Blu420f+2logar

vitofabio

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Novembre 2008
Messaggi
190
Località
Foggia
Buongiorno,
volevo avere dei Vs. consigli per questa mia idea su come comporre l'impianto di antenna.
Allora, attualmente posseggo 2 logaritmiche, una credo sia una la (III-uhf) (D-69), puntata verso Volturino con i canali che vanno da D a 47, l'altra credo sia una uhf 21-69 puntata verso M.celano con i canali che vanno dal 49 a 69.
Il mio problema è che con premium calcio ogni tanto ho dei microblocchi, sul canale analogico più vicino che sarebbe il 31 (pmcalcio 33) l'immagine e sdoppiata, inutile dirvi che ho più volte provato a direzionare ad alzare ed abbassare l'antenna, ma con scarsi risultati.
La mia idea è questa: montare una blu420f verso volturino per vedere i canali con maggiore qualità 21-47, così inserendo la prima logaritmiche su un amplificatore VHF per vedere la III banda e lasciando sempre l'antenna verso monte celano per i canali 47-69.
Secondo voi avrei delle problematiche, o comunque non risolverei nulla?
 
Se ci dici esattamente dove ti trovi magari potremmo darti indicazioni più mirate. ;)
Tieni presente che le antenne logaritmiche, specie per la gamma UHF, non sono il massimo, soprattuto se ci si trova in zone caratterizzate da ricezione problematica (ad es. con segnali coperti o riflessi da ostacoli, colline o montange).
 
io sono di Foggia.
Quindi mi dici che le antenne logarit. sono tipo commerciali, cioè va bene per tutti e non vanno bene per nessuno.
La blu della fracarro dovrebbe risolvere i problemi di riflessione o non basta solo cambiare antenna
 
Sicuramente le BLU della Fracarro hanno una resa molto più alta ed una protezione rispetto a segnali riflessi/interferenti laterali o posteriori assai migliore rispetto alle logaritmiche. Poi, maggiore è il numero degli elementi della BLU, migliore sarà il risultato in termini di guadagno e direttività.
Ad es. una BLU220 tende a comportarsi quasi come un'antenna a pannello, mentre una BLU920 ha un guadagno in dB molto più alto e un fascio direttivo assai più stretto.
Di solito io personalmente consiglio come buon compromesso la BLU420, salvo casi specifici/situazioni limite.
Però non ho ben compreso il "taglio" dei canali UHF del tuo impianto. Sicuro che sia da 21 a 47 e da 49 a 69?
Non è che volevi dire da 21 a 37 (che poi è IV banda UHF) e da 38 a 69 (V banda UHF)? :eusa_think:

PS: se ti dovesse servire una BLU solo per IV o solo per V banda, le BLU da 22 e da 42 elementi (non quelle da 92, però) vengono prodotte anche solo per IV o per V banda. Ad es la BLU da 42 elementi solo per V banda si chiama BLU425.
 
Ultima modifica:
la mia zona è coperta da due postazioni:
Volturino dove i canali vanno da D a 47
Montecelano dove i canali vanno da 48 a 69.
Il mio amplicificatore ha la stessa composizione, 2 entrate (D-47)(48-69).
Approfitto della tua competenza, nel caso prendessi la blu 425 che va da 21a37 riuscirei comunque a coprire la restante parte che mi manca? da 38a47 o sarei penalizzato fortemente su questi canali.
Visto che mi trovo vorrei sistemare l'antenna definitivamente per il prossimo all digital che da noi sarà nel 2011.
 
Strano, di solito gli amplificatori tagliano la 4a dalla 5a banda, sul canale 37.
Anni fa si poteva chiedere al costruttore un taglio diverso, ma sempre nell'intorno del canale 37. Il 47 mi pare un po' troppo spostato perchè ci si possa tarare un filtro nato per il ch 37... e che funzioni ancora bene sul 47.
:eusa_think:
vitofabio ha scritto:
Il mio amplicificatore ha la stessa composizione, 2 entrate (D-47)(48-69).
 
Tuner ha scritto:
Strano, di solito gli amplificatori tagliano la 4a dalla 5a banda, sul canale 37.
Anni fa si poteva chiedere al costruttore un taglio diverso, ma sempre nell'intorno del canale 37. Il 47 mi pare un po' troppo spostato perchè ci si possa tarare un filtro nato per il ch 37... e che funzioni ancora bene sul 47.
:eusa_think:
Di solito sì, ma alcuni costruttori (su richiste specifiche per alcuni modelli, anche la stessa Fracarro) producono per zone specifiche dei miscelatori ed anche degli amplificatori con ingressi tagliati su canali o gruppi di canali specifici.
Anche la NTE e la GBS a Roma hanno immesso sul mercato sia miscelatori che amplificatori con un ingresso LOG per III + IV banda +ch.43 (per RAI 3 da M.Mario) ed uno di V banda -ch.43. ;)

vitofabio ha scritto:
Approfitto della tua competenza, nel caso prendessi la blu 425 che va da 21a37 riuscirei comunque a coprire la restante parte che mi manca? da 38a47 o sarei penalizzato fortemente su questi canali.
Visto che mi trovo vorrei sistemare l'antenna definitivamente per il prossimo all digital che da noi sarà nel 2011.
La BLU425 va da 38 a 69... E' la BLU424 quella di IV banda, cioè dal ch. 21 al 37.
Ad ogni modo, visto il taglio specifico dato agli amplificatori in vendita dalle tue parti, suggerirei di utlizzare comunque una BLU per l'intera UHF (ad es. BLU420), tanto provvederà già l'amplificatore a tagliare la gamma UHF tra le due antenne come serve. Al limite puoi se vuoi usare una BLU425 (quindi per V banda) per l'ingresso tarato dal ch. 48 in su.
 
Ok, infatti anch'io avevo pensato la stessa cosa, cioè l'amplificatore provvederà lui stesso a spezzare dal canale 48 senza interferire l'altra logar.
Va bene prenderò la 420, fra due settimane ti farò sapere se " il mio mega impianto:lol: "vedrà finalmente calcio senza scatti.
 
Si, però, tecnicamente...:eusa_whistle:
Mixare un canale ad un altro di bande diverse ed amplificare con lo stesso circuito è una cosa che tecnicamente mi piace assai poco (es. un canale VHF con uno UHF da luogo ad eterodinaggi dirompenti). Far passare, e quandi amplificare assieme tutta la VHF b3, tutta la IV UHF e 10 canali di banda 5a è peggio ancora.
...quasi uguale ad usare un largabanda.:doubt:
Un amplificatore SEPARATO per VHF b3 mixato ad un altro che lavora per UHF b4 + ch43, invece, può anche starmi bene.
;)


AG-brasc ha scritto:
Di solito sì, ma alcuni costruttori (su richiste specifiche per alcuni modelli, anche la stessa Fracarro) producono per zone specifiche dei miscelatori ed anche degli amplificatori con ingressi tagliati su canali o gruppi di canali specifici.
Anche la NTE e la GBS a Roma hanno immesso sul mercato sia miscelatori che amplificatori con un ingresso LOG per III + IV banda +ch.43 (per RAI 3 da M.Mario) ed uno di V banda -ch.43. ;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Si, però, tecnicamente...:eusa_whistle:
Mixare un canale ad un altro di bande diverse ed amplificare con lo stesso circuito è una cosa che tecnicamente mi piace assai poco (es. un canale VHF con uno UHF da luogo ad eterodinaggi dirompenti). Far passare, e quandi amplificare assieme tutta la VHF b3, tutta la IV UHF e 10 canali di banda 5a è peggio ancora.
...quasi uguale ad usare un largabanda.:doubt:
Un amplificatore SEPARATO per VHF b3 mixato ad un altro che lavora per UHF b4 + ch43, invece, può anche starmi bene.
;)
Che ti devo dire... Condivido ciò che dici.
Ad ogni modo aggiungo che in realtà questi mix o ampli ad hoc per Roma li ho visti e sperimentati in quattro versioni (verificandone il corretto funzionamento).

Tipo 1 (solo miscelatore):
- Un ingresso non amplificato per III banda (o VHF) e IV banda +ch.43
- Un ingresso non amplificato per V banda con trappola su ch.43 (V banda -ch.43).

Tipo 2 (solo miscelatore):
- Un ingresso non amplificato per III banda (o VHF)
- Un ingresso non amplificato per IV banda +ch.43
- Un ingresso non amplificato per V banda -ch.43

Tipo 3 (mix/amplificatore):
- Un ingresso non amplificato per III banda (o VHF) e IV banda +ch.43
- Un ingresso amplificato (di solito circa 10 dB) per V banda -ch.43.

Tipo 4 (mix/amplificatore):
- Un ingresso non amplificato per III banda (o VHF)
- Un ingresso non amplificato per IV banda +ch.43
- Un ingresso amplificato (di solito circa 10 dB) per V banda -ch.43.

Quello che tuttora va per la maggiore è il tipo 1 (salvo problemi specifici a Roma non occorre amplificazione per gli impianti più semplici), con la classica logaritmica orientata verso Monte Mario e il pannello UHF puntato verso i Castelli Romani.
 
Ultima modifica:
più o meno e quello che volevo fare io.
Il mio impianto sarà così composto: 3 antenne, 1 logart (D-69) 1 420 (21-69) 1 logart (21-69) con 2 amplificatori uno con 2 entrate (D-47/48-69) l'altro amplificatore con entrate da (D-20/21-69).
La blu sarà messa sul primo amplificatore entarata D-47 ma vedrò i canali da 21a47.
una logarit (21-69) sara posizionate sempre sul primo amplificatore sulla seconda entrate (48-69). di qui ci sarà l'uscita che andrà nel secondo amplificatore ad entrata (21-69), a questo secondo amplificatore verrà inoltre collegata la logartim (D-47) sull'entrata D-20 per la III banda. dal secondo amplificatore ovviamnete ci sarà l'uscta che verra collegata all'alimentore, e poi esploderà tutto:5eek:
scherzi a parte dovrebbe funzionare?
 
@AG-Brasc
Se l'ingresso VHF non è amplificato allora va bene.;)
Una volta, quando ero piccolo, c'era un mixer VHF UHF sul palo vicino alle antenne e si scendeva fino al TV di casa (quello col selettore a tamburo, l'unico che esisteva, in salotto, col demix esterno) con la piattina a 300 Ohm. Al giorno d'oggi, anche l'impianto più semplice, l'appartamento, 6-8 prese le ha, per cui, a meno di essere molto vicini ad un trasmettitore potente, la vedo difficile senza amplificare qualcosina anche in VHF.
...quando ero al liceo e installavo impianti TV per "arrotondare", ricordo che capitava di usare un filtro mixer della FR, mi pare si chiamasse MEF / ch.
 
Tuner ha scritto:
@AG-Brasc
Se l'ingresso VHF non è amplificato allora va bene.;)
Una volta, quando ero piccolo, c'era un mixer VHF UHF sul palo vicino alle antenne e si scendeva fino al TV di casa (quello col selettore a tamburo, l'unico che esisteva, in salotto, col demix esterno) con la piattina a 300 Ohm. Al giorno d'oggi, anche l'impianto più semplice, l'appartamento, 6-8 prese le ha, per cui, a meno di essere molto vicini ad un trasmettitore potente, la vedo difficile senza amplificare qualcosina anche in VHF.
...quando ero al liceo e installavo impianti TV per "arrotondare", ricordo che capitava di usare un filtro mixer della FR, mi pare si chiamasse MEF / ch.
Ci scuseranno per l'OT... Ma sono dei bellissimi ricordi di vecchie glorie (inteso come antennisti)...! :D
Per la non amplificazione VHF, confermo che non ho mai visto quei mix/ampli con la VHF amplificata (neanche la IV banda se è per questo). Però ovviamente, come detto, sono da usare solo in impianti concettualmente semplici, tipo calata, partitore a non più di 2-3 ingressi, e tre prese (esattamente come a casa mia... Preciso che il mix in uso è della GBS, tipo 1).
Per alimentare un maggior numero di prese, ovviamente hai ragione.
Ricordo anche perfettamente i demiscelatori con le uscite a 300 Ohm... E le TV col selettore VHF a tamburo, a scatti... Che storia! Quello della Fracarro mi pare si chiamasse MT2 o MT7, non sono sicuro...! :icon_rolleyes:
Così come ricordo che anche io inizialmente "arrotondavo" all'epoca del liceo... Poi per diversi anni fu proprio il mio lavoro.
E riguardo il MEF, hai detto benissimo: a Roma si usa(va) il MEF/43. Io stesso lo utilizzai molti anni fa per rinnovare l'impianto centralizzato nel condominio dove abitavo con i miei (anche se usai il MEF solo come passacanale, collegandone l'uscita direttamente ad un ingresso UHF specifico del centralino multingresso larga banda e trappolando lo stesso 43 sul pannello puntato verso i Castelli). Oggi a distanza di 20 anni ancora funziona, anche se sospetto che qualcuno che ci abbia messo mano (e malamente) perché il ch.43 di RAI 3 non si riceve più (ora ci abita solo mia sorella, però quando capito lì a casa non ho certo il tempo di salire sul terrazzo condominale per verificare...). :icon_cool:

I filtri/miscelatori MEF sono ancora prodotti dalla Fracarro, con ingressi non più a morsetti, ma di tipo F. Possono su richiesta miscelare e filtrare 1, 2 o 3 canali (la sigla infatti è diventata rispettivamente MEF-1/..., MEF-2... e MEF-3/...).
 
Ultima modifica:
vitofabio ha scritto:
più o meno e quello che volevo fare io.
Il mio impianto sarà così composto: 3 antenne, 1 logart (D-69) 1 420 (21-69) 1 logart (21-69) con 2 amplificatori uno con 2 entrate (D-47/48-69) l'altro amplificatore con entrate da (D-20/21-69).
La blu sarà messa sul primo amplificatore entarata D-47 ma vedrò i canali da 21a47.
una logarit (21-69) sara posizionate sempre sul primo amplificatore sulla seconda entrate (48-69). di qui ci sarà l'uscita che andrà nel secondo amplificatore ad entrata (21-69), a questo secondo amplificatore verrà inoltre collegata la logartim (D-47) sull'entrata D-20 per la III banda. dal secondo amplificatore ovviamnete ci sarà l'uscta che verra collegata all'alimentore, e poi esploderà tutto:5eek:
scherzi a parte dovrebbe funzionare?
No, apetta un attimo... Mi sono perso un passaggio o cosa? Perché gli amplificatori ora sono due?

EDIT: ah, no aspetta un secondo... Mi ero perso io. Faccio mente locale e ti dico tra un po'.
 
Non mi piace...
Innanzitutto devi essere certo che dal secondo amplificatore sia possibile lasciar passare verso il primo amplificatore la corrente continua fornita dall'alimentatore. E già...
Poi, da quanti dB sono questi amplificatori?
Ma, a parte i dB, due amplificatori a catena introducono troppo rumore di fondo, che va a rendere del tutto inutile il miglioramento di rapporto segnale/rumore alla fonte che otterresti con la BLU.
Senza contare il fatto che, ancor più a monte, vedo il rischio di eccessi di amplficazione, con l'aggiunta di saturazioni, intermodulazioni ed interferenze (oltre al tipico rumore già menzionato, tipico di qualsiasi circuito amplificatore), con un crollo della qualità globale di ricezione.
Secondo me, dovendo puntare la BLU nella stessa direzione dalla quale ricevi la III banda, io farei come segue.
1) mi procurerei un comune miscelatore VHF/UHF (oppure III banda/UHF)
2) unirei con questo miscleatore la logaritmica D-69 e la BLU420
3) introdurrei l'uscita di questo miscelatore (quindi i segnali di III banda e UHF) all'ingresso D-47 del primo amplificatore.
4) collegherei all'altro ingresso dello stesso amplificatore l'altra log (21-69) per ricevere i canali dal 48 in poi
5) collegherei l'uscita di questo unico amplificatore all'alimentatore.

Credo sia il meglio che puoi ottenere con ciò che possiedi (fermo restando che oltre alla BLU ti servirà il miscelatore di cui al punto 1). :icon_cool:
 
usando il miscelatore e unendo le due antenne logD-69 e blu420(21-69) non vanno in "contrasto" i canali da 21a47 visto che sfruttano lo stesso ingresso di amplificazione e la stessa direzione?
Se la risposta è no cosa devo chiede al negoziante? un comune miscelatore VHF-UHF quindi deve avere 2 ingressi ed un'uscita.
 
vitofabio ha scritto:
usando il miscelatore e unendo le due antenne logD-69 e blu420(21-69) non vanno in "contrasto" i canali da 21a47 visto che sfruttano lo stesso ingresso di amplificazione e la stessa direzione?
Se la risposta è no cosa devo chiede al negoziante? un comune miscelatore VHF-UHF quindi deve avere 2 ingressi ed un'uscita.
No, perché il miscelatore lascerà passare solo la VHF (o la III banda) per la logaritmica e la UHF per la BLU.
Basta che il miscelatore abbia un ingresso VHF ed uno UHF (e ovviamente l'uscita miscelata). ;)
Fammi sapere...

PS: Se poi vuoi propro fare un lavoro "di fino", liberati della log D-69 e prendi in sua vece una buona antenna larga banda per la III banda, come ad es. la 6E512 o meglio ancora la BLV6F (sono entrambe della Fracarro). ;)
 
Approvo e sottoscrivo.:D
Una yagi di canale a 4 elementi è di gran lunga più performante.
Anche se i ripetitori fossero tutti nello stesso punto, avere antenne canalizzate, od almeno di banda, semplifica la soluzione di molte problematiche.

AG-brasc ha scritto:
Se poi vuoi propro fare un lavoro "di fino", liberati della log D-69 ;)
 
ok ci sono, posseggo un deviatore o meglio ex deviatore poichè lo smontai e ho saldato tutti i centrali avendo 2 entrate e un'uscita, una specie di deviatore a T ma senza dispersione poichè ti ripeto ho saldato i centrali.
Insesrisco la log 21-69 e la blu sul primo amplificatore ci sarà un 'uscita che chimeremo A.
Dopo inerisco la log D-21 sul secondo amplificatore (VHF) ed avremo la linea B, lascio libero l'entrate del secondo apmlificatore (UHF) e con l'ex deviatore unisco le linee A+B e scendo sull'alimentatore.
Teoricamente dovrebbe funzionare
 
considerando che le BLU sono molto più performanti in bV che in bIV farei proprio l'opposto....e noteresti miglioramenti in alto.
In basso invece (visto che ti interessa migliorare il 31) la BLU non è molto performante: per 21-47 converrebbe un antenna tagliata più bassa (es Offel fa le 21-40) che ti darebbe sicuramente molti vantaggi sul 31 e sicuramente anche dopo al 40 fino al 47 non andrebbe peggio dell'attuale log...
Poi eviterei quelgli accrocchi sui centralini....un carico non perfettamente adattato fa crollare drasticamnte la "linearità" del finale con risultato di avere un sottofondo di intermodulazioni (immagini sotto la pincipale in analogico, calo del MER in digitale) ...Fattene preparare uno apposito con 3 ingressi VHF, 21-47, 49-69.
Con la tua soluzione all fine impiegheresti tempo e fatica ma sostanziali vantaggi veramente pochi...
 
Indietro
Alto Basso