R
rita73
Provato ambedue le antenne in zone veramente disastrate.
Qualche vostro raffronto pro contro?
Qualche vostro raffronto pro contro?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
rita73 ha scritto:Provato ambedue le antenne in zone veramente disastrate.
Qualche vostro raffronto pro contro?
rita73 ha scritto:Unica ed ultima volta in cui è stata provata e testata questa "miracolosa" antenna proveniente dai paesi Iberici, è stata veramente un'occasione unica nel suo genere per far paragoni, (per voler altrui). Non sì pensa minimamente di riacquistarla in nessun dei casi nostrani, in quanto già hanno dimostrato che non ci siamo! Blu920 (con pre ecc.); con questa, è positiva la IV Banda, Dat75 scompare in tutti i sensi canale dal 21 al 24 incluso l'interessato 23 RAI. Stesso test e paragone fatto, è balun pre BRD che è identificato come Italico l'anziano pensionato PBU, (ventennale).
Se ing. Televes sono rimasti a ventennali pens. realizzando pre non in grado di scendere sotto il 2dB, (come ben risaputo, zone marginali la NF è anima della rx) Avendo NF=2dB rimango a piedi invece, scendendo ancora sì può ricevere. Ecco perchè non pare il caso riacquistare Dat75.
Anch'io sono perito ma non sono riuscito a capire tutto.piersan ha scritto:Accidenti... sei un poeta dell'etere. Sono riuscito a capirti, rileggendo due volte il tuo testo, solo perché ho frequentato Lettere alla Sapienza... dopo il diploma di perito industriale... insomma, sono un ibrido tecno-umanistico.
agonia47 ha scritto:esistono preamplificatori a gaasfeet con nf<1db,provare per credere
antonioST4 ha scritto:made in italy? fracarro??? mah...........
l' alluminio di certo non dura come il ferro, e poi esiste solo l' antenna giusta al posto giusto..
in che polarizzazione hai provato la dat75?
antonioST4 ha scritto:potrei avere dubbi sul tuo polarizzatore autocostruito, ma non l' ho visto quindi...
mettere un palo in mezzo ad una dat 75 è come ricevere con la logaritmica, anzi forse peggio...
certo che in altri casi la dat va meglio, vieni per esempio a casa mia![]()
forse ti sei semplicemente scontrata con una situazione nella quale qualche lobo secondario della dat stava proprio al posto sbagliato...
parliamo di antenne nettamente diverse, sostanzialmente accoppiate una sul piano orizzontale e l' altra sul piano verticale...
una volta su casa di un amico mi capitò una cosa insolita: dat45 nuova, connessioni ermetiche in ogni punto. Alla prima pioggia tutti sotto-soglia; pensa che per provare la attaccai al misuratore e la bagnavo con acqua da una bottiglia.
Quindi ti viene da pensare "dipolo difettoso"? invece no perchè portata a casa mia funzionava da dio...
Rimpiazzata con altra antenna, con lobo diverso, tutto ok anche con diluvio.
MIsteri? non, non credo..
antonioST4 ha scritto:il polarizzatore adatto è semplicemente un tubo che fa "sbalzare" lateralmente l' antenna rispetto al palo; detto tubo, lavorando in orizzontale rispetto al palo verticale, incontra il boom e la culla della dat montata in verticale, di fatto non costituendo alcun ingombro; ogni altra soluzione è a mio avviso empirica e suscettibile di modificare il lobo dell' antenna.
per il resto delle considerazioni:
spesso su questo forum si sente di gente che va a caccia del canale xx con fantomatiche configurazioni di antenna (100 elementi, quadripannelli, accoppiamenti...), salvo poi non riuscirci decretando che l' antenna è peggiore di quella che di solito si usa o che di solito va di moda; ovviamente vale il viceversa.
Ebbene mi tocca dire: viva il fai da te, sebbene tecnicamente vietato dalla legge, ma non è certo colpa di un' antenna se ci si reca sul posto senza misuratore di campo, non avendo di fatto la possibilità di discriminare la causa dei problemi di ricezione, non sempre risolvibili con antenne nettamente diverse; senza contare che poi bisognerebbe conoscere il bacino di utenze delle varie trasmissioni, i lobi radianti...
magari un' analisi accurata fatta da persona " di mestiere" eviterebbe inutili acquisti di antenne enormi, necessarie, per la verità, in pochissimi casi![]()
P.S: la mia non vuole essere una tesi anti-fracarro, in tutti i miei interventi mi sono sempre guardato bene dal contestare la prestazione elettrica di un' antenna. I campi elettromagnetici quelli sono, e tali le leggi che li descrivono; mai un costruttore riuscirà a realizzare l' antenna "miracolo".
Molto più vasto invece è il terreno di confronto circa le caratteristiche e le prestazioni meccaniche. In questo caso alcuni produttori sono distanti anni luce...
Ti riferisci per caso a una situazione come questa oppure questa? E pensare che chi l'ha fatto è un antennista certificato . . .antonioST4 ha scritto:potrei avere dubbi sul tuo polarizzatore autocostruito, ma non l' ho visto quindi...
mettere un palo in mezzo ad una dat 75 è come ricevere con la logaritmica, anzi forse peggio...
sailorman ha scritto:
sailorman ha scritto:
Una 420 ha prestazioni molto inferiori.rita73 ha scritto:In nessun dei due casi in quanto ambedue sono in orizzontale.
Non poteva installare la 420 al posto di fare quell'accrocco?
salute ha scritto:Una 420 ha prestazioni molto inferiori.