Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Mi sa che hai qualche grave problema all'antenna, non dovresti avere tutte queste variazioni di segnale, anche considerando che non sei a distanze siderali dal ripetitore. Così a occhio mi viene da pensare al'alimentatore dell'ampli (non necessariamente esterno...) che se non filtra l'alternata correttamente aumenta in modo vertiginoso il livello di errori su tutti i canali.
Anche il fatto che il difetto si presenti di sera è un classico di questi casi, di giorno il calore fa lavorare meglio gli elettrolitici di filtro magari un po esauriti, col fresco la situazione peggiora.

Potrei sbagliarmi...alimentatore esterno o integrato nel centralino? Da quanto tempo è installato?

Per quanto riguarda i segnali Rai, non c'è nessuna variazione, anche perchè stanno usando la vecchia pannellatura, i lavori al momento sono fermi.
 
Allora, l'ampli è autoalimentato nel sottotetto, ed è un Mitan TBC02
http://imageshack.us/photo/my-images/80/foto0055i.jpg/

E' un 33db su UHF e VHF (alimentazione separata), ed è installato da oramai 8 anni... L'ultima volta l'ho abbassato di potenza per non far entrare La9 da M. Calderaro, ma temo di aver combinato un pasticcio, perchè ora ci sono variazioni di segnale, ma come dici tu, sembrano proprio errori (ad. esempio, il MDS2 è al 94%, ma appena ti sintonizzi, squadretta)...
 
mai toccare l'amplificazione SENZA strumento!!! Alcuni basta toccarli e ti calano 10 dB...
 
Ecco il DVB-T2-Lite, l'erede del DVB-H

"Il Digital Video Broadcasting Project (DVB) ha rilasciato qualche giorno fa le specifiche di un nuovo profilo del DVB-T2, chiamato DVB-T2-Lite. Come suggerisce il nome, si tratta di una versione "alleggerita" del DVB-T2 tradizionale (ora chiamato DVB-T2-base), creato appositamente per dispositivi "semplici e leggeri", come per esempio dispositivi portatili.....
.....Un'evoluzione del DVB-H quindi? In parte sì, vista la destinazione "mobile", ma il T2-Lite potrebbe essere usato anche per dispositivi fissi, laddove la ricezione del segnale sia scarsa. Il T2-Lite, infatti, prevede la possibilità di trasmettere simultaneamente due flussi, con bitrate e livelli di protezione diversi. Se il segnale è scarso, il ricevitore può passare alla versione con protezione più alta, ma con bitrate più basso: qualità inferiore, ma almeno si vede qualcosa.....
.....Resta però da capire quale fortuna potrà avere questo nuovo profilo, visto lo scarsissimo interesse di pubblico suscitato dal DVB-H, che ha portato molti operatori italiani a terminarne il supporto.........."

http://www.dday.it/redazione/3990/Ecco-il-DVBT2Lite-lerede-del-DVBH.html
 
Allora, sono andato nel sottotetto (non c'erano le vespe :badgrin:), ho preso il cavo della UHF e tramite un cavo di 4 mt l'ho collegato direttamente al decoder...
Che dire, prendeva tutto con il segnale che di solito arriva alle prese in condizioni ottimali, Rai 1-2-3-4 al 98%, MDS 2 al 94%, MDS 4 al 97%, TIMB 1-3 al 96%...
Insomma, dati approssimativi che comunque indicano che il segnale arriva bene.
Addirittura entrava con l'80% anche l'E6 di Di.Tv e il 10 di èTV in VHF, nonostante l'antenna è una larga banda UHF (anche l'E5 di Monte Venda, :5eek: questo però saltava da 10 a 40%).
Naturalmente del 31 neanche l'ombra, se avete qualche informazione sull'attuale pannellattura, per favore scrivetelo perchè mi sa di avere l'antenna sul tetto troppo alta, anche se con l'antenna da interno il segnale è ottimo :icon_rolleyes:
Poi, al momento di regolare l'ampli, il cui trimmer era a 2 giri su 10 :D, per simulare il segnale dopo la distribuzione, sono andato al derivatore PP14 con l'intento di staccare un cavo di una stanza e metterci il mio... e mi sono accorto che il derivatore (che prende il segnale da un partitore) ha 4 posti, e quindi ne avanzava uno che non era chiuso con la resistenza da 75ohm :crybaby2:
Quindi al 4° posto ci ho collegato il mio cavo, ho chiuso l'attenuatore VHF, a cui non è collegata nessuna antenna, mentre ho aperto al massimo quello UHF, e da li sono sceso fino a che il segnale non era buono (circa 2 giri-- so che di solito si parte dal basso, ma così mi potevo accontentare di un segnale che poi di notte sarebbe probabilmente sceso).

Quindi:
- Stasera vedo se il segnale rimane omogeneo, anche se ne dubito, perchè il pomeriggio va tutto bene, poi è la sera-notte che ci sono i problemi. (nel sottotetto è un caldo bestia comunque).
- Comprerò una resistenza e la metto nel derivatore
- Considerando che il VHF mi arriva benissimo anche con un'antenna che si occupa di frequenze più alte, invece di andare sul tetto a girare la III banda dal Venda verso Barbiano e metterla in pol. V, racatterò una di quelle antenne stetoscopiche in dotazione con i tv analogici 14'', la fisserò al muro del sottotetto, la metto in verticale (che poi significa mettere in orizzontale le asticelle) e la collego all'ampli, così arrivano Di.Tv e èTV dal barbi...
- Se continuo a riscontrare i problemi in UHF, proverò un'altro centralino, non mi sorprenderebbe il fatto che quello attuale si sia guastato considerando il caldo infernale e la mancanza di ventilazione...

Stanotte/domattina vi faccio sapere!

PS: si sa qualcosa del TIMB2? a me non arriva benissimo...
 
ciao jack.
il 31 da me è stabile come sempre, nessun disturbo.
il timb2 arriva con meno potenza rispetto agli altri timb, ma niente che pregiudichi l'efficienza.
notavo, che i mux rai (2-3-4), sembrano quasi leggermente aumentati di potenza rispetto agli altri giorni in scala 100, son passati da 75 a 85, mentre il mux 1 sempre molto più alto (95).

p.s.
i valori li metto sempre considerando il grafico del tuner dell'xdome. :eusa_shifty:
 
Per le vespe:
procurati insetticida e una lampada a batteria. Aspetta l'oscurità, in quel momento sono tutte nel vespaio. Con l'aiuto della lampada ti avvicini senza illuminarlo direttamente, una bella spruzzata abbondante e tutto finito! Con il buio non sanno dove andare e dopo la spruzzata muoiono in pochi secondi.

Sai quante volte ho dovuto farlo la sera prima di un intervento?
 
elettt ha scritto:
Per le vespe:
procurati insetticida e una lampada a batteria. Aspetta l'oscurità, in quel momento sono tutte nel vespaio. Con l'aiuto della lampada ti avvicini senza illuminarlo direttamente, una bella spruzzata abbondante e tutto finito! Con il buio non sanno dove andare e dopo la spruzzata muoiono in pochi secondi.

Sai quante volte ho dovuto farlo la sera prima di un intervento?
Grazie per il consiglio, posso immaginare quante volte hai dovuto farlo... io non salgo sul tetto perchè sotto le tegole hanno fatto il campo :D

Il sottotetto poi è il classico luogo favorevole, un posto da dove entrare lo trovano, anche dal palo dell'antenna...

@se7en: nulla, da me il 31 arriva solo con l'antenna da interno... Secondo me il palo con l'antenna è collocato proprio nella zona d'ombra... Tanto appena viene una tormenta di neve la faccio cambiare :lol: Il mux 1 arriva benissimo, 98% come sempre :)

EDIT -- ore 0.53 - 4 agosto --
Il segnale ora è circa come oggi, quindi direi buono, inoltre e stabile e non squadretta nulla...
Posso osservare le notti fino a giovedì, poi vado in vacanza e arrivederci a settembre (naturalmente qui sul forum continuerò ad esserci)...Tuttavia inizio a cercarmi un ampli nuovo nel caso si verifichino ancora questi problemi...
 
Ultima modifica:
Il super WiFi è standard

"Presentate le caratteristiche definitive del nuovo standard WiFi 802.22, capace di raggiungere i 100 chilometri di distanza. C'è ancora bisogno del WiMAX?

.....L'ambizioso sistema, chiamato WRAN (Wireless Regional Area Networks), punta ad eliminare le zone d'ombra dell'ADSL e a fornire la connessione su vaste aree, basandosi sullo sfruttamento delle frequenze televisive rimaste inutilizzate.
....La rilevazione dello spettro (spectrum sensing) adottata dalla Super WiFi identifica i white spaces per non interferire con i canali TV che già viaggiano tra 54 e 862 MHz su VHF e UHF.....
Il sistema si prefigge di servire le aree meno densamente popolate, come le zone rurali, snobbate dalla banda larga ma raggiunte dalla televisione.
.....Le specifiche ufficiali parlano di una velocità di trasmissione pari a 22Mbps per canale e di una portata massima di 100 Km, per ogni trasmettitore. In teoria, la WiFi 802.22 potrebbe quindi coprire tutto il territorio degli Stati Uniti con circa 300 access point. Sulla carta, il segnale della WRAN vince la sfida col WiMAX (IEEE 802.16f), che lavora a onde corte intorno ai 2GHz, ma per il momento si parla solo di "potenziale" e di prospettive future...."

http://punto-informatico.it/3237849/PI/News/super-wifi-standard.aspx
 
Frequenze digitali, dopo l'accecamento ecco il rischio interferenza dovuto all'LTE

"Non bastava l'accecamento: le frequenze digitali più vicine a quelle che saranno messe all'asta per la telefonia mobile sembrano proprio maledette. Dopo il fenomeno dovuto alla potenza del segnale LTE arriva oggi - sempre scoperto da MF - un altro pericolo per la nostra cara tv digitale: citando come fonte un documento tecnico riservato il quotidiano del gruppo Class denuncia il rischio di serie interferenze delle frequenze telefoniche della fascia 61-69 con quelle immediatamente confinanti, in particolare la 60 e la 59.

La causa di queste possibili interferenze sarebbe da attribuire alle «differenti caratteristiche dei filtri delle stazioni radiobase Lte delle nuove frequenze e dei ricevitori televisivi della tv digitale. Nel caso in cui il primo si trovi nelle vicinanze dei secondi - precisa Gianluca Zapponini su MF - una piccola parte del segnale potrebbe "sconfinare" nella frequenza adiacente, causando un disturbo sufficiente a causare la perdita di qualità dell'immagine televisiva. Gli utenti potrebbero quindi ritrovarsi davanti agli occhi immagini sgranate e poco nitide», dovute appunto all'interferenza.

A dire il vero una soluzione al problema esisterebbe anche: trattasi dell'installazione «di appositi filtri sia sull'impianto Lte sia su quello della tv digitale». L'unico inconveniente sono i costi, oggi alquanto variabili e che dovranno essere quantificati con un'intervento delle autorità. Un problema più lieve affliggerebbe anche i canali 55 e 58, le due frequenze del beauty contest riservate agli editori già operanti sul mercato (quindi Rai e Mediaset): «in questo caso il problema si risolverebbe tramite l'applicazione di un filtro non eccessivamente sofisticato»."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26935
 
una domanda: è una settimana che il 50 dfree squadretta paurosamente:eusa_wall: (ho una qualità bassissima). zona battindarno bologna. E' una situazione sporadica causata dal caldo? ovviamente nessun problema significativo sugli altri canali. classico impianto canalizzato barbiano+castelmaggiore.

vorrei capire se devo farmene una ragione (sperando che tra qualche gg passi; comunque legata all'emissione), e al limite chiedere che la ricezione venga migliorata al prossimo intervento sulla centralizzata:doubt: oppure chiedere un intervento di taratura del nostro impianto a settembre, anche se a spese mie, visto che è seccante pagare un servizio per vedere un mese sì e uno no:mad: . Il problema si è già manifestato in passato, direi nelle giornate più calde.
 
non sono abbonato mediaset premium, quindi non so la qualità effettiva dei canali.
ti posso solo dire che da me (prendo dal barbiano il mux, come la maggior parte dei canali), mi arriva con ottima potenza.
da come hai descritto, pare proprio un problema di fading estivo tipico poi delle giornate più calde, pertanto un buon antennista dovrebbe risolverti il problema aumentando l'amplificazione di quel singolo segnale, anche perchè in tutta bologna il dfree è ottimo che io sappia.
 
Se7en ha scritto:
non sono abbonato mediaset premium, quindi non so la qualità effettiva dei canali.
ti posso solo dire che da me (prendo dal barbiano il mux, come la maggior parte dei canali), mi arriva con ottima potenza.
da come hai descritto, pare proprio un problema di fading estivo tipico poi delle giornate più calde, pertanto un buon antennista dovrebbe risolverti il problema aumentando l'amplificazione di quel singolo segnale, anche perchè in tutta bologna il dfree è ottimo che io sappia.

grazie, ne avevo già parlato col ns. tecnico del condominio, che ha un pò sottovalutato la segnalazione (mia e di altri). mi sa che lo richiamerò.
grazie
 
I sonni sereni degli operatori nazionali

"La scorsa settimana è stata contrassegnata dalle vicende giudiziarie connesse alla delibera Agcom n. 366/10/CONS.
Prima la sentenza del TAR Lazio che aveva annullato il provvedimento dell’Agcom per la regolamentazione del logical channel numbering e i relativi provvedimenti di attribuzione del MSE-Com; poi il decreto inaudita altera parte del Consiglio di Stato, che ha congelato la decisione dei giudici di prime cure fino alla camera di consiglio del 30/08. Di ciò, su queste pagine, abbiamo detto di tutto e di più......
......quel che invece merita una riflessione è l’atteggiamento esibito dai sindacati di categoria su questa complessa vicenda. Come sempre, l’eterogeneo mondo delle tv locali ha mostrato il suo composito aspetto: c’è chi ha perso una (ottima) occasione per stare zitto, proiettandosi in affermazioni palesemente non condivise dalla propria base associativa (e presumibilmente conseguendo il risultato di pregiudicare molti rinnovi di iscrizione); c’è chi è andato (un po’) sopra le righe, esagerando in esternazioni dal tenore opposto e, infine, c’è stato chi è stato zitto perché forse non sapeva come affrontare un argomento che, comunque lo si rigiri, resta controverso. Insomma, ancora una volta gli operatori nazionali e il governo possono tirare un sospiro di sollievo: finché le tv locali saranno rappresentate in questo modo, loro, possono dormire sonni tranquilli."

http://www.newslinet.it/editoriale/i-sonni-sereni-degli-operatori-nazionali
 
forse vi siete scordati che dfree non è ancora stato attivato a castelmag.
 
@BillyClay
personalmente lo so, ma che io sappia la copertura su bologna del mux è ottima.
credo che se qualcuno avesse dei problemi con i canali mediaset premium sia sul forum che anche in generale, il problema si sarebbe più che sentito. :icon_cool:
 
Se7en ha scritto:
@BillyClay
personalmente lo so, ma che io sappia la copertura su bologna del mux è ottima.
credo che se qualcuno avesse dei problemi con i canali mediaset premium sia sul forum che anche in generale, il problema si sarebbe più che sentito. :icon_cool:

non sono un esperto, ma considerando che il segnale (rilevazione casareccia da decoder) è basso ma non bassissimo,mentre la qualità anche nei gg migliori oscilla paurosamente (tanto da essere ricevibile bene solo dal tv lg+cI integrata; mentre altri decoder non leggono decentemente il segnale) penso possa essere un problema del filtro; avevo parlaro col ns. antennista perchè ero sicuro che ad agosto non avrebbe retto nei gg. caldi (e se uno per vari motivi suoi è a casa, magari guarda più spesso del cinema e nota i problemi).
a settembre vederemo
 
YouTivu ha scritto:
non sono un esperto, ma considerando che il segnale (rilevazione casareccia da decoder) è basso ma non bassissimo,mentre la qualità anche nei gg migliori oscilla paurosamente (tanto da essere ricevibile bene solo dal tv lg+cI integrata; mentre altri decoder non leggono decentemente il segnale) penso possa essere un problema del filtro; avevo parlaro col ns. antennista perchè ero sicuro che ad agosto non avrebbe retto nei gg. caldi (e se uno per vari motivi suoi è a casa, magari guarda più spesso del cinema e nota i problemi).
a settembre vederemo
che filtro?
Il filtro del 50 o c'è o non c'è e o è aperto su un'antenna o su un'altra...
 
areggio ha scritto:
che filtro?
Il filtro del 50 o c'è o non c'è e o è aperto su un'antenna o su un'altra...
infatti se non hanno rifatto a modo la centrale dopo lo SO temo che il filtro del 50 non ci sia...e passi dal 49 di castelmaggiore dove fra l'altro Dfree manca...quindi se entra qualcosa è un miracolo.....
Comunque se ritenete copertura Dfree ottima a Bologna allora dirò a EI di spegnere castelamaggiore anche per gli altri mux!! ;-)...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso