Blackout in Spagna, Francia e Portogallo

Vari siti , anche di quotidiani "autorevoli" hanno pubblicato un'immagine (che su X ha registrato milioni di visualizzazioni, per la gioia degli inserzionisti) della penisola Iberica completamente al buia rispetto al resto d'Europa. In realtà questra immagine era falsa (perciò siamo nell'ambito della disinformazione e della speculazione dei disagi)

Putroppo è vero tutto l'eccesso di illuminazione che si vede negli altri paesi (Italia compresa).



Falsa anche gran parte dell'informazione che ha colto l'occasione per attaccare le cosiddette energie rinnovabili, anche perché, facile capirlo, il problema ha riguardato la rete, perciò anche con collegate 100 centrali nucleari , a carbone a olio ecc... la situazione sarebbe stata identica.
è come dire che le ferrovie italiane fanno ritardo per un chiodo o una catena per motorini su un cavo di alimentazione.
paro paro. ma la gente, specie quella che abita i social ha necessità di una spiegazione semplice e quella viene fornita. tra 10 anni se chiedi, ricordi il blackout in spagna e portogallo? di chi fu la colpa...del green...come il problema del nostro blackout ricordiamo essere l'albero in svizzera...non che oltre l'albero la svizzera...le linee erano surriscaldate e i cavi si allungarono(con avvisaglie nei caldissimi mesi precedenti), tanto mica sono rimasti al buio come la sicilia. il problema principale di quel blackout è che al tempo non c'era comunicazione tra i vari gestori. infatti gli alberi sono sempre lì e le comunicazioni sono molto migliorate., ma per il ricordo...è caduto un albero e siamo rimasti al buio.

i blackout estivi...sono colpa dei troppi condizionatori dei ricconi mica tua che hai un a+++, ma lo imposti a 18 e stai in casa col piumino, la co2 invernale è colpa dei suv o delle mucche, mica del termostato a 25 gradi per stare in infradito in casa, a roma manca l'acqua per i nasoni non per le condutture colabrodo.
 
è come dire che le ferrovie italiane fanno ritardo per un chiodo o una catena per motorini su un cavo di alimentazione.
paro paro. ma la gente, specie quella che abita i social ha necessità di una spiegazione semplice e quella viene fornita. tra 10 anni se chiedi, ricordi il blackout in spagna e portogallo? di chi fu la colpa...del green...come il problema del nostro blackout ricordiamo essere l'albero in svizzera...non che oltre l'albero la svizzera...le linee erano surriscaldate e i cavi si allungarono(con avvisaglie nei caldissimi mesi precedenti), tanto mica sono rimasti al buio come la sicilia. il problema principale di quel blackout è che al tempo non c'era comunicazione tra i vari gestori. infatti gli alberi sono sempre lì e le comunicazioni sono molto migliorate., ma per il ricordo...è caduto un albero e siamo rimasti al buio.

i blackout estivi...sono colpa dei troppi condizionatori dei ricconi mica tua che hai un a+++, ma lo imposti a 18 e stai in casa col piumino, la co2 invernale è colpa dei suv o delle mucche, mica del termostato a 25 gradi per stare in infradito in casa, a roma manca l'acqua per i nasoni non per le condutture colabrodo.
Questa volta sono d'accordo con te su tutto.
La gente è superficiale e quindi ha bisogno di un informazione superficiale
 
l'editore de LA REPUBBLICA (come LA STAMPA ) è GEDI, cioè Exor che ha pesantemente investito già 3 anni, evidentemente ben informati sulla "piega" che avrebbe preso il mondo, , sia sul gas che sul petriolo USA e, naturalmente, sul nucleare.
Questi settori, però, ormai non fanno più parte del settore energie, ma del settore finanza.
Su gas e petrolio USA che intendi?
Qui vedo che sono impegnati sulle rinnovabili e sul nucleare che, per me, è la migliore alternativa alle fossili.
 
Su gas e petrolio USA che intendi?
Qui vedo che sono impegnati sulle rinnovabili e sul nucleare che, per me, è la migliore alternativa alle fossili.
rinnovabili...il sole? l'aria? il nucleare 'moderno'.... non fa scorie per la fissione? quelle di decenni fa sono state 'trattate' all'estero e riportate in Italia e chi le vuole...
 
Indietro
Alto Basso