Beauty-Contest

corona-extra

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Agosto 2007
Messaggi
1.249
Salve a tutti

non so se ci sono altre persone che la pensano come me...

per come la vedo io gli unici canali SERI presenti sul digitale terrestre sono quelli nazionali più le poche tv locali che erano presenti anche in analogico

tutti gli altri mux accesi con lo switch-off ospitano inutili canali di televendita che ignoro completamente

Non sarebbe il caso di fare una petizione per assegnare le frequenze del Beauty-Contest direttamente a mediaset, alla rai e a telecom?

senza tirare in ballo la politica, Mediaset ha creato un'offerta veramente vantaggiosa, inoltre i canali si ricevono sempre in modo ottimale (dalle mie parti)

perché non affidare a loro il 58 senza tante balle???
ma diamoli pure il 59 e via dicendo

alla rai diamo il 25 e a telecom il 54

ma per quale motivo bisogna sprecare queste frequenze per il dvb-h o il dvb-t2??
per trasmettere ci vogliono soldi, diamo le frequenze a quelle aziende che possono permettersele!

il 58 è uno degli unici 2 canali che trasmette in HD...ma per quale assurdo motivo bisognerebbe rinunciarci?

per come la vedo io è controproducente togliere un canale ad una grande rete per darlo a una piccola...
 
Si :D

Solo Raiset nel ddt....Sky deve restare fuori perchè è troppo potente :D vogliamo un dtt autartico...chissenefrega dell UE che pone dei limiti di mux per tutelare il pluralismo...non ce ne frega niente...viva i canali nazionalpopolari...W l' ItaGlia :D
 
intendi il pluralismo sulle televendite?

se esistessero dei canali seri il discorso cambierebbe molto, ma sprecare interi mux per canali che una persona sana di mente non memorizza nemmeno tra i preferiti mi sembra assurdo!

nuvolari era uno dei pochi canali che era riuscito ad ottenere molti consensi ed è sparito...

fin ora esisto 3 canali HD free.... e secondo voi ha senso eliminarne 2 per accendere canali che nessuno conosce e che nessuno mai guarderà???
 
corona-extra ha scritto:
perché non affidare a loro il 58 senza tante balle???
ma diamoli pure il 59 e via dicendo
Gli darei anche il 25 e il 54 ... in questo modo potrebbe ampliare la sua offerta pay e risparmiare dei bei soldi per l'affitto per dei suoi canali presenti nei mux concorrenti.
 
corona-extra ha scritto:
Salve a tutti

non so se ci sono altre persone che la pensano come me...

per come la vedo io gli unici canali SERI presenti sul digitale terrestre sono quelli nazionali più le poche tv locali che erano presenti anche in analogico

tutti gli altri mux accesi con lo switch-off ospitano inutili canali di televendita che ignoro completamente

Non sarebbe il caso di fare una petizione per assegnare le frequenze del Beauty-Contest direttamente a mediaset, alla rai e a telecom?

senza tirare in ballo la politica, Mediaset ha creato un'offerta veramente vantaggiosa, inoltre i canali si ricevono sempre in modo ottimale (dalle mie parti)

perché non affidare a loro il 58 senza tante balle???
ma diamoli pure il 59 e via dicendo

alla rai diamo il 25 e a telecom il 54

ma per quale motivo bisogna sprecare queste frequenze per il dvb-h o il dvb-t2??
per trasmettere ci vogliono soldi, diamo le frequenze a quelle aziende che possono permettersele!

il 58 è uno degli unici 2 canali che trasmette in HD...ma per quale assurdo motivo bisognerebbe rinunciarci?

per come la vedo io è controproducente togliere un canale ad una grande rete per darlo a una piccola...



ti stai confondendo secondo me ... sulle frequenze nazionali con quelle locali...hai ragione che le locali trasmettono doppioni infiti di canali di televendite ma non centrano nulla con le reti nazionali e con lassegnazione delle nuove frequenze a nuovi entranti nel dtt (tipo sky... e non mi sempra che sky trasmettera televendite..cmq)

il tuo discorso fila se una tv locale non tramsette nulla di utile ma solo televendite e non tispetta la lcn allora deve essere punita levendole la frequenza ma ripeto non mischiare le due cose
tornado al discorso della tv nazionali penso che rai mediaset siano gia al massimo delle frequenze per telecom non ha soldi per creare nuovi canali infatti ha messo dei canali ondemand che per vederli ci vogliono dei appositi decoder.
 
Non credo ci sia comunque da preoccuparsi Mediaset, RAI e TIMB avranno senza problemi assegnate le loro frequenze: non vedi che le usano già ora come fossero loro :badgrin:?

Per il DVB-H (come per il DAB) sono d'accordo sia assolutamente uno spreco di banda, ma almeno il primo se sono accorti: le frequenze che dovranno essere usate per DVB-H saranno usate per il DVB-T2.
Auspico si ci renda conto dello stesso errore anche per DAB e le 2/3 frequneze VHF siano usate per il DTT...

Il DVB-T2 non lo considero affatto uno spreco: permette di trasmettere su un mux quasi 40 canali in SD e 5 in HD... il problema è che ci sono pochi ricevitori (diciamo pure solo quello di Europa 7) che supportano questo nuovo standard... almeno per l'HD sarà il futuro del DTT... meglio iniziare il futuro il prima possibile ;)
 
secondo me il punto è proprio la divisione tra frequenze nazionali e locali...

per avere programmi interessanti è necessario investire denaro, avere cosi tante frequenze dedicate alle tv locali non fa altro che suddividere ulteriormente il poco "ascolto" che erano riuscite a sottrarre alle nazionali

rai e mediaset hanno archivi di filmati quasi infiniti, sono le uniche a puntare sull' hd free...
con il dvb-t un mux è quasi completamente utilizzato per l'alta definizione, quindi alla fine la rai ha 3 frequenze e mediaset ne ha 4....

togliendo ulteriormente i canali storici alla rai rimangono 2 mux per i "nuovi" canali e a mediaset 3.....

mi sembra un vincolo esagerato....
 
a me non interessa a chi andranno le frequenze,l'importante è che ci sia sky che oltre a produrre cose interessanti e di qualità,non ha manie di protagonismo!
personalmente ce l'ho ancora a morte con mediaset,che qualche tempo fa ha praticamente cancellato "romanzo criminale" dal suo palinsesto (probabilmente la migliore serie italiana degli ultimi anni) relegandolo in terza serata! per non parlare de "il mostro di firenze", e tutte le serie fox passate in seconda serata,poi soppresse e riproposte in terza serata!
ed intanto "i cesaroni" sono ancora in prima serata ;)
per la serie: io ce l'ho piu bello e piu grosso :D sono degli idioti in tutti i sensi!
c'è bisogno di qualcuno che sappia fare vera televisione...
 
Alert ha scritto:
a me non interessa a chi andranno le frequenze,l'importante è che ci sia sky che oltre a produrre cose interessanti e di qualità,non ha manie di protagonismo!
personalmente ce l'ho ancora a morte con mediaset,che qualche tempo fa ha praticamente cancellato "romanzo criminale" dal suo palinsesto (probabilmente la migliore serie italiana degli ultimi anni) relegandolo in terza serata! per non parlare de "il mostro di firenze", e tutte le serie fox passate in seconda serata,poi soppresse e riproposte in terza serata!
ed intanto "i cesaroni" sono ancora in prima serata ;)
per la serie: io ce l'ho piu bello e piu grosso :D sono degli idioti in tutti i sensi!
c'è bisogno di qualcuno che sappia fare vera televisione...
quoto
 
questo è sicuro....

purtroppo il palinsesto rispecchia il gusto italiano (basato sui reality)...

il discorso sky però mi suona strano....
per trasmettere tutti i suoni canali ha bisogno di una piattaforma robusta...

su un solo mux cosa potrebbe mai trasmettere???
 
corona-extra ha scritto:
secondo me il punto è proprio la divisione tra frequenze nazionali e locali...

per avere programmi interessanti è necessario investire denaro, avere cosi tante frequenze dedicate alle tv locali non fa altro che suddividere ulteriormente il poco "ascolto" che erano riuscite a sottrarre alle nazionali

rai e mediaset hanno archivi di filmati quasi infiniti, sono le uniche a puntare sull' hd free...
con il dvb-t un mux è quasi completamente utilizzato per l'alta definizione, quindi alla fine la rai ha 3 frequenze e mediaset ne ha 4....

togliendo ulteriormente i canali storici alla rai rimangono 2 mux per i "nuovi" canali e a mediaset 3.....

mi sembra un vincolo esagerato....
SE NON erro la trai a 4 mux totali e non 3 e mds ne ha 5 e non 4
 
corona-extra ha scritto:
questo è sicuro....

purtroppo il palinsesto rispecchia il gusto italiano (basato sui reality)...

il discorso sky però mi suona strano....
per trasmettere tutti i suoni canali ha bisogno di una piattaforma robusta...

su un solo mux cosa potrebbe mai trasmettere???
sky non vuole aprire una paytv sul dtt, ma creare un bouquet di canali free, daltronde nella frequenza che otterrà col beauty contest sarà obbligatorio aprire solo canali free ;)
 
sky si accontenta di 5 canali generalisti,che per me saranno piu che sufficienti per risvegliare le menti dei lobotomizzati :D
 
danisa ha scritto:
SE NON erro la trai a 4 mux totali e non 3 e mds ne ha 5 e non 4

si ma come dicevo entrambi hanno dedicato un mux all'HD....
quindi quelli reali si riducono

e finirà che a causa di questi limiti assurdi spegneranno questi canali per accenderne altri in SD....

è già successo con rete4 HD, mtv HD e sicuramente la7 HD dato che il 54 trasmetterà in dvb-t2

per dedicare spazio alle locali lo si toglie a quelli che potrebbero portare canali innovativi...

vabbè
 
corona-extra ha scritto:
secondo me il punto è proprio la divisione tra frequenze nazionali e locali...

per avere programmi interessanti è necessario investire denaro, avere cosi tante frequenze dedicate alle tv locali non fa altro che suddividere ulteriormente il poco "ascolto" che erano riuscite a sottrarre alle nazionali

rai e mediaset hanno archivi di filmati quasi infiniti, sono le uniche a puntare sull' hd free...
con il dvb-t un mux è quasi completamente utilizzato per l'alta definizione, quindi alla fine la rai ha 3 frequenze e mediaset ne ha 4....

togliendo ulteriormente i canali storici alla rai rimangono 2 mux per i "nuovi" canali e a mediaset 3.....

mi sembra un vincolo esagerato....
Ebbenesì, io sono uno di quelli che memorizza tutte le tv private e poi le guarda pure!
La televisione svizzera e alcuni programmi locali, tra informazione documentari e intrattenimento, sono i programmi che guardo ultimamente.
Un mux a pagamento per me è sprecatissimo e lo darei volentieri a tv che fanno televendite.
Mi dici dove devo sparire?
Visto che nella tua logica io non esisto mi aspetto di dover essere eliminato come i mux locali.:eusa_shifty:
 
pure io riesco a vivere senza le tv a pagamento...

il discorso è semplicemente una questione di ascolti....

ma tra un mux di vendite di tappeti e un mux mediaset di documentari HD preferirei il secondo....

poi come dicevo all'inizio le tv locali "storiche" vanno difese, quelle invece che trasmettono solo per venderti un frullatore oppure un set di coltelli....

beh di spam a questo mondo ce n'è già troppo....
 
fano ha scritto:
Per il DVB-H (come per il DAB) sono d'accordo sia assolutamente uno spreco di banda, ma almeno il primo se sono accorti: le frequenze che dovranno essere usate per DVB-H saranno usate per il DVB-T2.
Auspico si ci renda conto dello stesso errore anche per DAB e le 2/3 frequneze VHF siano usate per il DTT...
perchè il DAB è uno spreco?
ma guardate solo la tv o volete anche ascoltare una radio decente senza stare continuamente a cercare le frequenze?

per il DVB-H, sapete come la penso e non sono d'accordo con te :)
corona-extra ha scritto:
rai e mediaset [...] sono le uniche a puntare sull' hd free...
non dico altro che questo: :5eek:
segui questadiscussione e poi ne parliamo...
 
corona-extra ha scritto:
pure io riesco a vivere senza le tv a pagamento...

il discorso è semplicemente una questione di ascolti....

ma tra un mux di vendite di tappeti e un mux mediaset di documentari HD preferirei il secondo....

poi come dicevo all'inizio le tv locali "storiche" vanno difese, quelle invece che trasmettono solo per venderti un frullatore oppure un set di coltelli....

beh di spam a questo mondo ce n'è già troppo....
chiaro che le tv che fanno solo televendite, le manderemmo tutti volentieri al macero... però non è solo una questione di tv locali regionali o altro, storiche o meno che devono essere penalizzate a priori solo perchè non hanno un bacino di utenza nazionale (per esempio Retecapri è nazionale, ma per adesso ha un mux e palinsesti peggiori di alcune locali ) , per esempio Videostar si sta attrezzando per avere un canale HD e fare dei canali tematici, ma anche altri probabilmente stanno lavorando per migliorarsi, solo che non avendo interlocutori diretti sapremo solo le cose quando saranno effettivamente fatte. dobbiamo considerare che per esempio qui in Lombardia lo switch off e' avvenuto da poco, diamo il tempo e la chanche anche alle non nazionali di organizzarsi e costruire dei mux interessanti, sono convinto che avremo delle piacevoli sorprese da quest'ultime in futuro... ;)
 
Indietro
Alto Basso