BER e MER

Secondo me, ha ragione Tuner. Il problema è che il MER lo strumento è in grado di rilevarlo correttamente in quanto deve verificare la non quadratura delle portanti.
Per il BER invece il discorso cambia in quanto, per verificarlo correttamente, dovrei inserire delle WORD conosciute in trasmissione, e verificare le stesse in ricezione. Da qui il riscontro dei BIT errati.
Ma questo purtroppo non è possibile nella trasmissioni normali, e quindi lo strumento, non conoscendo la sequenza di bit in trasmissione, ricava il BER in base ad un diagramma e un algoritmo matematico, verificando altri parametri intrinsechi come il rumore, il C/N etc.
Da qui la necessità, e la differenza, della bontà dell'hardware dello strumento.
Il rumore o l'interferenza, può ingannare facilmente il calcolo del BER di uno strumento economico, mentre il MER è misurabile direttamente.
Da qui il consiglio personale di fare affidamento sul MER. ;)
 
elettt ha scritto:
Non per fare il guastafeste, ma io conosco almeno 1 caso in cui puoi avere MER alto e BER pessimo: 1 segnale forte e a relativamente breve distanza, con in sottofondo un altro segnale della stessa emittente ma fuori dall'intervallo di guardia. Per chi conosce la zona, farò pure i nomi, ricezione di 26-30-40 Rai a sud di Barbiano (BO) con Venda (PD) entro 5° e dislivello di meno di 20 dB tra i due, prima che cambiassero i ritardi per metterli in SFN correttamente. Risultato, MER 32 e BER pre Viterbi di 5*10-2, il 90% di televisori e decoder in crisi totale.

Ne parlavo con BillyClay e anche lui aveva riscontrato la stessa cosa in altre zone, confermando che il trovarsi tali valori rivela per l'appunto la presenza di un eco fuori intervallo di guardia.

Ho seguito con molto interessa la discussione... Tutti pareri ed esperienze molto interessanti e autorevoli... davvero.
Quello che dice elettt in questo post è un po' quello che si verifica anche dove sono io, Amelia, dopo lo switch off dell'Umbria, con i mux Rai 2,3 e 4 che dovrebbero essere ricevuti da Monte Cavo (RM), a 90 km circa, ma subiscono interferenza SFN da Terni Miranda (20 km circa ma senza portata ottica, cioè ci sono colline di oltre 600 m nel mezzo che superano la quota del sito trasmittente e ricevente), angolo di circa 60°, mancanza di sincro poiché Monte Cavo e Miranda, situati in due regioni diverse, distano fra loro oltre 100 km.
 
e pure dove abito io idem, Quercianella (LI)
nella direzione del nostro puntamento abbiamo anche ripetitori molto piu' lontani ma anche molto piu' potenti che occasionalmente frantumano i cogli*ni ( tecnicamente parlando) :lol:
specialmente chi non ha il trasmettitore vicino in ottica tipo me, ha dei grossi problemi di ricezione ..... ora compro un traliccio altrimenti se non esco da questo buco vedo solo corsica e sardegna , è il colmo
 
Sarebbe molto educativo andare a riprendere i post di un paio d'anni fa dove qualcuno sosteneva che con l'SFN era tutto risolto (interferenza costruttiva, nuove leggi della fisica più comode) e che era "paranoico" chi prospettava l'idea di lavorare sulle antenne per cercare di privilegiare il segnale principale, attenuando dalle altre direzioni quanto più possibile.
Adesso arriva la primavera e poi l'estate...
 
elettt ha scritto:
Non per fare il guastafeste, ma io conosco almeno 1 caso in cui puoi avere MER alto e BER pessimo: 1 segnale forte e a relativamente breve distanza, con in sottofondo un altro segnale della stessa emittente ma fuori dall'intervallo di guardia. Per chi conosce la zona, farò pure i nomi, ricezione di 26-30-40 Rai a sud di Barbiano (BO) con Venda (PD) entro 5° e dislivello di meno di 20 dB tra i due, prima che cambiassero i ritardi per metterli in SFN correttamente. Risultato, MER 32 e BER pre Viterbi di 5*10-2, il 90% di televisori e decoder in crisi totale.

Ne parlavo con BillyClay e anche lui aveva riscontrato la stessa cosa in altre zone, confermando che il trovarsi tali valori rivela per l'appunto la presenza di un eco fuori intervallo di guardia.

e tu saresti un guastafeste?!
che dio ti benedica elettt!:D ce ne fossero di guastafeste come te..mi hai evitato ..tonnellate di dati . mappe. foto ecc.:icon_bounce: :icon_bounce:
non avendo nozioni di base (in questo campo sono un analfabeta),..mi ripromettevo di dare attendibilità al fatto che può sussistere, in talune situazioni, un buon valore del mer, a fronte di un pessimo ch-ber...ma col tuo autorevole intervento, mi hai risparmiato la fatica :icon_bounce: :icon_bounce: ..

Tuner ha scritto:
... l'idea di lavorare sulle antenne per cercare di privilegiare il segnale principale, attenuando dalle altre direzioni quanto più possibile.
...

questa non è un idea,..è una profezia !!
 
sfoligno ha scritto:
..mi hai evitato ..tonnellate di dati
non avendo nozioni di base (in questo campo sono un analfabeta),..mi ripromettevo di dare attendibilità al fatto che può sussistere, in talune situazioni, un buon valore del mer, a fronte di un pessimo ch-ber...ma col tuo autorevole intervento, mi hai risparmiato la fatica ...

Mah, io avrei postato i dati, così non c'è gusto!
 
bene ..finalmente posto i dati..prima due immagini per farvi capire la situazione,
premetto che pultroppo non ho potuto postare le analisi echi, che sono sicuramente il i dati più interessanti, e direi sarebbero utilissimi per ragionare su certi valori,..ma al momento non ho un software per interfacciare lo strumento al pc, e quindi ho dovuto farmi degli schizzi a mano!!:crybaby2:
all'atto delle misurazioni:crybaby2: :crybaby2:

ribadisco che questo è l'unico sito, tra i pochi da me esplorati, dove lo strumento sembra impazzire, per via delle incongruenze tra le misure, e vi chiedo scusa se taluni valori possono essere poco precisi.

posso dire che dove l'aer individua pochi ripetitori privi di echi (erbetta vicino ai picchi) i valori sono migliori, mentre dove c'è marasma (ch 42 e 47 ), son dolori per il ch-ber.

spostando l'orientamento della log, sono riuscito a migliorare il ch-ber del canale 26, ma conseguentemente peggiorava il mer!!

ma questo genere di analisi mi riprometto di farle con un antenna più direttiva, perchè con la 345log non hanno molto senso,

per ora è tutto..ah!.. dimenticavo!!
la premessa di ag-brasc è sempre valida:"l'ovvia premessa nel ricordare che per la verifica di questi paramentri serve uno strumento affidabile"

nel mio caso posso assicurare che il mio strumento si è sempre dimostrato affidabile, nelle situazioni meno critiche, in alcuni casi un pò avaro, ma lo preferisco così.
se un giorno avrò la possibilità di confrontarlo con qualche belva da 5mila euro lo farò volentieri!!












ps; ricordo che ho menzionato solo i ripetitori più importanti, perchè se li mezionavo tutti non finivo più!!
 
ho appena notato un errore!!
il tempo di guardia del canale 30 non è 1/8 bensì 1/4.

cominciamo bene!!
 
sfoligno ha scritto:
ho appena notato un errore!!
il tempo di guardia del canale 30 non è 1/8 bensì 1/4.

cominciamo bene!!

Mi scarico il manuale del t40 e poi mi guardo i dati... sul ch 47 confermi che il CSI balla tra 24 e 35% mentre sul ch 42 è stabile al 24,9 %?
 
flash54 ha scritto:
Mi scarico il manuale del t40 e poi mi guardo i dati... sul ch 47 confermi che il CSI balla tra 24 e 35% mentre sul ch 42 è stabile al 24,9 %?
ad essere sinceri hai mezionato propio i due canali più ballerini in assoluto,
però tra i due sicuramente il 42 è quello più stabile, anzi se non ricordo male ,similmente al 26, riuscivo a migliorare il ch-ber ruotando l'antenna, ma anche qui peggiorava il mer.!!. direi comunque che quel valore è abbastanza veritiero..

spero che il manuale del t40 sia aggiornato, perchè quelli che ho "consumato" io, non facevano vedere il valore csi nella schermata del ber , comunque sappi che adesso è presente ; versione sofware t4.0.0.
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
ad essere sinceri hai mezionato propio i due canali più ballerini in assoluto,
però tra i due sicuramente il 42 è quello più stabile, anzi se non ricordo male ,similmente al 30, riuscivo a migliorare il ch-ber ruotando l'antenna, ma anche qui peggiorava il mer.!!. direi comunque che quel valore è abbastanza veritiero..

spero che il manuale del t40 sia aggiornato, perchè quelli che ho "consumato" io, non facevano vedere il valore csi nella schermata del ber , comunque sappi che adesso è presente ; versione sofware t4.0.0.

Del CSI ne parlammo già qualche tempo fa...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=122997

e il manuale che ho trovato sul web non parla assolutamente del CSI

Ho visto sul manuale del t40 che il ber non è misurato ma stimato, onestamente non so cosa significhi ma vado ad approfondire.

Certo è che se si potessero fare misure con strumenti diversi nello stesso sito sarebbe il massimo
 
sfoligno ha scritto:
ad essere sinceri hai mezionato propio i due canali più ballerini in assoluto,
però tra i due sicuramente il 42 è quello più stabile

Il ch 42 e 47 li hai segnalati tu, io ho guardato soprattutto quelli.
 
flash54 ha scritto:
... non parla assolutamente del CSI

Ho visto sul manuale del t40 che il ber non è misurato ma stimato, onestamente non so cosa significhi ma vado ad approfondire.

.....




come ti ho accennato, la funzione del csi è stata aggiunta con l'ultima realise del software t4.0.0.

il ber é misurato in OFDM, mentre viene stimato in QAM..
 
flash54 ha scritto:
Il ch 42 e 47 li hai segnalati tu, io ho guardato soprattutto quelli.

hai ragione, sono il solito confusionario...in effetti sono i canali più critici..
 
Indietro
Alto Basso