In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

E' un peccato, perche Moviemaker costringe alla ricodifica (con codec Windows Media Video o DV) e perdi di qualità seppur poco(in base al bitrate impostato) ma comunque intrinsicamente c'è una perdita per forza...
Coi succitati programmi rimane il flusso nativo... semplicemente puoi tagliare il file nei punti in cui vuoi tu... e rimane tutto in mpeg-2 senza ricodifica.
Avidemux forse è piu raffinato e taglia inq ualsiasi punto (ricodificando solo, eventualmente i fotogrammi di inizio e fine taglio), mentre mpg2cut2 invece non ricodifica nulla, credo taglia solo in corrispondenza di I-Frames (fotogrammi chiave), che possono non corrispondere al punto esatto che avevi impostato come selezione, ma si tratta comunque di frazioni di secondo o 1-2 sec max, comunque, sempre meglio che ricodificare ;) Oltretutto l'operazione è molto più rapida...
Sono gratuiti?? :)
Molto interessante Avidemux :D
 
Io ho fatto la misurazione dei canali con il Dreambox, ho aperto lo stream dei due canali e ho registrato un file .ts da 10 secondi e su entrambi i canali mi davano quei valori pubblicati prima :) Test 2 a 5.25 mbps e Test 3 a 13.79 mbps


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ok infatti ora risultano anche a me quei valori, se tengo il .ts ;)

pero' se demuxo la traccia video (cosi come si fa con quella audio), ce l'ho di soli 20-30kbps, stessa durata ovviamente.

per cui io credo che quel bitrate elevato rilevato a livello del .ts e effettivamente salvato se si registra il flusso con il decoder , è un bitrate a livello del contenitore.. cioè è come uno spazio tenuto occupato senza di fatto essere utilizzato al momento dalla traccia video, essendo solo delle barre colorate fisse compresse con poco bitrate...(e per cui devo rettificare quanto dicevo qui a John 91:http://www.digital-forum.it/showthr...nali-Tivusat&p=3595238&viewfull=1#post3595238 ) Insomma credo non sia sbagliato alcun valore che abbiamo riportato, basta solo indicare a cosa ci si riferisce esattamente :)

Per cui insomma dipende da cosa si considera...


Se provi anche tu a demuxare la traccia video mpeg-4/h264 contenuta nel ts, dovrebbe venirti fuori un file in confronto molto più piccolo... Almeno a me succede questo... prova anche tu se puoi... :)
 
Ultima modifica:
Ho fatto un'ulteriore prova. Se la traccia video demuxata dal .ts originale, la reinserisco in contenitore .ts, analizzando il file, ottengo un bitrate video di 327kbps, che è il valore che ottiene babene...

Oggi pomeriggio i valori erano sui 300 kbps...per entrambi i canali...

A sto punto credo si possa dire che forse c'è qualcosa di non-standard, trattandosi solo di una test-card e non si riesce a valutare bene... Probabilmente, anzi certamente, quando ci sarà una trasmissione effettiva con immagini "normali" in movimento non ci saranno differenze... e il bitrate rilevato sarà per tutti almeno circa lo stesso...
Al momento vanno probabilmente presi per buoni i valori alti riportati da Salvuccio... perche in trasmissione sono cosi... pero' se si estrae la traccia video vera e propria si ha un bitrate bassissimo... e non leggibile con tutti i software (anche per questo forse c'è qualcosa di non-standard a monte). Il bitrate alto è dovuto a una sorta di "riempimento" non so bene a che livello forse a livello di codec mpeg-4 ma solo se incapsulato nel .ts originale, e questo spiegherebbe forse perche demuxando la traccia il bitrate effettivo si riduce a pochi kbps... reimmettendolo in un .ts risale a 300kbps, come se il minimo consentito nel .ts fosse questo valore :eusa_think:
 
Il problema non è nel demuxaggio, il programma che uso demuxa perfettamente la traccia video compressa mpeg-4/avc :)

Ormai sono quasi certo che si parla di due cose distinte, per cui otteniamo valori diversi.

Uno è il bitrate che viaggia sul PID video.
Un'altra cosa è il bitrate effettivo del flusso video mpeg (1,2 o 4 che sia)

ovviamente bitrate_mpeg_video <= bitrate_pid_video. Questo perchè il pid-video contenuto nel .ts può contenere delle sequenze di riempimento per stabilire, a prescindere da quanto richiesto/possibile a livello di codec, il bitrate che sarà destinato alla tracciia video in generale ;)
A livello di codec mpeg-4 è infatti impossibile in modo assoluto decidere di quanto bitrate puo essere un flusso... a un certo punto c'è un tetto legato alla complessità delle immagini... un caso estremo: una immagine tutta nera (ma anche il caso delle barre colorate va bene) non la si può fare di decine di megabit/s, e non potra' in ogni caso mai essere piu grande della stessa immagine originale senza alcuna alcuna compressione associata. Mediante invece quella sequenza di riempimento, a livello di pid video del .ts, e quindi non di compressione, è invece possibile variare il bitrate "esternamente" al codec, e così configurano come vogliono lo spazio destinato alla traccia ;)

Babene questo spiega anche perche tempo fa avevamo grosse discordanze sui valori ottenuti per Canale 5 di tivusat e altri ;) Nessuno sbagliava, ma semplicemente misuravamo cose diverse, tu a livello di traccia pid video io a livello piu "interno" di compressione video mpeg. Poi i programmi non sono chiari su cosa effettivamente misurano, se una o l'altra cosa.

Tu misuri 300kbps perchè evidentemente cio che usi "screma" quella sequenza di riempimento e la porta al minimo necessario per il pid .ts, per cui non ti risulta nè di soli 20-30 kbps, nè 13000 kbps e rotti.

Per cui in definitiva, di fatto con un immagine fissa abbiamo tre misurazioni diverse:
Quella di Salvuccio misura il bitrate reale complessivo del pid video.
La tua misura la stessa cosa di Salvuccio, quindi sempre a livello di pid, ma è più "manipolata" dal programma, forse vuole essere più "intelligente" diciamo e screma le sequenze di riempimento lasciando il minimo necessario al pid.
La mia misura invece è quella del flusso video vero e proprio, a livello di mpeg-4 nudo e crudo (qua poi c'è anche il discorso del valore di bitrate nominale spesso impostato per gli SD a 10000 e 15000 kbps cui si parlava piu su... ma questo ovviamente non l'ho mai considerato nelle misure, avendo scarsa o nulla importanza)

Scusate se mi son ripetuto, magari c'è qualche imprecisione nel mio ragionamento, ma senz'altro dovrebbe esser chiaro che si parla di misure a livelli diversi, per cui è bene non parlarne come se fossero una cosa sola... altrimenti diamo i numeri tutti diversi :D... e tutti giusti paradossalmente :D

EDIT: Magari quando fa un po' piu fresco :) aggiorno la prima pagina specificando che i miei valori si riferiscono a livello di codec...e magari aggiungendo quelli a livello di traccia video in generale, in particolare nel caso che differiscono in modo importante come il caso di Canale 5 (se ancora è così). Nel caso della traccia audio corrisponde sempre a quella della compressione audio, a quanto pare... forse perche è un flusso assolutamente costante che non prevede variazioni per cui lo si imposta così in partenza.
 
Ultima modifica:
Per tagliare e salvare senza ricodifica io uso oramai solo VideoReDo, è comodissimo. E' a pagamento ma costa veramente poco e per quello che fa ne vale la pena. Il fatto di avere la timeline grafica a singoli fotogrammi poi è molto comodo per togliere la pubblicità in modo preciso su qualunque fotogramma. Avidemux è perfetto pure lui, ma il problema degli Iframe su certi tagli è un casino, si lasciano in giro fotogrammi sparsi se i tagli pubblicità/film sono improvvisi.
Non ho ancora controllato i nuovi flussi RAI, ma le analisi che sono state fatte da S7efano sono corrette.
 
Canale 78

Ho aggiunto Canale 78, visto che sembra voler essere o aspirare a canale nazionale.
Tra l'altro è migliorata parecchio, come qualità video. La risoluzione ora è "piena" 720*576.

Frequenza 11662 V (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 3/4)
Canale 78 - La 10
Video: MPEG-2 - 720*576 - 1115 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Stereo
FTA

Il bitrate sembra bassino rispetto alla risoluzione alta, ma in realtà con inquadrature così statiche (televendita di tappeti) è sufficiente.
Comunque anche in questo caso si può constatare quanto dicevo sui canali test hd anche se ovviamente meno "estremizzato"(visto che immagini articolate e qualche movimento, con quadretti annessi..., ci sono), ma per questo forse rende più "concreto" il discorso (spero).

Ovvero il bitrate effettivo del flusso mpeg-2 è di soli 1115kbps (viste le immagine molto statiche come detto). Ma lo stesso spezzone di flusso, ottenuto "loggando" il flusso del pid video mi risulta di 1500kbps, quindi questo è il bitrate complessivo della traccia video (a cui potenzialmente può arrivare quello del flusso mpeg-2 in caso di necessità, ad esempio se le immagini del canale diventano più movimentate e complesse).
 
Ultima modifica:
Ho provato a seguire su Canale 78 sat il Tg Padova una mattina, in un servizio inquadravano l'acqua di un fiume....
Era imbarazzante come si vedeva... :icon_rolleyes: (ovviamente sul DTT si vedeva molto meglio, anche se su DTT non brilla)
 
Però sicuramente la risoluzione l'hanno aumentata... certo coi movimenti dell'acqua e il bitrate basso squadretta ancora di più. Il mio discorso sul bitrate "sufficiente" vale solo per le televendite di tappeti che di solito ho beccato su questo canale :D
 
Altra "schifezza" all'italiana: non solo certi canali sono penosi, ma una volta morti i canali che "promettevano" uno stralcio di programmazione forse interessante, l'identificativo continua a rimanere per anni quando ormai il canale non esiste più ma è stato sostituito... vedi ad esempio i vari Mare TV, Dance Tv, Fuego Tv, ecc... roba ormai di 10 anni fa...

PS: Qualche giorno fa ho fatto una risintonia a un decoder di un conoscente, e di sfuggita ho visto Italia 121 (del gruppo di Canale Italia, presente sul Terrestre) ma vai a ricordati che identificativo aveva... Qualcuno lo sa?
 
Altra "schifezza" all'italiana: non solo certi canali sono penosi, ma una volta morti i canali che "promettevano" uno stralcio di programmazione forse interessante, l'identificativo continua a rimanere per anni quando ormai il canale non esiste più ma è stato sostituito... vedi ad esempio i vari Mare TV, Dance Tv, Fuego Tv, ecc... roba ormai di 10 anni fa...

PS: Qualche giorno fa ho fatto una risintonia a un decoder di un conoscente, e di sfuggita ho visto Italia 121 (del gruppo di Canale Italia, presente sul Terrestre) ma vai a ricordati che identificativo aveva... Qualcuno lo sa?
Elite Shopping. Italia121 trasmette nelle ore notturne.
 
Ah ok grazie... Avevo voglia a cercarlo di giorno :D
 
Indietro
Alto Basso