Bilancio di 5 anni di Abbonamento a SKY... disdetta e prospettive per il Futuro...

..la mia era una risposta alla sua affermazione all'utente che diceva di aver risparmiato 70 euro perché' , secondo lui il servizio negli ultimi 2/3 anni era scaduto notevolmente, senza fare nessun paragone con nessun altra pay tv.
Per scadere si intende qualita' del prodotto, non la ricchezza dell'offerta..sono due cose ben differenti..
Mi spieghi dov'e' la mancanza di obiettività'?? forse perché' tu non sei d'accordo???
Dire che il pacchetto sport non mi piace e tu mi ripeti che hanno acquisito anche fox sport, mi dici cosa centra con l'obiettività'???
Questo tuo ragionamento poteva essere corretto se qualcuno avesse scritto: sky cinema e' peggio di mediaset premium .., oppure sky sport ha poca scelta.... allora li' sarebbe stato poco obiettivo se non di parte....chiunque l'avesse scritto...

..tutto qui...!!!

@Alex89: ...dillo a mia moglie....lei e' poco obiettiva quando si parla di farmi vedere sport.....:crybaby2::D
 
è cosi scaduto che mai come adesso puoi vedere con sky praticamente tutto...
va bene tutto,ma bisogna essere obiettivi

Chiarisco il mio pensiero; non mi riferivo alla quantità, ma alla qualità. Prima c'erano meno canali HD, ma la loro qualità era molto elevata, a differenza di quanto accade negli ultimi tempi. C'erano commentatori qualificati e storici in tutti gli sport, penso ad esempio alla coppia Tommasi-Clerici, oggi ci sono i canali Fox e Fox Plus commentati da dilettanti o quasi. Prima c'era un canale degli sport americani, ESPNA, che era eccellente; oggi in parte viene sostituito da Fox 2, la cui programmazione è costante oggetto di critica anche su questo forum. Ci sono più cose, ma trattate peggio come qualità video e di programmazione.
 
sui commentatori ritengo la cosa molto soggettiva,anche io preferivo tommasi-clerici,ma è solo un'opinione personale.
La qualità HD è decisamente migliorata attestandosi su livelli medio-alti per quanto riguarda il pacchetto cinema,mentre si è attestata su livelli mediocri (eccetto i canali fox sempre molto buoni) sugli altri canali; i due eurosport (che non sono gestiti da sky) hanno un HD molto buono,di una spanna sopra rispetto a skysport.In entrambi i casi siamo comunque su livelli piu alti rispetto agli eventi sportivi sulle reti mediaset (il bitrate a disposizione fa una certa differenza).
Rispetto al passato la qualità generale è peggiorata da una parte e migliorata dall'altra andando a compensarsi;quindi in definitiva cosa è cambiato?pressochè nulla!però sono aumentati i contenuti ;)
 
sui commentatori ritengo la cosa molto soggettiva,anche io preferivo tommasi-clerici,ma è solo un'opinione personale.
La qualità HD è decisamente migliorata attestandosi su livelli medio-alti per quanto riguarda il pacchetto cinema,mentre si è attestata su livelli mediocri (eccetto i canali fox sempre molto buoni) sugli altri canali; i due eurosport (che non sono gestiti da sky) hanno un HD molto buono,di una spanna sopra rispetto a skysport.In entrambi i casi siamo comunque su livelli piu alti rispetto agli eventi sportivi sulle reti mediaset (il bitrate a disposizione fa una certa differenza).
Rispetto al passato la qualità generale è peggiorata da una parte e migliorata dall'altra andando a compensarsi;quindi in definitiva cosa è cambiato?pressochè nulla!però sono aumentati i contenuti ;)
Ovviamente tutti preferiamo Tommasi-Clerici... ma prima o poi tutti vanno in pensione, per fortuna ;)
Comunque concordo... come contenuti la piattaforma sky non è mai stata così ricca come quest'anno (manca solo la NHL). Ed è obiettivo, lo pensano anche all'estero (vedasi forum inglesi)
 
Ripeto, sono gusti personali. Non si discute la quantità, ma la qualità; preferivo com'era fino a 3 anni fa, ma sono gusti.
 
Salve a tutti!
Ho letto i vostri post e mi sembra che bene o male siate d'accordo con me circa la decisione (ovviamente valida solo per me) di disdire l'abbonamento a SKY.
Quasi tutti avete dato ragione alle mie obiezioni che sembrano essere stare recepite da SKY. Come? Lanciando il servizio di Streaming online chiamato "SKYONLINE".
Fateci caso... da come presentano il servizio sembra quasi che abbiano letto i nostri post! Una grande library di film in cui i piu' freschi possano essere comprati e pagati ondemand... tutti i diritti televisivi più importanti acquistabili singolarmente oppure per l'intera stagione (Vedi calcio, motomondiale, F1). Insomma tutto sommato le mie lamentele non erano cosi campate in aria se SKY corre ai ripari lanciando un servizio che almeno sulla carta potrebbe cannibalizzare un bel po' di clientela satellitare. Correggetemi se sbaglio?! Ma quanti clienti potrebbero dare disdetta sapendo che pagando un canone minimo possono acquistare solo i diritti relativi ai programmi che intendono realmente seguire?! Secondo me di quei 4,7 milioni una grossa fetta ci penserà seriamente se dare disdetta.
Salvo che si trovino in qualche posto in cui non c'e' banda larga e in quel caso la parabola resterebbe l'unica possibilità.
In ogni caso sono contento che SKY direttamente o indirettamente abbia recepito il nostro messaggio.
https://www.youtube.com/watch?v=XwnoIc5CImQ
Grazie. Luca di ROMA.
 
Sky Online era previsto da anni eh, quale correre ai ripari, il servizio dopo in UK è nato anche in Germania lo scorso mese :D
 
ragazzi...dove trovo l'esatto modulo per disdetta immediata a sky? (che io sappia si chiama anche recesso per decreto Bersani)
 
FATE ATTENZIONE se mandate la disdetta prima della naturale scadenza del contratto in forza del decreto Bersani rischiate che SKY vi chieda indietro tutti gli sconti di cui avete usufruito all'interno dell'anno di abbonamento! Potrebbero essere bei soldini! io mi stacco a naturale scadenza tanto 5 mesi passano presto!
Luca di Roma.
 
Come è previsto nel contratto, se si disdice prima della scadenza si devono restituire i sconti ricevuti
 
Salve a tutti amici del Forum mi chiamo Luca e vi scrivo da Roma.
Sono abbonato a Sky ormai da 5 anni e sul punto di inviare la disdetta perchè ritengo che i tempi siano maturi per farlo e voglio spiegarvi.
La mia non e' una vera e propria protesta perchè in tutti questi anni Sky mi ha trattato tutto sommato bene (pur prendendosi fino all'ultimo euro e non regalandomi mai nulla).
Tuttavia le Prime Visioni di Cinema sopratutto il lunedi ci sono sempre state, i big match di calcio e i bellissimi e spesso toccanti documentari di National Geographic con qualità HD, sul quale inutile prenderci in giro, SKY e' e resta numero 1.
Ora pero' sinceramente ritengo che sia arrivato il momento di "staccare" il Servizio perche' ritengo che i 50 euro che pago ogni mese siano diventati davvero troppi.
Devo farvi una rapida premessa non sono uno sfegatato appassionato di sport, anche se mi piace la Formula 1, e neppure di calcio, mi piacciono molto i film sopratutto se sono freschi di Cinema (come dovrebbero essere sempre quelli di una paytv).
Ebbene ritengo che la cosa migliore sia partire da una rapida critica "pacchetto per pacchetto".
Si e' persa totalmente la possibilità di scegliersi i canali che si desiderava vedere... o ti prendi tutto o niente!
I canali di base ,bambini compresi, devi pagarteli tutti altrimenti niente documentari!
Il Cinema resta l'unico pacchetto che permette a SKY di mantenere una certa leadership televisiva, dal momento che i telefilm sono diventati insopportabili... di Gusto troppo americaneggiante lontani totalmente dai "Law and Order" che mi piacevano tanto... in più la quantità di REPLICHE e di INTERRUZIONI PUBBLICITARIE ha ormai raggiunto il livello di una televisione commerciale. (NON puoi fare 3 pause -ogni 15 min- di telefilm e' assurdo! chi paga noi o la pubblicità?!)
IL PACCHETTO SPORT ormai ingloba una quantità di sport talmente "varia, enorme, spesso incasinata" vedi le Olimpiadi e sei costretto a pagare per SPORT di cui non ti frega nulla vedi "il RUGBY americano" o simili sport di oltre oceano!
IL PACCHETTO CALCIO fa il suo dovere anche se incredibilmente farcito anch'esso di una pubblicità talmente martellante che sembra di vedere una partita su Canale 5.
INSOMMA E CONCLUDO tra repliche, ripetizioni di serie già viste e Film passati centinaia di volte...
Ritengo e con questo mi permetto di dare un consiglio agli altri amici del Forum di guardare oltre.... ed in particolare alle nuove forme di paytv basate sullo streaming Internet.
VANTAGGI: NIENTE PUBBLICITA'... PAGHI SOLO COSA VEDI... MINIMO CANONE MENSILE CHE SPESSO DA ACCESSO A CENTINAIA DI TITOLI GIA' INCLUSI E VEDRETE CHE COL CANONE CHE DIAMO A SKY....... QUANTI PROGRAMMI POTREMMO COMPRARE OTTIMIZZANDO SPESA E SODDISFAZIONE.
ORA qualcuno penserà che sto facendo la pubblicità ad "INFINITY"... io non parteggio per MEDIASET..
Premium si sta avviando sulla stessa strada di "decadenza" di SKY...
Ma ritengo ormai che la cosa migliore sia pagare solo per quello che si vuole realmente vedere!
Di esempi ce ne sono a bizeffe; sulla PS4 si possono comprare FILM... su GOOGLE si possono comprare FILM.... in RETE... i siti di streaming legali a prezzi modici si sprecano... INSOMMA dato anche il periodo di Crisi, 50 EURO a SKY per quello che riceviamo in cambio, sono a mio giudizio ormai TROPPI!
Scusatemi se sono stato lungo ma ci tenevo a farvi capire il ragionamento che ho fatto per arrivare alla decisione di DISDIRE. :evil5:
ATTENDO Commenti. Luca da Roma

Mi permetto pure io di dire la mia.
Condivido in parte tutte le critiche ad eccezione di quelle sullo sport, visto che il numero dei canali e gli eventi trasmessi sono al massimo storico, poi se ad uno non piace il football americano c'è sempre qualcosa da vedere di diverso.
Fino a che non usciranno le tariffe di SkyOnline sarò piuttosto scettico sulla cosa, in primo luogo sulla modalità di pagamento (sarà davvero pay per view o sarà un qualcosa di simile ad un abbonamento con tacito rinnovo salvo disdetta come Infinity?), in secondo luogo sulla qualità video, comunque chi vivrà vedrà.
Ma visto che sei de Roma un suggerimento a gratis te lo do, pija la metro, scendi a Lepanto od a Ottaviano, a tua scelta, e da lì sali sul 913 verso Monte Mario, quando arrivi a Monte Mario e l'autobus lascia via Trionfale per imboccare i vicoletti, scendi alla seconda fermata, lì trovi un centro Sky, comprati una ricaricabile SkyTv + Cinema ed un decoder HD di proprietà.
Morale della favola spenderai 249 € il primo anno e 159 € dal secondo in poi.
Il tutto senza streaming (se abiti a Roma centro probabilmente avrai quantomeno la fibra to cabinet od un'ADSL 20Mb reale), quindi con una qualità video migliore. Io posso tranquillamente dirti che, con un'ADSL da 15Mb effettivi, vedo meglio con un monitor 22" Sky in SD via satellite che tramite SkyGo, figuriamoci quindi con un TV più grande.
 
Fino a che non usciranno le tariffe di SkyOnline sarò piuttosto scettico sulla cosa, in primo luogo sulla modalità di pagamento (sarà davvero pay per view o sarà un qualcosa di simile ad un abbonamento con tacito rinnovo salvo disdetta come Infinity?)

Si conosce tutto...vai nella discussione
 
Indietro
Alto Basso