Batteria cellulare

A dir la verità non tutti gli amici hanno lo smart perché molti di loro hanno comunque un'età intorno alla mia (io ho 41 anni) e non sono grandi fan del moderno in maniera sfrenata. A me poi non interessa avere internet a disposizione in qualunque momento, anche se serve spesso, ovviamente.

Alcuni miei amici che lavorano, vanno su internet al lavoro (compatibilmente col tempo a disposizione, naturalmente), e una volta usciti dall'ufficio non ne vogliono più sapere fino al giorno dopo. E questi hanno anche lo smartphone.

Alcuni poi non sono nemmeno iscritti ai social network.

Naturalmente non c'è paragone tra uno smart e uno classico, ma per quello che faccio io può valere anche quello classico. Almeno per ora. Ovviamente il problema batteria si pone per tutti i cellulari: i vecchi modelli sono garantiti 2 anni, se non sbaglio, e penso sia cosi anche per i nuovi.
 
Non è una questione di età (io sono a quota 54) ma di tempi ed io credo che ci si debba adeguare al mondo se non si vuol correre il rischio di essere tagliati fuori.
Ad es, l''SMS è caro ed obsoleto mentre l'MMS a pagamento (salato) proprio inconcepibile, quando con watsapp o similari scambi msg di testo, vocali e allegati, al costo della sola connessione internet, ormai compresa in quasi tutte le offerte.
Di questi tempi (e per quelli a venire) sarà molto importante essere al passo, se dovesse capitare di doversi "re-inventare" professionalmente (e le premesse, ci sono tutte).
Se poi non dovessimo essere noi a reinventarci (saranno pochi quelli che non dovranno farlo, vista l'aria che tira), lo farà chi ci sta intorno, per cui noi di conseguenza dovremo adeguarci a loro.
Detto questo, le compagnie telefoniche stanno alzando i prezzi/sec/min/, cioè a chi non ha abbonamenti, anche prepagati, perchè il costo non è nella telefonata ma nel servizio, cioè nella gestione e manutenzione delle reti.
La scorsa estate c'erano offerte tutto compreso veramente interessanti già a 6€ (ora sono un po' tornati indietro), ma suppongo che appena uno dei gestori vorrà far cassa, ricominceranno.
;)
 
Il discorso tuo è vero, Tuner, ma io di sms ne mando di media 2 al mese, e ad alcuni amici preferisco chiamarli per certe ricorrenze.

Diciamo che non utilizzo né molto né poco il cellulare, e il mio utilizzo dello smart sarebbe lo stesso come quantità rispetto al cellulare.

In pratica: 1) chiamate 2) posta elettronica 3) facebook 4) sms, nel senso che è questo l'elenco di importanza per me delle cose, quindi casomai occorre avere una certa offerta per le chiamate.

Semmai l'utilità dello smart, in questo momento, per me sarebbe quella di avere internet sempre a disposizione, quindi se devo mandare auguri di compleanno usando FB non devo aspettare di avere a disposizione un PC.

Oltretutto, tante spese per la tecnologia non posso farle, anche perché io sono fermo da lavoro per 2 anni.. anche mio cugino (ha 48 anni) ha lo smart, ma lui non è su facebook (lo odia) e lo smart lo usa soprattutto come telefono.

Quindi, come dicevo, il fatto che uno abbia uno smartphone non vuol dire che sta sempre a smanettare con esso dalla mattina alla sera e avere whatsapp non vuol dire mandare 30 messaggi al giorno perché si ha a disposizione un'applicazione che permette di risparmiare.

Se io un amico lo contatto 5 volte all'anno, per esempio, i contatti per me rimarranno sempre 5, sia che risparmio sia che spenda molto. Alcuni poi non puoi disturbarli più di tanto.

In pratica.. se si hanno troppi vantaggi, si diventa dipendenti da internet.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo.... a mio giudizio, è il telefono "a filo" (non parlo della connessione adsl) ad essere diventato un duplicato inutile, che genera una spesa (ben superiore all'abbonamento con rete 3G). Spesa che, in molti casi è superflua ed assolutamente evitabile.
Tanto per darti cifre, spendo 10€/mese per 460 minuti di conversazione e 2GB di traffico Internet (credo siano compresi anche 460SMS, ma non lo ricordo con precisione, visto che non ne faccio uso)
 
Dimenticavo.... a mio giudizio, è il telefono "a filo" (non parlo della connessione adsl) ad essere diventato un duplicato inutile, che genera una spesa (ben superiore all'abbonamento con rete 3G). Spesa che, in molti casi è superflua ed assolutamente evitabile.
Tanto per darti cifre, spendo 10€/mese per 460 minuti di conversazione e 2GB di traffico Internet (credo siano compresi anche 460SMS, ma non lo ricordo con precisione, visto che non ne faccio uso)
Su questo sono d'accordissimo, ma a casa mia dobbiamo mantenerlo.. mia madre usa il telefono fisso a tasti e non è in grado di usare cellulare e altro. Però la connessione al dsl ce l'ho col fisso.
 
Ho notato che ci sono persone che utilizzano lo smart e ne cambiano uno all'anno perché la durata sembra essere limitata.. inoltre questo tipo di telefono sembra molto più fragile.
I cellulari vecchio modello, diciamo quelli usciti tra il 2003 e il 2007 circa sembrano durare diversi anni in più (ma naturalmente anche la loro vita è limitata).
 
Francamente, non vedo alcuna differenza nella funzione telefono/durata o nella robustezza, a meno di lanciare l'apparecchio dalla finestra e confrontarlo con quei telefoni cell molto particolari e costosi (da cantiere).
Le innovazioni "periodiche" sono nella velocità di elaborazione del microcomputer e nella memoria, caratreristiche che però lasciano abbastanza il tempo che trovano, essendo lo smartphone più terminale che computer (senza connessione dati molte applicazioni non funzionano e per queste, la velocità di esecuzione è legata a quella della connessione e non alla "potenza" del microprocessore).
Lo smartphone, per molti (specie se ha dietro ha stampata una mela), è uno status symbol, quindi lo si cambia per far vedere (agli altri) di essere sempre al top.
Sostituire la batteria del mio nokia 6120 "in originale" era una follia per il costo (meglio cambiare cellulare), l'originale Samsung da 1500mA per lo smartphone, acquistata su Amazon mi è arrivata a casa per 9,90 euro.
;)
 
Quelle cose che ho scritto su sembrano anche essere l'opinione di alcune persone con cui ho parlato, ma forse potrebbe trattarsi di smart di marca scadente, rispetto magari a qualcuno più valido.
 
Credo che le offerte di cui parlava Tuner siano quelle "All inclusive" che in effetti possono essere convenienti (al di là di internet) se si usa molto il cellulare e si è soliti mandare tanti sms.
In particolare la wind (di cui io sono cliente) sembra avere offerte interessanti, anche se io sms ne mando 2 al mese e anche le chiamate le centellino, non tanto per risparmiare ma perché non posso disturbare persone in continuazione. Cmq ho visto che ci sono offerte.
 
idem massè, mando pochissimi sms e infatti ad aprile ho tolto l'offerta wind da 9€ al mese e ho messo quella da 5 :D
più che altro internet mi interessa :D
navigare col cell = consumo di batteria molto veloce :)
 
Indietro
Alto Basso