milanistaavita
Digital-Forum Friend
Salve; si danneggia la batteria del pc se per caso la carico mentre il pc è acceso?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronicimilanistaavita ha scritto:Salve; si danneggia la batteria del pc se per caso la carico mentre il pc è acceso?
MyBlueEyes ha scritto:Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronici
Un altro buon consiglio è quello di lasciare la batteria scaricarsi completamente almeno una volta ogni tanto.
Sì, io ho solamente voluto approfondire l'argomentogilbedf ha scritto:allora conviene toglierla direttamente dal pc una volta carica come diceva pilucchetta
MyBlueEyes ha scritto:Allora, in primis, non si dovrebbe ricaricare la batteria inutilmente. Quindi, mai lasciare l'alimentatore attaccato quando la batteria è completamente carica perché questo costringe la batteria a "piccole-ricariche" continue che, oltre ad accorciarne la vita, la surriscaldano, ed il calore non è mai buona cosa per i componenti elettronici
Un altro buon consiglio è quello di lasciare la batteria scaricarsi completamente almeno una volta ogni tanto.
Azz...a me sembrava lo stesso postmilanistaavita ha scritto:Invece, Pilucchetta, credo l'altro thread sia del cellulare.
PILUCCHETTA ha scritto:Azz...a me sembrava lo stesso post.....comunque se è così me ne scuso
Pilucchetta
milanistaavita ha scritto:invece un'altra cosa: è vero che se sei senza batteria , e lavori con la luce, e stacca la corrente elettrica si danneggia il disco rigido??
gilbedf ha scritto:a me è capitato piu volte di avere black out senza alcun problema,
ma non ti consiglio certo di provare per credere...![]()
Un black-out improvviso potrebbe danneggiarlo.milanistaavita ha scritto:invece un'altra cosa: è vero che se sei senza batteria , e lavori con la luce, e stacca la corrente elettrica si danneggia il disco rigido??
BTS ha scritto:Ciao Milan..., secondo il mio parere elettronico, puoi tenere la batteria sempre collegata senza problemi. Essa si scalda se è scarica ed assorbe corrente, ma normalmente, per il tipo attuale di batterie, non hai problemi di sorta.
Unica cosa, assicurati di aggiornare il driver del portatile costantemente riguardo la batteria e la propria ricarica, ed in ultimo ogni tanto (anche una volta al mese), lascia funzionare il portatile solo in batteria fino allo spegnimento automatico. Successivamente ricarica lo stesso senza accenderlo per almeno 10 ore. In tal modo gli ioni all'interno della batteria non perdono il loro "vigore" e ti restituiscono l'autonomia.![]()
ALEVIA ha scritto:Quanto dura un buon portatile ? Intendo anche come software e come tecnologia ? E il sistema operativo lo cambi ? Ha senso preoccuparsi più del dovuto della batteria ? Ha senso staccare la batteria mettendo a rischio di blackout il pc (il sistema operativo ed il disco rigido) e di perdere i dati ?
Provate a rispondere a queste domande![]()
Il sistema journaled NTFS sopperisce a questo problemaBTS ha scritto:In caso di batteria esausta e/o di durata 0, in caso di mancanza di energia, tutti i dispositivi vengono disalimentati. In questi ultimi l' hard-disk può trovarsi in quel momento in scrittura, e se per disgrazia sta aggiornando la FAT su di un file, la stessa viene compromessa e resa illeggibile, rendendo l'hard-disk illeggibile.
In ogni caso il sistema operativo ha una seconda FAT di riserva e, con operazioni non molto facili, è possibile ricostruire la prima rendendo l'hard-disk nuovamente leggibile.![]()