Un Papa immenso, sebbene poco fotogenico e poco sorridente (requisito fondamentale per essere bravi Papi

). La sua era una missione impossibile, semplicemente contro natura. Epurare il sistema. Il sistema è la Curia proprio come lo è la politica ed "altre umane congregazioni" (citazione G.P.II, con annessa allusione), persino le cellule neoplastiche sono un sistema votato alla sopravvivenza a tutti i costi.
Onori a Benedetto per aver TENTATO, quando era in forze, di epurare il sistema e di convertire il CLERO alla Parola di Cristo.
Quando fai questo, resti solo (o meglio, solo + un corvo in camera), ed un Papa completamente solo ha meno potere di un pretonzolo di campagna. La fine. Quindi non mi meraviglio che fosse intenzionato a lasciare già due anni fa.
Completa e convinta solidarietà alla "scelta" di diventare pensionato (malicious mode re-opened: l' "embolia polmonare" di Luciani avrebbe potuto colpire ancora: in certe circostanze, nessuno può ritenersi immune da questa "patologia" che compare all'improvviso).
Anche se la prassi prevede Castel Gandolfo per poi attendere la morte presso un convento di suore di clausura, io gli auguro di ritornare a Marktl am Inn, di fare passeggiate nel Bayerischer Wald, ti continuare ad approfondire i suoi studi teologici e, artrosi permettendo, di suonare il pianoforte.
Spero di trovare il video annunciante le sue dimissioni in latino. Simpatico il quadretto dei prelati increduli, consultantisi tra loro per verificare di aver ben compreso le espressioni latine. Anche in questo era un grande. Parlare e scrivere FLUENTEMENTE latino è notevole e rarissimo - anche tra alti prelati, non si riduceva al solo Benedicat vUUbis omnipotens TTiUUs.
