Bollo auto e assicurazione RCA

Ciao :)
voglio rinnovare l'assicurazione della mia auto, Panda ibrida, è la mia prima auto intestata e ho la classe di merito 1 da meno di un anno.
Ho usato la legge bersani.

Come compagnia più conveniente ho trovato prima assicurazione, cosa ne pensate del loro servizio per segnalare sinistri come bisogna fare ?
non sono molto esperto.

ho messo, residenza in Basilicata e domicilio a Roma su facile.it e mi ha generato il preventivo, aggiungendo assicurazione furto e incendio e eventi naturali mi esce:

413€ su prima:

se tolgo gli eventi naturali 356€.

Attualmente ne pago 556€ con Axa e mancano gli eventi naturali.

  • Cosa ne pensate di prima quindi ?
ecco la schermata con maggiori dettagli:



Tra l'altro, prima di generare il preventivo ho indicato che l'auto sarà parcheggiata in strada, ho indicato anche il mio domicilio (roma) e la residenza (basilicata).

Attualmente con Axa non ostante al broker avevo specificato che io vivo a roma e l'auto sta parcheggiata per strada hanno messo nella polizia la seguente indicazione "box auto" come tipo di parcheggio...e in caso avessi avuto l'auto danneggiata da incendio o furto forse l'assicurazione facendomi il 3 grado per capire bene la situazione avrebbe anche potuto decidere di non pagare giusto ?

il broker mi ha detto che potevo stare tranquillo ma io non ne sono troppo sicuro e per questo vorrei provare prima dove magari risparmio e indicano effettivamente come tipo parcheggio "strada" dove ci sta parcheggiata per la maggior parte dell'anno ahah

  • ma per ottenere un preventivo, da quale sito mi consigliate di provare a farlo per ottenere un risparmio maggiore ? so che magari il prezzo può variare in base all'intermediario che si usa e io conosco solo segugio e facile...
  • una volta arrivato alla schermata di sopra, dove ho messo tutte le informazioni che mi hanno richiesto, in maniera esatta, e mi mostra il prezzo, a quel punto il prezzo è già definito e non ci saranno variazioni ?
  • l'assicurazione mi scade il 12/09/25, posso già farne una con una diversa compagnia che decorre da quel giorno ?
  • forse non cambia nulla a livello di prezzo, ma quando mi chiedono classe CU, io dovrei mettere la 1 perché ce l'ho da meno di un anno intesta a me...oppure dovrei mettere più di un anno dato che usufruisco della legge Bersani ?
  • poi mi chiede se ho usufruito della legge Bersani e dico si...ma alla domanda quando ne hai usufruito, mi fa scegliere solamente come anni 2022 e non capisco il perché dato che la prima volta che ho assicurato l'auto è stato nel 2024 ...l'auto è usata e la prima immatricolazione è il 2022 ma non era intesta a me
 
Il pagamento a rate era previsto, ma piuttosto quando verrà tolto? Nel 2000 mai? Servisse per finanziare la riparazione delle strade, invece che fine fa visto che la riscossione poi è a livello regionale?
 
Se paghi il superbollo e lo devi pagare a rate, probabilmente stai mangiando pane e cipolla per avere un auto che non ti puoi permettere.
Oppure hai un auto di qualche anno che paga il superbollo.
La discriminante del superbollo è la potenza, se, per esempio, possedessi una Alfa Giulia 2.0t da 280cv, che fino a poco tempo fa acquistavi a meno di 30k€, dovrei pagare il superbollo, ma non avrei grossi problemi a mantenerla, idem per le Muscle Car Americane, che trovi a prezzi accessibili.
Aggiungo che, se non sei un riccone, l'opzione di pagare il superbollo in un unica trance potrebbe attirare l'attenzione dell' AdE.
 
Aggiungo che, se non sei un riccone, l'opzione di pagare il superbollo in un unica trance potrebbe attirare l'attenzione dell' AdE.
Il pagamento in un'unica soluzione non è di per sè un fattore che attiva controlli. Anzi, è la modalità standard prevista per il superbollo, da effettuare tramite F24.

Alfa Giulia 2.0t da 280cv, che fino a poco tempo fa acquistavi a meno di 30k€, dovrei pagare il superbollo, ma non avrei grossi problemi a mantenerla, idem per le Muscle Car Americane, che trovi a prezzi accessibili.
Vorrei proprio vedere conti in banca e entrate mensili di queste persone che si comprano queste auto.
Sai quanti ne sento che fanno i 20 Euro di benzina, ma hanno il macchinone?

E tornando in tema del thread, voglio proprio vedere cosa pagano questi di assicurazione.
Io su una Mercedes Classe B pago 620 Euro. Certo, con tutte le protezioni possibili immaginabili (tranne Kasko, ma ho la mini-kasko).
Ti garantisco che tanta gente che conosco con macchine da 60 mila euro fanno il minimo indispensabile, manco furto e incendio per risparmiare. Folle.
 
Vorrei proprio vedere conti in banca e entrate mensili di queste persone che si comprano queste auto.
Sai quanti ne sento che fanno i 20 Euro di benzina, ma hanno il macchinone?

Un mio collega ha acquistato, anni fa un Audi S6, lavora come me come tecnico, non ha figli e non ha nessun problema a mantenere quell'auto, che ha acquistato perchè gli piaceva, ed il relativo superbollo.
E, penso, che, acquistandolo usato, lo abbia pagato meno della tua Classe B.
 
Un mio collega ha acquistato, anni fa un Audi S6, lavora come me come tecnico, non ha figli e non ha nessun problema a mantenere quell'auto, che ha acquistato perchè gli piaceva, ed il relativo superbollo.
E, penso, che, acquistandolo usato, lo abbia pagato meno della tua Classe B.
Presa anche io usata del 2017 nel 2021, pagata 18k con 56.000 km. Quanto ha pagato lui la sua? Con quanti km? E quanto paga di assicurazione? E quanto consuma?
Quanto spende all'anno di manutenzione? Perchè i miei tagliandi oscillano tra i 500 e i 1300 (1215 l'ultimo). Tanta gente manco li fa i tagliandi, e poi si trova a piedi in autostrada.
 
Presa anche io usata del 2017 nel 2021, pagata 18k con 56.000 km. Quanto ha pagato lui la sua? Con quanti km? E quanto paga di assicurazione? E quanto consuma?
Quanto spende all'anno di manutenzione? Perchè i miei tagliandi oscillano tra i 500 e i 1300 (1215 l'ultimo). Tanta gente manco li fa i tagliandi, e poi si trova a piedi in autostrada.

L'ha pagata poco più della tua e non ha problemi a mantenerla, i consumi non li preoccupano, e nemmeno la manutenzione,è una sua passione.

Detto questo chiudo ogni ulteriore discorso, visto i tuoi preconcetti e che siamo decisamente OT.
 
Il pagamento a rate era previsto, ma piuttosto quando verrà tolto? Nel 2000 mai? Servisse per finanziare la riparazione delle strade, invece che fine fa visto che la riscossione poi è a livello regionale?
Ricordo che le regioni hanno in mano la sanità quindi i soldi del bollo magari vanno a finire la. (me lo auguro)
 
Indietro
Alto Basso