Batteria pc portatile

Che io sappia le moderne batterie non si dovrebbero danneggiare, però credo sia meglio, una volta caricate, di toglierle e andare solo con la normale elettricità.
Pilucchetta

ps
Ti chiedo di non aprire lo stesso post in altre sezioni. Ti chiudo l'altro
 
milanistaavita ha scritto:
Salve; si danneggia la batteria del pc se per caso la carico mentre il pc è acceso?
Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronici ;)
Un altro buon consiglio è quello di lasciare la batteria scaricarsi completamente almeno una volta ogni tanto.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronici ;)
Un altro buon consiglio è quello di lasciare la batteria scaricarsi completamente almeno una volta ogni tanto.

allora conviene toglierla direttamente dal pc una volta carica come diceva pilucchetta , e usare l'alimentatore quando si è in casa....
io uso il portatile 8 ore al giorno e se tolgo la alimentazione dovrei ricaricarla almeno tre volte facendo così :eusa_think:
 
grazie a tutti per i consigli, mi avete tolto moltissimi dubbi. Anche io sto molto al pc, ma finora con l'alimentazione ho lasciato la batteria inserita.
Invece, Pilucchetta, credo l'altro thread sia del cellulare.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronici ;)
Un altro buon consiglio è quello di lasciare la batteria scaricarsi completamente almeno una volta ogni tanto.


infatti, ogni tanto lascio scaricare la batteria completamente.
 
milanistaavita ha scritto:
Invece, Pilucchetta, credo l'altro thread sia del cellulare.
Azz...a me sembrava lo stesso post:eusa_think: .....comunque se è così me ne scuso
Pilucchetta
 
milanistaavita ha scritto:
invece un'altra cosa: è vero che se sei senza batteria , e lavori con la luce, e stacca la corrente elettrica si danneggia il disco rigido??

a me è capitato piu volte di avere black out senza alcun problema,
ma non ti consiglio certo di provare per credere... :D
 
Ciao Milan..., secondo il mio parere elettronico, puoi tenere la batteria sempre collegata senza problemi. Essa si scalda se è scarica ed assorbe corrente, ma normalmente, per il tipo attuale di batterie, non hai problemi di sorta.
Unica cosa, assicurati di aggiornare il driver del portatile costantemente riguardo la batteria e la propria ricarica, ed in ultimo ogni tanto (anche una volta al mese), lascia funzionare il portatile solo in batteria fino allo spegnimento automatico. Successivamente ricarica lo stesso senza accenderlo per almeno 10 ore. In tal modo gli ioni all'interno della batteria non perdono il loro "vigore" e ti restituiscono l'autonomia. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Milan..., secondo il mio parere elettronico, puoi tenere la batteria sempre collegata senza problemi. Essa si scalda se è scarica ed assorbe corrente, ma normalmente, per il tipo attuale di batterie, non hai problemi di sorta.
Unica cosa, assicurati di aggiornare il driver del portatile costantemente riguardo la batteria e la propria ricarica, ed in ultimo ogni tanto (anche una volta al mese), lascia funzionare il portatile solo in batteria fino allo spegnimento automatico. Successivamente ricarica lo stesso senza accenderlo per almeno 10 ore. In tal modo gli ioni all'interno della batteria non perdono il loro "vigore" e ti restituiscono l'autonomia. ;)

Si ogni tanto lo lascio scaricare e procedo come hai detto tu.
Non sapevo dei driver di batteria; come si aggiorna?
 
Quanto dura un buon portatile ? Intendo anche come software e come tecnologia ? E il sistema operativo lo cambi ? Ha senso preoccuparsi più del dovuto della batteria ? Ha senso staccare la batteria mettendo a rischio di blackout il pc (il sistema operativo ed il disco rigido) e di perdere i dati ?
Provate a rispondere a queste domande :)
 
ALEVIA ha scritto:
Quanto dura un buon portatile ? Intendo anche come software e come tecnologia ? E il sistema operativo lo cambi ? Ha senso preoccuparsi più del dovuto della batteria ? Ha senso staccare la batteria mettendo a rischio di blackout il pc (il sistema operativo ed il disco rigido) e di perdere i dati ?
Provate a rispondere a queste domande :)

Ciao Alevia, secondo una mia valutazione,
la durata di un buon portatile dipende da una corretta manutenzione che si effettua sullo stesso, soprattutto dai driver in quanto i componenti elettronici cambiano nelle varie versioni, e di conseguenza anche il loro corretto ordine di funzionalità, soprattutto per il circuito di ricarica della batteria, lettura del voltaggio della stessa, ed il limite di spegnimento del pc.
Corretta pulizia e deframmentazione periodica, fanno si che non riduca le sue caratteristiche di velocità e ne conservi le stesse, unitamente ad una corretta deframmentazione del file di registro per non sovraccaricare la RAM.
Per il sistema operativo sarebbe bene attenersi all'architettura dello stesso con cui è nato. Se proprio vi si è costretti ad un upgrade, assicurarsi che il microprocessore lavori adeguatamente con i driver diversi in base allo stack di memoria alta che lo stesso bios riesce ad assegnare.
Assicurarsi della batteria per un notebook, è di vitale importanza in quanto lo stesso funziona prelevando l'alimentazione dalla batteria. L'alimentatore serve solo a ricaricare la batteria e non ad alimentare l'intero pc. Infatti la quasi totalità dei modelli, in assenza di batteria (ovverro staccata), non funzionano. Tramite una batteria in piena efficienza, in caso di black-out energetico, si riesce a salvare il lavoro, e si può continuare tenendo d'occhio il livello di batteria nel proprio lavoro.
In caso di batteria esausta e/o di durata 0, in caso di mancanza di energia, tutti i dispositivi vengono disalimentati. In questi ultimi l' hard-disk può trovarsi in quel momento in scrittura, e se per disgrazia sta aggiornando la FAT su di un file, la stessa viene compromessa e resa illeggibile, rendendo l'hard-disk illeggibile.
In ogni caso il sistema operativo ha una seconda FAT di riserva e, con operazioni non molto facili, è possibile ricostruire la prima rendendo l'hard-disk nuovamente leggibile. ;)
 
BTS ha scritto:
In caso di batteria esausta e/o di durata 0, in caso di mancanza di energia, tutti i dispositivi vengono disalimentati. In questi ultimi l' hard-disk può trovarsi in quel momento in scrittura, e se per disgrazia sta aggiornando la FAT su di un file, la stessa viene compromessa e resa illeggibile, rendendo l'hard-disk illeggibile.
In ogni caso il sistema operativo ha una seconda FAT di riserva e, con operazioni non molto facili, è possibile ricostruire la prima rendendo l'hard-disk nuovamente leggibile. ;)
Il sistema journaled NTFS sopperisce a questo problema ;)
 
Indietro
Alto Basso