[Bojano, CB] Aiuto per impiano ricezione ddt

flash54 ha scritto:
Boh, io alla leggenda che 2 segnali con diversa polarizzazione si interferiscon meno di 2 segnali con stessa polarizzazione non ci ho mai creduto e sono sicuro che con i dovuti filtraggi non ti sbagli mai. Poi se dovessi fare io il lavoro ci potrei provare cosciente dei rischi nel tempo ma non lo consiglierei mai a qualcun'altro.

Certamente con il tempo poi si vede la stabilità di ricezione, ma se già strumentalmente ti rendi conto che le condizioni sono ottimali allora hai buoni motivi che il tutto rimanga stabile. Sono d'accordo che spesso adeguati filtraggi risolvano egregiamente ma è anche vero che talvolta l'attenuazione di transito dei filtri (mai perfettamente selettivi) potrebbe essere in disaccordo con il livello radioelettrico. Per esempio da monte patalecchia il livello medio è di appena 35 dbmicrovolt mentre da cerce è sui 48. Poi come tutti ben sappiamo solo sulla postazione ti rendi conto delle difficoltà che incontri. :D
 
luigiC ha scritto:
1) Per esempio da monte patalecchia il livello medio è di appena 35 dbmicrovolt mentre da cerce è sui 48.
2) Poi come tutti ben sappiamo solo sulla postazione ti rendi conto delle difficoltà che incontri.

1) Allora ho capito adesso perchè hai montato un antenna attiva. Si riesce tirar su un segnale da 35 dBuV ma in condizioni di rumore estremamente basso e ma anche questa soluzione, non sempre paga.

2) Quella è una tremenda verità; possiamo teorizzare tutto ciò che vogliamo ma sul posto puoi trovarti davanti ad una realtà molto diversa.
 
Ultima modifica:
luigiC ha scritto:
ho risolto brillantemente puntando una televes 45 hd in modalità attiva su patalecchia (ingresso 5) e una 10rd4 (ingresso uhf)su cerce. Ho utilizzato un mak 2650, il fus 45 tarato sul 39 sulla televes e la 10 rd4 su cerce. Sono d'accordo che l'antenna vhf non necessita affatto. Lo sfasamento tra le postazioni è di 160° quindi condizioni ottimale, patalecchia trasmette in orizzontale, cerce in verticale e tutto questo mi ha permesso con adeguata taratura del centralino di ricevere il ricevibile in zona con eccellenti valori.

scusa luigi, ma mettendo l'antenna di patalecchia nell'ingresso V non hai perso il 36 di mediaset? o invece sono io che mi sono perso qualcosa della tua descrizione? :)
 
sud42 ha scritto:
scusa luigi, ma mettendo l'antenna di patalecchia nell'ingresso V non hai perso il 36 di mediaset? o invece sono io che mi sono perso qualcosa della tua descrizione? :)

Ciao sono stato io poco chiaro, in realtà l'amplificatore che ho utilizzato ha una frequenza di taglio speciale che mi permette di far entrare la banda V fino al 35. Tutto qui.
Ciao Luigi:D
 
flash54 ha scritto:
1) Allora ho capito adesso perchè hai montato un antenna attiva. Si riesce tirar su un segnale da 35 dBuV ma in condizioni di rumore estremamente basso e ma anche questa soluzione, non sempre paga.

2) Quella è una tremenda verità; possiamo teorizzare tutto ciò che vogliamo ma sul posto puoi trovarti davanti ad una realtà molto diversa.

Si in realtà il MAK 2650 ha 8 dB di rumore per cui il dipolo attivo della Televes certamente migliora il rapporto S/N. Tempo fà scrissi un post in cui in una situazione davvero estrema contrariamente alla teoria una banalissima log della FR si comportava decisamente meglio della BLU 420 e della Televes 45 HD. Da allora sempre mi porto nelle fasi di un sopralluogo anche una log e poi tiro le somme.
Ciao Gigi
 
luigiC ha scritto:
Si in realtà il MAK 2650 ha 8 dB di rumore per cui il dipolo attivo della Televes certamente migliora il rapporto S/N. Tempo fà scrissi un post in cui in una situazione davvero estrema contrariamente alla teoria una banalissima log della FR si comportava decisamente meglio della BLU 420 e della Televes 45 HD. Da allora sempre mi porto nelle fasi di un sopralluogo anche una log e poi tiro le somme.
Ciao Gigi

La mia lp345 è stufa di seguirmi nelle mie avventure ma io non demordo:eusa_naughty:
 
flash54 ha scritto:
La mia lp345 è stufa di seguirmi nelle mie avventure ma io non demordo:eusa_naughty:

Si si idem, direi che la nostra è una vera e propria passione..... Me la porto dai tempi in cui ero ragazzino e iniziavo con i "barracchini PACE". Poi inizia con le prime antenne TV, poi il sat fisso (kit della ALBA) con 6 memorie, poi il primo impianto motorizzato (tutto della gloriosa Echostar e mitico 8700) e così continua l'avventura tutt'oggi
Ciao flash... :D
 
flash54 ha scritto:
A quale post ti riferisci?

Credo che si riferisca al mio post in cui indicavo in orizzontale patalecchia e verticale cerce maggiore. Cmq invito l'amico a leggere bene ciò che è scritto.
Ciauz
:D
 
LedJacopo ha scritto:
Possibile che due antenne con polarizzazione diverse non possano intralciarsi?:eusa_think:

In realtà quando vai a miscelare due antenne con polarizzazione opposta e sulla medesima banda di ricezione devi necessariamente tenere in conto svariati fattori, per esempio è la distanza tra le postazioni trasmittenti e la ricevente, l'azimut delle trasmittenti. Per esempio da Pesche di Isernia abbiamo questa problematica, ci sono trasmittenti in orizzontale e verticale per cui i problemi se non effettui adeguati filtraggi e non hai a disposizione strumentazione adeguata è evidente che la situazione diventa problematica.
Ciao Luigi
:icon_bounce:
 
Quando il segnale viaggia sul cavo non può ricordarsi la polarizzazione quindi l'interferenza è identica

Il vantaggio di avere due antenne miscelate brutalmente in polarizzazione opposta rispetto ad averne due in polarizzazione uguale è più alla fonte, dato che il segnale captato "dall'antenna sbagliata" è meno forte.
 
valerio_vanni ha scritto:
Quando il segnale viaggia sul cavo non può ricordarsi la polarizzazione quindi l'interferenza è identica

Il vantaggio di avere due antenne miscelate brutalmente in polarizzazione opposta rispetto ad averne due in polarizzazione uguale è più alla fonte, dato che il segnale captato "dall'antenna sbagliata" è meno forte.
ora è molto più chiaro...questi sistema si chiama sfn, vero?
 
LedJacopo ha scritto:
ora è molto più chiaro...questi sistema si chiama sfn, vero?

No, non c'entra niente...

L'SFN serve per ricevere il segnale da più ripetitori, non tramite più antenne.

Il problema della miscelazione non filtrata di più antenne è presente anche con il segnale che arriva da un ripetitore: entra da quella puntata appositamente e fin qui va bene, ma entra anche dall'altra (perché un'antenna, anche se puntata da un'altra parte, riceve una quantità ridotta di segnale) e questo può essere distruttivo.

Se la polarizzazione delle due antenne è opposta il fenomeno avviene ancora, semplicemente il segnale interferente è ancora più basso a causa della polarizzazione inversa.
Insomma è un fattore mitigante.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso