Bollo cinquantino

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
Salute e a tutti;)
Ho rispolverato da qualche giorno la mia vespetta ET4 50 4 tempi......che bello si respira un pò aria di adolescenza;)
Però mi chiedevo e vi chiedevo una cosa.......posto che il bollo del ciclomotore è rimasto una tassa di circolazione e non è diventato di possesso come per le auto e i motocicli e fin qui siam d'accordo ma, la mia domanda però è: visto che le FdO non ti chiedono più il bollo quando ti fermano, si potrebbe anche non pagarlo? ;) Nel senso ti fanno controlli come per i bolli auto e in caso di mancato pagamento ti mandano la cartella esattoriale comprensiva di sanzioni e interessi ?:eusa_think:
In ogni caso penso che se lo metterò in circolo lo pagherò per evitar problemi di ogni genere;) ma m'interessa saperne di più.
Grazie 1000.
Ciao Filuke
 
anche se non te lo chiedono va pagato,mi pare che e' necessario per circolare,poi per un cinquantino si paga pure poco
 
va pagato solo in caso di circolazione. Se circoli e non lo paghi commetti un illecito e sei ovviamente sanzionabile. Ne abbiamo già discusso in passato nel forum, se utilizzi il "cerca" troverai la discussione.
 
ANDREMALES ha scritto:
va pagato solo in caso di circolazione. Se circoli e non lo paghi commetti un illecito e sei ovviamente sanzionabile. Ne abbiamo già discusso in passato nel forum, se utilizzi il "cerca" troverai la discussione.
Ciao Andrea;)
mi sembrava anche a me ho provato col search ma non l'ho trovato:eusa_think: Sò benissimo che va pagato ma mi chiedevo e chiedevo a chi ne sà più di me se l'ACI controllla lo stato di pagamento anche del bollo del cinquantino e in caso di more nei pagamenti come per le auto/moto se manda a casa la cartella esattoriale comprensiva di sanzioni e interessi.:eusa_think: Sò anche benissimo che costa poco il bollo del cinquantino ma per due o tre giorni che lo uso (visto che ho la macchina dal meccanico) se posso lo evito anche perchè leggevo che le FDO non ti chiedono quasi mai il bollo del ciclo...sara vero?
Comunque grazie per le info;)
Ciao Filuke
 
filuke ha scritto:
.... se l'ACI controllla lo stato di pagamento anche del bollo del cinquantino e in caso di more nei pagamenti come per le auto/moto se manda a casa la cartella esattoriale comprensiva di sanzioni e interessi.
ma non può essere, scusa, ragiona un attimo: come fa l'ACI a sapere "di ufficio" se lo scooter lo stai tenendo in garage oppure se ci stai circolando ?
La notifica eventualmente te la possono fare solo le FDO in caso di controllo su strada.
 
Non esiste un registro con i dati (n° telaio) del ciclomotore.
Esiste solo un registro dei "targhini" per identificare
chi è alla guida/possessore in caso di contravvenzioni.
Quindi come detto, se non circoli non devi pagare.
Ma appena metti le ruote in strada pubblica, se non c'è l'hai
ad un controllo ti multano.
 
YODA ha scritto:
Non esiste un registro con i dati (n° telaio) del ciclomotore.

Ecco questo m'interessava saper piucchèaltro e quindi non ti possono controllar d'ufficio come diceva Andrea. Per le auto invece non è così se non sbaglio vero? per questo ti mandano la cartella esattoriale in caso di morosità contente sanzioni e interessi.
Ora ho le idee più chiare grazie Andrea e YODA;)
Ciao Filuke
 
L'ho dovuto fare anch'io, meno male che me ne sono ricordato.
Il costo da 20.66 è salito a 23 euro, se ben ricordo.
 
in realtà la normativa per i cinquantini è cambiata proprio nell'ultimo anno, e adesso esiste un registro dei veicoli:
http://www.motoblog.it/post/29114/leggi-0bbligo-di-nuova-targa-per-tutti-i-ciclomotori-entro-fine-2011

Il controllo d'ufficio comunque non ha senso, proprio perchè l'imposta (almeno per ora) va pagata solo in caso di circolazione.
Ovviamente, poi, con la nuova immatricolazione dei telai tutto teoricamente potrà cambiare e sulla carta la tassa di circolazione potrà in futuro essere convertita in tassa di possesso a tutti gli effetti.

Tu filuke ti sei messo a posto con la targa e l'immatricolazione ? ;)

PS: ulteriori info:
http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=14353.0
 
filuke ha scritto:
Ecco questo m'interessava saper piucchèaltro e quindi non ti possono controllar d'ufficio come diceva Andrea..
Ci siamo persi la nuova legge di febbraio 2011...:icon_redface: :D
Prima esisteva un registro con annotate le generalità del proprietario del "targhino", che poteva essere spostato da un ciclomotore all'altro.
Con il cambio tipologia di targhe, adesso esiste un registro dove sono riportati, in base al numero di targa, i dati sia del proprietario che del mezzo.
la legge dice però: " I dati relativi alla proprietà del veicolo sono inseriti nel sistema informatico del Dipartimento per i trasporti terrestri
a fini di sola notizia, per l'individuazione del responsabile della circolazione.
.
Quindi finche non renderanno la tassa di circolazione, una tassa di proprietà, si pagherà solo se si circola.
In futuro chissà...:icon_twisted:
 
Ultima modifica:
ANDREMALES ha scritto:
in realtà la normativa per i cinquantini è cambiata proprio nell'ultimo anno, e adesso esiste un registro dei veicoli:
http://www.motoblog.it/post/29114/leggi-0bbligo-di-nuova-targa-per-tutti-i-ciclomotori-entro-fine-2011

Il controllo d'ufficio comunque non ha senso, proprio perchè l'imposta (almeno per ora) va pagata solo in caso di circolazione.
Ovviamente, poi, con la nuova immatricolazione dei telai tutto teoricamente potrà cambiare e sulla carta la tassa di circolazione potrà in futuro essere convertita in tassa di possesso a tutti gli effetti.

Tu filuke ti sei messo a posto con la targa e l'immatricolazione ? ;)

PS: ulteriori info:
http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=14353.0
Ehm sob gaspppppppp...........ragazzi questa non la sapevo mica:5eek: Io non ho mai ricevuto questa nuova targa di circolazione e la mia targa inizia col "2" quindi avrfei dovuto riceverla secondo quanto linkatomi da Andrea;) entro il 1/06/2011:eusa_shifty: In teoria altro che bollo se mi fermano mi.........rovinano:5eek: Solo che non sò cosa fare ora...cosa mi consigliate? Andar all'ACI a chieder magari o cosa? Considerate che il mio cinquantino l'ho acquistai e fu immatricolato nel lontano ahimè:sad: 2001:eusa_think:
Ciao e grazie 1000 a tutti
 
Io ho dovuto cambiare anche la targa, ma la scadenza non era il 13 febbraio, bensi lo scorso luglio, perchè il mio è un ciclomotore immatricolato nel 1987.
Non ricordo quanto ho pagato ma credo una sessantina di euro.
 
YODA ha scritto:
se non ricordo male sui 60€ in motorizzazione e 100-120 in agenzia.
Ricordi benissimo YODA complimenti;)
Anzi per la precisione qui alla MTC di Firenze sui 54 euro ci son stato venerdi scorso.
Lo scandalo è, almeno secondo me, che la Posta si "frega" su ognuno dei tre bollettini 1,80 euro di commissione assurdo...........mi domando io e perchè questa sperequazione tra questi e gli altri bollettini di pagamento??????:5eek:
Per non parlar poi del fatto che ti devi non solo togliere il targhino da te e la cosa non è proprio semplicissima ma devi anche montarti la targa nuova (IL MIO MECCANICO MI HA CHIESTO 10 EURO SE NON GLI PORTO IL PORTATARGA:5eek: ....ma non dovrebbe dartelo la MTC il portatarga?:eusa_think: ) quando penso sia dovuto essere un onere a carico della stessa MTC visto che loro si occupano del rilascio della nuova targa e visto che la sostituzione non voluta da noi utenti si paga è a mio avviso visto la cc cel ciclomotore in modo molto salato:mad:
Che poi che senso ha avuto questa sostituzione del targhino?:eusa_naughty:
Bastava semplicemente sostituir al limite il contrassegno d'identificazione col nuovo certificato di circolazione inserendo lo stesso numero di targa già posseduto per la sanatoria dei ciclomotori:eusa_think::eusa_think: :eusa_think:
Insomma morale della favola a mio avviso è stato un modo "originale":lol: di far cassa a danno sei soliti cittadini onesti:sad:
Ciao Filuke;)
 
se non erro la nuova targa permetterà un aumento delle combinazioni utili per il rilascio di targhe nuove.
con il vecchio eravamo relativamente vicini alla saturazione.
riguardo il portatarga, l'MTC non li rilascia, nemmeno per le auto.
Infatti è il concessionario che te lo monta quando ritiri l'auto/moto nuova.
In caso di usato devi provvedere tu...:)
Per togliere i rivetti del targhino bisogna usare il trapano con punta piccola.
Bel lavoro eh? :)
 
YODA ha scritto:
se non erro la nuova targa permetterà un aumento delle combinazioni utili per il rilascio di targhe nuove.
con il vecchio eravamo relativamente vicini alla saturazione.
riguardo il portatarga, l'MTC non li rilascia, nemmeno per le auto.
Infatti è il concessionario che te lo monta quando ritiri l'auto/moto nuova.
In caso di usato devi provvedere tu...:)
Per togliere i rivetti del targhino bisogna usare il trapano con punta piccola.
Bel lavoro eh? :)

Non avendo un trapano elettrico ma solo a filo mi son dovuto arrangiare purtroppo......col seghetto:eusa_shifty: Stamane in garage sembravo uno della Banda Bassotti:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Però alla fine son venuti via quei maledetti:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Puff puff pant pant...stamane c'è l'ho fatta e dopo un ora di attesa in MTC qui a Firenze ho la mia nuova targa e relativo certificato di circolazione finalmente;)
Un ultima domanda però vorrei porvi amici ma con le nuove targhe e certificati di circolazione oramai i cinquantini sono in tutto e per tutto equiparati ai motocicli se non erro vero? Ebbene allora vorrei saper si può trasportar legalmente il secondo passeggero senza incorrere in multe da parte delle FDO? Lo chiedo però sulla carta non vedo per quanti passeggeri e omologato il ciclomotore........non dovrebbe esserci indicato?:eusa_think:
Grazie 1000 a tutti;)
Ciao Filuke;)
 
Quindi ora il bollo del 50cc, con la targa + grande, va fatto appunto sulla targa e non + sul telaio. giusto?
 
filuke ha scritto:
Puff puff pant pant...stamane c'è l'ho fatta e dopo un ora di attesa in MTC qui a Firenze ho la mia nuova targa e relativo certificato di circolazione finalmente;)
Un ultima domanda però vorrei porvi amici ma con le nuove targhe e certificati di circolazione oramai i cinquantini sono in tutto e per tutto equiparati ai motocicli se non erro vero? Ebbene allora vorrei saper si può trasportar legalmente il secondo passeggero senza incorrere in multe da parte delle FDO? Lo chiedo però sulla carta non vedo per quanti passeggeri e omologato il ciclomotore........non dovrebbe esserci indicato?:eusa_think:
Grazie 1000 a tutti;)
Ciao Filuke;)
Fatta la targa , pagato il bollo , adesso non ti resta che pagare anche l'assicurazione ( rca obbligatoria ):eusa_whistle:

non ne sono sicurissimo ma a me era stato detto che per il passeggero se non c'è scritto non lo puoi trasportare ,il numero dei posti viene riportato solo quando è superiore ad uno ( il conducente )
 
Indietro
Alto Basso