Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
Oddio, anche prima si poteva vedere se impianto era discreto, ma cmq mi confermi che quindi qualche vantaggio c'è...!!!
Resta un certo disagio a casalecchio fra san luca e csm (entrambi vert) ma i TIMB non si distruggono e sono agganciabili anche da san luca, i MDS si distruggono con buchi osceni...
3750 potrebbe sapere la differenze fra le 2 situazioni...e dire che TIMB sarebbe più critico perchè ha ancjhe CSM...
Per le locali noi comment: si autointerferiscono i verticali tant'è che a Casalecchio i Ferretti (ma Suzzi simile..) si vedono meglio (o quasi solo) in orizzontale...
scusate, intanto non ho capito che cosa è successo a castel maggiore tra orizz. e vert. - me lo potete spiegare per favore (in parole povere) così ....................per curiosità.
ma soprattutto non ho capito bene se questa situazione mediaset 50 e 36 (tra san luca e castel maggiore) migliorerà??
oddio a me poi va bene che i canali si vedano senza problemi anche se il livello di segnale si è dimezzato.
grazie tante e buona notte.
 
Risulta ri-attivato il 50 da CSM ma non sembra perfettamente sincronizzato con SanLuca....
Contemporaneamente il 36 da CSM è ora solo VERTICALE (spento l'orizz.) prob per verificare sul territorio quando ne beneficierebbe il 36 di Barbiano.
La situazione sembra ancora abbastanza provvisoria...quindi pazienza...
 
OT: non so da voi, ma qui in tutta la bassa è venuto giù il mondo :5eek: :5eek:

Strano però, i canali si ricevono meglio quando c'è la neve!
Ah, forse Mediaset ha reso di rendersi visibile decentemente solo in poche situazioni, ovvero quando c'è la neve :D
 
BillyClay ha scritto:
Risulta ri-attivato il 50 da CSM ma non sembra perfettamente sincronizzato con SanLuca....
Contemporaneamente il 36 da CSM è ora solo VERTICALE (spento l'orizz.) prob per verificare sul territorio quando ne beneficierebbe il 36 di Barbiano.
La situazione sembra ancora abbastanza provvisoria...quindi pazienza...
grazie billy. ;) ;)
in realtà non mi preoccupo più di tanto era giusto per capire.
ciaociao.
 
BillyClay ha scritto:
ovvio! a porretta non hai 2 segnali che ti arrivano con livelli simili e vicini temporalmente...Questo era il problema...e da noi in pianura ti assicuro che in certe aree erano INUSABILI!!! idem certi Sony Bravia, e certi Digiquest e similari ;) .

..in realtà a Porretta ci sono due ripetitori da zone diverse (Piella e Poggio Barone) che hanno in comune MDS4 ed i 3 TIMB..:happy3: ..io li ricevo dal Piella,mentre mia mamma da Poggio Barone....;)
 
@elettt

.la marca delle tv che mi hanno consigliato è la LENUSS, azienda trentina che integra nel tv decoder sat e dt....;) ...li conosci?:evil5:
 
Mi rivolgo alla pazienza ed alla competenza di BillyClay:
"...diversa forma dei notch, quindi hanno usato ritardi diversi..."
"...per le locali no comment: si autointerferiscono i verticali..."

Mi spiegheresti in modo semplice le due affermazioni? (in particolare cosa sono i "notch" e che significa "autointerferire").
Grazie!!!
 
Bollettino con la neve.
65 da Calderaro sparito... nella mia antenna una interferenza con Bologna?
45 da Calderaro sparito
60 talmente basso che non lo ricevo piu' in nessuna presa
22 ricomparso sabato scorso con discreta qualita' poi di nuovo buio totale
 
Marcus84 ha scritto:
Mi spiegheresti in modo semplice le due affermazioni? (in particolare cosa sono i "notch" e che significa "autointerferire").
Grazie!!!

Ci provo io?
I notch:
ricevendo il segnale da due siti in corretta SFN osservando lo spettro (sempre che l'analizzatore abbia sufficiente risoluzione) è possibile vedere uno o più "buchi" nel panettone, in base al punto in cui si trovano è possibile calcolare il ritardo con cui arriva il secondo segnale, e di conseguenza anche la distanza del ripetitore (ammesso che non abbia ritardi supplementari). C'è da dire anche che tale "buco" potrebbe capitare fuori dal campo visualizzabile, quindi l'assenza o l'apparente assenza non necessariamente significano assenza di segnali "interferenti". Se per contro il notch si muove vuol dire che i due segnali non sono correttamente sincronizzati.
Nel caso in particolare, se osservando Castel Maggiore e relativa "interferenza" di Barbiano vedo che ho il notch in posizioni diverse sul 36 rispetto al 49 o al 50 è evidente che i tempi di emissione del simbolo sono diversi (insomma i mux escono con diverso ritardo).
L'autointerferenza:
visto che allo stato attuale una emittente trasmette sul territorio usando la stessa frequenza, se la rete non è correttamente progettata e la SFN correttamente sincronizzata, è evidente che ci si auto-interferisce.
 
Davide Bo ha scritto:
Bollettino con la neve.
65 da Calderaro sparito... nella mia antenna una interferenza con Bologna?
45 da Calderaro sparito
60 talmente basso che non lo ricevo piu' in nessuna presa
22 ricomparso sabato scorso con discreta qualita' poi di nuovo buio totale

Non ho modo da casa di controllare Calderaro, ma credo che la tua antenna abbia qualche problemino, probabilmente di vecchiaia....
Propenderei per la soluzione 1

dirai...cioè, qual'è la soluzione 1? La migliore, sega da ferro:D
 
Davide Bo ha scritto:
Bollettino con la neve.
65 da Calderaro sparito... nella mia antenna una interferenza con Bologna?
45 da Calderaro sparito
60 talmente basso che non lo ricevo piu' in nessuna presa
22 ricomparso sabato scorso con discreta qualita' poi di nuovo buio totale
ehm davide, calderaro perfetto qui....noto un calo in potenza (non in qialità) progressivo sui canali più alti ma so già che cavo ha 15 anni e antenna idem e rotore 35 anni! temo si bloccherà col ghiaccio.....
Ma da te come avevamo visto ti entrano praticamente entrambi (cald e barb) insieme sull'antenna quindo propenderei per soluzione 1.
 
elettt ha scritto:
Non ho modo da casa di controllare Calderaro, ma credo che la tua antenna abbia qualche problemino, probabilmente di vecchiaia....
Propenderei per la soluzione 1

dirai...cioè, qual'è la soluzione 1? La migliore, sega da ferro:D

MAdonna impianto fatto 3 anni fa gia' vecchio?
Ma dai...
 
3750... ha scritto:
L'Emilia Romagna e il Veneto per Timb sono state una buona palestra. Non tutto e' perfetto, ma non e' stato per nulla facile ... in SFN e dovendo preservare la situazione antenne esistente! ;)
ma 3750 non ci svela i suoi segreti sull'impostazione dei ritardi fra s.luca csm e cd!;)
 
Davide Bo ha scritto:
MAdonna impianto fatto 3 anni fa gia' vecchio?
Ma dai...
possono averlo fatto ANCHE IERI ma quando guardammo segnale vedemmo che LA SEPARAZIONE FRA I 2 SITI ERA QUASI NULLA....ricordi la forma degli spettri?
 
BillyClay ha scritto:
ehm davide, calderaro perfetto qui....noto un calo in potenza (non in qialità) progressivo sui canali più alti ma so già che cavo ha 15 anni e antenna idem e rotore 35 anni! temo si bloccherà col ghiaccio.....
Ma da te come avevamo visto ti entrano praticamente entrambi (cald e barb) insieme sull'antenna quindo propenderei per soluzione 1.

Quindi il 22 sabato si vedeva perche' c'era qualche altro sito qui attorno spento?
Questo puo' essere, comunque credo che da Barbiano non arrivino bene tutti i segnali, propendo di piu' per un Calderaro poco potente verso Bologna e che in condizioni meteo estreme si indebolosca parecchio.
Poi voi siete quelli bravi e mi fido, ma la soluzione 1 la lascio a voi, per i miei gusti l'impianto e' perfetto.
 
elettt ha scritto:
Qua da me il 50 è rimasto praticamente invariato,
questo torna perchè da te prevale barbiano su csm...
elettt ha scritto:
a differenza del 49 che, incredibile, è notevolmente migliorato. Ber pre Viterbi praticamente non misurabile, io arrivo solo a unità per 10-5. L'unico mux che ricevo così è il 24, ma quello non ha interferenti...chissà cosa hanno combinato. Non credo si tratti della polarità orizzontale, visto che io Barbiano MDS lo ricevo in verticale....boh!
si qualcosa l'altro giorno sul 49 di barbiano l'hanno fatto perchè notai un crollo di MER su calderaro quindi per lo meno ci stavano giocando...
Invece non mi dici nulla (non da te ma su bologna centro) del 36 senza l'inutile orizz di csm sotto?
 
Davide Bo ha scritto:
comunque credo che da Barbiano non arrivino bene tutti i segnali, propendo di piu' per un Calderaro poco potente verso Bologna
questo sicuro ma tu sei in zona dove hanno cercato di limitare sia l'uno che l'altro e TU sei nel mezzo!!...Vediamo se 3750 saprà fare di meglio per la tua zona... Per ora TUTTI hanno toppato...Io una mezza idea da sviluppare l'avrei per la zona...
Davide Bo ha scritto:
Poi voi siete quelli bravi e mi fido, ma la soluzione 1 la lascio a voi, per i miei gusti l'impianto e' perfetto.
tirchio!!!
 
BillyClay ha scritto:
ma 3750 non ci svela i suoi segreti sull'impostazione dei ritardi fra s.luca csm e cd!;)
Nessun segreto:
SL: 650us
CM: 620us
CD: 590us
... ;)

BillyClay ha scritto:
tu sei in zona dove hanno cercato di limitare sia l'uno che l'altro e TU sei nel mezzo!!...Vediamo se 3750 saprà fare di meglio per la tua zona... Per ora TUTTI hanno toppato...Io una mezza idea da sviluppare l'avrei per la zona...
Più che toppato, Barbiano TIMB ha un notch per ragioni storiche non ancora eliminato. Per questo, a rigore, ancora non parlerei di errore ... quanto piuttosto di ritardi nell'implementazione del progetto. Come ho sempre detto, non avendo risorse infinite (neanche 1/10 di quelle Rai e MDS), TIMB procede per priorità. ;)

Per TIMB sono a piano interventi su Barbiano (eliminazione notch), Calderaro (leggera rotazione antenna) e Bertinoro (cambio postazione...). ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Nessun segreto:
SL: 650us
CM: 620us
CD: 590us
... ;)

Più che toppato, Barbiano TIMB ha un notch per ragioni storiche non ancora eliminato. Per questo, a rigore, ancora non parlerei di errore ... quanto piuttosto di ritardi nell'implementazione del progetto. Come ho sempre detto, non avendo risorse infinite (neanche 1/10 di quelle Rai e MDS), TIMB procede per priorità. ;)

Per TIMB sono a piano interventi su Barbiano (eliminazione notch), Calderaro (leggera rotazione antenna) e Bertinoro (cambio postazione...). ;)
Non parlavo infatti di voi!!! Parlavo di quanto fatto da chi già ha messo mano ai pannelli: da EI a RAI... Ed infatti aspetto di vedere la vs soluzione!! Quella zona fra i 2 siti vicini e potenti è cmq veramente complessa da gestire...senza stravolgimenti...
 
Segnale con la neve.

per la cronaca qui a casalecchio:
nonostante quasi mezzo metro di neve, nessun canale è mai saltato (neanche i più critici come i rai da venda), da ieri sera, cioè da quando la neve cade insistentemente sulla zona.
ricevo principalmente da san luca, poi anche da casteldebole castel maggiore e venda.

Qualcun'altro sta avendo problemi evidenti di ricezione per la neve???

ciao ciao.

ps
speriamo, però, di non aver gufato :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso