Blu420f+2logar

vitofabio ha scritto:
ok ci sono, posseggo un deviatore o meglio ex deviatore poichè lo smontai e ho saldato tutti i centrali avendo 2 entrate e un'uscita, una specie di deviatore a T ma senza dispersione poichè ti ripeto ho saldato i centrali.
Insesrisco la log 21-69 e la blu sul primo amplificatore ci sarà un 'uscita che chimeremo A.
Dopo inerisco la log D-21 sul secondo amplificatore (VHF) ed avremo la linea B, lascio libero l'entrate del secondo apmlificatore (UHF) e con l'ex deviatore unisco le linee A+B e scendo sull'alimentatore.
Teoricamente dovrebbe funzionare
ok ci sono, posseggo un deviatore o meglio ex deviatore poichè lo smontai e ho saldato tutti i centrali avendo 2 entrate e un'uscita, una specie di deviatore a T ma senza dispersione poichè ti ripeto ho saldato i centrali.
In questa maniera e' come collegare 3 cavi assieme, (se non ho preso un abbaglio:D )
 
vitofabio ha scritto:
ok ci sono, posseggo un deviatore o meglio ex deviatore poichè lo smontai e ho saldato tutti i centrali avendo 2 entrate e un'uscita, una specie di deviatore a T ma senza dispersione poichè ti ripeto ho saldato i centrali.
NO! :eusa_naughty: :evil5:
Ti fermo subito qui... :icon_rolleyes:
E' come se avessi unito e saldato tre cavi assieme, cosa DA NON FARE MAI, pena la presenza di disadattamenti e annullamenti casuali dei segnali.
Oltre al buon consiglio di BillyClay per l'antenna Offel (se la riesci a reperire) anziché la BLU (visto che deve "lavorare" su canali non molto alti), insisto affinché adoperi solo il primo amplificatore (ingressi D-47 e 48-69), con l'ausilio del miscelatore VHF/UHF per unire la Log e la BLU, come ho detto prima. ;)
 
ok, ho comprato la blu pagata 30 euro, ho visto che più meno costa dalle 35 alle 40, quindi spero di essere andato bene, poi ho comprato il miscelatore vhf-uhf e un amplificatore con due entrate uhf e una vhf.
Cosa mi conviene fare, provare prima l'amplificatore con tre entrate anche se credo che la blu e la log (che dovrebbe fare 48-69) non essendo pilotata dall'amplificatore specifico può disturbare la blu, o inserisco la blu e la log al primo amplificatore poi inscerisco l'altra log sull'amplificatore vhf e scendo con il miscelatore?:eusa_think:
 
vitofabio ha scritto:
ok, ho comprato la blu pagata 30 euro, ho visto che più meno costa dalle 35 alle 40, quindi spero di essere andato bene, poi ho comprato il miscelatore vhf-uhf e un amplificatore con due entrate uhf e una vhf.
Cosa mi conviene fare, provare prima l'amplificatore con tre entrate anche se credo che la blu e la log (che dovrebbe fare 48-69) non essendo pilotata dall'amplificatore specifico può disturbare la blu, o inserisco la blu e la log al primo amplificatore poi inscerisco l'altra log sull'amplificatore vhf e scendo con il miscelatore?:eusa_think:
Ma perché vuoi usare due amplificatori... Non capisco.
Ti ho già detto che devi miscelare assieme la log D-69 con la BLU.
La log la inserisci nell'ingresso VHF del miscelatore. La BLU in quello UHF (in questo modo il miscelatore separerà le due antenne in modo che la parte UHF della log non vada ad interferire con la BLU).
L'uscita del miscleatore andrà all'ingresso D-47 dell'amplificatore che hai già.
La log 21-69 va all'altro ingresso (48-69), sempre dell'amplificatore che hai già.
E l'uscita dell'amplificatore va all'alimentatore.
Non mi pare complicato... :icon_rolleyes:
 
ok, allora il miscelatore va prima dell'amplificatore?:icon_redface:
la log d-69 va all'entrata del miscelatore in vhf mentre la blu va su uhf, poi l'uscita la inserisco all'amplificatore D-47 e insersco l'altra log sull'altra entrata dell'amplificatore 48-69, e poi scendo all'alimentatore, giusto?
Mi ero perso il passaggio che i miscelatore va prima dell'amplificatore
 
vitofabio ha scritto:
ok, allora il miscelatore va prima dell'amplificatore?:icon_redface:
la log d-69 va all'entrata del miscelatore in vhf mentre la blu va su uhf, poi l'uscita la inserisco all'amplificatore D-47 e insersco l'altra log sull'altra entrata dell'amplificatore 48-69, e poi scendo all'alimentatore, giusto?
Mi ero perso il passaggio che i miscelatore va prima dell'amplificatore
Giusto, hai capito perfettamente. :icon_cool:
Facci sapere come andrà, qualsiasi cosa, siamo qui. ;)
 
io dico 3 antenne per vedere i canali tv? ma dove vivi dentro le caverne?
io dico questo un miscelatore ke abbia UHF UHF OUT VHF esiste? sono 3 antenne metto una vhf e 2 uhf blu 920 ke dite??
 
[BoNjOuR] ha scritto:
io dico 3 antenne per vedere i canali tv? ma dove vivi dentro le caverne?
io dico questo un miscelatore ke abbia UHF UHF OUT VHF esiste? sono 3 antenne metto una vhf e 2 uhf blu 920 ke dite??
Quando si devono ricevere più canali da diverse direzioni e sulla stessa gamma/banda può capitare anche di dover usare anche 3 o 4 antenne (o persino di più) in diverse direzioni... Ma ovviamente utilizzando con un po' di buonsenso opportuni filtri, passacanale e trappola. O anche filtri attivi, per gli impianti centralizzati canalizzati modulari (ne sanno qualcosa in molte zone della Pianura Padana, ad esempio).
E certo non con la presunzione di miscelare diverse antenne più "ad minchiam" che ad hoc. ;)
 
Avendo viaggiato un po'... direi che la situazione italiana TV e Radio (la seconda è anche peggio) sia indiscutibilmente fra le più complicate fra quelle che mi sia capitato di vedere.:mad:
Aggiungerei anche che la valpadana, non è nè l'unica nè la più estesa delle pianure, tanto che per trovarne altre, non c'è neppure bisogno di uscire dall'Europa.
Siamo dei casinisti, fortuna che siamo anche creativi e tecnicamente più preparati di quanto si creda, perchè risolvere certe situazioni di interferenza in maniera economica, elegante e stabile, non è per nulla facile. ;)
 
ben detto Tuner;)
per l'eleganza posso anche passarci sopra, ma soprattutto mi interessa l'economia e la stabilità, speriamo che sabato mi va tutto bene, dalla teoria alla pratica senza nessun intoppo.
 
[BoNjOuR] ha scritto:
io dico 3 antenne per vedere i canali tv? ma dove vivi dentro le caverne?
io dico questo un miscelatore ke abbia UHF UHF OUT VHF esiste? sono 3 antenne metto una vhf e 2 uhf blu 920 ke dite??

Io vivo a Reggio Emilia: caverne in queste lande non esistono e se in provincia vuoi fare impianti decenti, con meno di 5 antenne non te la cavi. Men che meno utilizzando pocci come miscelatori di banda a più ingressi il quale unico utilizzo a mio parere è la spazzatura.

Da parte mia, dico che miscelare due antenne UHF con un miscelatore a due ingressi UHF è pura follia.
 
allora non offendo nessuno le mie sono supposizioni e cmq sono Italianissimo e leghista padano della regione lazio e quindi la mia opinione è una questione di estetica vedo tetti pieni di antenne solo per ricevere canali e guardare la tv.Siccome lo Stato dà il contributo solo per i decoder digitali e nuovi TV (perchè non danno il contributo anche chi deve effettuare il cambio del nuovo impianto d'antenna per il tetto?) è sempre una spesa in più voi ke ne dite?
 
Se i segnali televisivi sono trasmessi da più postazioni differenti come azimuth, è matematico necessitare di diverse antenne. Anche con i contributi, l'utenza non potrebbe certo cambiare le postazioni trasmittenti...
 
Se invece del contributo al decoder MHP in Italia fosse stato previsto ed applicato un piano frequenze ragionevole, si fosse sanzionata la compravendita delle frequenze, bene nella disponibilità dell'emittente, previa concessione e non fossero diventate un bene di proprietà privata, esclusiva ed illimitata...
Se si fossero legate le concessioni all'assicurazione di parametri di campo per una facile ricezione e ad una buona protezione dalle interferenze...
Non dico che sarebbe bastata ovunque un'antenna, ma che avermmo avuto maggiori garanzie per il cittadino, ovvero segnali migliori ed impianti più semplici e razionalizzazione migliore dello spettro elettromagnetico RTV, questo sì.
Una miglior razionalizzazione avrebbe anche permesso un enorme risparmio di denaro pubblico e privato, dando la possibilità di un rapidissimo cambio di tecnologia.
:evil5:
 
Giusto Tuner, ma vedi solo il mio caso, sicuramente 'facile' abitando vicino a Milano. Posso ricevere da Valcava, Penice, Corso Sempione e Svizzera; poi volendo ci sarebbe qualcosa a Bergamo e qualcosa da nord. Avendo anche razionalizzato tutto come scrivi correttamente, nulla faceva spostare le postazioni trasmittenti...
 
Postazioni come il Penice avevano senso quando i programmi TV iniziavano alle 18, quando c'erano solo 2 canali il "Nazionale" ed il "2", quando il mio TV aveva le valvole, la sintonia era a tamburo e per vedere il "2" c'era un convertitore da attivare con un pulsante, quando si andava alle antenne con la piattina a 300 Ohm, quando al mattino c'era telescuola ed alla sera il maestro Manzi, etc etc.:D
Certamente la pianura non è il luogo più semplice per evitare le interferenze, ma se si vanno anche ad attivare postazioni in quota e si irradiano i MW erp (magari per occupare banda e toglierla ai concorrenti...), ed il Ministero dorme, è ovvio che poi le cose vadano molto peggio di come potrebbero.
Le pianure, anche molto più estese della Valpadana esistono anche in Europa ma, guarda un po' tu che strano, li ci sono arrivati da subito a capire che mettendo/autorizzando postazioni a casaccio sulle montagne tutt'intorno ad una pianura, poi finisce con una corsa all'aumento di potenza, con canali tutti impegnati e con interferenze a tutto spiano.
Bastava usare il cervello e pianificare, invece che assecondare interessi particolari e far finta di nulla. Dalla fine degli anni 70 a tutti gli anni 80, e pure dopo, si sono
viste cose aberranti, incompatibili al buonsenso, utili a pochi e dannose per molti.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Postazioni come il Penice avevano senso quando i programmi TV iniziavano alle 18, quando c'erano solo 2 canali il "Nazionale" ed il "2", quando il mio TV aveva le valvole, la sintonia era a tamburo e per vedere il "2" c'era un convertitore da attivare con un pulsante, quando si andava alle antenne con la piattina a 300 Ohm, quando al mattino c'era telescuola ed alla sera il maestro Manzi, etc etc.:D
Certamente la pianura non è il luogo più semplice per evitare le interferenze, ma se si vanno anche ad attivare postazioni in quota e si irradiano i MW erp (magari per occupare banda e toglierla ai concorrenti...), ed il Ministero dorme, è ovvio che poi le cose vadano molto peggio di come potrebbero.
Le pianure, anche molto più estese della Valpadana esistono anche in Europa ma, guarda un po' tu che strano, li ci sono arrivati da subito a capire che mettendo/autorizzando postazioni a casaccio sulle montagne tutt'intorno ad una pianura, poi finisce con una corsa all'aumento di potenza, con canali tutti impegnati e con interferenze a tutto spiano.
Bastava usare il cervello e pianificare, invece che assecondare interessi particolari e far finta di nulla. Dalla fine degli anni 70 a tutti gli anni 80, e pure dopo, si sono
viste cose aberranti, incompatibili al buonsenso, utili a pochi e dannose per molti.
:evil5:
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
Con soli quattro periodi sei riuscito a riassumere in modo ineccepibile circa 30 anni di storia televisione Italiana, e non solo dal punto di vista tecnico! :icon_cool:
 
ciao agbrasc biongiorno,
allora o montanto e fatto i collegamenti come avevamo stabilito, purtroppo però i risultati sono stati gli stessi.
Ti ricordo la mia problematica: ogni tanto ci sono dei miscroblocchi su premium calcio canale 33 ed ho come punto di riferimento il canale 31 in analogico italia 1 che si vede con immagine sdoppiata, ho preso appunto la blu per risolvere questo problema, ma come ti dicevo sembra che non ci sia differenza tra la blu a una logar.:crybaby2:
Come posso fare ora? montare magari una 6 elem per vhf e un'altra blu magari 37-69 così lavora meglio sulla 48-69 senza interferire la blu420 che deve lavorare sulla 21-47?
la mia situazione e così critica da dover ricorrere alla 920? o comunque non risolverei nulla poichè mi sfugge qualcosa? come posso risolvere la situazione?:eusa_wall:
 
Non saprei bene cosa dire... :eusa_think:
Le indicazioni fornite si basano su esperienze e dati reali, ma nel caso dei consigli dati su un Forum queste assumono un aspetto teorico.
Bisognerebbe verificare la situazione nella realtà. Non vorrei che in direzione del Volturino ti trovassi degli ostacoli che hai sottovalutato (ostacoli naturali o edifici più alti o... non so).
In quel caso l'utilizzo di una BLU è senz'altro più indicato rispetto a quello di una LOG, però se il segnale è vittima di forti riflessioni aventi - guarda caso - direzioni quasi sovrapposte, la vedo dura...
A meno che l'amplificatore non sia difettoso e l'ingresso da 48 a 69 non tagli i canali più bassi (ricevuti dall'altro ingresso) in modo insufficiente.
Hai provato a collegare le antenne una alla volta? Se lasci ad es. collegata SOLO l'antenna verso il Volturino, come vedi i canali che attualmente ti danno problemi? :eusa_think:
Oppure, hai provato, se ti è possibile, a posizionare l'antenna in un altro punto del tetto/terrazzo?
 
quella di spostarel'antenna è un po' dura poichè lo stabile è già un colabrodo fra altre antenne e parabole, solo dove è già messa ci sono delle mura più spesse e c'e molto spazio per lavorare bene.
Per quanto riguarda far funzionare un'antenna per volta, ti posso dire che la prima volta che ho messo la blu non era colegata bene al connettore F non riuscendo a capire subito questa situazione ho provato a staccara l'altr log adesso usata solo per la III banda ed ho notato che incideva sulla visione di rai 2 canale 27 e rai 3 canale 47 purtroppo non ho provato ad attaccare solo la blu.
Quindi tu mi consigli prima di fare altri acquisti scellerati di vedere come si comporta la blu da sola
 
Indietro
Alto Basso