Bollo auto e assicurazione RCA

Mi è già arrivata tutta la documentazione (via email). Non mi hanno richiesto né documenti né firma elettronica, però nell'area personale (che non è obbligatoria ) sezione STATO DOCUMENTI c''è una voce con scritto DOCUMENTI ATTESI 1> Documento unico di circolazione o libretto.
Va beh..se dovrò spedirlo mi avviseranno.
Per il resto tutto ok.

diciamo che documenti attesi significa che devi inviarli. si tratta di fare foto o scansione e allegarli lì.
 
Lo immaginavo, ma nelle mail che mi hanno mandato non c'è alcuna richiesta. Se non entravo nella mia area personale non me ne sarei accorto e la stessa area personale manca di un pulsante del tipo "INVIA DOCUMENTAZIONE".


AGGIORNAMENTO
Entrato ora nell'area personale. Adesso risulta DOCUMENTI ATTESI (0) Nessuno
A posto così.
 
Ultima modifica:
Mi accodo a questo 3d, anche se l'argomento non è RCA, ma furto. Ieri ho visto il servizio di Striscia la Notizia, dove in caso di furto, è il derubato che deve fornire la prova che l'automobile è stata rubata. Ma come è possibile? Fortunatamente sembra che almeno solo la compagnia del servizio, abbia negato il risarcimento. Occorre verificare le condizioni sulla polizza.
 
Mi accodo a questo 3d, anche se l'argomento non è RCA, ma furto. Ieri ho visto il servizio di Striscia la Notizia, dove in caso di furto, è il derubato che deve fornire la prova che l'automobile è stata rubata. Ma come è possibile? Fortunatamente sembra che almeno solo la compagnia del servizio, abbia negato il risarcimento. Occorre verificare le condizioni sulla polizza.

Direi che è normale, non è che se ti scordi dove è parcheggiata puoi chiedere il risarcimento.

Per ogni risarcimento serve una denuncia alle Forze dell'Ordine.
 
Direi che è normale, non è che se ti scordi dove è parcheggiata puoi chiedere il risarcimento.

Per ogni risarcimento serve una denuncia alle Forze dell'Ordine.
Veramente la denuncia era presente (se non sbaglio), ma volevano la prova del furto...

Riguardo bene il servizio di Striscia e le sentenze fino alla cassazione.
 
Veramente la denuncia era presente (se non sbaglio), ma volevano la prova del furto...

Riguardo bene il servizio di Striscia e le sentenze fino alla cassazione.

Se è presente la denuncia spetta all'assicurazione fornire la prova che non è avvenuto.

I servizi di Striscia evito di guardarli, al 90% servono per aumentare l'audience con un senzazionalismo che, a me, è irritante.
 
Beh c'è tanto di sentenze dei 3 gradi di giudizio... Striscia può piacere o meno, ma quello che è stato raccontato è da verificare con la propria assicurazione.
 
Beh c'è tanto di sentenze dei 3 gradi di giudizio... Striscia può piacere o meno, ma quello che è stato raccontato è da verificare con la propria assicurazione.

Mai avuto problemi con il furto, anche se era un furto parziale, è stato sufficente fornire la denuncia e la fattura di riparazione.

Con la RCA si sa che, per danni non piccoli, meglio coinvolgere un avvocato, tanto loro fanno i loro interessi.

Quello che contesto è la frase:

...Ieri ho visto il servizio di Striscia la Notizia, dove in caso di furto, è il derubato che deve fornire la prova che l'automobile è stata rubata....

E ti ho risposto che è normale, poi se ci sia un caso particolare, di cui si è occupato Striscia, eviterei di generalizzarlo, oppure, si descrive il caso e le sue particolarità, cercando di capire dove è il problema e se è riconducibile a tutta la casistica, io ho espresso il mio parere sulla casistica generale, sul caso particolare non mi esprimo.
 
Installate il dispositivo satellitare, con conte.it é stato semplicissimo.
 
Mi accodo a questo 3d, anche se l'argomento non è RCA, ma furto. Ieri ho visto il servizio di Striscia la Notizia, dove in caso di furto, è il derubato che deve fornire la prova che l'automobile è stata rubata. Ma come è possibile? Fortunatamente sembra che almeno solo la compagnia del servizio, abbia negato il risarcimento. Occorre verificare le condizioni sulla polizza.

In alcuni casi devi portare copia delle due chiavi alla compagnia assicurativa.
Però scusa, se fai la denuncia del furto non è sufficiente? Che prova dovrebbe servire mai?
 
Infatti con tutto ciò che dicono Striscia, Iene e indignatori vari andrei sempre mooooooooolto cauto
 
Infatti con tutto ciò che dicono Striscia, Iene e indignatori vari andrei sempre mooooooooolto cauto
che poi magari non dicono nemmeno il falso, nelle centinaia di cause con le assicurazioni ne potrebbe uscire un colossal...ma la buttano lì. c'è un argomento che può interessare, cercano uno che gli è successa una cosa simile, o anche diversa...tanto poi romanziamo, ed ecco il servizio indignatorio pronto per il giorno dopo. non dimentichiamoci gli ex inviati/truffatori/condannati insomma striscia non è un TG è un programma di satira con altre velleità che il pubblico non dovrebbe più concedergli. un conto è avere un video dove palesemente un giornalista fa il cascamorto con una sottoposta scendendo nel ridicolo, un altro è denunciare una malefatta di cima in fondo con tanto di prove.
 
Negli anni abbiamo sempre avuto una compagnia assicurativa per la mia auto… dal 2021 in poi si è passati da € 352 l’anno a € 470 l’anno senza fare sinistri e sono CU 1D!
 
Negli anni abbiamo sempre avuto una compagnia assicurativa per la mia auto… dal 2021 in poi si è passati da € 352 l’anno a € 470 l’anno senza fare sinistri e sono CU 1D!
come si suol dire "aumenta tutto" e aumentando i costi anche per le agenzie assicurative aumentano i premi che piaghiamo. dovresti controllare anche che non siano stati inseriti servizi aggiuntivi o aumentato i massimali di copertura(negli anni sono stati aumentati per legge)

c'è anche da dire che una compagnia assicurativa se deve tenere assicurata una auto che fa 30.000 km l'anno e ha un chilometraggio importante(cioè è più vecchia, come sempre più invecchia il conducente), ovvio che aumenta anche il premio da pagare...

va da se che è molto + semplice asserire che c'è un complotto e che fanno i furbi per straguadagnare ecc ecc. però in fondo in fondo c'è ANCHE altro dietro agli aumenti e l'unica cosa da fare è, grazie alle liberalizzazioni e altri nostri diritti, cambiare di continuo.
 
Indietro
Alto Basso