Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora non si sa nulla

Non proprio:
Sarà Telenorba a mandare in diretta le partite dell'Enel Basket Brindisi
„Tele Norba seguirà l'intera stagione dell’Enel Basket Brindisi trasmettendo in diretta sia le partite di campionato (purché non vi sia contemporaneità con analogo servizio di Sky e Rai) che quelle di Euro Cup, inoltre - aggiunge il comunicato della società sportiva - curerà una molteplicità di servizi tra cui la realizzazione di una innovativo format televisivo ovvero un docu-reality per raccontare il dietro le quinte, le storie di vita, gli impegni quotidiani di tutti coloro che, tra atleti ed addetti ai lavori, contribuiscono alla realizzazione del sogno Enel Basket Brindisi".“
 
Per ora non si sa nulla

Non proprio .. versione 2.0
Rinnovati col Gruppo E’TV i diritti radio-televisivi

La Pallacanestro Reggiana comunica che il gruppo Gruppo E’TV avrà l’esclusiva dei diritti radiofonici e televisivi in ambito locale per la stagione 2015/2016.

Quindi RADIOERRE e TELETRICOLORE, i media che fanno parte di E’TV sul territorio reggiano, saranno la radio e la televisione ufficiali della Grissin Bon.

La conferma di RADIOERRE permetterà agli sportivi di seguire le partite di campionato e di Eurocup in diretta sulla frequenza 95,00. RADIOERRE copre, oltre alla provincia di Reggio Emilia, anche le province di Modena e Parma.

Il palinsesto di TELETRICOLORE prevederà la messa in onda in esclusiva di tutte le partite di Serie A e di Coppa Eurocup.

Confermato anche nel palinsesto di Teletricolore BaskeTime, il consueto appuntamento settimanale dedicato alla Grissin Bon con interviste, curiosità, commenti, approfondimenti e la possibilità per i tifosi di interagire in diretta con gli ospiti. Il programma sarà condotto da Davide Draghi con la collaborazione di Alessandro Caraffi e Filippo Bartoli, ospite in studio Raimondo Vecchi.
P.s.
Non esistendo sdoppiamento dei diritti locali/nazionali in Eurocup significa che TeleTricolore potrebbe essere l'unica emittente a trasmettere l'Eurocup di Reggio Emilia.
 
Scusate non lo sapevo, pensavo fosse solo il campionato

Visto l'andazzo, io direi "la nuova via", del basket in tv, sono sempre di più le società che scelgono per le coppe europee di affidarsi ad un'emittente locale. Ovviamente si parla di coppe europee secondarie (EuroCup e Coppa Fiba) e non dell'Eurolega. Non è una "brutta cosa" secondo me, l'esposizione delle varie SportItalia o (eventualmente) gazzetta tv etc etc.. garantisce poca penetrazione "locale".. magari tra 5/6 anni quando queste coppe acquisiranno valore economico a livello nazionale si potrà pensare a venderne i diritti a emittenti di "respiro nazionale". Chissà se una emittente nazionale deciderà di acquistare i diritti per la finale o le fasi finali di una di queste due coppe.. chissà..
 
queste coppe più passeranno gli anni e più perderanno valore economico e di interesse. Già è stata una cavolata introdurre la nuova coppa FIBA

Riprenderemo questo tuo intervento tra 5/6 anni... le coppe "minori" ci saranno sempre, perché non esiste che in Europa a livello continentale ci siano solo le squadre dell'Eurolega interessate a giocare.. "le visioni" assolutistiche per le quali "ne rimarrà uno solo" stile highlander sono state smentite più e più volte.. come del resto nel calcio, dove l'Europa League è rimasta.

Quale sarà la portata "economica" delle coppe secondarie è difficile da prevedere, in nazioni come Spagna ma anche Belgio o Germania e Russia (visto il numero limitato di squadre russe in Eurolega finora) sono seguite.. in altre realtà, come ad esempio l'Italia, hanno una rilevanza minima.. come ha dimostrato Reggio Emilia vincendo l'Eurochallenge o la Virtus Bologna con la vittoria della Fiba Cup (tra l'altro in entrambi i casi con F4 organizzate in casa).

Io non ho troppe "sicurezze" sul futuro, l'unica cosa che so è che ci sarà sempre qualcuno al di fuori dell'Eurolega che ha voglia (e soldi) per competere a livello europeo.. dire che quello e questo è uno sbaglio mi sembra azzardato. Chi giudica cos'è lo sbaglio? Io sono del parere ancora oggi di Andrea Fadini, che tempo fa diceva "fare queste coppe per un'italiana ha senso solo se le fai per vincerle" altrimenti, con l'impegno che ti chiede il campionato italiano, sono uno spreco di energie. La stessa Sassari in Eurocup aveva il palazzo mezzo vuoto (detto da Sardara.. e visto in tv) mentre in Eurolega riempiva il palazzo.
Uleb ha dovuto inventarsi una seconda coppa per soddisfare questo bisogno di competizioni Europee (prima Uleb Cup poi Eurocup) da parte di chi rimaneva fuori dall'Eurolega.. è una necessità che in Italia sentiamo poco, ma che all'estero esiste e bella forte.. non lo definirei uno sbaglio.. diciamo che è una competizione che "in pochi" apprezzano.. ma quelli che li apprezzano lo fanno mettendoci anche tanto grano..
 
appeunto coppa inutile era coppa inutile è e coppa inutile sarà

Perché? L'Eurolega a cosa è utile? Ogni competizione continentale è sostanzialmente fine a se stessa.. l'Eurocup serve a chi non ha da spendere i soldi per l'eurolega ma ancora vuole competere a livello internazionale.. il basket, ma più in generale lo sport, in Europa viene praticato sempre e soltanto "a rimessa" economica.. quindi pur comprendendo il basso valore dato a queste coppe, non ne capisco l'astio.. se Reggio, Varese,Cantù o chi altro riesce a portare gente alle partite di coppa, meglio per loro.. soldi non ne portano.. ma questo è un altro discorso.
 
La stessa Sassari in Eurocup aveva il palazzo mezzo vuoto (detto da Sardara.. e visto in tv)

Mi piacerebbe sapere i prezzi, eh! 5 euro per ogni gara? Non credo che un match del genere nei primi turni valga più di 5 euro. Parlando televisivamente, resto fermamente convinto che per le coppe minori bisogna fare un'asta stile UEFA.
 
Mi piacerebbe sapere i prezzi, eh! 5 euro per ogni gara? Non credo che un match del genere nei primi turni valga più di 5 euro. Parlando televisivamente, resto fermamente convinto che per le coppe minori bisogna fare un'asta stile UEFA.

Non le vuole pagare nessuno le partite delle coppe minori.. le stesse Uleb e Fiba non vendono loro i diritti di queste competizioni, lasciano libere le singole società di farlo.. di cosa stiamo parlando?
 
E l'Eurochallenge era la Fiba Cup vinta da Virtus Bologna ai tempi di Sabatini
Si chiamava già Eurochallenge:
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Estero/Primo_Piano/2009/04/26/eurochallenge.shtml
Cambiò nome proprio in quella stagione, proprio perchè il termine "Eurocup" venne utilizzato dall'Uleb.
che la definì "coppa enogastronomica".
in realtà quel termine, il buon Sabatini lo utilizzò pure per l'Eurolega:
http://www.sportando.com/it/coppe/eurocup/9787/eurocup-la-vendetta-dell-uleb-su-sabatini.html
 
sabatini non definitì mai "gita enogastronomica" la Eurochallenge ma l'eurolega, in quanto la "sua" Virtus non era in quel momento in grado di competere con le big. e infatti così accadde, dato che non passò neppure il girone. Non parlò mai di gita per la Eurochallenge, anzi organizzò le f4 a bologna e s'in****ò parecchio con chi poneva l'accento sul fatto che la coppa non fosse poi cosiì piena di appeal e di squadre blansonate. non confondiamo, nessuno mai dirà "sta fiba cup fa pena" se ha iscritto la propria squadra, al massimo dirà, come fan tutti, "si tratta pur sempre di una coppa europea, sempre difficile da vincere e bla bla bla"
 
Sabatini può avere definito gita enogastronomica anche la Coppa Dei campioni o la Champions League.. io mi riferivo alla competizione Fiba.. che fu definita in quel modo..
Ti sbagli.
Il termine enogastonomico fu utilizzato solo in riferimento a una partecipazione all'eurolega in cui la virtus non aveva nessuna speranza di andare avanti.
 
Sapete se la partita di stasera milano - boston celtic casà trasmessa FTA da qualche tv oltre che su sky?

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso