Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

paolo87 ha scritto:
ciao ragazzi

castel san pietro terme

da oggi i decoder "beccano" Sport Italia

il problema (verificato in diverse parti del paese) :

potenza segnale : 80-90%
qualità segnale: 15-20%

i canali si vedono bene come qualità

però ogni 20 secondi appare il messaggio nessun segnale e si blocca per diversi secondi oppure appaiono quadratini

dove può essere il problema^?

la cosa si verifica sia per si 1,2, e 24 :mad:
secondo me tutti questi problemi con il mux 27 stanno ad indicare che hanno abbassato la potenza verso bologna per accenderlo al colle.
Strano perchè altri dicono che va benissimo.. forse nelle aree più a nord...boh

masterone ha scritto:
Prendila con le molle ma sembra che da indiscrezioni entro l'estate MDS6 trasmetterà anche da Barbiano....
Si, lo avevo sentito dire, ma a me sta cosa non mi garba... insomma, è uno dei principali luoghi di trasmissione di Bologna che da servizio a centinaia di migliaia di persone, ed Elettronica Industriale lo mette da tutti tranne che li... Per i bolognesi sud possono prendere da Castel Maggiore, ma Castel Maggiore verso nord non trasmette niente... (o comunque non le cose importanti).
Mi auguro che lo mettano prima, chissà perchè 7 Gold ha 4 mux/frequenze in quel colle maledetto e accendono tutto tranne che il MDS6? sembra una presa in giro...
 
Frequenze scarse, frequenze scasse e consorzi obbligatori

Da newslinet:

"Sul fronte del CNID niente di nuovo. La situazione del DTT è così complicata che non è stato possibile definire il calendario migratorio definitivo.
I nodi gordiani sono i due dividendi: quello interno (beauty contest) e quello esterno (i canali 61/69 UHF). Per il primo, la settimana appena trascorso ha portato l’atteso ok del CdS alla partecipazione di Sky alla gara che consentirà a Murdoch di portarsi a casa (gratis) un mux nazionale per assurgere al ruolo di operatore di rete in proprio, cioè in concorrenza diretta con i superplayer italiani. In realtà la potenzialità della News Corp. sul DTT difficilmente troverà piena espressione con un solo multiplexer, la cui qualità concreta dipenderà peraltro dalla frequenza assegnata (i 6 canali del dividendo non sono affatto equivalenti tra loro), ragion per cui lo Squalo – se vorrà fare una tv terrestre competitiva - dovrà pianificare l’acquisto di notevole capacità trasmissiva da terzi (ma non dalle locali, abilmente messe fuori gioco dal legislatore della Stabilità). Per il secondo, siamo decisamente in alto mare: posticipare l’attribuzione delle risorse frequenziali ai telefonici non è possibile, visto che la crescita esponenziale dei dispositivi mobili connessi a internet sta facendo collassare l’attuale infrastruttura e frequenze per soddisfare tutti, tolti i nove canali da riassegnare esternamente, non ce ne saranno; nemmeno dopo i controlli certosini e punitivi in corso. Così qualcuno, nelle attutite stanze romane, avrebbe cominciato a ventilare l’ipotesi di una sistemazione delle emittenti locali in esubero attraverso l’istituzione di consorzi obbligatori ex art. 2616 c.c."

http://www.newslinet.it/editoriale/frequenze-scarse-frequenze-scasse-e-consorzi-obbligatori
 
Come ricevere il nuovo canale Anime Gold sul digitale terrestre?

"Da domenica 6 marzo fa i suoi esordi sul digitale terrestre un nuovo canale gratuito dedicato interamente alle serie animate giapponesi.

Anime Gold, nuova emittente prodotta dal network 7 Gold, farà partire le trasmissioni alle ore 13, e proporrà le classiche serie animate jap entrate nell’immaginario collettivo, ma anche nuovi contenuti anime per tutti gli appassionati di fumetti e cartoni nipponici.

Il nuovissimo palinsesto sarà suddiviso in specifiche fasce tematiche per soddisfare i gusti del pubblico, e prevede già la trasmissione di classici e storici cartoni come Lamù, Chobin, Sampei, City Hunter, Carletto il principe dei mostri, La principessa Zaffiro, The Monkey, Tom Story, Ransie la strega, I 5 samurai, Sam il ragazzo del West, Moby Dick 5 e tanti altri.

Sei un appassionato di anime jap? Come fare allora per ricevere e vedere il nuovo canale Anime Gold sul tuo decoder o tv con sintonizzatore integrato?

Le trasmissioni del canale inizieranno alle ore 13 con la serie animata F – Motori in pista! Il nuovo canale, inserito nella numerazione LCN al numero 285 del telecomando, sarà ricevibile nel corso delle prossime settimane in tutte le regioni già passate al digitale terrestre nel mux del circuito 7 Gold.

La prima cosa da fare è la risintonizzazione automatica dei canali del tuo decoder o tv con ricevitore digitale integrato (vedi qui come fare), selezionando l‘opzione della numerazione automatica LCN (vedi qui come procedere), in modo da veder posizionato il canale al numero 285 della lista.

■Emilia-Romagna: mux Teleregione sulla frequenza 482 MHz, canale 22 UHF, pol. H (contiene anche i canali 7 Glod Plus +1, Nuvolari, Gold Plus);
■Ferrara e provincia: mux Rete 8 Vga sulla frequenza 474 MHz, canale 21 UHF, pol. V (contiene anche i canali Anni 60 Tv, Code, Nuvolari, VirginRaio Tv, Emilia Romagna in scena, Marina di Rimini, Rete 8 Vga);
■Parma e provincia: mux Teleregione sulla frequenza 586 MHz, canale 35 UHF, pol. H (contiene anche i canali 7 Glod Plus +1, Nuvolari, Gold Plus);

Il nuovo canale Anime Gold per ora non è ricevibile in tutta Italia. Nelle regioni all digital del Lazio, della Campania e della Sardegna il nuovo canale dedicato ai cartoni giapponesi sarà visibile a breve sui mux 7 Gold Lazio, 7 Gold Campania, e Sardegna 1."

http://www.digitaleterrestrefacile....ovo-canale-anime-gold-sul-digitale-terrestre/
 
Ultima modifica:
ReteCapri sempre più competitiva!?!?

Questa è bella.... :D
leggete questa news... :icon_bounce:
da cappottarsi.... :D :D :D
a Bologna non ha ripetitori e in provincia quasi non si riceve... :eusa_wall:

"Ecco quanto apparso sul periodico dell'associazione CNT-Terzo Polo Digitale 'CNT informa':
«Nonostante i gravi problemi generali sorti con il passaggio al digitale terrestre ReteCapri mostra energica attività con un trend in crescita sorprendente grazie all'arricchimento del proprio multiplex, a nuovi accordi commerciali ed a scelte strategiche frutto della storica esperienza nel settore. Un'emittente storica che la stessa DGTVi, associazione che fa capo a Rai e Mediaset, aveva già riconosciuto come “canale Tv nazionale indipendente generalista che trasmette dall'82 dal Mezzogiorno d'Italia”, che “ha una programmazione basata su film classici e d'autore, intrattenimento, informazione, approfondimento e attualità”.
Con il passaggio al digitale terrestre, l'emittente dei faraglioni si è dimostrata altamente competitiva grazie a scelte editoriali mirate a precisi investimenti per confermare ReteCapri tra le prime 9 emittenti nazionali, nonostante sia stata posizionata al n. 20 dell'LCN (assegnazione per la quale è in corso un contenzioso, senza esclusione di colpi, per salvaguardare un legittimo diritto riguardo al quale l'editore Costantino Federico ha precisato - come riportò tempo fa anche 'Il Sole24Ore' - che “nel sistema la fanno da padroni i monopolisti Mediaset e Rai cioè Milano e Roma ed è quindi naturale chiedere che vengano assicurate da Agcom e MSE-Com elementi di tutela e di protezione per chi opera ed investa a sud di Roma visto che tutto il mondo della televisione è terreno esclusivo di aziende radicate al Nord o al massimo a Roma. Se federalismo deve esserci lo sia anche in televisione tutelando anche l'unico network del mezzogiorno, cioè ReteCapri”).
Stesso discorso sul fronte delle frequenze dove l'emittente caprese rivendica un secondo mux che, pur già operante, non è stato ancora assegnato, generando un profondo squilibrio di mercato e rendendo lo stesso non concorrenziale.
Al di là delle questioni già note su LCN e frequenze, oltre alle motivazioni storiche avanzate da ReteCapri (tra danni subìti dal duopolio nel mercato analogico e “anzianità di servizio”), la Tv caprese si presenta nel digitale terrestre con una nuova filosofia di marketing ben studiata in rapporto all'evoluzione del mercato. Oggi, infatti, ReteCapri non è più rappresentativa soltanto di un flusso legato a se stessa, ma diventa brand di cui fanno parte altre emittenti che, insieme, si identificano sotto il marchio “Made in Capri”. Nel proliferare delle reti e delle piattaforme, dunque, ReteCapri ha inteso valorizzare la propria immagine, senza limitarsi ai soli contenuti, ma delineando il target e utilizzando un media mix per ottimizzare gli investimenti. L'idea, così, di sfruttare il potenziale di brand di canale e di piattaforma, mira a convogliare meglio le scelte degli utenti incrementando la fidelizzazione. Con il marchio “Made in Capri” ReteCapri, insieme alle altre Tv digitali capresi, offre un preciso flusso di contenuti accomunati da un'unica filosofia: rappresentare la tradizione, la cultura e l'identità mediterranea, una proposta unica nel suo genere non solo in Italia, ma addirittura in ambito internazionale. Uno specchio ben preciso di una vasta area geografico-culturale che trova solo in ReteCapri il legittimo rappresentante televisivo.
Con il suo mux nazionale, ReteCapri è affiancata da CapriStore (tv dedicata al commerciale), RadioCapriTelevisiON (Tv musicale), RadioCapri (storica radio locale oggi presente anche a MonteCarlo, Bormio e Livigno).
Ultimo canale appena sbarcato è Neko Tv, dedicato ai cartoni animati e al genere fantasy. Si tratta di un'emittente fresca, originale e mai scontata studiata per un target composto da una fascia che va dai ragazzi fino ai giovani adulti. La programmazione, infatti, è differenziata toccando le varie fasce d'età. Ci sono poi in arrivo CapriGourmet (Tv dedicata all'enogastronomia mediterranea), CapriFashion (Tv di moda, tendenze e stili) e CapriCasinò (Tv legata al gioco).
ReteCapri è anche impegnata sul fronte dell'Alta Definizione con il prossimo sbarco di canali dedicati
, oltre ad una guida interattiva, CapriGuide, che farà luce su tutta l'offerta del parco emittenti “Made in Capri” orientando il telespettatore nella scelta. Del parco fanno parte anche molte altre Tv tematiche, un'offerta che può essere consultata sul portale www.capri.tv».

http://www.millecanali.it/retecapri-sempre-piu-competitiva/0,1254,57_ART_7914,00.html
 
Ultima modifica:
...ReteCapri...

Ho letto con curiosita' il blog del Mmitico e, e' vero! Arriva veramente un segnale
di ReteCapri sul ch 57 da Nord (direi proprio dagli Euganei).
E' al limite dell'agganciamento per il mio DTT4000 Humax, i mux 23 e 51 arrivano molto piu' forti; il segnale e' talmente debole che non lo avevo neanche notato...
E fortuna che, secondo la mia scheda PC, modulano in QPSK, altrimenti non lo agganciavo proprio.
 
anime gold.

speriamo che sto 22 venga potenziato, oppure che sto canale venga messo in un alto mux. magari sul mux 29.
ciao ciao.
 
Tempi stretti per il beauty contest del digitale terrestre. Sky prepara i programmi

Da un articolo di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano del 04/03/2011:

"Il ministro dello sviluppo economico Romani non può più rimandare il beauty contest. Rischia una multa salata.

Il sogno di Sky si realizzerà in una giornata di fine estate.
Perché il ministero dello Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, non può più tergiversare: o indice il beauty contest, la procedura di assegnazione delle frequenze digitali, oppure lo Stato italiano pagherà centinaia di milioni di euro. Una multa, quella che potrebbe arrivare per la procedura di infrazione che la Commissione europea ha aperto sulla legge Gasparri, evitabile soltanto allargando subito il mercato tv. Cioè superando il duopolio Rai-Mediaset sul digitale terrestre grazie all’assegnazione dei multiplex (pacchetti di frequenze) che si sono liberati col passaggio dall’analogico alla nuova tecnologia di trasmissione. I passaggi ora sono questi: tocca al ministero dello Sviluppo economico inviare al commissario europeo per la Concorrenza Joaquin Almunia il bando disciplinare per l’assegnazione delle frequenze digitali. Impegno che Romani “intende assolutamente mantenere”.

Dagli uffici del ministro fanno sapere al Fatto Quotidiano che il bando è pronto, “lo stanno rifinendo”, e verrà trasmesso a Bruxelles entro l’inizio della prossima settimana. Poi toccherà all’Europa valutarlo in tempi brevi, che non dovrebbero superare la decina di giorni. Anche perché Almunia sta monitorando la guerra delle tv, e questa battaglia in particolare (cominciata un anno fa), con sempre maggiore insofferenza. Tanto che lo scorso gennaio ha ricordato al governo che la procedura d’infrazione è aperta e va risolta.

Il ministero di Romani comunica anche che, una volta approvato il bando, entro cinque mesi al massimo il beauty contest sarà concluso e i multiplex già utilizzabili: perfettamente in tempo per cominciare a immaginare il palinsesto della stagione tv che comincia a settembre.


Dunque Sky può cominciare a disegnare i primi tratti della sua tv digitale, che dovrà essere per forza molto diversa da quella satellitare, dove opera in monopolio: sarà una televisione commerciale, così da far concorrenza a Rai e Mediaset più che a se stessa. Il prototipo è Cielo, l’unico canale free voluto da Murdoch in Italia e trasmesso sulle frequenze del gruppo L’Espresso, oltre che via satellite su Sky. Poi si concentrerà sui target emergenti, con canali di nicchia dedicati ai bambini – in competizione con Boing (Mediaset) – alle donne e all’alta definizione. Senza contare che Sky avrà una piattaforma per trasmettere contenuti come il Doctor House che, per adesso, aumentano lo share di Canale 5.
Ma tutto dipende da come finirà il beauty contest."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...l-digitale-terrestre-sky-prepara-i-programmi/
 
paolo87 ha scritto:
SI1,SI2,SI24 nuovamente scomparsi a cspt
Sintonizzazione di Domenica 6/03, Sportitalia visibile con potenza e qualità 65% a Malalbergo.
Una sola antenna su Barbiano.
(Monte Grande a qualche grado; Osservanza a 20°; Serramazzoni a 45° tutti riferiti alla direzione"barbiano")
Notare che ho successivamente inserito un MEF 36 con antenna dedicata su velo veronese (180° da barbiano), ma il 36 mi da qualità 60% .:eusa_wall:

Ciao
 
Notizie incontro di ieri....

Qualcuno ha notizie del:

MEETING del 7 MARZO 2011

A seguito del passaggio delle trasmissioni televisive dalla modalità
analogica a quella digitale, numerosi problemi di ricezione sono tuttora
registrati su tutto il territorio della regione. Al fine di definire con la
maggior precisione la diffusione e la qualità dei problemi e di avere
indicazioni tecniche utili per la loro soluzione, il CNA ha convocato un
incontro con esponenti delle principali reti televisive.
L'incontro si terrà

Lunedì 7 marzo 2011 alle ore 18:00
presso Novotel - Via Villanova, 31
Villanova di Castenaso - Bologna


:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
elettt ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
chiedi a BillyClay, lui sa tutto (forse...):D :D
furbone...poca voglia di scrivere...eh???
Cmq a prte gli scherzi, nulla di particolare, e riunione molto pacata e tranquilla segno che fra Bologna romagna e modena non ci sono certo i problemi di Piacenza/parma dove rai deve convivere con un altro 24 assegnato dal ministero ad emittente locali come ricordava Russo di RAIway, o i problemi del ferrarese/emilia nord dove si devono girare tutte le antenne su Velo come ribadiva Bottero di EI. Da noi tutto sommato i veri problemi li danno i sw dei decoder ma gli operatori non c'entrano...
Fra l'altro sia io che Elett, avevamo notato che i problemi dei ritardi sul 26/30 sia a Pianoro Rastignano che zone Ovest negli ultimi giorni erano spariti (segno di modifiche sui ritardi...), seppur le potenze 26/30/40 siano ancora sotto a quelle definitive come confermato da Raiway.
Altre:
Bertinoro: MDS sempre in attesa di trasferimento ma senza aumenti di potenze.
Barbiano: anche TIMB in attesa di nuova antenna perchè l'attuale come si sa NON spinge ad Est.
Locali: silenzio totale....
Tutti comunque hanno ribadito che ci vorrà tempo per la messa a punto completa e definitiva del sistema, causa anche burocrazia...
Chiedete a elio o davidebo che erano anche loro presenti per il resto della puntata...;)
 
castel san pietro terme

strane cose per SPORT ITALIA

Da domenica praticamente dalle 13 alle 17 si riesce ad arrivare

a potenza segnale 80-90% e qualità segnale 15-20% (non si vede na cippa,qualche quadratino ogni tanto)

mentre dal tardo pomeriggio si perde anche tutta la potenza del segnale (nessun segnale,e auto-delete dei 3 canali)

da cosa può essere dovuto?
 
SI si riceve perfettamente da calderaro, anche la domenica o il lunedì e dalle 13 alle 17 o dalle 2 alle 3...
Come già detto NON molti hanno l'antenna banda 4 verso calderaro e quindi ricevono o con il retro o coi lobi laterali dell'antenna e quindi deteriorano il segnale. Quando sei a pelo soglia basta un niente per perderlo, ma ti assicuro che è fortissimo e perfetto.
 
BillyClay ha scritto:
seppur le potenze 26/30/40 siano ancora sotto a quelle definitive come confermato da Raiway.
scusa, ma parliamo di barbiano? e se sì, verso dove dovrebbero aumentarle?
e quando??
grazie e ciao
 
paolo1968 ha scritto:
scusa, ma parliamo di barbiano? e se sì, verso dove dovrebbero aumentarle?
e quando??
grazie e ciao
si, in generale immagino che si guadagneranno 5/6 dB su tutte le direzioni, arriverà simile al 24, quando poi non si sa!!!
Ma scusa ma non riesci ancora a vederli il 26 e il 30? e sono programmati su Venda o Barbiano? A casalecchio col Venda non ci sono problemi, a meno che non ti passino anche quelli di barbiano presi dall'altro ingresso del centralino.
Ma alla fine hai capito come cavolo di ti hanno programmato i clusters della centralina?
esempio:
21-23 csm
24-25 barb
26-40 venda
...
ecc
(è solo un esempio a casaccio)
 
Indietro
Alto Basso