Bollo cinquantino

Cuorino ha scritto:
Quindi ora il bollo del 50cc, con la targa + grande, va fatto appunto sulla targa e non + sul telaio. giusto?

Veramente io l'ho sempre fatto sulla targa anche in precedenza mai sul telaio:icon_rolleyes:

maomin ha scritto:
Fatta la targa , pagato il bollo , adesso non ti resta che pagare anche l'assicurazione ( rca obbligatoria ):eusa_whistle:

non ne sono sicurissimo ma a me era stato detto che per il passeggero se non c'è scritto non lo puoi trasportare ,il numero dei posti viene riportato solo quando è superiore ad uno ( il conducente )

L'assicurazione l'ho sempre fatta anche quando avevo la vecchia targa. Siccome l'assicurazione fa riferimento al numero di telaio presumo non debba cambiarla:icon_bounce:
Sul certificato di circolazione alla voce S1 ho visto c'è il numero 2 quindi anke qui presumo sia tratti di due persone compreso il conducente kiaramente;) Per cui dovrei poter finalmente viaggiare in due:D
 
filuke ha scritto:
Veramente io l'ho sempre fatto sulla targa anche in precedenza mai sul telaio:icon_rolleyes:

Prima il targhino era di proprietà, cioè lo portavi con te sul nuovo 50.
il bollo veniva fatto sul telaio del veicolo.
Adesso la targona accompagna il mezzo (come gli altri veicoli) quindi il bollo va fatto sulla targa.
Mi chiedo come facevi a farlo sulla targhetta prima!!

ciao
 
Buongiorno a tutti;)
ragazzi ora che mi son regolarizzato mi chiedo e soprattutto vi chiedo un altra cosa relativamente all'assicurazione RC. La precedente o meglio questa stipulata e che mi scade il prox maggio assicurava il ciclomotore sullla base del numero di telaio e non del vecchio targhino. Ora che ho regolarizzato il mezzo con l'installazione della "targona":D devo invece far modificare anche l'assicurazione e abbinarla alla nuova targona oppure posso lasciarla così tanto il numero di telaio non varia?:eusa_think:
Grazie 1000;)
 
mi sa che fai prima a chiedere all'assicurazione.
a naso dovrebbe bastare il numero di telaio, ma meglio chiedere. :)
 
penso sia da cambiare anche l'assicurazione , però magari si può fare alla scadenza naturale ,

poi di sicuro aumentera in quanto adesso puoi trasportare un passeggero .
 
maomin ha scritto:
penso sia da cambiare anche l'assicurazione , però magari si può fare alla scadenza naturale ,

poi di sicuro aumentera in quanto adesso puoi trasportare un passeggero .

Noooo dai non mi dare questa brutta notizia:crybaby2: Già lo scorso anno mi hanno preso 230 euro di assicurazione per un mezzo che uso pochissimo:5eek:
Piuttosto ragazzi se posso chiederei un ultima cosa relativa alla scadenza del bollo........Ecco se io facessi oggi il bollo del cinquantino che scadenza devo mettere sul bollettino?:eusa_think: La scadenza dell'anno solare cioè il 31/12/2012 oppure quella annuale naturale decorrente da oggi cioè il 31/12/2013??????:eusa_think:
Lo chiedo perchè il bollo del cinquantino è una tassa di circolazione e non di proprietà e quindi a rigor di logica dovrebbe esser pagato dal momento dell'immissione su strada solo che non ne son sicuro per questo chiedo a chi ne sà più di me cioè YODA MAOMIN e gli altri users esperti nel settore.
Grazie 1000 a tutti;)
 
la scadenza dovrebbe essere il 31-12-2012
In qualsiasi momento sia effettuato, il pagamento ha validità per l'anno solare in corso

ma hai fatto anche la revisione (obbligatoria dopo 4 anni dall'acquisto e poi ogni due)

cavoli mi sembra che la tua assicurazione sia un po' cara :eusa_think:
 
maomin ha scritto:
la scadenza dovrebbe essere il 31-12-2012
In qualsiasi momento sia effettuato, il pagamento ha validità per l'anno solare in corso

ma hai fatto anche la revisione (obbligatoria dopo 4 anni dall'acquisto e poi ogni due)

cavoli mi sembra che la tua assicurazione sia un po' cara :eusa_think:

La Revisione?????:5eek: Mai fatta la revisione:D E per un motivo ben preciso e non di natura economica come potrebbe sembrar a prima vista;)
Perchè mi hanno detto che in sede di revisione mi avrebbero dovuto rimettere i fermi ai dischi (tolti subito dopo l'acquisto:D ) per legge per farlo ritornar un vero e proprio cionquantino.:icon_rolleyes: Ora mi raggiunge una velocità max di 70 km/h;) in salita va benissimo e sarebbe veramente un peccato riportarlo alla velocità originaria cioè 49,8 km/h non pensi?:sad: Pensa te se dovessi far una salita e per giunta in due........mi toccherebbe scender dal motorino e portarlo a mano:5eek:
Scusa ti sembra caro l'importo della mia assicurazione? perchè tu quanto paghi? e soprattutto mi daresti qualche dritta assicurativa per pagar di meno? In soldoni a quale assicurazione mi consiglieresti di rivolgermi per aver un prezzo calmierato?:D
Grazie 1000;)
 
La revisione è obbligatoria dal 2004 se ti fermano senza , o peggio se ti capita un incidente sono cavoli amari ,
ma vai tranquillo che non controllano la velocita

i controlli che fanno son questi
Controllo visivo generale
Impianto frenante
Rilievo rumorosità marmitta
Rilievo rumorosità avvisatore acustico
Prova fari
Prova di controllo delle emissioni inquinanti


per l'assicurazione qui tutti quelli che conosco pagano fra i 120€ ed i 150€ almeno che tu non abbia furto e incendio che fa aumentare il costo mi sembra cara , anche se incide sul prezo anche la zona in cui si vive , ti consiglio di chiedere qualche preventivo

P.S.
purtroppo io ho avuto la geniale idea di vendermi il cinquantino una decina di anni fa , e non ti immagini quanto ho rimpianto l'averlo fatto :eusa_wall:
 
maomin ha scritto:
La revisione è obbligatoria dal 2004 se ti fermano senza , o peggio se ti capita un incidente sono cavoli amari ,
ma vai tranquillo che non controllano la velocita

i controlli che fanno son questi
Controllo visivo generale
Impianto frenante
Rilievo rumorosità marmitta
Rilievo rumorosità avvisatore acustico
Prova fari
Prova di controllo delle emissioni inquinanti


per l'assicurazione qui tutti quelli che conosco pagano fra i 120€ ed i 150€ almeno che tu non abbia furto e incendio che fa aumentare il costo mi sembra cara , anche se incide sul prezo anche la zona in cui si vive , ti consiglio di chiedere qualche preventivo

P.S.
purtroppo io ho avuto la geniale idea di vendermi il cinquantino una decina di anni fa , e non ti immagini quanto ho rimpianto l'averlo fatto :eusa_wall:
Ma.......ne sei proprio sicuro?:eusa_think:
A me il meccanico dove lo portai anni fa per la revisione mi disse che avrebbe dovuto rimettermi i fermi ai dischi per riportar la velocità a 50 km/h e la cosa mi scoraggiò dal farla.:5eek: Come ti dicevo ora il mio ET4 50 mi arriva a 70 km/h quando lo lancio su strade pianeggianti e in salita mi posso permetter il lusso di andarci in due.;) Ma se rimettessi i fermi bè credo che dovrò sospingerlo io......e non c'ho vofglia francamente:D Forse nel frattempo son cambiate le cose chissà:eusa_think: m'informerò sui fermi in caso di revisione. Una domanda però mi sorge e spero tu mi possa rispondere..........ma visto che ho rimesso la targa nuova e quindi l'ho reimmatricolato non avrei per legge i 4 anni di tempo ancora per far la revisione?;)
Per l'assicurazione e veramente poco quello che i tuoi compagni pagano ma forse abitano in piccoli comuni dove il rischio incidenti (sempre presente per carità:eusa_shifty: ) e minore rispetto ad una città come Firenze. Cmq darò un occhiata alle assicurazioni online (che qlcs ti fanno sempre risparmiare) perchè se la fai a Firenze ti stangano. Infatti io la mia assicutrazione l'ho contratta giù in Calabria.;)
Grazie 1000 Maomin;)
Ciao Filuke

p.s. visto la comodità di un cinquantino credo anch'io non sia stata una buona idea la tua di venderlo.....che cinquantino possedevi?
 
non credo proprio che sia una nuova immatricolazione da cui poter scontare i quattro anni prima della revisione ... ci hai provato ma mi sa che non regge :D
se non mi ricordo male dovrebbe esserci la dicitura ''data prima immatricolazione'' o qulcosa di simile che rimanda al vecchio libretto di circolazione
se proprio fosse un problema i fermi si possono mettere e poi togliere dopo la revisione
per l'assicurazione incide , forse troppo , il luogo in cui si vive e a quanto mi hai detto Firenze non è proprio a buon mercato ma forse online . . .

io avevo un Si della piaggio con il variatore ( uno dei primi con il variatore )
con un 60 e marmitta polini che toccava gli 80kmh che per l'epoca non erano male (meta anni ottanta)
Quanto mi ci sono divertito con quel catorcio :lol:
 
maomin ha scritto:
non credo proprio che sia una nuova immatricolazione da cui poter scontare i quattro anni prima della revisione ... ci hai provato ma mi sa che non regge :D
se non mi ricordo male dovrebbe esserci la dicitura ''data prima immatricolazione'' o qulcosa di simile che rimanda al vecchio libretto di circolazione
se proprio fosse un problema i fermi si possono mettere e poi togliere dopo la revisione
per l'assicurazione incide , forse troppo , il luogo in cui si vive e a quanto mi hai detto Firenze non è proprio a buon mercato ma forse online . . .

io avevo un Si della piaggio con il variatore ( uno dei primi con il variatore )
con un 60 e marmitta polini che toccava gli 80kmh che per l'epoca non erano male (meta anni ottanta)
Quanto mi ci sono divertito con quel catorcio :lol:

Sulla nuova carta di circolazione c'è scritto "da sottoporre a revisione" ma non c'è evidenziata una data ben precisa per cui ne deduco che essendo stato reimmatricolato ex novo decorrano i canonici 4 anni della prima revisione....o almeno penso:eusa_think: Ma in caso di mancata revisione e d'incidente e vero che l'assicurazione non risarcisce il danneggiato?:5eek: Sui fermi in effetti e quello che mi è stato detto...."te li togliamo e poi magari te li rimetti ma, se te li togliamo è un costo quando te li rimettiamo e un altro costo".....insomma anche i meccanici ci vogliono guadagnar sempre a nostro discapito:mad: . Piuttosto mi rivolgo a tutti i possessori di un cinquantino che hanno tolto i fermi........ragazzi mi sapete dire se in sede di revisione vi hanno rimesso i fermi al disco tolti in precedenza?:eusa_think: Chissa essendo cambiata tutta la normativa col passaggio alla nuova targa quadrata e alla carta di circolazione ed avendo innovato in merito, consentendolo, il trasporto di un secondo passeggero la regola sarà cambiata, eliminando anche questa assurda incomprensibile e vetusta regola sui fermi.
Sull'assicurazione proverò con una assicurzione on-line il risparmio in tal caso è garantito;)
Ciao Filuke

p.s. il SI........che bei ricordi ottimo ciclomotore;)
Io all'epoca avevo il suo alter ego cioè il BRAVO 50 di color azzurro..........quante impennate c'ho fatto all'epoca poi me lo rubarono e la festa finì:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso