Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

pipione ha scritto:
Ho appena letto dal blog del mitico Claudio Bergamaschi:



Scusate se mi intrufolo, ma vorrei chiarire il grassetto.

In tutti i trasmettitori, non ci sono pannelli "dedicati" a qualche Mux. Tutti i Mux trasmessi condividono i pannelli che ci sono sul traliccio.

Se ci sono 5 Mux come a Colle Barbiano ci saranno cinque trasmettitori (apparati) il 24 (Mux 1), il 26 (Mux 3), il 30 (Mux 2), il 40 (Mux 4) e il 31 (Mux Studio 1 in ospitalità di RaiWay), che condividono tramite i filtri combinatori e i ripartitori l'intero assetto dei pannelli in UHF messo in piedi nei mesi scorsi.

In altre parole tutti i pannelli che fanno parte del S.R. di Colle Barbiano sono in comune per tutti i Mux che devono essere trasmessi.

Ciao
Grazie..C'è un limite fisico al numero di mux ?
Se non c'è si potrebbe affermare che la torre Rai sarebbe in grado di risolvere il problema copertura su Bologna ?
 
mattiapascal ha scritto:
Grazie..C'è un limite fisico al numero di mux ?
Se non c'è si potrebbe affermare che la torre Rai sarebbe in grado di risolvere il problema copertura su Bologna ?
certo che c'è il limite fisico, non tanto al numero dei mux, quanto sarebbe meglio dire al numero delle portanti (insomma delle frequenze).
Prima cosa c'è la potenza complessiva che va a finire su accoppiatori ed antenne (da calcolare fra l'altro non algebricamente ma con opportune formule, tanto per dare un'idea hai presente in Fisica la somma delle forze, che non necessariamente, anzi solo in casi particolari, è la somma aritmetica) e poi (a meno che ora non siano state almeno in parte superate queste limitazioni) taluni accoppiamenti di canali sono da evitare...

In Germania si fa da sempre così, le emittenti private producono la programmazione, che viene diffusa da infrastrutture pubbliche.

PS: non sembri che io sia favorevole a questo modello...magari la testa mi dice di sì, ma l'istinto...col cavolo che mi metto in mano ad un ente pubblico...ma forse in Germania è diverso... ;)
A parte gli scherzi, il mio liberismo è motivato anche dal fatto che (fatte salve norme ben precise, che vanno prima fatte, e in Italia fino a un certo momento non c'erano proprio, e poi rispettate, e anche su questo ci sarebbe da dire..), dicevo, fatti salvi i limiti, rimane un margine in cui si può giocare nella concorrenza contro gli altri anche la bravura dei propri tecnici, vedi il thread sulla diversa copertura offerta in Emilia Romagna da RAI, Mediaset e TIM...sennò come si riconosce e si premia un bravo tecnico di AF se sono messi tutti pari... :D
 
PS: pipione non si offenda, come si vede dall'altro thread i tecnici RAI sono quelli che hanno dato, insieme a TIM, la miglior prova, la battuta era motivata dalla burocrazia che in Italia ci starebbe dietro e poi era una battuta, la motivazione era quella esplicitata dopo... ;)
 
Areggio già che sei qui ti prego dammi una mano :D
Siccome non ho voglia di andare sul tetto a montare la III banda che mi consentirebbe di ricevere l'E6 di Di.TV, l'E10 di èTV ma forse anche l'E9 Rai 1 da Pianoro, ho recuperato due antennine stilo VHF da un'antenna da interni.
Ora ho le due stilo attaccate a nulla, e volevo sapere come fare il collegamento ad un connettore IEC. Ad esempio, le antenne come le accoppio, la massa dove la metto... grazie :D!!
In questo modo vado nel sottotetto e le collego all'amplificatore, considerando che la ricezione VHF qui è ottima
 
jack2121 ha scritto:
Areggio già che sei qui ti prego dammi una mano :D
Siccome non ho voglia di andare sul tetto a montare la III banda che mi consentirebbe di ricevere l'E6 di Di.TV, l'E10 di èTV ma forse anche l'E9 Rai 1 da Pianoro, ho recuperato due antennine stilo VHF da un'antenna da interni.
Ora ho le due stilo attaccate a nulla, e volevo sapere come fare il collegamento ad un connettore IEC. Ad esempio, le antenne come le accoppio, la massa dove la metto... grazie :D!!
é indifferente: uno al centrale l'altro a massa.
Però, non potendole saldare direttamente al connettore, rischi di perdere di più (perchè l'impedenza è un punto interrogativo) col cavetto che usi...
Puoi provare ad usare invece come "stilo" uno spezzone di cavo unipolare (se usi il coassiale togli la guaina esterna e la calza) e collegarlo direttamente e solo al connettore centrale (no massa).
Se ti serve per il VHF stai più lungo di quanto avevo consigliato in altri casi (per UHF) cioè una quarantina di cm...
 
Vedo adesso che lo vuoi collegare ad un centralino, puoi fare nello stesso modo con due spezzoni (sempre di una quarantina di cm, uguali fra loro) i due stili, collegati a centrale e massa e muoverli per il miglior risultato (sia orientamento che adattamento in realtà, avvicinandoli a V o andando verso i 180 gradi)
 
mattiapascal ha scritto:
Grazie..C'è un limite fisico al numero di mux ?

Bhè un limite c'è sempre, non posso mica mettere 10...20...30...50...100 mux su di un traliccio!

Il limite pratico, diciamo che si attesterebbe, uso il condizionale, su un numero inferiore a 10. Ma il problema è che se aumento il numero dei trasmettitori, contemporaneamente, siccome il carico aumenta, devo riprogettare tutta l'insiemistica di sistema. Quindi richiesta all'Enel di un aumento di potenza disponibile, aumento di costi, ritornare a dimensionare sia il traliccio che i pannelli (le antenne) e i cavi che devono sopportare l'aumento di potenza RF, che se sottodimensionata, si ricadrebbe al sistema ColleBarbiano prima della sostituzione delle antenne.
mattiapascal ha scritto:
Se non c'è si potrebbe affermare che la torre Rai sarebbe in grado di risolvere il problema copertura su Bologna ?

Se ti riferisci al can 31 (studio 1), puoi star tranquillo perchè usa le stesse identiche antenne di Raiway, in omnidirezionale. Quindi la copertura di quel canale su Bologna, e non solo, è assicurata! :D
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
PS: pipione non si offenda, come si vede dall'altro thread i tecnici RAI sono quelli che hanno dato, insieme a TIM, la miglior prova, la battuta era motivata dalla burocrazia che in Italia ci starebbe dietro e poi era una battuta, la motivazione era quella esplicitata dopo... ;)

Ohibò! E per qual motivo dovrei offendermi?

Anzi devo essere contento poichè anch'io faccio parte della famiglia Raiway e i complimenti inopinatamente me li stai facendo anche a me.:D :D

Sarò in pensione, ma sono sempre un tecnico Rai! ;) ;)
 
jack2121 ha scritto:
Ok ci provo!
Grazie mille, ti faccio sapere :)
Allora ho dovuto fare con lo stilo, perchè gli spezzoni di cavo non si sono rivelati tanto funzionali, squadrettava tutto :(

Ho collegato uno stilo al polo caldo, e l'altro alla massa, isolandoli tra loro.
Solo che purtroppo è successo quello che non doveva accadere. Sono così sgombro verso nord che l'antennino prende anche il canale D del Monte Venda, proprio ciò che volevo evitare. Prende meglio quello che il 6 e il 10 di colle barbiano... e la casa non è neanche tanto alta, sarà 6 mt...

qualunque cosa faccia per contrastare l'e5 di monte venda, il segnale aumenta :D
 
@pipione
ma la miscelazione di due canali adiacenti P.es 30 e 31 come si ottiene?
 
Filtri combinatori a impedenza costante

Everardo ha scritto:
@pipione
ma la miscelazione di due canali adiacenti P.es 30 e 31 come si ottiene?

La combinazione di due canali adiacenti si effettua tramite dei filtri combinatori più sofisticati (a impedenza costante) che non i filtri combinatori a stella.

Se leggi il catalogo dell'Aldena lo dice chiaramente:

http://62.108.229.182/aldena/images/catalogo/pdf/70_tv combiners_aldena 1-2010.pdf



Se vuoi saperne di più su come funzionano sul thread "Tralicci, sistemi radianti e trasmettitori" ne ho parlato ampiamente:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2464807&postcount=56

Ciao
 
Ultima modifica:
@pipione
Grazie davvero, appena ho un momento approfondisco, non conoscevo i filtri ad impedenza costante tantomeno il loro principio di funzionamento. Mi sa che ne riparleremo....
 
Leggo il Blog del mitico...
Suzzi E6 in verticale verso sud...
Oh,mà chi è Suzzi..tecnico di chi ?
Di quale emittente ? Bo 210?
Mi era sembrato di capire in passato del gruppo Telesanterno ?
Di tutte le emittenti ?
Grazie a chi vorrà illuminarmi..
 
Ultima modifica:
esatto! Gestisce tecnicamente i mux di Santerno, Estense, Centro, C24, Telepace, Ditv, Can9, Can11, VR
 
Indietro
Alto Basso