sopron
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 14 Ottobre 2009
- Messaggi
- 5.380
Buonasera,
ho una fotovideocamera sony che genera filmati 1080p50 con estensione MTS.
Il produttore del lettore BD da tavolo mi ha raccomandato di inserire questi file MTS in una cartella AVCHD (ad es. con multiAVCHD) perché *solo in questo modo* il lettore avrebbe potuto garantire la visione di questi file, parola degli ingegneri! In caso contrario, il lettore avrebbe al massimo individuato e visualizzato il nome del file senza playback!
Questo sembra essere un assioma inconfutabile.
Ho fatto delle prove e ho reso partecipe il produttore dell'esito:
basta cambiare l'estensione del file MTS in MKV e tutto funziona alla perfezione.
Mi ha risposto con ironia canzonatoria:
"siamo molto lieti di apprendere che Lei, semplicemente modificando l'estensione del file, abbia reso il nostro lettore compatibile con questo formato. Sincere congratulazioni".
In ogni caso io sono contento perché quello che conta è il risultato, anche se ottenuto in modo poco elegante e poco professionale.
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché funziona e perché gli ingegneri continuano a non credermi. Mi sembra una situazione grottesca e assurda.
Ripeto, per me il problema è risolto, ma sono curioso di capire in cosa consista l'assurdità della mia esperienza.
Grazie a chi potrà svelarmi l'arcano.
(Forse loro "devono" negare questa possibilità di playback, previo semplice cambio di estensione, per motivi commerciali o contrattuali e non per motivi tecnico-ingegneristici?)
ho una fotovideocamera sony che genera filmati 1080p50 con estensione MTS.
Il produttore del lettore BD da tavolo mi ha raccomandato di inserire questi file MTS in una cartella AVCHD (ad es. con multiAVCHD) perché *solo in questo modo* il lettore avrebbe potuto garantire la visione di questi file, parola degli ingegneri! In caso contrario, il lettore avrebbe al massimo individuato e visualizzato il nome del file senza playback!
Questo sembra essere un assioma inconfutabile.
Ho fatto delle prove e ho reso partecipe il produttore dell'esito:
basta cambiare l'estensione del file MTS in MKV e tutto funziona alla perfezione.
Mi ha risposto con ironia canzonatoria:
"siamo molto lieti di apprendere che Lei, semplicemente modificando l'estensione del file, abbia reso il nostro lettore compatibile con questo formato. Sincere congratulazioni".
In ogni caso io sono contento perché quello che conta è il risultato, anche se ottenuto in modo poco elegante e poco professionale.
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché funziona e perché gli ingegneri continuano a non credermi. Mi sembra una situazione grottesca e assurda.
Ripeto, per me il problema è risolto, ma sono curioso di capire in cosa consista l'assurdità della mia esperienza.
Grazie a chi potrà svelarmi l'arcano.
(Forse loro "devono" negare questa possibilità di playback, previo semplice cambio di estensione, per motivi commerciali o contrattuali e non per motivi tecnico-ingegneristici?)