BER e MER

Il Ber non lo misuri in un intervallo di tempo fisso, ma è una misura continua. Infatti sarebbe il caso di continuare la misurazione per un certo tempo, non prendere per buono quello indicato nei primi 10 secondi. E' stimato....sì, cerco di spiegarlo semplicemente....diciamo che potrebbe essere considerata una tendenza, cioè ho ricevuto tot errori, se continua in questo modo saranno tot su 100.000 o tot su un milione, o tot su 10.000. In realtà non è mai stabile, quindi evidentemente alla fine è una stima. Un po come il tasso di cambio delle valute, non è mai stabile, ma lo si utilizza lo stesso, no?:D;)

P.S.
Bit= ovviamente Bit
Error=Errore
Rate=Tasso!
 
Ciao Flash ho letto il thread e ho scaricato la guida di Pipione, ma si parla si DVB-T, per il momento sto scegliendo un misuratore per DVB-S/S2 quindi se proprio devo trovare del tempo per studiare e provare mi piacerebbe farlo sul satellitare. Notando che conosci bene il forum dove mi posso orientare per capire meglio?

Veramante complimenti per le tante spiegazioni

Non c'è poi questa gran differenza tra le misure Dvb-T e Dvb-S, sempre S/N, Ber Mer e NM sono, al limite cambiano un po i valori di riferimento.
 
Beh, lo strumento rileva il ber in un periodo ben determinato e fisso (altrimenti aumenterebbe soltanto), ma tra una rilevazione e l'altra, è ovvio che statisticamente il numero degli errori può variare.

Il Ber non lo misuri in un intervallo di tempo fisso,
 
Chiaro, allo stesso modo di un voltmetro digitale che campiona a base dei tempi o un oscilloscopio che visualizza una forma d'onda. Intendevo che non e' una 'foto' di un determinato momento.
 
Penso non ci siamo...
Il BER è stimato in quanto non si conosce esattamente la sequenza di Bit inviata in quel momento, quindi in ricezione non possiamo dire esattamente quanti Bit sono errati.
Il rilevamento avviene normalmente ogni secondo, ma il tutto si paragona ad un algoritmo riferito ad una scala che tiene conto del C/N.
 
Indietro
Alto Basso