[Bologna] Cosa ne pensate di questo brutto impianto?

jack2121 ha scritto:
per ora io ricevo dal Mux RAI 8
Rai TRE TGR Emilia Romagna (così c'è scritto nel decoder) con il 91% di segnale...
Alcune info che a questo punto ritengo basilari.
Un Mux è un segnale digitale che veicola al proprio interno vari contenuti televisivi, radiofonici o di dati vari.
Un Mux nazionale ha una specifica denominazione univoca su tutto il territorio.
Un canale televisivo, invece, indica numericamente la frequenza di sintonizzazione sullla quale è ricevibile il Mux in questione.
Mi sa che tu hai fatto un po' di confusione tra Mux e Canale.
Il Mux che attualmente ti permette di ricevere le emittenti RAI si chiama Mux Rai A (dopo lo switch off si chiamerà Mux Rai 1 e, nel caso della tua zona, da Colle Barbiano non sarà più trasmesso in VHF, ma in UHF sul ch. 24).

Mux RAI 8 non significa nulla. Tra l'alto se quella cifra è riferita al canale utilizzato per la trasmissione, l'attuale Mux RAI A a Bologna è trasmesso sul canale 09 e non 08. A meno che il decoder non abbia un differente standard numerico per indicare le frequenze TV... In ogni caso la frequenza corrispettiva è 205.500 MHz.


jack2121 ha scritto:
da Monte Venda non ricevo niente!
Sicuramente non in digitale.
Ma in analogico, altrettanto sicuramente, ricevi RAI 1 sul canale 05 (175,250 MHz).


jack2121 ha scritto:
Non saprei proprio cosa dire... comunque molte nuove case hanno l'antenna VHF verso il barbiano con la polarizzazione verticale. Vabbe tra qualche giorno ne sapremo di più.
E' buona norma avere/mantenere un'antenna VHF III banda in verticale verso il Colle Barbiano, anche se, come dicevo, per il Mux 1 la RAI utilizzera il canale UHF 24 (498 Mhz). Però i canali di III banda della gamma VHF saranno certamente usati da qualche altro operatore, ad es. Europa 7, oltre che dalla stessa RAI per la sperimentazione futura di nuovi standard.


jack2121 ha scritto:
Se poi la faccio cambiare, faccio mettere un antenna anche vs Castel Maggiore
Al momento è prematuro definire questa cosa. Può darsi ch non occorra, ma sarà bene attendere di conoscere l'assetto radioelettrico della zona a switch off effettuato. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Alcune info che a questo punto ritengo basilari.
Un Mux è un segnale digitale che veicola al proprio interno vari contenuti televisivi, radiofonici o di dati vari.
Un Mux nazionale ha una specifica denominazione univoca su tutto il territorio.
Un canale televisivo, invece, indica numericamente la frequenza di sintonizzazione sullla quale è ricevibile il Mux in questione.
Mi sa che tu hai fatto un po' di confusione tra Mux e Canale.
Il Mux che attualmente ti permette di ricevere le emittenti RAI si chiama Mux Rai A (dopo lo switch off si chiamerà Mux Rai 1 e, nel caso della tua zona, da Colle Barbiano non sarà più trasmesso in VHF, ma in UHF sul ch. 24).

Mux RAI 8 non significa nulla. Tra l'alto se quella cifra è riferita al canale utilizzato per la trasmissione, l'attuale Mux RAI A a Bologna è trasmesso sul canale 09 e non 08. A meno che il decoder non abbia un differente standard numerico per indicare le frequenze TV... In ogni caso la frequenza corrispettiva è 205.500 MHz.


Sicuramente non in digitale.
Ma in analogico, altrettanto sicuramente, ricevi RAI 1 sul canale 05 (175,250 MHz).


E' buona norma avere/mantenere un'antenna VHF III banda in verticale verso il Colle Barbiano, anche se, come dicevo, per il Mux 1 la RAI utilizzera il canale UHF 24 (498 Mhz). Però i canali di III banda della gamma VHF saranno certamente usati da qualche altro operatore, ad es. Europa 7, oltre che dalla stessa RAI per la sperimentazione futura di nuovi standard.


Al momento è prematuro definire questa cosa. Può darsi ch non occorra, ma sarà bene attendere di conoscere l'assetto radioelettrico della zona a switch off effettuato. :icon_rolleyes:

Per MUX Rai 8 diciamo che abbrevviato... conosco benissimo la differenza ma di tanto in tanto abbrevio usando termini sbagliati.
A me la Rai (MUX A) arriva in VHF sul canale 8 in tutti i decoder e TV con digitale incorporato. Ho sempre notato che mentre dagli altri prende sul 9 a me usa l'8. La cosa strana è che la frequenza è sempre la stessa, 205500MHz.
Per quanto riguarda l'analogico, Rai Uno lo ricevo sui canali 05 e 16, in ottima qualità...
Ma perchè Rai trasmetterà in UHF e non più in VHF?
In molte regioni usa ancora il VHF per il digitale!


PS: la polarizzazione è cosi?
Verticale (V)
vhf_4.jpg


Orizzontale: (H)
03-31-2010-antenna-vhf-banda-iii-dat307-6701.jpg
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Elettt, neanche me l'avessi fatto tu l'impianto...xD

Garantisco di no, mai usato un centralino simile in vita mia, anzi! Non riesco nemmeno a capire di che marca è....
Però ammetto tranquillamente che nella tua zona 7 anni fa avrei fatto l'identico impianto, almeno per un numero limitato di utenze. Da un po di tempo a questa parte avrei messo 2 VHF a larga banda con apposito miscelatore, adesso invece avrei messo una VHF in verticale verso Barbiano e ti avrei detto di portare pazienza fino a fine mese per la scarsa qualità di rai1 analogico;)
 
paolo71 ha scritto:
Potrà essere che dopo lo switch off qualcuno trasmetta in VHF da Castel Maggiore come già succede oggi?

Potrebbe anche essere, ma temo non si potrebbe fare la SFN con Barbiano, inoltre andrebbero installati appositi sistemi radianti che al momento non ci sono, o almeno sono altamente inefficienti. Basta dire che l'antenna che trasmette Timb è a meno di metà altezza sulla torre, immaginati che copertura meravigliosa....
 
elettt ha scritto:
Garantisco di no, mai usato un centralino simile in vita mia, anzi! Non riesco nemmeno a capire di che marca è....
Però ammetto tranquillamente che nella tua zona 7 anni fa avrei fatto l'identico impianto, almeno per un numero limitato di utenze. Da un po di tempo a questa parte avrei messo 2 VHF a larga banda con apposito miscelatore, adesso invece avrei messo una VHF in verticale verso Barbiano e ti avrei detto di portare pazienza fino a fine mese per la scarsa qualità di rai1 analogico;)
è quello che hanno tutte le case e gli impianti nuovi!
Per quanto riguarda le UHF, molte abitazioni qui hanno 2 UHF apparentemente uguali una sotto l'altra... a che pro puntarle verso barbiano tutte e due?
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Ma perchè Rai trasmetterà in UHF e non più in VHF?
In molte regioni usa ancora il VHF per il digitale!
Probabilmente perché la particolarità del territorio ove sorgono le postazioni (collina pedemontana) e la zona da irradiare (pianura a vista) consentivano con buoni vantaggi l'utilizzo della tecnica della SFN (Mux sulla medesima frequenza da tutti i siti che lo trasmettono), che invece in VHF è molto difficile da realizzare e, di contro, usare svariate frequenze in VHF non è possibile, visto che sono molte meno. ;)


jack2121 ha scritto:
PS: la polarizzazione è cosi?
Verticale (V)
vhf_4.jpg


Orizzontale: (H)
03-31-2010-antenna-vhf-banda-iii-dat307-6701.jpg
Sì, esatto. :icon_cool:
 
per il fatto del ch8 / 9 rai, il problema è che a seguito della ricanalizzazione VHF per l'adeguamento a quella europea, molti decoder e tv con decoder incorporato non hanno avuto un aggiornamento del software adeguato e quindi si ritrovano a prendere un mux VHF in meno e anche la numerazione sbagliata.
Impostando un paese vicino all'italia come Germania, il mux che prima aveva il ch8 ora è 9, e mi prende anche il VHF6
Il problema è che talvolta LCN si disattiva, costringendomi su una tv TeleSystem Palco a riordinare manualmente i canali.
 
Ok, pensavo che con l'antenna terrestre la vicenda si era conclusa un po...
però il problema è che ultimamente sono iniziati ad apparire delle nuove emittenti, alcune però non dovrebbero esserci

Mux che prendevo prima (con centralino "sistemato"):
- RAI A Mux, VHF E9 P: V
- Rai B Mux, UHF 52 P: H
- Rete A 1 Mux, UHF 36 P: H
- DFREE - Mediaset1 (97% segnale)

Mux che prendono adesso: (22/11/2010)
- RAI A Mux, VHF E9 P: V
- Rai B Mux, UHF 52 P: H
- Rete A 1 Mux, UHF 36 P: H
- Dfree - Mediaset1 (97% segnale)
- Erreuno TV, UHF 40 P: ?(non dovrei prenderla perchè dovrebbe trasmettere verso riccione)
- Arialice Spa, UHF 65, P: H (la prendo con poco segnale nonostante la mia antenna riceve il ch. 36 e 52 che sono nella stessa posizione)
- Telesanterno, VHF E6, P: V (buon segnale di sera)
- E' TV ricevo dall' UHF 47, non si sa da quale posizione/polarizzazione
- Rete 8, UHF 45 P: O da Barbiano (male)

Il mux RAI A dopo aver sistemato il centralino, funziona abbastanza bene.
alcune volte ho la qualità al 70% e il segnale a 0%. ma ciò dovrebbe essere dovuto all'antenna che è in orizzontale.
il mux Telesanterno direi che è nella stessa situazione

I mux RAI B, Rete A, Dfree e Mediaset1, trasmessi in UHF da Barbiano li ricevo con un buon segnale e qualità, più del 80%.

Il mux Rete 8 teoricamente dovrei prenderlo bene, dato che si trova al barbiano e la mia UHF è puntata verso quella direzione... anche se non dritta come le altre altenne (è puntata un po più verso sinistra).
Però lo vedo malissimo. Per vederlo devo usare un antenna da interni verso il Barbiano :)

Erreuno TV non si sa da dove trasmetta. Alle 18.45 del 22/11 si vedeva anche bene. Poi la sera il segnale è crollato. sarebbe un mux presente dalle parti di riccione e a sfioramento, anche s. marino. Perchè io lo ricevo?

E' Tv dal ch. 47? il mux si chiama così, ed è comparso da venerdi/sabato.
L'unico E' TV che conosco a bologna trasmette da via serenari a castel maggiore. Forse hanno aperto un nuovo mux dal barbiano?

Arialice trasmette dal barbiano in polarizzazione H. Però il segnale non è ottimale 50-60%. La mia antenna è in polarizzazione H verso il barbiano e il mux lo prende male...


Perchè ricevo mux da chissa quale pianeta? ##
Perchè il ch. 36 / 52 / dfree-mediaset1 (non ricordo i canali, xD)
li prendo in modo ottimale e Rete 8 e Arialice vengono ricevuti da schifo?
La polarizzazione è la stessa e anche la posizione da quanto ho capito..
Devo aggiungere un altra antenna UHF?

Non so come spiegarmi, ma guardando le antenne delle altre case, ho notato che la mia non punta proprio il barbiano, ma è un po "spostata" sulla sinistra.
Potrebbe essere per quello?

Grazie ancora
 
Il 47 di èTV viene trasmesso da Serramazzoni, ed è l'ex Antenna1 analogico.
Il 40 non ne ho idea.
 
Indietro
Alto Basso