• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Blu-ray Disc e HD DVD a 24fps su pannelli plasma/lcd

Dingo 67 ha scritto:
e credo proprio per una questione di sincronismi dato che il 2:2 comporta una accelerazione che in 100 minuti di film sfalserebbe alla fine di 4 minuti l'audio con il video :eusa_think:

il problema è che nel caso di multicanale codificato l'hw del lettore dovrebbe decomprimere il 5+1 in pcm allungarlo del 4% per stare il linea con il video accelerato ricompattare tutto in un nuovo stream audio e farlo uscire. questo non è possibile in diretta. infatti in htpc se uso reclock che è il render audio che si occupa di questi piccoli accorgimenti se ho un file multimediale mkv con dentro un video x264 e audio ac3 che va a 23,976 ho 2 possibilità:

1) vederlo e sentirlo in originale quindi 24 fps (questa piccola correzione viene fatta) e audio ac3 con uscita codificata all'ampli A/V (chiamata modalità spdif) . sul pv 60 a 50 Hz. è relativamente scattoso. a 60 Hz. meno molto meno forse perchè 60=24+24+24/2 cioè un semi-multiplo

2) sentirlo ricomposto da ac3 a pcm dolby II. in questo caso reclock riesce ad avere un pista audio gestibile,allunga il brodo e si sincronizza a 25 fps perchè i frame vengono fatti durare leggermente di più (+50/48). cosi sono a 50 hz. e sono in sincronia. però perdo il 5+1 non è poco purtroppo.

qui l'interessante guida a reclock in Italiano
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=313472&postcount=1
 
ANDREMALES ha scritto:
vabbè ma non mi avete risposto, non è giusto :eusa_wall: :badgrin:

leggiti il manuale di reclock. è interessante. nella prima parte non entra troppo nel tecnico.

riassumendo brevemente il problema è che nei dvd/vhs/tv ecc. il film sono trasmessi/registrati con una cadenza di 25 fotogrammi al secondo. il tv crt o pannello lcd/plasma storicamente gestisce il refresh del video proprio a quella cadenza che è tipica delle trasmissioni televisione europee (pal=25fps).
tutte le produzione cinematrografiche sono invece da 100 anni forse a 24 fotogrammi al sec. (24fps). in fase di produzione dei dvd pal (i nostri) le case produttrici riescono facilmente a ricreare artificiosamente dai 24 fotogrammi i 25 necessari ad essere sempre sincronizzati con i 25 tipici dei tv nostrani.
negli stati uniti invece dove storicamente la tv è in standard ntsc e funziona a 30 fotogrammi al secondo per adattare i 24 fps ai 30 fps usano una tecnica che genera una scattosità dei filmati. questo c'è sempre stato negli states dove hanno sempre visto i film da dvd per esempio non fluidamente come noi. quindi ora che sono usciti i bluray o gli hd-dvd per unificare la cosa invece di accollarsi i costi della produzione di bluray a 30 fps per gli states e a 25 fps per l'europa hanno deciso di lasciare direttamente all'interno del supporto il film a 24 fps . lasciando il compito al lettore il lavorodi adattamento che già viene fatto per le tv americane. tanto hanno detto era scattoso prima sarà scattoso adesso chissenefrega. questo però a danno degli europei che non ci sono abituati.
ovviamente hanno anche detto: da qui a 4-5 anni chi compra un bluray comprerà anche un pannello che supporti direttamente il 24 fps quindi con una nuova frequenza fino al momento non utilizzata cioè multipla di 24 (48-72-120 ecc.) a quel punto quando ci saranno questi pannelli saremmo allineati con il cinema e finalmente il formato sarà unico in tutto il mondo.
 
Una domanda,
tutto questo accade anche se al televisore è collegato un pc invece di un lettore Blu-Ray o Hd-Dvd?
Un filmato visto appunto tramite pc che va a 24 fps viene velocizzato a 25 fps?
Se è così, non si può certamente paragonare alla velocizzazzione che trovi nei dvd o nei programmi tv (non c'è la fastidiosa acutizzazione della voce), o sbaglio?
Lo chiedo perchè ho visto molti filmati in questo modo.

Un'ultima cosa, mi sembra di aver letto nei post precedenti di problemi audio, se io dovessi collegare il televisore con l'hdmi e separatamente l'audio con un collegamento coassiale o ottico ci sarebbero comunque quei fruscii?
 
quello che vale per l'uscita dei lettori da tavolo bluray e hd-dvd vale anche in ambito pc . non c'e' differenza. l'acutizzazione della voce non c'e' comunque ne che il dvd di prodotto dalla casa di distribuzione ne che sia gestiito in diretta dal pc .in entrambi i casi l'equalizzazione è semplice e consuma pochissima cpu. il problema è che non si può fare sempre. per esempio in ambito pc in presenza di uno stream codificato ac3 o dts non è possibile alterare il suono ne equalizzandolo ne rallentandolo o accelerandolo perchè il sw di gestione di questo processo non sa cosa c'e' li dentro perchè sarà il decoder del tv o della ampli a trasformarlo in analogico per amplificarlo e mandarlo ai diffusori. è per questo che certamente per passare da 24 fps ai pannelli che non supportano nativamente questa frequenza cioè per arrivare a 60 Hz. si usa un pulldown 3:2 che lascia inalterato l'audio che procede come previsto e ricrea un pò di frames per arrivare ai 30 fps (circa).
però questo processo non è indolore.
 
Red5goahead ha scritto:
per esempio i Panasonic PV60 supportano il 48Hz. ma non lo "rilasciano" come ufficialmente disponibile tramite EDID.

Interessante. Hai fatto prove in merito o come fai a saperlo ?

Ciao
 
Pare che i 48 Hz vengano bene o male accettati da tutti i TV (ho letto in giro di Hitachi e di Samsung). Potrebbe essere la soluzione per bypassare il prob dei microscatti durante la visione di BD/HD-DVD.
Scusa la domanda da niubbo ma (pc a parte) come si può mandare un segnale a 48 Hz al TV ?

Ciao
 
Dolphin2 ha scritto:
Scusa la domanda da niubbo ma (pc a parte) come si può mandare un segnale a 48 Hz al TV ?
Ciao

con un player? non penso si possa fare. il pc quando si collega con una scheda video richiede una serie di informazioni al monitor che tramite un protocollo chiamato Edid gliele fornisce (massima risoluzione, massima freq, elenco modalità video supportate con refresh.. ecc. il pv 60 fornisce la risoluzione 1280x720 ad esempio sia a 50 che a 60 hz., la 1216x684 a 60 Hz. non 50 . ma la 48 no quindi il player che è ià stupido di un pc senz'altro credo che legga solo queste informazioni e quindi difficilmente possa passare a 48 hz. che è comunque un azzardo. comunque il topic di partenza era proprio sapere sul campo come si comportasse il pv 60 o anche altri monitor con i blu-ray e gli hd-dvd. da quello che so tutti quanti portano il pannello a 60 hz. ed effettuano un pull-down 3.2 con evidenti però limiti da secoli sperimentati negli States. evidentemente avranno detto : si ci sono un sacco di morti negli Stati Uniti ma di soliti muoiono per armi da fuoco e non è stato riportato anche nessuno ucciso da scattini durante la visione di un film. da qui la decisione di non produrre più supporti specifici per l'europa.
 
Domandone:

Ma la PS3 si comporta come un Player che legge solamente l'EDID o come un PC con il quale si può forzare qualsiasi risoluzione si voglia ?????? :eusa_think:
 
quasi certamente come un normale player quindi pulldown 3:2 su 60 hz. diversa cosa se "pilotata" da un linux. li credo che con un driver specifico della scheda video (ati mi pare) si possa fare di meglio.
certo che un htpc in linux è da paura è il masochismo portato all'estremo... :D
cosa diversa è un htpc linux sotto un hw specifico e stabile come la playstation.

http://ps3.ign.com/articles/739/739688p1.html
 
Ma la modalità "cinema" 24/25 fps (esistono telecamere HIDEF PAL 25p "CINE") non prevede la modalità progressiva, cioè 24 quadri/sec? (ovvero 24Hz):eusa_think:
 
Dovrebbe certamente manipolare la risoluzione video, almeno i 1440x1080i, visto che le telecamere SONY hidef (AVCHD) generano quel formato, e la PS3 li legge.

Dingo 67 ha scritto:
Domandone:

Ma la PS3 si comporta come un Player che legge solamente l'EDID o come un PC con il quale si può forzare qualsiasi risoluzione si voglia ?????? :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Ad esempio Pioneer adotta i 72Hz che sono la triplicazione esatta dei 24fps della pellicola tale e quale a quanto succede al cinema
Il PureCinema di Pioneer, pare per adesso sia l'unica tecnica per evitare il problema; ma essendo il pannello a 72hz, come si comporta con i segnali in input non multipli di 24, come DVD, ecc...?

k
 
Indietro
Alto Basso