Secondo me, ha ragione Tuner. Il problema è che il MER lo strumento è in grado di rilevarlo correttamente in quanto deve verificare la non quadratura delle portanti.
Per il BER invece il discorso cambia in quanto, per verificarlo correttamente, dovrei inserire delle WORD conosciute in trasmissione, e verificare le stesse in ricezione. Da qui il riscontro dei BIT errati.
Ma questo purtroppo non è possibile nella trasmissioni normali, e quindi lo strumento, non conoscendo la sequenza di bit in trasmissione, ricava il BER in base ad un diagramma e un algoritmo matematico, verificando altri parametri intrinsechi come il rumore, il C/N etc.
Da qui la necessità, e la differenza, della bontà dell'hardware dello strumento.
Il rumore o l'interferenza, può ingannare facilmente il calcolo del BER di uno strumento economico, mentre il MER è misurabile direttamente.
Da qui il consiglio personale di fare affidamento sul MER.
Per il BER invece il discorso cambia in quanto, per verificarlo correttamente, dovrei inserire delle WORD conosciute in trasmissione, e verificare le stesse in ricezione. Da qui il riscontro dei BIT errati.
Ma questo purtroppo non è possibile nella trasmissioni normali, e quindi lo strumento, non conoscendo la sequenza di bit in trasmissione, ricava il BER in base ad un diagramma e un algoritmo matematico, verificando altri parametri intrinsechi come il rumore, il C/N etc.
Da qui la necessità, e la differenza, della bontà dell'hardware dello strumento.
Il rumore o l'interferenza, può ingannare facilmente il calcolo del BER di uno strumento economico, mentre il MER è misurabile direttamente.
Da qui il consiglio personale di fare affidamento sul MER.