BLU920 vs DAT75

salute ha scritto:
Una 420 ha prestazioni molto inferiori.

Ma tu guarda come siamo performanti con le antenne a fior di moda:eusa_whistle: La 420 non segue la moda e colori vivaci ma,
non mi venir a dire che in prestazioni siamo inferiori agli spagnoli.
Se la 420 (a parte la moda) risultava inferiore alla "galattica" con dBµVolt in uscita, bastava che il "certificato" inseriva sul balun della 420 un pre,
tutto era risolto, anche con NF=2dB ma non spendere un occhio per la moda. Poi se quest'ultima è di moda, W la moda.
 
rita73 ha scritto:
Ma tu guarda come siamo performanti con le antenne a fior di moda:eusa_whistle: La 420 non segue la moda e colori vivaci ma,
non mi venir a dire che in prestazioni siamo inferiori agli spagnoli.
Se la 420 (a parte la moda) risultava inferiore alla "galattica" con dBµVolt in uscita, bastava che il "certificato" inseriva sul balun della 420 un pre,
tutto era risolto, anche con NF=2dB ma non spendere un occhio per la moda. Poi se quest'ultima è di moda, W la moda.
Be la moda di adesso è la fracarro sigma detta anche "piegapali".
Io non seguo la moda comunque dai dati di targa vedi che la dat 75 ha prestazioni superiori alla blu420F.
 
elettricamente sono antenne che danno il meglio su piani contrapposti; ripeto, meccanicamente sono imparagonabili.

La dat75 è certificata CAI STANDARD 1, non credo la blu ci arrivi.
La sigma è a mio avviso improponibile, e nulla aggiunge alle prestazioni "oneste" della cara blu420.

Le fracarro hanno un guadagno migliore in centro banda, e di conseguenza una maggiore direttività in quel frangente.

Le dat spingono forte sul fine V banda, con relativa direttività. Il tutto va correlato alla loro caratteristica di accoppiamento, ciascuna sul proprio piano di polarizzazione.

Sarà che in spagna l' alluminio costa poco, ma personalmente sono molto più felice di avere una monolitica in alluminio, piuttosto che una premontata con riflettori in rete di ferro, con tanto di palpitazione ad ogni rotazione di direttore. Con la sigma si sono svegliati tardi e male, poichè hanno solo fatto indossare alla blu un pesante giaccone invernale.

Se proprio tifiamo Italia, e non dovremmo per fracarro per ben noti motivi, apriamo gli occhi e scopriamo che ci sono altre aziende italiane, che magari con volumi minori, lavorano molto meglio degli ex inquilini di Castelfranco...
 
Ultima modifica:
e poi diciamoci la verità: molti specie tra gli hobbisti, gli elettricisti, i dopolavoristi, sono molto più affezionati all' appendice "formativa" dei cataloghi Fracarro, piuttosto che ai loro prodotti; magari guardando con miopia ai prodotti, o peggio prendondoli come oro colato...

A proposito, a scanso di polemiche: sono un noto utilizzatore della gamma Televès, ma la mia antenna preferita non è affatto la dat 45 o la dat hd
 
antonioST4 ha scritto:
made in italy? fracarro??? mah...........

l' alluminio di certo non dura come il ferro, e poi esiste solo l' antenna giusta al posto giusto..

in che polarizzazione hai provato la dat75?

se ho letto bene credo volesse provare a ricevere, dal basso lazio (zona formia ed abbondanti dintorni) il mux rai 1 in uhf 23 da monte faito o mi sbaglio?

Se fosse cosi, credo che un "minimo" dovresti conoscerlo quel 23 eh? :D
 
salute ha scritto:
Be la moda di adesso è la fracarro sigma detta anche "piegapali".
Io non seguo la moda comunque dai dati di targa vedi che la dat 75 ha prestazioni superiori alla blu420F.

In foto l'avevo vista come dat45 e non 75 pardon.
 
pezz8tto ha scritto:
se ho letto bene credo volesse provare a ricevere, dal basso lazio (zona formia ed abbondanti dintorni) il mux rai 1 in uhf 23 da monte faito o mi sbaglio?

Se fosse cosi, credo che un "minimo" dovresti conoscerlo quel 23 eh? :D

Purtroppo il 23 dal Faito dal basso lazio sia con dat75 balun originale sia balun pre, non entra. Con blu ok. Rimane l'azzeramento dovuto all'all'altro 23 in zona ma presto risolto.
 
In "conclusiva" la dat75 servirebbe in quei luoghi dove i segnali della V Banda sono molto inferiori alla IV, invece per la blu il guadagno è quasi lineare sia in IV sia in V.
 
A proposito, a scanso di polemiche: sono un noto utilizzatore della gamma Televès, ma la mia antenna preferita non è affatto la dat 45 o la dat hd [/QUOTE] se posso essere curioso mi dici qual'è?quindi se si vuole piu' guadagno su tutta la banda uhf meglio la blu e se interessana la parte alta di banda meglio la dat giusto?ma la dat in modalita attiva come si comporta?
 
Dalle mie epserienze in merito alle famose BLU220 e 420 contro le DAT45 posso solo dire che la differenza c'è eccome.

Anni fa installai un impianto in zona Punta Raisi con, in linea d'aria molto vicini, i ripetitori RAI-Mediaset che irradiano nel comprensorio carinese (prov. Palermo) ivi compresa la parte dove stavo lavorando e da prove effettuate tra BLU220 e DAT45 posso dire che, puntate sul tx già menzionato e sul canale 35 UHF in polarizzazione verticale appartente a Canale 5, il risultato fu netto.

Con la BLU220 si aveva un immagine leggermente puntinata ma in generale non così scadente al punto tale da avere effetto neve (quindi impercettibile agli occhi comuni ma non ad un tecnico) mentre con la DAT45 il risultato era di gran lunga superiore perchè la qualità video che si otteneva era ottima (nessun disturbo e nessun effetto neve neanche se ti ci mettevi davanti al tubo con la lente d'ingrandimento).

Morale??? Che la DAT45 ha caratteristiche sicuramente superiori mentre la BLU220 è ancora al passo.

Certamente ci possono essere differenze di costruttività nel contesto dei lobi d'irradiazione (non parliamo della plastica della Fracarro...è misera e leggerina e col tempo parte prima!!!) oppure dell'alluminio utilizzato fatto sta che il risultato, in una zona come quella di Punta Raisi schiacciata spesso da segnali provenienti dal Lazio, dalla Campania e dalla Sardegna, è venuto fuori per come desideravo quindi alla fine era quello che volevo e che il cliente cercava.

Ancora oggi in zona attorno al palermitano ho utilizzato le DAT45 e fino ad ora non mi hanno deluso assolutamente in special modo le zone che sono vicine al mare o hanno canali televisivi che sono isofrequenziali con altri provenienti dal centro più importante quale Monte Pellegrino.
 
filolau ha scritto:
A proposito, a scanso di polemiche: sono un noto utilizzatore della gamma Televès, ma la mia antenna preferita non è affatto la dat 45 o la dat hd
se posso essere curioso mi dici qual'è?quindi se si vuole piu' guadagno su tutta la banda uhf meglio la blu e se interessana la parte alta di banda meglio la dat giusto?ma la dat in modalita attiva come si comporta?[/QUOTE]

In modalità attiva con i 2dB di NF (non è che siano pochi) dipende sempre dal luogo dell'installazione e sempre dai segnali presenti in aria, difatti dove è stata testata la 75 il 23 non esisteva nè con balun originale nè sostituendolo col MRD. Il 23 è rispuntato solo con blu + preampli). Nemmeno 75 + preampli è venuto fuori. A proposito di pre, avete mai provato ad installarlo all'interno del lobo d'irradiazione di un'antenna, magari ancorarlo sulla rete e non appena inizia il palo. Magari stando nel lobo dell'antenna, potrebbe influire sul rendimento globale azzerando tutto.

Volevo precisare che in modalità attiva non sì comporta nè da "equalizzatore" nè addirittura con C.A.G. () come reclamizzato.
 
Ultima modifica:
molto spesso me la cavo bene con la V HD (referenza 1490); meccanicamente è anche meglio della dat, specie nell' aggancio riflettori, ed è molto più leggera.

quanto al guadagno siamo circa a 15dB di picco, con il restante distribuito abbastanza bene sul resto della banda. Il lobo non è esasperato, ed è pure abbastanza sgombro nei laterali.

Mi dispiace per le tendenze ma questa antenna è una duplex (due aste in luogo di tre), ed ha dipolo passivo.

A proposito: con quello che costa la dat hd, da installatore, compro 2 antenne V HD:badgrin: :badgrin:
 
Il 23 è rispuntato solo con blu + preampli)...

Volevo precisare che in modalità attiva non sì comporta nè da "equalizzatore" nè addirittura con C.A.G. () come reclamizzato.

dici questo per impressione o hai usato un misuratore di campo? il c.a.g. funziona talmente che comprime certi canali, quindi...

per il tuo caso: tentare di risolvere un problema di IV banda con una dat75 significa non aver consultato il diagramma di antenna. Come a dire che si vuole migliorare il rendimento di una 20 elementi rimpiazzandola con una logaritmica...
se il problema è il 23 nemmeno dovevi usare la blu920; dovevi cercare la più direttiva antenna di IV banda in commercio o un' antenna per gruppi di canali
 
antonioST4 ha scritto:
se il problema è il 23 nemmeno dovevi usare la blu920; dovevi cercare la più direttiva antenna di IV banda in commercio o un' antenna per gruppi di canali[/B]
esatto! consiglio Offel Kolor95 A o B in questo caso, ma anche la Kolor47 in quarta è più performante di qualsiasi 21-69...
 
antonioST4 ha scritto:
dici questo per impressione o hai usato un misuratore di campo? il c.a.g. funziona talmente che comprime certi canali, quindi...

per il tuo caso: tentare di risolvere un problema di IV banda con una dat75 significa non aver consultato il diagramma di antenna. Come a dire che si vuole migliorare il rendimento di una 20 elementi rimpiazzandola con una logaritmica...
se il problema è il 23 nemmeno dovevi usare la blu920; dovevi cercare la più direttiva antenna di IV banda in commercio o un' antenna per gruppi di canali

prima di leggere questo forum ero convinto di poter comprare ed installare almeno per casa mia (faito in ottica) qualsiasi antenna; ora, più vi (ti) leggo e più mi rendo conto di dover chiamare l' antennista anche per mettere uno spinotto da 75 ohm :)
 
antonioST4 ha scritto:
dici questo per impressione o hai usato un misuratore di campo? il c.a.g. funziona talmente che comprime certi canali, quindi...

per il tuo caso: tentare di risolvere un problema di IV banda con una dat75 significa non aver consultato il diagramma di antenna. Come a dire che si vuole migliorare il rendimento di una 20 elementi rimpiazzandola con una logaritmica...
se il problema è il 23 nemmeno dovevi usare la blu920; dovevi cercare la più direttiva antenna di IV banda in commercio o un' antenna per gruppi di canali

Misuratore di campo, all'uscita di questo mrd tutti i segnali erano sui 43-48-45-49dBmicroVolt e non livellati.
Se certi canali vengono compressi secondo una mia impressione è già una prova che non li mette a "livello" tramite CAG.
Senza scrivere calcoli delle entrate max e guadagni ai capi quell'antenna (senza mrd) dovresti misurare un 70-72dBmicrovolt.
 
antonioST4 ha scritto:
dici questo per impressione o hai usato un misuratore di campo? il c.a.g. funziona talmente che comprime certi canali, quindi...

per il tuo caso: tentare di risolvere un problema di IV banda con una dat75 significa non aver consultato il diagramma di antenna. Come a dire che si vuole migliorare il rendimento di una 20 elementi rimpiazzandola con una logaritmica...
se il problema è il 23 nemmeno dovevi usare la blu920; dovevi cercare la più direttiva antenna di IV banda in commercio o un' antenna per gruppi di canali

é stato risolto con la blu, anzi adoperato pure trappola Offel 5 celle per attenuare 23-26-30 che con la blu arrivavano a tutta birra dal Faito.
(stessi livelli del ripetitore locale disposto a 100metri ma di spalle)
 
"Approfittando" di realizzare foto dimostrative per un impianto tutto Televès, (per poi rismontarlo) abbiamo "approfittato" per trarne delle misure prima e dopo (con misuratore di campo dgt). n.b. le misure sono puramente indicative. L'impianto era composto da PU16 + pre "26-33-40" + PU4 per IV banda + 6E512 per VHF. Il ripetitore VHF e IV banda in linea ottica sì e no un 500metri mentre UHF ca.20Km zona negativa.
In VHF con la 6 elementi si misuravano 45dBmicrovolt, mentre con Televès 7 elementi siamo arrivati a 50, ma nemmeno diretti al ripetitore ma a 20° altrimenti segnale troppo forte da influenzare mer e cber.
Passando alla largabanda 1083, anche lei girata altrimenti negativo con quasi 10dB in più. Inizialmente con PU16 il pre era impostato sulla 2° marcia,
con DAT75 sì è dovuto attenuare pre sulla 1° marcia altrimenti segnale troppo forte da influenzare anche quì sia mer sia cber.
Inizialmente all'out della PU16 si avevano 52dBmicrovolt alla 2° posizione.
DAT75 stessi dBmicrovolt ma alla 1° posizione.
 
Domins ha scritto:
...
Morale??? Che la DAT45 ha caratteristiche sicuramente superiori mentre la BLU220 è ancora al passo...

Scusa non ho capito. Hai paragonato una 45 elementi con una 22 ?
 
Indietro
Alto Basso