Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Proposta

Mi scuso se mi intrometto in una discussione già aperta da tempo.

Anzitutto penso che siano state confermate per la F8 di Coppa Italia
le dirette infrasettimanali su La7d con replica delle partite serali
su La7 in orari oltre la mezzanotte.
Una mia personale considerazione, legabasket dovrebbe rivedere la formula
(copiata dalla Spagna) delle F8 che a parte l'esposizione televisiva (carente
a prescindere) non mi pare avere attecchito in Italia. La Gazzetta ne parlerà bene
di questa formula in quanto l'organizzazione è stata fatta da loro..

La notizia della ProA francese che non si "accontenta" dei 4 milioni di € dalla
tv dovrebbe farci riflettere sui circa 3 milioni di € che ricavava la legabasket
italiana, ma soprattutto la considerazione è che la ProA francese è oggettivamente
inferiore come movimento globale (anche economico oltre che tecnico) a quello della
Serie A italiana (pur con tante società in difficoltà).

Erano circa 8 anni fa (o forse di più) quando la Rai oscurò i play off di Serie A
e la lega (incredibilmente) in stato di emergenza creò un pool di tv locali che
trasmettevano in diretta (ovviamente simultanea) una partita dei play off..

Io mi domando se la novità di quest'anno (novità positiva penso indiscutibile al di
là del fatto che la qualità sicuramente è inferiore al passato) delle dirette
delle trasferte nelle città che hanno squadre in serie A, non possa essere
rafforzata. Mi spiego meglio, perchè non creare un network (non una rete dedicata)
che ad ogni turno di campionato/play off trasmette in tutta Italia (non solo nelle
città di Serie A) una partita a scelta della lega? Sostituendo (o facendo da
complemento se volete) la diretta di La7(d)?

Piuttosto che una rete dedicata (costosissima) avremmo quindi la lega (o chi per lei)
che si trasforma in agenzia di vendita di diritti TV "polverizzati". Ovviamente
ogni emittente locale dovrebbe acquistare singolarmente ogni ulteriore diritto
di diretta, penso anche a zone come Napoli, Genova e gran parte del Sud Italia
dove le uniche partite visibili sono quelle di RaiSport e La7 (finchè dura).

Mi scuso se questo intervento viene giudicato OFF TOPIC.

Mi par di ricordare però che il contratto con La7 non includesse i play off ma
solo stagione regolare e F8 a Torino.

Saluti:D
 
Irving Thomas ha scritto:
La notizia della ProA francese che non si "accontenta" dei 4 milioni di € dalla
tv dovrebbe farci riflettere sui circa 3 milioni di € che ricavava la legabasket
italiana, ma soprattutto la considerazione è che la ProA francese è oggettivamente
inferiore come movimento globale (anche economico oltre che tecnico) a quello della
Serie A italiana (pur con tante società in difficoltà).
Saluti:D

Considera che Canal+ in Francia fino allo scorso anno pagava 30 milioni l'anno per avere l'esclusiva della Champions League a pagamento mentre Sky e Mp 100...ovviamente con meno soldi da dare al dio calcio è possibile dare di più agli altri sport cosa che in Italia non si può fare perchè ci manca una cultura sportiva...
 
Villans'88 ha scritto:
Considera che Canal+ in Francia fino allo scorso anno pagava 30 milioni l'anno per avere l'esclusiva della Champions League a pagamento mentre Sky e Mp 100...ovviamente con meno soldi da dare al dio calcio è possibile dare di più agli altri sport cosa che in Italia non si può fare perchè ci manca una cultura sportiva...
Il mio non era tanto un discorso sulla cultura (poli)sportiva (nella quale in effetti noi italiani abbiamo tanto da imparare) ma una riflessione sui valori economici. La ProA (ed ovviamente la ProB) è un campionato nel quale i budget sono inferiori a quella della nostra Serie A ed infatti i giocatori francesi migliori o vanno in NBA, o in Europa (Spagna, Italia e magari Russia). Quindi pur incassando più di quello che incassava la Legabasket, anche la LNB francese chiede di più.. pur non esistendo una proprietà transitiva "comprovata" si può ipotizzare che quello che Legabasket incassava da Sky finiva poi per risultare come noccioline quando confrontato coi bilanci delle società italiane.. in pratica aiutano troppo poco i diritti TV degli sport alternativi al calcio.. meglio cercare audience più ampie.
Come poi ci si arrivi è un altro discorso...:icon_cool:
 
Irving Thomas ha scritto:
degli sport alternativi al calcio.. meglio cercare audience più ampie.

Il problema è che quelle audience più ampie non esistono o comunque non sono tali da garantire le noccioline che passava Sky;)
 
Villans'88 ha scritto:
Il problema è che quelle audience più ampie non esistono o comunque non sono tali da garantire le noccioline che passava Sky;)
Le audience più ampie ci sono, se si dà credito ai dati Auditel (se uno mi dice che non ci crede ad Auditel lo rispetto ma sono gli unici dati disponibili) anche la sola Raisport fa 3 volte tanti telespettatori rispetto a Sky e pure La7d ne fa il doppio..
Sul discorso noccioline, io credo che la lega ed i suoi presidenti abbiano fatto questa riflessione:"I 70K (circa) che ci arrivano dalla TV di Sky non ci cambiano la vita, perchè sono tra l'1/5% del budget annuale di una società di Serie A. Rinunciamo a questa minima % per ampliare il numero di utenti del basket".
Sicuramente chi "lo prende in tasca" sono le persone che formano "lo zoccolo duro" degli iper appassionati che si godevano le riprese in HD e di qualità di SKY, ma numeri alla mano il numero di chi vede basket in TV in Italia è come minimo triplicato. Cifre che però rimangono non appetibili per emittenti come La7 che infatti secondo me preferisce pagare la penale per uscire dal contratto dei secondi diritti piuttosto che usarli quei secondi diritti.
 
Irving Thomas ha scritto:
Erano circa 8 anni fa (o forse di più) quando la Rai oscurò i play off di Serie A
e la lega (incredibilmente) in stato di emergenza creò un pool di tv locali che
trasmettevano in diretta (ovviamente simultanea) una partita dei play off..
:5eek: :5eek: che partita era??:eusa_think:
Irving Thomas ha scritto:
Io mi domando se la novità di quest'anno (novità positiva penso indiscutibile al di
là del fatto che la qualità sicuramente è inferiore al passato) delle dirette
delle trasferte nelle città che hanno squadre in serie A, non possa essere
rafforzata. Mi spiego meglio, perchè non creare un network (non una rete dedicata)
che ad ogni turno di campionato/play off trasmette in tutta Italia (non solo nelle
città di Serie A) una partita a scelta della lega? Sostituendo (o facendo da
complemento se volete) la diretta di La7(d)?
perchè questa rete ha comunque dei costi e pochi ascolti.Chi vedrebbe un teramo-casale(è solo un esempio) al sud??solo i veri appassionati...

Irving Thomas ha scritto:
Piuttosto che una rete dedicata (costosissima) avremmo quindi la lega (o chi per lei)
che si trasforma in agenzia di vendita di diritti TV "polverizzati". Ovviamente
ogni emittente locale dovrebbe acquistare singolarmente ogni ulteriore diritto
di diretta, penso anche a zone come Napoli, Genova e gran parte del Sud Italia
dove le uniche partite visibili sono quelle di RaiSport e La7 (finchè dura).
In realtà a Napoli si vedono tutte le trasferte di caserta e avellino:D Ma a parte ciò,ritorna il discorso di sopra.E perchè sono scomparse società come reggio calabria??:eusa_think:
 
Una partita (che mi pare vidi anche dal vivo grazie ad un accredito) era Fortitudo-Cantù.

Quì si tratta comunque di vendere "un pacchetto" di partite e non la singola partita (altrimenti avrebbe senso creare un sistema di pay-per-view su Internet che però ai tempi di Rosso Alice fallì, magari da riproporre più avanti)

Insomma la politica del prendi 3 paghi 2 potrebbe funzionare anche in TV, no? vendi 2/3 partite di richiamo e le inframezzi con un altro paio di "basso profilo".
 
agostino31 ha scritto:
perchè questa rete ha comunque dei costi e pochi ascolti.Chi vedrebbe un teramo-casale(è solo un esempio) al sud??solo i veri appassionati...:
Non parlo di una nuova rete dedicata (troppo costosa) ma della creazione di un pool.
agostino31 ha scritto:
In realtà a Napoli si vedono tutte le trasferte di caserta e avellino:D Ma a parte ciò,ritorna il discorso di sopra.E perchè sono scomparse società come reggio calabria??:eusa_think:
Penso che qualcuno anche a Napoli si guarderà queste partite no? Se fra le tante partite ti capita pure un Teramo-Casale Monferrato.. che problemi possono crearsi??

Senza contare che per me sarebbe interessante che le emittenti locali già come sono adesso venissero affiancate anche da emittenti sul cui territorio non operano società di Serie A.. ma sarebbe davvero difficile far passare le notizie, informare i fruitori del servizio.
 
Irving Thomas ha scritto:
Le audience più ampie ci sono, se si dà credito ai dati Auditel (se uno mi dice che non ci crede ad Auditel lo rispetto ma sono gli unici dati disponibili) anche la sola Raisport fa 3 volte tanti telespettatori rispetto a Sky e pure La7d ne fa il doppio..
Sul discorso noccioline, io credo che la lega ed i suoi presidenti abbiano fatto questa riflessione:"I 70K (circa) che ci arrivano dalla TV di Sky non ci cambiano la vita, perchè sono tra l'1/5% del budget annuale di una società di Serie A. Rinunciamo a questa minima % per ampliare il numero di utenti del basket".

1) Gli unici dati Auditel di La7d sono 20k per un match dello scorso autunno e 50/55 K un paio di settimane fa...la media di Sky era 35-40k quindi non parliamo del doppio...
2) I soldi che prendevano i club italiani da Sky erano pari a 180-190 K e non 70k...il tuo discorso lo hanno fatto i vari Minucci,Proli e Sabatini ma quelli che ci hanno rimesso,oltre agli appassionati, sono tutti i piccoli club privati di una voce importante nel bilancio
 
Villans'88 ha scritto:
1) Gli unici dati Auditel di La7d sono 20k per un match dello scorso autunno e 50/55 K un paio di settimane fa...la media di Sky era 35-40k quindi non parliamo del doppio...
2) I soldi che prendevano i club italiani da Sky erano pari a 180-190 K e non 70k...il tuo discorso lo hanno fatto i vari Minucci,Proli e Sabatini ma quelli che ci hanno rimesso,oltre agli appassionati, sono tutti i piccoli club privati di una voce importante nel bilancio
1-Lo scorso autunno parliamo della partita dirottata su La7d perchè La7 aveva la diretta delle dimissioni di Berlusconi da presidente del consiglio. Una decisione dell'ultimo minuto, con pochissimo tempo per informare i telespettatori. Mi pare che il 50/60K sia più realistico (con i telespettatori informati in anticipo) ed è quindi un 100% di aumento rispetto a Sky
2-Guarda che neanch Casale Monferrato o Caserta con 180K ci risolvono niente.. il budget (minimo) è sui 3 milioni di € ma parliamo di minimo minimo.. Le difficoltà economiche del basket di Serie A sarebbero rimaste anche se erano 180K come dici tu (ma la Legabasket ne trattiene una quota per sè).
 
Irving Thomas ha scritto:
Una partita (che mi pare vidi anche dal vivo grazie ad un accredito) era Fortitudo-Cantù.
sì,l'ho trovato.Quindi quest'idea della lega non era nata quest'anno ma già anni fa...
Venerdí 16 Maggio 2003 17:36 - Play off in diretta su un circuito di emittenti televisive private

Si parte domenica con Pompea Napoli-Lottomatica Roma


A partire da "garadue" in programma domenica 18 maggio, una partita di ogni turno dei quarti di finale sarà trasmesso in diretta su un circuito di emittenti televisive private, coordinato dalla Lega Basket Serie A. La prima diretta sarà Pompea Napoli-Lottomatica Roma che avrà inizio alle ore 18.15. Martedì sarà diffusa in diretta "garatre" tra Oregon Scientific Cantù e Skipper Bologna e giovedì l'eventuale "garaquattro" tra Viola Reggio Calabria e Benetton Treviso.

Il circuito è composto dalle emittenti che per tutta la stagione hanno già trasmesso, in ambito locale, le gare delle 18 squadre del campionato di serie A: E' Tv in Emilia Romagna; Antenna Tre Nordest nel Veneto; Telelibera in Campania; Canale 23 nel Lazio; Canale 3 in Toscana; Telereggio e Rtv in Calabria; La6, Telesettelaghi, Espansione Tv, Più Blù Lombardia in Lombardia; Telequattro e Luxa Tv in Friuli; Atv7 in Abruzzo; Tv Centro Marche e Tvrs nella Marche; Alpi Tv nel Piemonte.

A queste emittenti si aggiungeranno altre emittenti televisive private che diffonderanno il match scelto per ogni turno dei quarti, garantendogli copertura su tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda il turno di domenica 18 maggio, in Emilia Romagna sulle frequenze di E'Tv e in Lombardia su quelle di Telelombardia, sarà diffusa in diretta la gara Skipper Bologna-Oregon Scientific.
ma allora già c'erano le dirette delle tv locali per il campionato??:5eek:
Irving Thomas ha scritto:
Senza contare che per me sarebbe interessante che le emittenti locali già come sono adesso venissero affiancate anche da emittenti sul cui territorio non operano società di Serie A.. ma sarebbe davvero difficile far passare le notizie, informare i fruitori del servizio.
e infatti io parlavo di quelle tv.Se sono locali che gliene frega di teramo-casale??:eusa_think:
 
Irving Thomas ha scritto:
2-Guarda che neanch Casale Monferrato o Caserta con 180K ci risolvono niente.. il budget (minimo) è sui 3 milioni di € ma parliamo di minimo minimo.. Le difficoltà economiche del basket di Serie A sarebbero rimaste anche se erano 180K come dici tu (ma la Legabasket ne trattiene una quota per sè).

Ti posto parte di un'articolo di SB di qualche mese fa:

L’Assemblea di Lega – La prossima è a data da destinarsi. E sarà calda sull’argomento. Perché se ai club pesò un paio di anni fa l’ipotesi di non avere alcun introito dai diritti televisivi ( abbandonando Sky ) la prossima estate la crisi sarà ancora più dura. E quella cifra che ai grandi club non incide per nulla,in un club medio-piccolo aiuta eccome,un giocatore sul mercato di riparazione,anche 2. Quanto alle grandi,lo stesso presidente di Milano,Livio Proli,ci disse come la perdita del contratto di eurolega con Sky fosse costato complessivamente ai 3 club coinvolti una cifra “fastidiosa”. Col passaggio a SI,da quei diritti i club non introitano nulla.
 
Irving Thomas ha scritto:
1-Lo scorso autunno parliamo della partita dirottata su La7d perchè La7 aveva la diretta delle dimissioni di Berlusconi da presidente del consiglio.
In quella giornata non ci sono state le dimissioni di Berlusconi (cosa che è successo il giorno dopo)...ancora oggi non riesco a non essere arrabbiato :D :D
 
..ieri sera OTTIMA e palpitante gara fra VARESE e ROMA (con fallo NON fischiato nel finale contro ROMA)...buone le riprese ed il commento tecnico su RAISPORT...;)
 
scusate ma a leggere alcuni commenti, sembra che alcuni utenti che scrivono qui o sono presidenti di squadre di basket o sono azionisti sky perche' altrimenti proprio non mi spiego parecchie cose...

1) il basket fa' si o no piu' ascolti quest'anno? risposta si senza ombra di dubbio.
2) vengono trasmesse piu' partite ora o prima? risposta ora

considerazione finale, oltre al vantaggio dei punti sopra citati il basket e' pure gratis, quindi per un appassionato che non e' azionista sky e nemmeno di una societa' di basket credo ci sia ben poco da esser scontento quest'anno. ci si puo' vedere tutte le partite in casa al palazzetto della propria squadra e tutte le trasferte garantite, che almeno quelle dell'olimpia sulla tv locale sono di gran livello (purtroppo non e' di gran livello la prestazione della squadra spesso :crybaby2: )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso