Tutto giusto, a parte il fatto che la finale venne trasmessa in diretta, grazie anche (o soprattutto) al fatto che si giocò in orario pre-serale (alle 21 era gia finita, per intenderci).Grecia '98...mamma rai con i soli 3 generalisti terrestri...si videro solo le partite dell'Italia (e quelle in prima serata rigorosamente in differita a notte fonda) e la finale (anche quella, con il solito sistema della differita per nottambuli)...
Di quell'edizione dei Mondiali segnalerei 2 cose:
- la trasmissione di Grecia-Italia (seconda fase) andò in coda alla diretta dell'ultima edizione del Memorial Baretti calcistico, da St.Vincent (Inter-Parma), che pure finì ai rigori, con tutto ciò che ne consegue
- la coppia Lauro-Bucci al commento, con il coach "zoppo" che ad ogni timeout esortava le donne a non cambiar canale, invitando a mettere il telecomando nel frigorifero...
Era ancora Tele+ e ai Mondiali partecipavano ancora 16 squadre, ma, se non ricordo male, venivano trasmesse 1 o 2 partite al giorno (dovrei controllare sui vecchi Superbasket)Indianapolis 2002...se ben ricordo, da noi fu sky a trasmettere...ma all'epoca non ero abbonato, quindi potrei sbagliarmi (e comunque non saprei quante partite furono eventualmente irradiate)...
La Rai, invece, cominciò a trasmettere le "altre" partite fin dai quarti di finale (ricordo bene, che, però, poteva usare solo i generalisti, altrimenti avrebbe garantito una copertura più capillare dell'evento su RaiSportSat).Giappone 2006...ancora una volta, copertura rai...e, ancora una volta, ricordo solo l'Italia e la finale (ma forse furono trasmesse anche le semifinali)...
Anche perché credo che nessun appassionato abbia ancora dimenticato la semifinale tra gli Usa e la Grecia...