MyBlueEyes
Digital-Forum Gold Master
Benjamin Button: I was thinking how nothing lasts, and what a shame that is.
Daisy: Some things last.
E' sempre difficile discutere d'una storia d'amore. Le sensazione che t'intrecciano il cuore sono, nella maggior parte dei casi incomunicabili, potendo dare alla parte estranea, che ti ascolta attenta, solamente la punta dell'iceberg di quello che ti si cela dentro il cuore. Risulta quindi ancora più difficile parlare della storia d'amore di una persona nata "in circostanze particolari", proprio come Benjamin. Ed è questo che riesce a renderla unica.
Benjamin incontra Daisy, l'amore della sua vita, da bambino. Due anime che si attraggono fin da subito ma che sono respinte dall'inesorabile scherzo del destino di quel tempo beffardo che ha voluto manifestarsi fin da subito su Benjamin. Le diverse circostanze che la vita propone ai due li dividono, ma mai definitivamente: il destino ha anche voluto, forse a discolpa, legare a doppio mandato due anime che non cercavano nient'altro che potersi trovare, in quel breve, ma intenso, unico, spazio temporale per amarsi, come una coppia normale.
Daisy nasce giovane e muore vecchia, Benjamin nasce vecchio per morire giovane. Una storia d'amore impossibile, una vera e propria scommessa contro il tempo, nel quale l'amore trionfa, in una alta definizione magnifica.
Colpisce notevolmente, sia per la qualità straordinaria delle immagini e per la bellezza del gesto, la scena nella quale Benjamin porta suo padre morente a vedere il sole sorgere della baia che l'ha visto crescere. Sembrava di essere lì, con i gabbiani che strillano salutando il nuovo giorno.
L'audio è di particolare rilievo quando Daisy si esibisce a New York con Benjamin presente in sala, a sua insaputa.
L'edizione speciale contiene due dischi: il primo dedicato al film e al commento del regista mentre il secondo contiene un documentario, trailers, galleria fotografica e alcune Easter Eggs.
Daisy: Goodnight Benjamin.
Benjamin Button: Goodnight Daisy.
Daisy: Some things last.
E' sempre difficile discutere d'una storia d'amore. Le sensazione che t'intrecciano il cuore sono, nella maggior parte dei casi incomunicabili, potendo dare alla parte estranea, che ti ascolta attenta, solamente la punta dell'iceberg di quello che ti si cela dentro il cuore. Risulta quindi ancora più difficile parlare della storia d'amore di una persona nata "in circostanze particolari", proprio come Benjamin. Ed è questo che riesce a renderla unica.
Benjamin incontra Daisy, l'amore della sua vita, da bambino. Due anime che si attraggono fin da subito ma che sono respinte dall'inesorabile scherzo del destino di quel tempo beffardo che ha voluto manifestarsi fin da subito su Benjamin. Le diverse circostanze che la vita propone ai due li dividono, ma mai definitivamente: il destino ha anche voluto, forse a discolpa, legare a doppio mandato due anime che non cercavano nient'altro che potersi trovare, in quel breve, ma intenso, unico, spazio temporale per amarsi, come una coppia normale.
Daisy nasce giovane e muore vecchia, Benjamin nasce vecchio per morire giovane. Una storia d'amore impossibile, una vera e propria scommessa contro il tempo, nel quale l'amore trionfa, in una alta definizione magnifica.
Colpisce notevolmente, sia per la qualità straordinaria delle immagini e per la bellezza del gesto, la scena nella quale Benjamin porta suo padre morente a vedere il sole sorgere della baia che l'ha visto crescere. Sembrava di essere lì, con i gabbiani che strillano salutando il nuovo giorno.
L'audio è di particolare rilievo quando Daisy si esibisce a New York con Benjamin presente in sala, a sua insaputa.
L'edizione speciale contiene due dischi: il primo dedicato al film e al commento del regista mentre il secondo contiene un documentario, trailers, galleria fotografica e alcune Easter Eggs.
Daisy: Goodnight Benjamin.
Benjamin Button: Goodnight Daisy.