Bologna - Problema ricezione Rai Mux-1 su Philips 47PFL6907H

Fabio_B

Digital-Forum New User
Registrato
10 Aprile 2013
Messaggi
2
Ciao a tutti,

perdonate la mia ignoranza, ho cercato informazioni in rete ma nessun indizio.

Ho acquistato un televisore Philips 47PFL6907H con cui non riesco a vedere i 3 canali RAI + Radio Rai (quelli del Multiplex-1): si vede per una frazione di secondo poi perde il segnale.
Il test della TV indica forza del segnale 100% e qualità scarsa: (BER:che oscilla da 100 a 200 X 1E-16). La cosa strana è che mentre faccio il test in secondo piano il canale rai si vede nonostante indichi un segnale scarso, ma nel momento in cui esco dalla funzione lo schermo torna nero con assenza di segnale.

Prima usavo un vecchio Toshiba LCD 22 pollici e funzionava alla perfezione.

Il nuovo TV LED l'ho provato in 2 prese dell'antenna del mio appartamento e il risultato è il medesimo.

Capita talvolta che a cambiare canale di frequente il segnale si stabilizza e si riesce a ricevere il Multiplex-1 (498 mhz)
Ho provato anche le altre frequenze su Bologna, ma il risultato è il medesimo.

E' possibile che sia un problema del decoder integrato nella nuova TV? Oppure è più probabile che sia da ricercare nell'impianto condominiale?

Grazie in anticipo per l'aiuto.
 
Ciao a tutti,

perdonate la mia ignoranza, ho cercato informazioni in rete ma nessun indizio.

Ho acquistato un televisore Philips 47PFL6907H con cui non riesco a vedere i 3 canali RAI + Radio Rai (quelli del Multiplex-1): si vede per una frazione di secondo poi perde il segnale.
Il test della TV indica forza del segnale 100% e qualità scarsa: (BER:che oscilla da 100 a 200 X 1E-16). La cosa strana è che mentre faccio il test in secondo piano il canale rai si vede nonostante indichi un segnale scarso, ma nel momento in cui esco dalla funzione lo schermo torna nero con assenza di segnale.

Prima usavo un vecchio Toshiba LCD 22 pollici e funzionava alla perfezione.

Il nuovo TV LED l'ho provato in 2 prese dell'antenna del mio appartamento e il risultato è il medesimo.

Capita talvolta che a cambiare canale di frequente il segnale si stabilizza e si riesce a ricevere il Multiplex-1 (498 mhz)
Ho provato anche le altre frequenze su Bologna, ma il risultato è il medesimo.

E' possibile che sia un problema del decoder integrato nella nuova TV? Oppure è più probabile che sia da ricercare nell'impianto condominiale?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao Fabio,
sono perplesso ; in che zona di bologna abiti ?
Il segnale UHF ch 24 (498 Mhz) RAI di Barbiano (BO) è molto Forte tanto da poterlo ricevere in alcune zone di Bologna anche con un filo spellato infilato nella presa tv del televisore ;

a volte ci sono problemi con l'E9 RAI che è puntato su Rastignano (Bo) ma la conda del segnale e qualche riflesso arriva a bologna e trae in inganno alcuni decoder (stupidi) che scartano il buon 24 per il pessimo E9 e una volta inserito alcuni tv da li non lo schiodano facilmente ;

potrebbe anche essere un eco del segnale rai che il nuovo televisore mal digerisce ; un buco di frequenza nel cavo montante o più probabilmente nel cavetto da 1 euro che collega la tv all'impianto e per non dimenticarci di un 24 sporco che vi arriva in presa da un filtro 25 largo dell'impianto canalizzato .

nel dubbio cambia il cavetto , fai un reset delle impostazioni di fabbrica e una scansione manuale dei canali ;
se non si risolve nulla non ti resta che chiamare l'antennista
ciao
 
Ultima modifica:
Il test della TV indica forza del segnale 100% e qualità scarsa: (BER:che oscilla da 100 a 200 X 1E-16).
Guarda che un BER (prima o dopo Viterbi?) di circa 100 x E-16 e' un valore assurdo, ci vogliono circa 10 ore per misurarlo.
Hai forse sbagliato a scrivere?
In ogni caso sarebbe meglio che ottimo.
Non e' che hai un segnale (forza = 100%) troppo alto e il decoder va in saturazione?
 
Infatti, anch'io sono propenso a pensare a segnale troppo forte. Prova a sfilare poco alla volta lo spinotto, se trovi una posizione in cui il mux1 si riceve significa che il livello è troppo elevato. Nel caso si risolve facilmente con un attenuatore.
 
Abito in zona Barca a Bologna e... avete ragione! Se stacco la presa dell'antenna dalla presa a muro e la tengo solo appoggiata per un leggero contatto il segnale arriva e si vede. Inserisco leggermente lo spinotto e dopo 5 secondi perde nuovamente il segnale!
Quindi dite che è il decoder che va in saturazione? In cosa consiste l'attenuatore?

Grazie mille per l'aiuto!!!
 
L'attenuatore (il nome corretto sarebbe attenuatore passante) è una scatoletta di varia forma (cilindrica, a parallelepipedo, etc. dipende dal fabbricante), generalmente con una presa IEC in ingresso ed un connettore maschio in uscita, che riduce tutti i segnali in entrata di un dato valore. Volendo, al posto di un attenuatore, si potrebbe utilizzare un derivatore (terminato), sempre da interporre nel cavo che va dalla presa al TV.
Sebbene l'oggetto in questione potrebbe risolvere il problema specifico (ma ne dovresti usare uno per presa), io ti consiglierei di far controllare (da un professionista serio) la situazione alle prese in modo più analitico, questo perchè, oltre ad un livello eccessivo, potrebbe esserci anche una situazione di dislivello eccessivo tra un segnale e l'altro.
Purtroppo, spesso e volentieri, capita che mettano mano agli impianti di distribuzione TV persone prive della competenza necessaria.
Ad un amico bolognese (Casalecchio) che aveva ristrutturato l'appartamento, l'antennista (si fa per dire...) aveva collegato l'impianto domestico direttamente ad una uscita del centralino, pensando di favorirlo, di fatto alimentando le prese di casa sua con un segnale che andava bene per 20 appartamenti. In quel caso, non c'era un problema di dislivelli eccessivi ma solo di saturazione, perchè forse, il resto dell'impianto non l'aveva fatto lo stesso antennista.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso