Bomba d' acqua, Sardegna in ginocchio, ma si rialzera'.

però ritengo che la catastrofe la si poteva evitare... Non si costruisce a ridosso dei fiumi o sotto le montagne, i torrenti vanno puliti, le aree incendiate vanno bonificate.
Eccome. Mi viene su il crimine a vedere certe immagini in tv! Non possiamo continuare con l'abusivismo, non possiamo costruire case e palazzoni sugli argini dei fiumi. Sono un po' troppo fatalista e naturalista, ma penso che l'uomo non possa sfidare la natura, l'uomo deve stare al suo posto. Ho visto immagini di zone già alluvionate in varie parti d'Italia in cui l'unica cosa che hanno fatto di concreto dopo le promesse "politiche" è mettere dei sacchi di mangime come argine per il fiume. Cioè, sacchi di mangime, veramente? Veramente. E ovviamente alla prima piena sono stati spazzati via. Come si può pensare che un mucchietto di sacchi di mangime cambi la situazione. In Italia si muore di maltempo, non è retorica, è proprio così. Questa cosa non cambierà.
La mia zona fu colpita dalla piena del Tanaro durante l'alluvione del '94 tristemente nota perchè colpì grandi città Alba-Asti-Alessandria. Ora hanno costruito gli argini e la cosa funziona. Costruite politici, costruite. Invece che mangiarveli i soldi, costruite!
Forza Sardegna!
 
sicuramente la speculazione e' da fermare, troppi portafogli gonfiati sottobanco a discapito degli onesti che come in questo caso ci han rimesso casa e purtroppo anche casa + attivita'.

Non pensate che comunque il clima in italia sia cambiato? sia tropicale? ormai quando succedono questi eventi noto che non sono piu' neanche 15 anni fa'. sembrano piu' forti come intensita' e vento.
 
Non pensate che comunque il clima in italia sia cambiato? sia tropicale? ormai quando succedono questi eventi noto che non sono piu' neanche 15 anni fa'. sembrano piu' forti come intensita' e vento.

Direi proprio di no, eventi estremi ci sono stati e ci saranno sempre. Ad esempio nel 1851 un devastante tornado su scala Fujita F4 (con classificazione devastante) colpì la Sicilia causando oltre 500 morti. La natura non la si può combattere ma si possono evitare tragedie come queste.
 
Direi proprio di no, eventi estremi ci sono stati e ci saranno sempre. Ad esempio nel 1851 un devastante tornado su scala Fujita F4 (con classificazione devastante) colpì la Sicilia causando oltre 500 morti. La natura non la si può combattere ma si possono evitare tragedie come queste.

capito. comunque dove abito io, sta differenza di pioggia la noto.
 
capito. comunque dove abito io, sta differenza di pioggia la noto.

Perchè Milano non è a contatto con il mare (soprattutto il Mediterraneo che in questi periodi è molto caldo) che è una delle principali cause di questi forti fenomeni convettivi anche se a volte capitano lo stesso vedi proprio l'alluvione in Piemonte nel 1994.
 
Perchè Milano non è a contatto con il mare (soprattutto il Mediterraneo che in questi periodi è molto caldo) che è una delle principali cause di questi forti fenomeni convettivi anche se a volte capitano lo stesso vedi proprio l'alluvione in Piemonte nel 1994.

ho capito. grazie per la spiegazione.
 
Oggi per fortuna ci sarà una giornata di tregua ma purtroppo da domani nuovi piogge colpiranno le zone alluvionate.

pcp24hz1_web_3.png
 
Ci rialzeremo? Si siamo un popolo dalla scorza dura... Più che altro bisogna intervenire perchè questa catastrofi non accadano più. Son passati 5 anni dalla terribile alluvione di capoterra e nulla è cambiato. Tra città date ai palazzinari e costruite a ridosso dei fiumi, torrenti che non vengono puliti per vari motivi, questa tragedia si poteva evitare.
Non è normale quello che è successo ieri e oggi, come non erano normali i 28 gradi del 30 di ottobre.

E' ora che abbiamo la voce che dobbiamo lamentarci, perchè poi torneremo nel silenzio fino alla prossima strage.
Io sono proprio di quel comune che venne colpito 5 anni fa dall'alluvione. Anche quella volta la mia casa non subì danni rilevanti, a parte infiltrazioni dal tetto. Ma vari miei amici e conoscenti persero quasi tutto, ebbero la casa invasa da oltre un metro di fango, mura di cinta spazzate via, cancelli pesanti trascinati decine di metri lontano e auto finite in mare. Purtroppo qualcuno non ce la fece. Anche lì solito problema di case costruite troppo vicino agli argini, ma con l'aiuto dei vigili del fuoco e degli amici si cercò di rimediare, anche se ci volle qualche settimana per tornare alla normalità. Ma almeno lì ci fu uno sfogo a mare, stavolta no e le conseguenze sono state più tragiche. Purtroppo il problema non è l'abusivismo, ma l'aver permesso di costruire in una certa maniera, ma in ogni caso certe eventi sono inevitabili anche se tutto è fatto in regola.
Fortza paris!

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
capito. comunque dove abito io, sta differenza di pioggia la noto.

Da me neanche si nota molto, in effetti acquazzoni ci sono stati spesso nella mia zona (nella quale però non ho sempre vissuto, anche se ovviamente so tutte le notizie).
Ricordo nel 1985, a novembre, pioggia per una settimana continuativa e i fiumi qui vicino erano tutti straripati con conseguenti allagamenti anche ovviamente non di entità rilevante.
 
Perchè Milano non è a contatto con il mare (soprattutto il Mediterraneo che in questi periodi è molto caldo) che è una delle principali cause di questi forti fenomeni convettivi anche se a volte capitano lo stesso vedi proprio l'alluvione in Piemonte nel 1994.
Se ben ricordo anche nel 1995, un anno dopo, il Piemonte venne colpito da una forte ondata di pioggia, naturalmente nemmeno paragonabile rispetto a quella di un anno prima.

Una delle zone più piovose in Italia è la Toscana, dove ho vissuto. Capitava pioggia, magari non intensa, anche per un mese di fila.

Ricordo nel 1996 di essere partito da Siena per assistere ad una partita di calcio a Torino, ed era sempre di novembre. Bene, per tutta la durata del viaggio, della partita, e anche del ritorno, non aveva mai smesso di piovere.

Questo per dire che ci sono zone d'Italia ove l'autunno è piovoso diciamo cosi in maniera "estrema" anche se la Sardegna, da come sentivo in tv, era una delle zone meno a rischio.
 
Se ben ricordo anche nel 1995, un anno dopo, il Piemonte venne colpito da una forte ondata di pioggia, naturalmente nemmeno paragonabile rispetto a quella di un anno prima.

Una delle zone più piovose in Italia è la Toscana, dove ho vissuto. Capitava pioggia, magari non intensa, anche per un mese di fila.

Ricordo nel 1996 di essere partito da Siena per assistere ad una partita di calcio a Torino, ed era sempre di novembre. Bene, per tutta la durata del viaggio, della partita, e anche del ritorno, non aveva mai smesso di piovere.

Questo per dire che ci sono zone d'Italia ove l'autunno è piovoso diciamo cosi in maniera "estrema" anche se la Sardegna, da come sentivo in tv, era una delle zone meno a rischio.

Il luogo più piovoso in Italia è Uccei, sulle montagne friulane dove hanno un media di 3186 mm annui con il picco raggiunto nel 1960 di 6103 mm in un anno. La Toscana in genere è la regione più piovosa del centro Italia soprattutto nelle zone tra Pisa e Lucca.

2zf21vq.jpg


La Sardegna, come si può vedere in questa mappa, in alcuni punti (dove c'è stata l'alluvione) è possibile raggiungere i 1000 annui.
 
Costruite politici, costruite. Invece che mangiarveli i soldi, costruite!
Non posso che quotare, da nord a sud c'è troppo abusivismo laddove lo Stato dovrebbe controllare e impedire ma purtroppo al momento è pura utopia. Si preferisce curare anziché prevenire...
Anche da parte mia piena solidarietà al popolo Sardo
 
Noto da quel grafico che anche la mia zona di nascita è molto piovosa, perché è indicata in marrone. Si raggiungono picchi superiori a quelli della zona Sarda interessata dall'alluvione.
Semmai c'è da dire che la pioggia può arrivare tutta in un colpo come è capitato in questi gg, e quindi il picco si raggiunge in breve tempo causando ciò a cui abbiamo assistito.
 
Durante tutto ciò dei pezzi di ***** ne hanno approfittato per fare sciacallaggio. A Olbia alcune persone si sono finte dipendenti comunali e della Protezione Civile per far uscire degli abitanti dalle loro case per poi derubarli.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Durante tutto ciò dei pezzi di ***** ne hanno approfittato per fare sciacallaggio. A Olbia alcune persone si sono finte dipendenti comunali e della Protezione Civile per far uscire degli abitanti dalle loro case per poi derubarli.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

spendessero il ricavato di questo atto ignobile in medicine per curarsi. scusate ma quando leggo queste cose perdo la ragione.
 
Durante tutto ciò dei pezzi di ***** ne hanno approfittato per fare sciacallaggio. A Olbia alcune persone si sono finte dipendenti comunali e della Protezione Civile per far uscire degli abitanti dalle loro case per poi derubarli.
successe a L'Aquila per il terremoto pure, ogni occasione è buona per fregare il prossimo e approfittare del momento delicato :doubt:
 
Purtroppo il problema non è l'abusivismo, ma l'aver permesso di costruire in una certa maniera, ma in ogni caso certe eventi sono inevitabili anche se tutto è fatto in regola.
Fortza paris!

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
No infatti non parlo di abusivismo, ma parlo di piani regolatori fatti alla caxxo di cane. Ci si è accorti troppo tardi che non c'è stata un edificazione responsabile.

Inoltre ritengo assurde le panzane che sta dicendo Gabrielli della protezione civile. Dice che avevano lanciato l'allerta meteo: chissà se aveva avvisato che le conseguenze sui territori sarebbero state queste... Perchè non ha fatto aprire le chiuse delle dighe per tempo dal momento che la diga a Torpè ha tracimato? Ci saranno degli strascichi giudiziari in questa vicenda. Ne son sicuro.

Comunque la raccolta di solidarietà partita in tutta l'isola dimostra come siamo un gran popolo unito, in barba a chi dice che noi sardi siamo pocos, locos y mal unidos.

Vi propongo un interessante lettura di un esperta in materia
 
Ultima modifica:
Comunque la raccolta di solidarietà partita in tutta l'isola dimostra come siamo un gran popolo unito, in barba a chi dice che noi sardi siamo pocos, locos y mal unidos.

E questo è quello che conta di più, secondo me. A me non piacciono le polemiche o il dare colpe a qualcuno in particolare. Penso che a volte la natura non si possa controllare, nonostante gli sforzi che ognuno può fare, persone comuni o istituzioni. Ora, quello che è successo è successo e bisogna solo pensare ad aiutare chi sta soffrendo questa situazione e a ricostruire quello che è andato perduto. Bisogna riportare un po' di normalità in quelle zone e tutto il resto per me non conta. Ora serve solo la solidarietà e l'aiuto reciproco, solo così ci si risolleva da questa immane tragedia!!
 
E questo è quello che conta di più, secondo me. A me non piacciono le polemiche o il dare colpe a qualcuno in particolare. Penso che a volte la natura non si possa controllare, nonostante gli sforzi che ognuno può fare, persone comuni o istituzioni. Ora, quello che è successo è successo e bisogna solo pensare ad aiutare chi sta soffrendo questa situazione e a ricostruire quello che è andato perduto. Bisogna riportare un po' di normalità in quelle zone e tutto il resto per me non conta. Ora serve solo la solidarietà e l'aiuto reciproco, solo così ci si risolleva da questa immane tragedia!!
Sono d'accordo, dopo tutto chi poteva immaginare che in alcune strade si aprissero all'improvviso delle voragini?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso