Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

....riattivato ieri per la zona di Porretta,Gaggio e Lizzano il MUX di RETE8NORD (uhf 21)....;)
 
Davide Bo ha scritto:
«I fornitori di contenuti e/o soggetti che intendono realizzare uno o più canali televisivi, interessati ad acquisire capacità trasmissiva sul mux che Rai realizzerebbe nel caso di una eventuale assegnazione delle frequenze ad esito della gara, sono invitati a manifestare il proprio interesse alla Scrivente società entro il 28 luglio 2011».

È quanto annuncia la Rai sulle pagine de “Il Sole 24Ore” riferendosi ai fornitori di contenuti, interessati all’acquisizione della capacità trasmissiva sul proprio mux in caso di assegnazione con beauty contest, che dovranno manifestare il proprio interesse entro la fine del mese.

Le condizioni economiche e contrattuali per l’acquisizione della capacità trasmissiva sono pubblicate, secondo quanto stabilito dalla delibera 497/10/Cons., sul sito aziendale www.rai.it

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26848
Per far quadrare i conti hanno deciso di affittare banda su un'eventuale mux assegnatole durante il beauty contest...
 
jack2121 ha scritto:
Per far quadrare i conti hanno deciso di affittare banda su un'eventuale mux assegnatole durante il beauty contest...

E chi puo' essere quel matto che mette i suoi contenuti su un MUX RAI e non su un MUX Tivu'italia ad esempio, che costa la meta'?
Boh io il farsi assegnare una frequenza per poi non usarla, non la capisco molto.
 
Mediaset – DMT: raggiunto l’accordo per le torri tv

".....Per il gruppo di Cologno Monzese è certamente una mossa strategica che pone Mediaset in netto vantaggio nel mercato tv in vista del beauty contest che assegnerà gratis sei frequenze e rispetto a tutta la concorrenza, soprattutto nei confronti del competitor Sky sul digitale terrestre. D’ora in avanti infatti chi vorrà trasmettere sul digitale terrestre dovrà necessariamente rivolgersi e stringere accordi con il nuovo operatore guidato dal gruppo della famiglia Berlusconi. Per DMT di Alessandro Falciai, nata da una costola di Elettronica Industriale, per far fronte alla crisi e ai nuovi scenari di mercato (che tendono sempre più a creare monopoli) la fusione è come un ritorno a casa Mediaset, che comporterà un’espansione con più di 3 mila torri di cui 2300 di proprietà.....
.....Per il via libera definitivo occorre l’approvazione dell’Antitrust, richiesto in ogni acquisizione: ma diversamente dal solito, questo non sarà un passaggio formale perché l’unione, riferivano ieri alcuni analisti, potrebbe porre qualche questione sugli assetti del mercato."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/07/29/mediaset-dmt-raggiunto-laccordo-per-le-torri-tv/
 
Così Internet riutilizzerà le frequenze TV

".....La IEEE ha ratificato definitivamente lo standard che permetterà di riutilizzare le frequenze lasciate libere dalla TV analogica per portare Internet in quelle regioni non raggiunte dalla rete. Lo standard 802.22 nasce per realizzare delle WRAN, Wide Regional Area Network, utilizzando le bande UHF e VHF. Queste frequenze permettono di coprire un'area del raggio di 100 Km con una velocità massima di 22 Mbit/s per canale. Velocità non proprio da larga banda, ma per l'appunto lo scopo è quello di raggiungere soprattutto aree rurali in cui non sono disponibili altre forme di connettività. Le caratteristiche di propagazione di queste frequenze (non a caso utilizzate dalla TV) dovrebbero permette di coprire vaste aree con molta semplicità. Per quanto riguarda l'Italia non è al momento chiaro se potremo vedere la nascita di sevizi di questo tipo visto che nonostante il passaggio al digitale gran parte dello spettro UHF e VHF è ancora occupato dalle TV, con tanto di polemiche per trovare un ritaglio per le reti mobili di nuova generazione....."

http://www.dday.it/redazione/3975/Cos-Internet-riutilizzer-le-frequenze-TV.html
 
masterone ha scritto:
".....La IEEE ha ratificato definitivamente lo standard che permetterà di riutilizzare le frequenze lasciate libere dalla TV analogica per portare Internet in quelle regioni non raggiunte dalla rete. Lo standard 802.22 nasce per realizzare delle WRAN, Wide Regional Area Network, utilizzando le bande UHF e VHF. Queste frequenze permettono di coprire un'area del raggio di 100 Km con una velocità massima di 22 Mbit/s per canale. Velocità non proprio da larga banda, ma per l'appunto lo scopo è quello di raggiungere soprattutto aree rurali in cui non sono disponibili altre forme di connettività. Le caratteristiche di propagazione di queste frequenze (non a caso utilizzate dalla TV) dovrebbero permette di coprire vaste aree con molta semplicità. Per quanto riguarda l'Italia non è al momento chiaro se potremo vedere la nascita di sevizi di questo tipo visto che nonostante il passaggio al digitale gran parte dello spettro UHF e VHF è ancora occupato dalle TV, con tanto di polemiche per trovare un ritaglio per le reti mobili di nuova generazione....."

http://www.dday.it/redazione/3975/Cos-Internet-riutilizzer-le-frequenze-TV.html
Fantastico, come buttare soldi (vedi Fido, i TvFonini, il WiMax, tutti falliti) e compromettere altri servizi, i canali 61-69 vogliono usarli per la banda larga in mobilità, vedi nelle città e lungo le importanti vie di comunicazione, altro che dare banda larga alle zone in digital divide, poi con le larghezze di banda a disposizione basta essere in 10 e non và più e ancora, 100Km ma siamo seri.
Quante zone non riescono ad essere raggiunte con il DTT e se non ce la fà il DTT non ci arriva neppure il 802.22.
Unico vantaggio, fare girare i soldi! e anche qual cos'altro.
Occorerebbe invece maggior impegno e agevolazioni per realizzare reti e microreti sulle frequenze adatte, quelle del WiMax e i 5 GHz del WiFi, solo così si può sperare di coprire adeguatamente un territorio complesso come il nostro dove fai 100 mt di strada e non ricevi più nulla.
E le frequenze della televisione lasciarle alla televisione.
 
Everardo ha scritto:
Fantastico, come buttare soldi (vedi Fido, i TvFonini, il WiMax, tutti falliti) e compromettere altri servizi, i canali 61-69 vogliono usarli per la banda larga in mobilità, vedi nelle città e lungo le importanti vie di comunicazione, altro che dare banda larga alle zone in digital divide, poi con le larghezze di banda a disposizione basta essere in 10 e non và più e ancora, 100Km ma siamo seri.
Quante zone non riescono ad essere raggiunte con il DTT e se non ce la fà il DTT non ci arriva neppure il 802.22.
Unico vantaggio, fare girare i soldi! e anche qual cos'altro.
Occorerebbe invece maggior impegno e agevolazioni per realizzare reti e microreti sulle frequenze adatte, quelle del WiMax e i 5 GHz del WiFi, solo così si può sperare di coprire adeguatamente un territorio complesso come il nostro dove fai 100 mt di strada e non ricevi più nulla.
E le frequenze della televisione lasciarle alla televisione.
Sono d'accordo! Come si dice in questi casi... frequenze buttate al vento...
 
Ciao a tutti
mi sono entrati i canali sportitalia e tivuitalia test sul 45, anche se non riesco a sintonizzarli (qualità insufficente).
Io ho l'antenna puntata da Pianoro solo su Barbiano, ma questi da dove arrivano?
Pensavo fosse qualche propagazione da Castelmaggiore ma là sono sul uhf 27..vorrei capirne di più ;)
 
nicksoft ha scritto:
Ciao a tutti
mi sono entrati i canali sportitalia e tivuitalia test sul 45, anche se non riesco a sintonizzarli (qualità insufficente).
Io ho l'antenna puntata da Pianoro solo su Barbiano, ma questi da dove arrivano?
Pensavo fosse qualche propagazione da Castelmaggiore ma là sono sul uhf 27..vorrei capirne di più ;)

E' possibile che abbiano acceso il 27 da Barbiano, vedo benissimo da oggi nell'appartamento a fianco al mio che c'e' un impianto che va solo con antenna a Barbiano.
Mi puzza il discorso del 45 infatti io ricevevo il 45 da Calderaro il segnale di Tele1, ma da ieri sembra sparito il segnale, che non sia inibito da questo fantomatico 45 di Tivuitalia?
 
Davide Bo ha scritto:
E' possibile che abbiano acceso il 27 da Barbiano, vedo benissimo da oggi nell'appartamento a fianco al mio che c'e' un impianto che va solo con antenna a Barbiano.
Mi puzza il discorso del 45 infatti io ricevevo il 45 da Calderaro il segnale di Tele1, ma da ieri sembra sparito il segnale, che non sia inibito da questo fantomatico 45 di Tivuitalia?

Quoto me stesso, 45 ora ok, 38 da calderaro, al momento non entra, 27 di nuovo giu', temo che fosse propagazione quella che mi consentiva di vederlo perfettamente da Barbiano.
Ma il 57 di Rete Capri da calderaro, non lo sistemano piu'?
 
nicksoft ha scritto:
Ciao a tutti
mi sono entrati i canali sportitalia e tivuitalia test sul 45, anche se non riesco a sintonizzarli (qualità insufficente).
Io ho l'antenna puntata da Pianoro solo su Barbiano, ma questi da dove arrivano?
Pensavo fosse qualche propagazione da Castelmaggiore ma là sono sul uhf 27..vorrei capirne di più ;)

Il 45 è il trasmettitore di Monte Madonna (PD) che ha cambiato frequenza, credo per problemi di interferenza in Slovenia/Croazia.
Non dovrebbe arrivare tanto forte, probabilmente qualche effetto propagativo.
 
elettt ha scritto:
Il 45 è il trasmettitore di Monte Madonna (PD) che ha cambiato frequenza, credo per problemi di interferenza in Slovenia/Croazia.
Non dovrebbe arrivare tanto forte, probabilmente qualche effetto propagativo.
Ti aspettavo, sapevo che mi avresti tolto la curiosità ;)
Arrivavava debolissimo infatti, adesso non lo aggancio più.
grazie
ciao
 
Mongolino d'oro (l'ennesimo) al ministero che non si è accorto che il 27 è occupato da emittenti Slovene....e non da ieri!
 
Numerazione LCN, il Consiglio di Stato sospende la decisione del Tar Lazio

"Il Consiglio di Stato ha sospeso in via d'urgenza la decisione con cui il Tar del Lazio aveva annullato nei giorni scorsi la delibera dell'Agcom sull'ordinamento automatico dei canali della tv digitale sul telecomando.
Il massimo organo della giustizia amministrativa ha accolto il ricorso d'urgenza presentato dall stessa Autorità garante e dal ministero dello Sviluppo economico, per ottenere la sospensiva della pronuncia del Tar.
La sentenza del Tar è stata sospesa fino al 30 agosto, data in cui la VI sezione del Consiglio di Stato si riunirà in camera di consiglio per riesaminare l'istanza di sospensiva...
....Accolta dunque in pieno l’istanza - fatta a tambur battente - dell’Agcom. Adesso la situazione è congelata e occorrerà attendere fine agosto per un ulteriore passaggio pro o contro la LCN, attraverso il riesame in sede collegiale in Camera di consiglio dell’istanza di sospensiva proposta dall’Agcom, per poi aversi il giudizio nel merito che significherà l’ultima parola sulla vicenda."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26900
 
Configurazione mux Mediaset: For You lascia il mux 2 in attesa di Cartoonito

"In attesa dell'avvio delle trasmissioni in tutta Italia di Cartoonito (nei prossimi giorni sul mux Mediaset 2), questa mattina ci sono stati alcuni spostamenti nella configurazione dei multiplex su cui vengono diffusi i contenuti digitali Mediaset.

* HIRO non è più presente sul mux Mediaset 5. Alcuni contenuti relativi al canale sono da oggi disponibili sulla Premium NET TV
* FOR YOU è stato trasferito dal mux Mediaset 2 al mux Mediaset 5 mantenendo il suo attuale LCN 39.
* ITALIA 1 + 1 presente sul mux Mediaset 5 è stato trasferito sul mux Mediaset 6 mantenendo il suo attuale LCN 106."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26891
 
Ragazzi scrivo perchè ultimamente ho un pò di problemi con l'antenna:
- Entrano il 27-34 da Calderaro/Grande, il 27 tutto il giorno, quindi non mi da fastidio, il 34 invece dal pomeriggio alla notte, memorizzandosi e combinando casini
- Il 31 di STUDIO1 non entra più
- Il 42 di èTV passa dal 10% al 88%, squadrettando i primi 10 secondi dalla sinto sul canale
- Il 36 di notte, fa come èTV, ma insiste di più, dal 10% al 94%
- Il 49 salta fa 74-85-94%
- Il 41 è un pò instabile
- Il 53 fa massimo il 72%
- Il 47 di TIMB è al 90%
- Il 60 di TIMB è al 83%
- Il 63 è un pò instabile

Tutto ciò succede sopratutto di sera...
Ma sentite la bomba:
ho collegato un'antenna da interni con guadagno al max c.a. 36db e l'ho messa in una stanza con portata ottica verso barbiano (eccetto per il muro che chiude rispetto all'esterno), alta a dovere e oltre all'aumento di alcuni segnali: il 31 era all'87% O.O

Ora, capisco che i segnali nell'antenna da interno siano più alti perchè non c'è la divisione con 5 (7) prese, però dico, con quell'antennina pure fatta male non si ricevono gli interferenti da Calderaro, arriva STUDIO1, i segnali sono più stabili...

A voi com'è il segnale? Riscontrate qualche problema eccetto per i mux Rai 2-3-4 che comunque sono sottoposti a lavori in corso?
Urge regolazione dell'ampli nel sottotetto, che comunque non farò perchè ci sono le vespe :lol:

E ora?
 
Indietro
Alto Basso