[Bolsena, VT] Nuova antenna tv e amplificatore

Stefano91

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
28 Aprile 2007
Messaggi
17.563
Sono annoiato da scubettamenti e squadrettamenti che in continuazione rovinano la visione di molti mux
Attualmente ho una TRIPLEX di una non specificata marca, ed un amplificatore Televes 536001

Necessito di un'antenna BUONA che mi garantisca alto guadagno da posizionare in verticale, ripetitore distante circa 60Km, non a vista.
Per l'amplificatore, credo vada bene quello che già c'è

Quali antenne mi consigliate? Io avevo pensato a queste 2:
-Televes DAT HD BossTech dicono sia molto buona, ma non capisco come funzioni questo BossTech, né se sia un bene o un male
-Offel Trio+Z (http://www.offel.it/schede/tv/TRIO21455.htm)
Ne conoscete altre buone per situazioni difficili?
Quanto può influire che il cavo che dal tetto scende in casa abbia 25 anni? Quest'ultimo è impossibile da sostituire, dato che è stato murato sotto le tegole e sarebbe un lavorone veramente immane....
 
ciao, il cavo vecchio si puo anche abbandonare e metterne uno nuovo su un altro percorso, ma per il resto se non hai visuale verso il ripetitore la vedo dura...ti viene coperto da ostacoli vicini (case) o lontani (colline)?
 
No nessun ostacolo vicino.
Ma data la distanza, ci sono colline tra me e il Monte dove sono i ripetitori :)
 
é allora piu che cambiare l'antenna potresti provare la stratificazione (spostarla di 10cm per volta su e giu lungo il palo) o eventualmente anche una nuova posizione sul tetto, ma tutto questo andrebbe fatto con un misuratore o alle brutte con un televisore portatile sul tetto collegato diretto in antenna.
 
Già fatto al tempo con la vecchia antenna.
Tramite PC con chiavetta sensibilissima Huppage e ScanChannelsBDA
 
e che ti posso dire...la triplex in verticale é ottima...io ho avuto riscontri positivi in zone schermate addirittura con antenne a pannello, ma provare é l'unico modo; i tuoi vicini come ricevono?
 
e che ti posso dire...la triplex in verticale é ottima...
OT:...non dirlo troppo forte che c'è sempre l'eccezione...
Qui a Reggio zona SUD, e credo anche attorno a Napoli, ci sono dei segnali in verticale forti come cannonate, ma spalmati in un arco di una trentina di gradi (o anche più andando verso SUD)...l'ideale sarebbe la buona vecchia loga, ma chissà perchè (almeno qui, non so là) non se ne vede una...
Qualcuno mette perfino la famosa triplex, che proprio qua no... :icon_rolleyes:
 
OT:...non dirlo troppo forte che c'è sempre l'eccezione...
Qui a Reggio zona SUD, e credo anche attorno a Napoli, ci sono dei segnali in verticale forti come cannonate, ma spalmati in un arco di una trentina di gradi (o anche più andando verso SUD)...l'ideale sarebbe la buona vecchia loga, ma chissà perchè (almeno qui, non so là) non se ne vede una...
Qualcuno mette perfino la famosa triplex, che proprio qua no... :icon_rolleyes:

a Napoli, dopo che per una vita bastava una piccola "philips" (negli anni 80/90 quell' antenna era quasi esclusiva sui tetti di napoli) ed una 3b fracarro, assistiamo sui lastrici solari ad un trionfo di triplex, le BLU son l' eccezione e le loga sono di una rarità abissale.
 
Come si può immaginare, c'è triplex e triplex...
Sinceramente "non specificata marca" mi fa pensare a un prodotto non correttamente testato, dove le caratteristiche tecniche sono dettate a tavolino dall'ufficio promozionale (cinese).
Io di una Offel mi fiderei certamente di più.
Circa la Televes Boss Tech, sento pareri contrastanti al riguardo. A me personalmente, però, questi "preamplificatori intelligenti" che autoregolano prestazioni e guadagno a seconda dei segnali, lasciano da sempre molto perplesso... A quel punto meglio una più semplice Televes DAT45 (la stessa, senza boss tech).
Ad ogni modo, va detto in aggiunta che il boss tech per funzionare deve ricevere a propria volta la tensione a 12 o 24 Volt, che quindi dovrà transitate dall'uscita all'ingresso dell'amplificatore da palo sottostante (la famosa "telealimentazione") e che l'alimentatore sia in grado di fornire mA (milli-Ampere) sufficienti per entrambi (ampli da palo + boss tech).

PS: da ricordare che coi segnali fuori ottica intervengono moltissime variabili a modificare la ricezione in modalità differenti a seconda persino dell'orario e l'irradiazione solare, così come l'umidità, la temperatura, ecc.. In più, occhio all'eventuale scelta di antenne dalla direttività esagerata, che quando intervengono riflessioni di segnale più le variabili di cui sopra, la direzionalità del parco segnali (pur se provenienti da un unico sito, ma gravemente fuori ottica) può variare - e individualmente - in modi differenti, anche in funzione delle rispettive lunghezze d'onda degli stessi. :icon_rolleyes:
 
il taglio delle antenne non é preciso quindi é irrilevante, se uno si ritrovasse con segnali lte sugli 800Mhz nelle vicinanze l'unico modo sicuro per proteggersi é mettere un filtro lte sull' ingresso all'amplificatore.
 
Confermo, io peraltro sostengo da tempo l'ambiguità dell'effetto sulla LTE di antenne UHF tagliate 21/60, nell'applicazione pratica sul campo e non in laboratorio.
Potrebbe perfino essere che, per il noto effetto di perdita di direttività fuori dalla banda di lavoro, nel caso di un interferente LTE proveniente dalle spalle della direzione di puntamento la ricezione del segnale indesiderato sia maggiore...
Con questo non si vuol dire che si debbano in eterno usare antenne per una banda ormai inesistente, ma solo stimolare a rifuggire dai luoghi comuni. ;)
 
oltretutto se la fonte lte a 800Mhz é molto vicina ma pur fuori da qualsiasi lobo dell'antenna, per esempio dietro, il cavo dell'antenna stesso riceve comunque parte dell'indesiderato segnale, motivo in piu per filtrarlo in fondo a tale cavo, non in antenna come certe marche (pur di vendere) erratamente continuano a proporre; nelle scatole dei balun delle antenne meno roba c'é meglio é vista l'umidita, caldo-freddo ecc...
 
Stefano,
sarebbe interessante anche sapere qualche dettaglio in piu sul tuo impianto.
Ad esempio quante prese TV hai e come è fatta la distribuzione (che componenti esattamente usi)

Ferme restando le problematiche della di ricezione della zona,
non si può escludere che ci siano anche dei pasticci nella realizzazione del tuo impianto
che causano ulteriori problemi.

Prova a fare un disegno del tuo impianto TV, uno schema semplificato
indicando n di prese, compionenti di distribuzione, alimentatore e prese.
 
non glielo ho chiesto visti gli anni che stefano frequenta il forum davo per scontato che avesse una distribuzione eseguita alla perfezione, comunque una descrizione non fa certo male...a parte che tutte le prove d'antenna vanno sempre fatte escludendo amplificatore e distribuzione usando l'antenna da testare sul palo, pochi metri di cavo e diretto dentro al ricevitore o misuratore.
 
Salve a tutti, come sempre ben trovati... amici!
Ho letto tutta la discussione, avete fornito ampie ed esaurienti argomentazioni circa le antenne e la distribuzione dell'impianto.

Poche settimane fa, precisamente un mese, sono stato a casa di un amico del forum, a Marta non lontano da Bolsena. Diciamo subito che: la maggior parte dei segnali si riceve dal m.te Peglia, con antenna in polarizzazione ORIZZONTALE. Questo vale in modo assoluto per i canali Rai, mentre i Mediaset e altri potrebbero (dico "potrebbero") arrivare anche dal m.te Amiata, in polarizzazione VERTICALE. Ma, da quanto ho potuto verificare con lo strumento di misura sul tetto dell'amico di cui sopra, a Marta il contributo dell'Amiata è veramente scarso, si riceve TUTTO dal Peglia, salvo alcuni canali minori (ad es. Canale Italia sui ch. 39 e 22).

A Bolsena la situazione è diversa, da quanto riporta l'aggiornato sito OTGTV.IT. E' possibile ricevere tutti i mux dal m.te Argentario, con antenna in polarizzazione VERTICALE. Ed è quello, credo, che intende fare il nostro amico. Una sola antenna UHF in verticale. Però... occorre tenere conto che gli stessi mux possono arrivare anche da postazioni differenti, che sono anche più VICINE di quanto non lo sia l'Argentario. Ad esempio, i mux Mediaset arrivano anche da m.te Amiata, 40 km di distanza contro i 73 dell'Argentario. I mux Rai anche dal piccolo ripetitore di Gradoli (S. Vittore), che dista appena 12 km. In entrambi i casi la polarizzazione è sempre VERTICALE, quindi non si può contare molto sulla discriminazione naturale dei segnali dovuta a polarizzazione incrociata.

Non vorrei quindi che i problemi di ricezione che rileva il nostro amico siano dovuti a interferenze co-canale delle reti a frequenza singola e che non sia il caso di indagare sulla possibilità di ricevere da postazioni diverse dall'Argentario, magari utilizzando 2 antenne miscelate opportunamente e non una sola. Anche se a noi tutti piacerebbe molto, infatti, non sempre con una sola e semplice antenna UHF si ottiene la migliore ricezione. Parola di uno che "combatte" con il DTT sui tetti da quasi dieci anni...
 
Indietro
Alto Basso