Basta solo il satellitare?

vincenzomary

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Ottobre 2002
Messaggi
1.086
Non guardiamo mai il digitale terrestre, solo Sky, e non di frequente. Se fosse per me l'avrei già disdetto. In un futuro a medio termine, potrebbero esserci rivoluzioni nel sistema di trasmissione, vorrei togliere tutti i cavi dell'antenna tv, dove sto sbagliando? Grazie
 
Per quanto posso intuire dalla tua domanda, visto che il dtt lo vorresti togliere, di primo acchito ti direi tivusat, nel caso dai un'occhiata alla sezione dedicata.
 
Guardiamo poco la TV, non vorrei in un futuro a medio termine, pentirmi di aver tolto i cavi, anche perché vorrei sostituirli con quelli Ethernet
 
il dvbt é l'unico sistema di ricezione gratuito e persistente, io i cavi li lascerei anche se il futuro della radio tv dicono che é il web (in italia viaggia alla velocita di una lumaca) , e se per caso deciderai di adopere quello preparati anche a pagare!
 
Ciao,
Sicuramente avendo gia' un impianto satellitare ti direi di prenderti un decoder+smartcard tivúsat.

Dipende da come hai intenzione di vedere la televisione.
Dipende dai canali che guardi e dal modo in cui li guardi, se sei attento alla qualita' (tecnica) o meno.

Se la tua domanda e': Ma tra quanti anni esistera' un sistema buono di IPTV, la risposta e': Boh...
Sicuramente tra 5 anni si avranno molti sistemi di streaming in HD (probabilmente RaiPlay), e teoricamente in qualsiasi zona d'Italia tu sia ci sara' la Banda Larga.

Ma le limitazioni dei sistemi via IP sono molte e, per ora, il broadcasting tradizionale rimane lo strumento migliore per garantire una buona qualita' a costi estremamente ridotti.

Il problema delle trasmissioni televisive via IP sono la necessita' di server estremamente potenti per gestire molte connessioni ed un grande traffico.
Allo stesso tempo pero' manca anche un' infrastruttura fisica diffusa sul territorio (in particolare il famigerato ultimo miglio).Gia' entro il 2020 - con il Piano Banda Ultralarga (priorita' dell'Agenda Digitale di Governo) - si avra' un netto miglioramento.

Una soluzione, per me utopica, che permetterebbe di risolvere parte di entrambi i problemi e' il mio amato multicasting, che pero' richiederebbe un investimento iniziale abbastanza ingente.

Concludendo, a mio parere, ad ora il modo migliore di guardare la televisione e' coadiuvare i sistemi on-demand (via IP e non) al classico broadcasting lineare (SAT e DTT).

Spero di non averti confuso ancora di piu' le idee.

EDIT: Se vogliamo parlare di UHD (4K e 8K), le dirette ancora per un bel po' saranno relegate al satellitare.
 
A pagare lo so, ma se la tecnica resterà quella della trasmissione via etere, non vedo a breve e medio termine, tecnologie rivoluzionarie.
 
Ciao,
Sicuramente avendo gia' un impianto satellitare ti direi di prenderti un decoder+smartcard tivúsat.

Dipende da come hai intenzione di vedere la televisione.
Dipende dai canali che guardi e dal modo in cui li guardi, se sei attento alla qualita' (tecnica) o meno.

Se la tua domanda e': Ma tra quanti anni esistera' un sistema buono di IPTV, la risposta e': Boh...
Sicuramente tra 5 anni si avranno molti sistemi di streaming in HD (probabilmente RaiPlay), e teoricamente in qualsiasi zona d'Italia tu sia ci sara' la Banda Larga.

Ma le limitazioni dei sistemi via IP sono molte e, per ora, il broadcasting tradizionale rimane lo strumento migliore per garantire una buona qualita' a costi estremamente ridotti.

Il problema delle trasmissioni televisive via IP sono la necessita' di server estremamente potenti per gestire molte connessioni ed un grande traffico.
Allo stesso tempo pero' manca anche un' infrastruttura fisica diffusa sul territorio (in particolare il famigerato ultimo miglio).Gia' entro il 2020 - con il Piano Banda Ultralarga (priorita' dell'Agenda Digitale di Governo) - si avra' un netto miglioramento.

Una soluzione, per me utopica, che permetterebbe di risolvere parte di entrambi i problemi e' il mio amato multicasting, che pero' richiederebbe un investimento iniziale abbastanza ingente.

Concludendo, a mio parere, ad ora il modo migliore di guardare la televisione e' coadiuvare i sistemi on-demand (via IP e non) al classico broadcasting lineare (SAT e DTT).

Spero di non averti confuso ancora di piu' le idee.

Sent from my FP2 using Tapatalk
Grazie, hai detto molto tecnicamente quello che volevo dire, io non ci sono riuscito. Ripeto, tu pensi che potrò pentirmi tra qualche anno, e ritornare a infilare nuovamente i cavi dell'antenna? Tu lo vedi Netflix ad esempio, trasmesso via etere tra qualche anno? Ho ricomprato un televisore dopo circa 15 anni...
 
Grazie, hai detto molto tecnicamente quello che volevo dire, io non ci sono riuscito. Ripeto, tu pensi che potrò pentirmi tra qualche anno, e ritornare a infilare nuovamente i cavi dell'antenna? Tu lo vedi Netflix ad esempio, trasmesso via etere tra qualche anno?
Netflix via etere credo sia non fattibile...è un operatore che non potrebbe trasmettere nulla se non attraverso Internet, visto che si avvale proprio dello streaming come modalità di fruizione...
Hai l'abitudine di guardare tv locali?
 
Netflix via etere credo sia non fattibile...è un operatore che non potrebbe trasmettere nulla se non attraverso Internet, visto che si avvale proprio dello streaming come modalità di fruizione...
Hai l'abitudine di guardare tv locali?
No, guardiamo pochissimo la TV, qualche film su Sky.
 
Allora...
Prima cosa: Netflix (ma qualsiasi servizio On-Demand con molti contenutu) via etere o comunque, non via IP e' fuori da qualsiasi logica (a meno che non venga inventato un sistema ricoluzionario, ma la vedo dura). Non e' tecnicamente possibile, a meno che non decida di comprarsi mezzo cielo.

Secondo: No, non uso Netflix in quanto non lo trovo un servizio corretto nei confronti degli utenti e dei produttori (per molte ragioni) e comunque non un' alternativa valida alla Pirateria o altri modi di fruire i contenuti televisivi.

Io ti consiglerei di guardare piu' televisione, o di disdire Sky. Se ti interessano i film in particolare, con tivùsat puoi vedere vari canali dedicati esclusivamente al cinema (anche in HD). Esempi sono: Rai Movie HD e Panamount Channel HD. Molti di questi sono anche ricevibili via DTT, ma non in HD.

Tivùsat, se non sai cosa sia, e' un azienda partecipata da Rai, Mediaset (per il 98%), La7 e altri (per il restante), offre un pacchetto che permette di vedere tutti i canali Rai, Mediaset, La7, i Discovery e Sky presenti sul DTT (tranne SkyTG24) e molti altri canali. In particolare permette di vedere tutta l'offerta Rai in HD.
Non richiede un abbonamento, ma solo l'acquisto di una Smartcard per decriptare i canali, codificati in parte per questioni di diritti.
L'unica pecca e' che la smartcard viene venduta solo in abbinamento con un decoder certificato tivùsat o una CAM. Quest'utima e' una scheda da inserire, principalmente, nei televisiori, all'interno di essa va inserita la smartcard.

Tu hai un televisore con il decoder satellitare integrato? In quel caso te la caveresti con circa 80-90€ (CAM + SmartCard).

Concludendo, io da appassionato di televisione non sono parziale, e ti direi di tenerla e non smontare nulla per ora...
Poi... Hai una casa cosi' grande (o con i muri spessi un metro) per cui e' necessario cablare tutte le stanze? Puoi optare anche per una rete WiFi, piu' economica e veloce da installare.

Ciao Ciao
 
Ultima modifica:
Non ho un TV con decoder satellitare , non vorrei altri apparati da collegare, forse ho posto male la domanda. Volevo chiedere se il digitale terrestre ha un futuro come sistema di trasmissione, così potrei tenere dei cavi, che ripeto al momento non uso, e non li ho usati negli ultimi dieci anni. Ripeto, non mi interessa la TV, vediamo poco. Mentre siamo sempre più connessi alla rete internet, PC per giocare, smartphone, notebook . Solo che con una mancanza di connessione LAN veloce. Non mi lamento dei Powerline, ma il semplice collegamento dei sender esynic, ha portato alla perdita di un buon 30%.
 
Ma ti danno così fastidio questi cavi? ?
Il DTT continuerà ad esistere ancora per molti anni, ma di certo non avrà sviluppi tanto diversi dagli attuali ;)

P.s. per @iPelle: non tutti i canali Discovery, come neanche le versioni HD di Mediaset e La7, sono visibili su TivùSat
 
Ma ti danno così fastidio questi cavi? ?
Il DTT continuerà ad esistere ancora per molti anni, ma di certo non avrà sviluppi tanto diversi dagli attuali ;)
Sì, se non li uso e volendoli rimpiazzare con cavi Ethernet.Non ho altro spazio nei corrugati .
 
Chi ti risponde su questo forum non può certo essere imparziale, ma io mai mi sognerei di togliere i cavi dell'impianto TV!

Oltretutto, se un giorno decidessi di vendere o affittare la tua casa, ci perderesti dei soldi per niente.

I cavi LAN, poi, devono fare strade diverse rispetto ai cavi coax della TV che partono dal sottotetto (se è un impianto singolo) e dal vano scale (se è un impianto centralizzato). Molto meglio andare di trapano, piuttosto.
 
Chi ti risponde su questo forum non può certo essere imparziale, ma io mai mi sognerei di togliere i cavi dell'impianto TV!

Oltretutto, se un giorno decidessi di vendere o affittare la tua casa, ci perderesti dei soldi per niente.

I cavi LAN, poi, devono fare strade diverse rispetto ai cavi coax della TV che partono dal sottotetto (se è un impianto singolo) e dal vano scale (se è un impianto centralizzato). Molto meglio andare di trapano, piuttosto.
Il percorso dei cavi l'ho già visto con chi deve fare il lavoro. Grazie mille.
 
Non guardiamo mai il digitale terrestre, solo Sky, e non di frequente. Se fosse per me l'avrei già disdetto. In un futuro a medio termine, potrebbero esserci rivoluzioni nel sistema di trasmissione, vorrei togliere tutti i cavi dell'antenna tv, dove sto sbagliando? Grazie
Per ogni televisore un cavo sat , card tivusat e decoder sat lo sai si??
 
Ciao a tutti. Questo è il mio primo contributo che inserisco e spero di non dire eresie: ma un estensore IP over Coax non risolverebbe il problema?
 
Indietro
Alto Basso