecanali.it/fatti-e-fatterelli-in-breve/0,1254,57_ART_211675,00.html

Grande notizia! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
no, è la verità, purtroppo...
ci sono molti più praticanti tesserati ora (nonostante gli anni di Pay-Tv, gli insuccessi a ripetizione della Nazionale e dei clubs e le innumerevoli alternative - sportive e non - per divertirsi nel tempo libero...) che non nei favolosi anni Ottanta e Novanta, quando il basket andava su uno dei soli 7 canali Nazionali analogici (e persino la NBA aveva spazi più appetibili in chiaro) e a volte addirittura in prima serata (quindi facilmente incontrabile durante lo zapping casuale) e Nazionale Azzurra e clubs del "Bel Paese" dominavano l'Europa...:evil5:
ergo, tutte queste teorie sulla visibilità e il conseguente "sviluppo" del basket in Italia sono del tutto errate, dati di ogni tipo (quantitativi e qualitativi) alla mano...:evil5:
ma fanno comodo tanto a chi non vuole guardare la realtà dei propri fallimenti tecnici (federazione, lega basket e clubs) quanto a chi non vuole spendere per il "prodotto Tv" basket (perchè evidentemente non è qualcosa di così importante per cui pagare...se è free, bene...se non è free, frignamo...:badgrin: :eusa_whistle:)...
il tutto, con il massimo rispetto di quei pochissimi (parlo solo dei padri di famiglia senza lavoro da tempo...quelli che davvero non arrivano a fine mese anche dopo aver tagliato vacanze, ristoranti, vestiti alla moda, superenalotto e giochini vari, fumo e alcool...non dei "finti poveri" e/o quelli cui "papi" si rifiuta di pagare un abbonamento per principio...:eusa_whistle:) che, seppur davvero interessati al basket, non possono proprio permetterselo perchè economicamente in grave difficoltà...
Il fatto non è come dice qualcuno quì che il basket in tv aiuta "la base di praticanti ad espandersi", per questa funzione è stato inventato il minibasket. Poi è anche vero che qualcuno può innamorarsi del basket facendo zapping in tv.. ma non è questo il concetto..

Il basket in tv dovrebbe aiutare questo sport a diventare "popolare", dovrebbe farlo uscire dalla nicchia di iper appassionati.. come se il calcio appartenesse solo a chi ha conseguito un patentino di allenatore a Coverciano.. ma non scherziamo..
Citami uno sponsor delle società di Serie A che non sia legato "al territorio" della società che sponsorizza.. non ce ne sono, perchè la "popolarità nazionale" del basket di Serie A si è azzerata nel tempo.. perchè il basket ha rinunciato a "farsi vedere" anche a chi non vuole seguire un corso per diventare allenatore nazionale di basket.. oppure qualcuno crede che Giorgio Armani si sarebbe tuffato sull'Olimpia perchè ammirato dallo spettacolo di un Pick'n'roll?? Ce lo han tirato dentro Galliani e sua (di Armani) nipote.. il basket ha scoperto di non saper/poter parlare a tutta l'Italia ma ad una minoranza striminzita, e come l'Italia paese, incapace di creare crescita economica..
 
Purtroppo sono d'accordo con te....questa è la realtà....

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
in pratica state consigliando alla lega basket di pagare la rai per avere visibilità tarsmettendo il campionato di basket?
 
in pratica state consigliando alla lega basket di pagare la rai per avere visibilità tarsmettendo il campionato di basket?
Ognuno consiglia quello che più gli fa comodo. La verità è che la tv è solo una piccola parte del pacchetto visibilità. Il caso Cantù di quest'anno dovrebbe essere d'esempio: una squadra che è andata più volte in tv tra serie A ed Eurolega ha cambiato sponsor non so quante volte segno che 100k o più ascoltatori valgono tanto quanto 30k o meno.
E anche la media spettatori è praticamente uguale all'epoca pay. Ma sarà di sicuro colpa del fatto che nel 1922 la serie A era solo sul pay :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
Ognuno consiglia quello che più gli fa comodo. La verità è che la tv è solo una piccola parte del pacchetto visibilità. Il caso Cantù di quest'anno dovrebbe essere d'esempio: una squadra che è andata più volte in tv tra serie A ed Eurolega ha cambiato sponsor non so quante volte segno che 100k o più ascoltatori valgono tanto quanto 30k o meno.
E anche la media spettatori è praticamente uguale all'epoca pay. Ma sarà di sicuro colpa del fatto che nel 1922 la serie A era solo sul pay :badgrin: :badgrin:

Falso, falso e ancora falso.
La media dei telespettatori, se ti andassi a leggere bene questo tread, vedrai che è AUMENTATA nelle 2 stagioni in chiaro.
Ci sono fior fior di confronti dove questa tua ultima affermazione viene smentita.
Il tutto per far percepire alla gente come è meglio che il basket vada su sky e che, visto che gli spettatori son gli stessi, sia meglio la qualità innegabile del pay rispetto al "lo possono comunque veder tutti" del chiaro.
Perdonatemi tutti, ma io sono per quest'ultima teoria, meglio vedere male, ma vedere senza pagare abbonamenti!
 
veramente quest'anno i numeri raisport per la RS erano mediamente più bassi dell'anno scorso (si è persino avuto il record negativo di 20.000 "impavidi" per un match, che neanche su sky erano così pochi)...:evil5:
hanno fatto un po' di più nei PO, perchè si sono rivelati più avvincenti ed equilibrati del passato...

e comunque, ancora una volta, in termini assoluti...raisport: tra 50 e 100.000 in RS, da 200 a 300.000 nelle semifinali e tra i 300 ed i 400.000 (una punta isolata, questa) in finale con un potenziale di 60 milioni di spettatori contro una media di 50.000 in RS e 100/150.000 (con punte a quasi 200.000) su skysport (quando poi l'esito dei PO era pure scontatissimo), con un pubblico potenziale di meno di 2 milioni di abbonati al pack sport della pay-tv...:evil5:

non mi sembra che il rapporto sia favorevole al free, anzi...il doppio di spettatori con un bacino di utenza 30 volte superiore per me fa rima con "disastro" (oltre che con "mancato obiettivo" se questo era quello di allargare significativamente gli spazi di mercato dei vari sponsor)...

p.s. e, per l'ennesima volta...la FIP ha molti più tesserati ora (dopo anni di pay-tv e insuccessi sportivi del movimento, Nazionale e club, nessuno escluso) di quanti non ne avesse nei favolosi anni Ottanta e Novanta, quando il Basket Azzurro era ai vertici d'Europa tanto con la Nazionale quanto con i club e andava sulle Tv free (e pure su quelle ai primi numeri del telecomando)...

ergo, il basket sulla Tv free non comporta nessuno di quei benefici (praticanti, popolarità presso il pubblico "generico", presenze negli impianti, successi sportivi del movimento) che invece qualcuno si ostina a ritenere possibili solo come frutto di quella politica d'immagine...
e sono fatti, non "pugnette" (o speculazioni filosofiche)...:evil5:

p.p.s. sull'ultima frase, poi...a parte l'ovvietà che chiunque sarebbe contento di avere tutto gratis nella vita, in realtà, visto che dal punto di vista del pubblico televisivo parliamo di una forma di "intrattenimento" con cui passare piacevolmente il proprio tempo libero, io sono favorevole solo ed esclusivamente al "lo vedo solo se il prodotto mi soddisfa pienamente", altrimenti ci sono un sacco di altre piacevoli attività...:evil5: :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso