In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

A dirti la verità, ho dato un'occhiata a ZDF ( HB ) e non mi pare questo gran che..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk

L'ho notato anche io, ma evidentemente, per i tedeschi, hotbird, essendo un satellite secondario, utilizzerano un bitrate piu' basso rispetto ad Astra.
 
A dirti la verità, ho dato un'occhiata a ZDF ( HB ) e non mi pare questo gran che..

Ma Hotbird non conta! :D È la barzelletta della definizione... :lol:
Astra è un altro pianeta! ;) Anzi, un altro satellite... :doubt:

(Das Erste e Zdf hanno deciso di stare su Hotbird con un bitrate inferiore, ma di restare comunque per essere visibili anche nei paesi arabi)
 
A parte zdf anche i 2 canale 5 su tvsat non hanno un bitrate tanto alto durante le partite. Ogni volta che, come stasera, trasmettono una partita mi sembra che sia migliore la qualita' sul dtt piuttosto che sul sat

Hai voglia ad aspettare che mediaset metta i canali in hd, qua' pure l'sd lascia a desiderare! Per loro il sat e' come se non esistesse, quai fosse un peso!
 
Che io sappia i bitrate di tutti i canali presenti sono identici alle rispettive versioni terrestri (tranne il Canale 5 scritto in maiuscolo...) ;)
 
Confermo... e non solo sono identici i bitrate... ma sono proprio gli stessi identici flussi video (mpeg-2) e audio (mpeg-1 layer II). Ovvero potevano avere anche stesso bitrate ma essere compressioni differenti (cosa che accade se non ricordo male con Rai 5 e Rai Movie), invece basta confrontare i fotogrammi e si evince che sono la stessa identica compressione, molto probabilmente per non dire certamente generati da un unico encoder... i flussi vengono poi differentemente multiplexati per la versione satellitare (ad esempio mancano alcune tracce audio secondarie) e terrestre (o meglio sempre sat ma passanti sui famigerati tp nascosti sui 13° Est e i 5° Ovest...)
 
Aggiornamento canali LT

I valori sulla nuova frequenza.
Sono gli stessi della "vecchia" 11585 ;)
Eccetto Leonardo... a cui hanno abbassato la risoluzione e alzato di qualche centinaio di kbps il bitrate video.

Frequenza 11334 H (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 3/4)
Alice
Video: MPEG-2 - 720*576 - 2280 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
FTA

Leonardo
Video: MPEG-2 - 544*576 - 2250 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
FTA

Marcopolo
Video: MPEG-2 - 720*576 - 2251 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
FTA

Nuvolari
Video: MPEG-2 - 720*576 - 2291 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
FTA

Nuvolari non mi ricordo che valori aveva quando era sulla 12034 prima della "chiusura" :eusa_think: ma ad occhio mi sembra che sia meglio ora e aveva risoluzione non SD piena come ora

PS: Ho aggiornato i valori di Radionorba tv (freq. 12322H) che ha portato il bitrate audio da un già un valido 256kb/s ad un ottimo 320kb/s (il massimo in audio MPEG-1 è 384kb/s).
 
Ultima modifica:
Totale 9584 Mbps.... circa...
Nuvolari comunque soffre tantissimo...
Per Leonardo non vorrei fosse un semplice errore... se guardi i pid audio noterai che solo alcuni hanno il nome "ita".... Mah :icon_rolleyes:

Benissimo Radio Norba Tv :D

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Infatti si dovrebbero vedere meno quadretti nelle scene complesse/più veloci a parità di bitrate. Inoltre come dicevo hanno anche aumentato un po' il bitrate, per cui ancora meglio per evitare i quadretti. Questo però ovviamente a discapito della "nitidezza" essendo a risoluzione inferiore della 720*576 precedente. Forse, mia impressione, però potevano migliorare altri parametri della compressione: ci sono altri canali che trasmettono con bitrate analoghi ma a risoluzione piena (ad esempio Canale5 FTA) ma non mi pare abbiano tutti i quadretti che aveva Leonardo... È anche vero che le immagini di Leonardo sono spesso "complesse", piene di dettagli, luci... per il tipo di programmi che trasmette; almeno mia impressione, l'ho visto poche volte.
 
Rai combina sempre casini sui NIT :eusa_wall: RAI SVEGLIA! :eusa_naughty:

Network Name:
Network ID: 319 (0x013f)
Transport Stream ID: 700 (0x02bc)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 11
DVB-S Orbital Position: 13.0E
Frequency: 11.334 GHz
Modulation: QPSK, DVB-S
Polarity: Horizontal
Symbol Rate: 27500 MSps
FEC: 3/4
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 41 = MPEG service 4 (Iris)
Logical channel 42 = MPEG service 5 (Leonardo)
Logical channel 43 = MPEG service 6 (Boing)
Logical channel 44 = MPEG service 7 (La5)
 
:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:

Poi ovvio che si leggono sul forum problemi... Infatti proprio alcuni giorni fa leggevo che un utente aveva problemi con Boing se non erro e infatti... ecco che c'è lo zampino rai di mezzo... :eusa_wall:

PS: Menomale che non uso la lcn...
 
Ho sentito alcune persone che neanche riescono a sintonizzare sulla LCN 44, Nuvolari... ora si spiega tutto... Rai fa sempre casini, il problema è che quando tocca qualcosa sulle proprie frequenze succede l'apocalisse :D
 
Ho letto solo ora il post visto che me l'hanno segnalato.

Non l'avevo proprio visto e non ho avuto modo di verificare oggi su Tivusat

Ho segnalato immediatamente il problema
 
Un grazie immenso ad Ercolino per la segnalazione :) la situazione è tornata ok ;) chi usa la LCN troverà i canali Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari nelle rispettive numerazioni :)

Network Name:
Network ID: 319 (0x013f)
Transport Stream ID: 700 (0x02bc)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 11
DVB-S Orbital Position: 13.0E
Frequency: 11.334 GHz
Modulation: QPSK, DVB-S
Polarity: Horizontal
Symbol Rate: 27500 MSps
FEC: 3/4
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 41 = MPEG service 4 (Alice)
Logical channel 42 = MPEG service 5 (Leonardo)
Logical channel 43 = MPEG service 6 (Marcopolo)
Logical channel 44 = MPEG service 7 (Nuvolari)
 
Bene :)

Una cosa non capisco. Come mai nel NIT c'è un identificativo diverso rispetto a quello che ha l'emittente in se?
Ad esempio Alice, Marcopolo, Leonardo, e Nuvolari sul satellite hanno l'identificativo scritto tutto in maiuscolo. Es: ALICE. Mentre sul NIT c'è scritto Alice (quindi in minuscolo).

Non crea problemi? Non sapendo come funziona il tutto non saprei... :)
 
No credo siano come si dice "case-insensitive" (ammesso che il sistema faccia affidamento sul nome e non con i più esclusivi pid). Il sistema "internamente" converte tutti a maiuscolo o minuscolo, in questo modo prescinde da come è originariamente scritto. Un po' come quando entri nel forum. Va bene sia che scrivi il tuo nome maiuscolo che minuscolo, purché sia scritto giusto. La password invece è "case-sensitive".
 
Indietro
Alto Basso