bitrate sky it

Boothby ha scritto:
Però hanno un bitrate abbastanza basso... quasi la metà dei canali Mediaset :eusa_think:

Infatti ricordo non molto tempo fa ci vidi una partita, e sembrava di guardare un canale Calcio di Sky :icon_rolleyes:
Certo ma non si può paragonare un feed di servizio come quelli di MS con dei canali normali tra l'altro neanche troppo curati dato che il satellite di riferimento per i tedeschi è Astra, detto questo anche io considero la qualità simile a quella di molti canali SKY ;)
 
Boothby ha scritto:
Ora è circa a 3Mbps. La versione con bitrate più alto si trova su Astra.

Bo forse recentemente durante le partite lo aumentano. Quella di cui parlavo io era di parecchi anni fa :eusa_think:

ti dirò, mi paiono immagini più reali di quelle di sky 16:9.
Per quanto riguarda le partite, come se le guardassi attraverso un vetro, non mi so spiegare ma la senzazione è diversa.

Allora è questione del 16:9 gente... è troppo meglio complessivamente allora... :icon_rolleyes:

Speriamo che presto anche qui da noi si possano vedere canali in 16:9 !!
scusate l'ignoranza, ma il fatto di vederli in 16:9 dipende da es. Mediaset o da SKY. Questi canali producono ancora in 4:3? E se si, il cambioè semplice o devono cambiare strumentazioni, quindi più difficile.
danke

p.s. ma linowsat è morto?? ce ne sono di simili?
 
zabb ha scritto:
ti dirò, mi paiono immagini più reali di quelle di sky 16:9.
Per quanto riguarda le partite, come se le guardassi attraverso un vetro, non mi so spiegare ma la senzazione è diversa.
Ma sai che ultimamente ho la stessa senzazione pure io su Sky Sport 16:9 :eusa_think:

Prossima volta che riesco a vederlo, proverò a guardalo più attentamente.
zabb ha scritto:
Speriamo che presto anche qui da noi si possano vedere canali in 16:9 !!
scusate l'ignoranza, ma il fatto di vederli in 16:9 dipende da es. Mediaset o da SKY. Questi canali producono ancora in 4:3? E se si, il cambioè semplice o devono cambiare strumentazioni, quindi più difficile.
Eh si, producono ancora tutto in 4:3 letterbox.

Prova ne è che ad esempio sui canali 16:9 di Sky, cose come pubblicità, servizi o alcuni programmi, vengono mostrati addirittura in due letterbox (barre nere laterali, più quelle sopra e sotto).

Per quanto riguarda la strumentazione, non credo proprio sia quello il problema, in quanto e da tempo ormai che tutte le apparecchiature possono lavorare in 16:9.
zabb ha scritto:
p.s. ma linowsat è morto?? ce ne sono di simili?
Gli è scaduto l'host .com, il .de è sempre attivo: http://www.linowsat.de/ ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo ma non si può paragonare un feed di servizio come quelli di MS con dei canali normali tra l'altro neanche troppo curati dato che il satellite di riferimento per i tedeschi è Astra, detto questo anche io considero la qualità simile a quella di molti canali SKY ;)
Beh certo, era solo per dire che non sono il massimo ;)
(anche se a parità di bitrate, i canali tedeschi sono molto meglio dei canali italiani)
 
Boothby ha scritto:
(anche se a parità di bitrate, i canali tedeschi sono molto meglio dei canali italiani)

deciseamente, non so che gli facciano ma sul mio plasma rendono benissimo!!!
 
Zwobot ha scritto:
No, i transponder lasciati liberi non saranno tutti per Sky, e comunque serviranno per canali nuovi, il bitrate dei canali dei transponder già esistenti rimarrà così com'è ora.
Per quelli HD invece è un altro discorso.
Dalla tua frase devo dedurre che quando si sarà fatto spazio, ci sarà speranza che aumentino la qualità dei canali HD?:D
 
fabry1985mi ha scritto:
Dalla tua frase devo dedurre che quando si sarà fatto spazio, ci sarà speranza che aumentino la qualità dei canali HD?:D
cmq sul sito tps canal plus si puo leggere fra le righe ,da qualke parte ma nn ricordo dove che da ottobre ci sara un riposizionamento delle parabole verso i 19 est x gli ex tps e un presumibile abbandono dei txp hotbird:icon_bounce: :D.
 
rapons89 ha scritto:
cmq sul sito tps canal plus si puo leggere fra le righe ,da qualke parte ma nn ricordo dove che da ottobre ci sara un riposizionamento delle parabole verso i 19 est x gli ex tps e un presumibile abbandono dei txp hotbird:icon_bounce: :D.

Certo, comunque siamo già a novembre, e, lo ripeto, i transponder lasciati liberi da tps non andranno necessariamente a Sky Italia.
Inoltre TPS ha molti dei suoi canali su transponder non TPS, e quindi su questi si libererà dello spazio che verrà affittato a singoli canali.
Non dovete avere tutte queste aspettative perchè rimarrete delusi; i transponder nuovi che verranno assegnati a Sky serviranno a sviluppare l'offerta HD e ad aumentare il numero di canali SD, non a migliorarne la qualità, almeno per la gran parte di essi.
 
rapons89 ha scritto:
cmq sul sito tps canal plus si puo leggere fra le righe ,da qualke parte ma nn ricordo dove che da ottobre ci sara un riposizionamento delle parabole verso i 19 est x gli ex tps e un presumibile abbandono dei txp hotbird:icon_bounce: :D.
Ho dato un occhiata sul sito di TPS, ma non conoscendo una parola di francese, sono un po' in difficoltà nella comprensione di alcuni fatti: ma perché TPS ha deciso di cambiare satellite da cui trasmettere? Avevo letto (forse sul forum) di una fusione?

Ma tutti i clienti che hanno già la parabola orientata dovranno regolarla a spese loro, o ci penserà direttamente la società?

Ma inevitabilmente ci saranno dei giorni in cui non si vedrà niente perché spostandosi di satellite chi non modificherà proprio quel giorno la posizione dell'antenna non vedrà i suoi canali...
 
Zwobot ha scritto:
Certo, comunque siamo già a novembre, e, lo ripeto, i transponder lasciati liberi da tps non andranno necessariamente a Sky Italia.
Ma avevo sentito dire sul forum che Sky li aveva già "affittati" (non so se è il termine giusto) fin da subito quando si era parlato della migrazione.

Tra l'altro: di quanti TP si tratta circa?

Zwobot ha scritto:
Non dovete avere tutte queste aspettative perchè rimarrete delusi; i transponder nuovi che verranno assegnati a Sky serviranno a sviluppare l'offerta HD e ad aumentare il numero di canali SD, non a migliorarne la qualità, almeno per la gran parte di essi.
Ma tu lavori all'interno di Sky per sapere tutti questi dettagli oppure è solo un tuo parere? Scusami se mi faccio gli affari tuoi, ma in base alla risposta almeno so se continuare a sperare oppure no!:D :D
 
Ultima modifica:
Zwobot ha scritto:
Certo, comunque siamo già a novembre, e, lo ripeto, i transponder lasciati liberi da tps non andranno necessariamente a Sky Italia.
Ma avevo sentito dire sul forum che Sky li aveva già "affittati" (non so se è il termine giusto) fin da subito quando si era parlato della migrazione.

fabri1985mi ha scritto:
Tra l'altro: di quanti TP si tratta circa?

SKY Italia e Eutelsat annunciano un accordo strategico di lungo termine

SKY Italia si assicura nuove risorse sulla flotta HOT BIRD per accrescere la propria piattaforma digitale via satellite

SKY Italia e Eutelsat hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo di lungo periodo per assicurare la continua espansione dei canali e dei servizi della piattaforma digitale a pagamento italiana nei prossimi 20 anni. L’accordo riguarda sia il rinnovo per i sedici transponder già utilizzati da SKY che il noleggio di dieci ulteriori ripetitori sui satelliti HOT BIRD attraverso cui la pay tv trasmette i propri canali digitali, ricevibili in tutte le abitazioni italiane con parabole da 60 cm.
SKY utilizzerà la capacità dei satelliti HOT BIRDper incrementare ulteriormente l’offerta della piattaforma con cui copre il 100% del territorio italiano. SKY è l’unico broadcaster in grado di offrire sul mercato italiano, oltre alla più vasta scelta di canali tematici e premium, un ventaglio di servizi interattivi all’avanguardia, attraverso la costellazione satellitare HOT BIRD.

"Siamo estremamente soddisfatti dell’accordo raggiunto con Eutelsat, che fornirà le risorse satellitari addizionali necessarie allo sviluppo della nostra piattaforma televisiva a pagamento", ha spiegato Tom Mockridge, amministratore delegato di SKY. "Questo accordo, offrendoci la possibilità di utilizzare i satelliti HOT BIRDper aggiungere centinaia di canali e servizi interattivi dedicati alle famiglie italiane, rappresenta uno sviluppo di grande rilievo nella crescita della Pay Tv. A partire dalla metà del prossimo anno, attraverso i satelliti della flotta HOT BIRD SKY lancerà la TV ad Alta Definizione, un’autentica rivoluzione nel settore della tv digitale".

"Eutelsat ha accompagnato sin dalla sua nascita lo sviluppo del mercato della tv via satellite in Italia, sino a divenire il leader nella fornitura di capacità satellitare nel Paese, che è anche il nostro mercato principale", ha detto Giuliano Berretta, amministratore delegato di Eutelsat. "Siamo orgogliosi della rinnovata fiducia di SKY, uno dei più importanti ospiti della nostra flotta HOT BIRD Il nostro impegno è di garantire a SKY tutto lo spazio necessario ad incrementare l’offerta di servizi di intrattenimento digitale dedicati al pubblico italiano. Questo accordo, che accresce in modo sostanziale il valore del nostro backlog, conferma la grande dinamicità del business della tv via satellite e la capacità di Eutelsat di essere partner in progetti su larga scala e di lungo periodo".

SKY è la piattaforma satellitare italiana nata il 30 aprile 2003 dalla fusione di Telepiù e Stream. Il capitale sociale fa capo per il 100% a News Corp e l’amministratore delegato è Tom Mockridge. Gli studi sono situati presso le sedi di Milano e Roma, mentre i call center si trovano a Cagliari e Milano. Il nuovo servizio è stato lanciato a luglio 2003 con un’offerta senza precedenti in Italia comprendente oltre 160 canali televisivi, audio, interattivi e pay-per-view che spaziano dallo sport al cinema, dalle notizie all’intrattenimento, dai documentari ai programmi per ragazzi, alla musica e molto altro. Gli abbonati a SKY sono più di 3.3 milioni. www.skytv.it

Eutelsat: Grazie alla capacità commercializzata su 23 satelliti che forniscono copertura a tutta l’Europa continentale oltre che al Medio Oriente, all’Africa, all’India e a molte parti dell’Asia e delle Americhe Eutelsat è uno dei tre maggiori operatori satellitari al mondo in termini di fatturato. I suoi satelliti vengono utilizzati per trasmettere oltre 1700 canali televisivi e 850 stazioni radio che raggiungono 120 milioni di case collegate via cavo e satellite. Inoltre soddisfano i requisiti di servizi di contributi televisivi, reti aziendali, posizionamento e comunicazioni mobili, connettività alla dorsale Internet e accesso a banda larga per applicazioni terrestri, marittime e durante il volo. Skylogic, la consociata Eutelsat per banda larga, commercializza e gestisce i servizi attraverso piattaforme multimediali in Francia e Italia che raggiungono aziende, comunità locali, governi, agenzie ed organizzazioni umanitarie in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe. Eutelsat ha la sua sede centrale a Parigi e uno staff di 450 persone tra esperti commerciali, tecnici ed operativi provenienti da 25 paesi. www.eutelsat.com



Sciao! :D
 
Boothby ha scritto:
A me segna 11,6, ho scritto 11 perchè ricordavo che qualcuno rilevava valori diversi :)
E molte lo usano anche variabile, come ad esempio Sky Digital. Cosa che evidentemente in Italia è troppo difficile da fare :icon_rolleyes:
TransEdit mi segna 12,11Mbps fissi
Misteri del software :D

Boothby ha scritto:
E molte lo usano anche variabile, come ad esempio Sky Digital. Cosa che evidentemente in Italia è troppo difficile da fare :icon_rolleyes:
Però pensandoci bene il bitrate variabile non ha una grande utilità: se si usa un bitrate con 20Mbps fissi oppure un bitrate variabile con picco massimo di 20Mbps, la qualità sarà sempre la stessa.
Al limite se si mettono due canali con bitrate variabile facendo in modo che i "picchi" di uno coincidano con i "crolli" dell'altro, allora potrebbe esserci qualche vantaggio, però la vedo dura a realizzare qualcosa del genere.

fabry1985mi ha scritto:
perché TPS ha deciso di cambiare satellite da cui trasmettere? Avevo letto (forse sul forum) di una fusione?
Esatto, TPS si è fusa con Canal+ dando vita a CanalSat e si è deciso di migrare ad Astra (utilizzare due posizioni orbitali è impegnativo, sia a livello economico, sia a livello tecnico).
Comunque il trasferimento dovrebbe terminare con il 2007 (salvo imprevisti), per i TP se ne dovrebbe parlare (eventualmente) nei primi mesi del 2008.
 
rmk ha scritto:
Però pensandoci bene il bitrate variabile non ha una grande utilità: se si usa un bitrate con 20Mbps fissi oppure un bitrate variabile con picco massimo di 20Mbps, la qualità sarà sempre la stessa.
Al limite se si mettono due canali con bitrate variabile facendo in modo che i "picchi" di uno coincidano con i "crolli" dell'altro, allora potrebbe esserci qualche vantaggio, però la vedo dura a realizzare qualcosa del genere.
la funzione del BitRate variabile sta proprio qui.

Consideriamo ad esempio un transponder come quello HD di SKY dove ci sono 4 canali che se si dovessero dividere la banda in 4 (ipotizzando tutti in MPG4) avrebbero circa 12 Mbps fissi a cranio, se noi li mettiamo in VBR possiamo tranquillamente contare su picchi di 16/17 Mbps tranne nel caso tutti e quattro nello stesso istante richiedano il massimo della banda ma in questo caso o si ha una sfig@ stratosferisca o tale eventualità succede molto ma molto raramente :D
 
Curiosità (forse un pò OT): cosa succede se si supera la banda massima del TP?
 
Credo che l'encoder sia tarato per arrivare ad una banda massima per cui in caso che tutti richiedano un limite superiore tagli un pò a tutti o magari c'è una specie di gerarchia un cui si decide a quale dare prorità ea chi sacrificare maggiormente in caso di picchi eccessivi :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Credo che l'encoder sia tarato per arrivare ad una banda massima per cui in caso che tutti richiedano un limite superiore tagli un pò a tutti o magari c'è una specie di gerarchia un cui si decide a quale dare prorità ea chi sacrificare maggiormente in caso di picchi eccessivi :eusa_think:
Esatto. Inoltre a questo scopo vengono anche utilizzati i NULL PACKET (pid 8191) che occupando sempre un po' di spazio (di solito attorno al Mbps) servono da "cuscinetto" facilitando la continua redistribuzione del bitrate tra i canali.

Piccola curiosità. In alcuni Transponder di Sky, i null packet non sono completamente vuoti, ma contengono la seguente frase:
"This null packet was brought to you by Rob Fisher and Darrin Nagy. Long Live MUX group. All your base are belong to us"
 
Ultima modifica:
fabry1985mi ha scritto:
Ma tu lavori all'interno di Sky per sapere tutti questi dettagli oppure è solo un tuo parere? Scusami se mi faccio gli affari tuoi, ma in base alla risposta almeno so se continuare a sperare oppure no!:D :D
Non è necessario lavorare a SKY, ormai abbiamo gia piu volte avuto la dimostrazione che ogni nuovo transponder è stato utilizzato solo per ampliare l'offerta e mai per migliorare la qualità dei canali esistenti :icon_rolleyes:
 
oggi su ZDF da quanto ho capito, dovrebbe esserci sia Scozia-Italia che Germania-XXXX...

vediamo come si vedrà, penso che terrò questo canale invece di Rai UNO :D :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso