Basta cambiare l'estensione di un file per renderlo compatibile?

sopron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
5.380
Buonasera,

ho una fotovideocamera sony che genera filmati 1080p50 con estensione MTS.
Il produttore del lettore BD da tavolo mi ha raccomandato di inserire questi file MTS in una cartella AVCHD (ad es. con multiAVCHD) perché *solo in questo modo* il lettore avrebbe potuto garantire la visione di questi file, parola degli ingegneri! In caso contrario, il lettore avrebbe al massimo individuato e visualizzato il nome del file senza playback!
Questo sembra essere un assioma inconfutabile.

Ho fatto delle prove e ho reso partecipe il produttore dell'esito:
basta cambiare l'estensione del file MTS in MKV e tutto funziona alla perfezione.
Mi ha risposto con ironia canzonatoria:
"siamo molto lieti di apprendere che Lei, semplicemente modificando l'estensione del file, abbia reso il nostro lettore compatibile con questo formato. Sincere congratulazioni".

In ogni caso io sono contento perché quello che conta è il risultato, anche se ottenuto in modo poco elegante e poco professionale.

Qualcuno mi potrebbe spiegare perché funziona e perché gli ingegneri continuano a non credermi. Mi sembra una situazione grottesca e assurda.

Ripeto, per me il problema è risolto, ma sono curioso di capire in cosa consista l'assurdità della mia esperienza.
Grazie a chi potrà svelarmi l'arcano.

(Forse loro "devono" negare questa possibilità di playback, previo semplice cambio di estensione, per motivi commerciali o contrattuali e non per motivi tecnico-ingegneristici?)
 
che modello di lettore BD? in ogni caso se la riproduzione è perfetta vuol dire che è in grado di decodificare quel tipo di file. In fondo Matroska è solo un container e dentro puo' esserci un po' di tutto e forse il lettore non prevede l'estensione MTS tra quelle valide e quindi non ci prova nemmeno.
 
Grazie per la risposta.
Il modello è Oppo83.
Sì l'estensione MTS non la vede, la vede solo in una cartella AVCHD.
E' in grado di decodificare H264 AVC, ma non capisco perché chi l'ha progettato si ostina ad affermare che il lettore sia in grado di riprodurre MTS solo all'interno di una struttura AVCHD, prendendomi per matto in seguito alla mia modifica dell'estensione (MTS > MKV). L'impressione è che io abbia peccato di oltracotanza nei confronti di chi ha progettato il lettore: della serie arriva l'ignorantello di turno che cambia estensione e introduce una nuova feature non prevista dagli sviluppatori. E' comica la situazione. Comunque non insisto più di tanto, se non mi credono pazienza. Sarò possessore di un esemplare fatato :lol: :lol: :lol:
Dato che negano l'evidenza in modo infantile pensavo che ci fosse qualcosa di torbido sotto, qualcosa che loro devono negare a tutti i costi mahhh
Comunque la situazione mi diverte;) :D
e offre notevoli vanataggi anche:
perché se devo crare un dvd/bd-r AVCHD o con struttura bluray devo finalizzare il disco con eventuali sprechi di spazio, mentre in questo modo "grossolano e oggetto di scherno" ho l'enorme vantaggio di poter creare un bluray di DATI (udf 2.50) in MULTISESSIONE.
Già in passato ebbi modo di constatare che la Oppo tendesse quasi a sminuire i suoi prodotti laddove siamo invece abituati all'esaltazione esagerata da parte dei produttori, diciamo che sono molto timidi e morigerati nel pubblicizzare i loro prodotti, atteggiamento che in qualche modo mi affascina.
 
Forse ho scoperto l'arcano. Ho posto la domanda ad un ing. dell'image processing laboratory dell'università, ecco l'efficace risposta:
"Pero' se il dispositivo riconosce o rifiuta un formato solo in base
all'estensione del file.... beh, hanno fatto un software che fa
schifo!"

ecco spiegato l'imbarazzo del produttore alla mia impertinente domanda:D
(mi sa che l'ironia fosse fuori luogo hehe)
 
Attenzione alcune estensioni nei nomi dei file non sono dei formati veri e proprii, ma sono dei contenitori di formato: ad esempio un file video con l'estensione .avi può contenere un formato DivX oppure un mpeg e può addirittura non essere compresso. Quindi molti formati vengono "interpretati" direttamente dall'hardware nei dispositivi video che ne possono riconoscere "la natura" ovvero se possono tradurlo correttamente in immagini e audio oppure no. Per esempio c'è un formato MPEG-4/H.264 che è molto comune tra gli appassionati di tv satellitare che non viene gestito da tutti i dispositivi che leggono alcuni formati MPEG-4. Quindi è in un certo senso normale che si possa ingannare un dispositivo semplicemente cambiando estensione al file, però non in tutti i casi. Spero di essere stato chiaro. Comunque credo che non ci voglia un "ingegnere" per dire questo :)

La risposta al thread è ovviamente no: non basta cambiare l'estensione per rendere compatibile un file !
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie per la risposta.
Sì sono d'accordo che non ci sia bisogno di un ingegnere, ed anche le specifiche tecniche non sono sempre illuminanti: alla fine conta la prova "sul campo" e mentre la cartella avchd mandava in totale crash il lettore (nonostante questa fosse l'operazione altamente raccomandata dal costruttore) è bastato questo improvvisato ed ingenuo cambio di estensione per risolvere i problemi (operazione risolutiva che aveva ispirato la risposta ironica del produttore e conseguentemente aveva influenzato il titolo da me scelto per questa discussione). Concordo con quanto hai detto e come prova cito i file AVI (MJPEG proprietario) generati dalla mia vecchia fotocamera: non bastava rinominarli in MKV, bisognava ricodificarli in DivX con perdita di tempo. Mentre con i file MTS generati dalla nuova videocamenra sono stato più fortunato e non occorre fare altro che rinominare l'estensione. Quindi ottimo.
Ho anche deciso che per garantire il proseguimento di un sereno rapporto con il produttore (gli scrivo spesso per info sui nuovi fw o per suggerire miglioramenti), il quale è intransigente nell'affermare l'inefficacia del mio workaround, gli darò in ogni caso ragione ammettendo che modificare l'estensione NON è sufficiente per garantire la corretta riproduzione del file. Della serie: più diplomazia e meno sincerità;) :D
 
Indietro
Alto Basso