Piramidi nelle case degli italiani. Piramidi con pericoloso intreccio di fili.
Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
O forse è anche dovuto al fatto che nel 2006 i TV dotati di decoder DTT interno si potevano contare sulle dita delle mani... di un moncoNel 2006 i negozianti avevano piazzato appena 150 mila televisori con decoder integrato. Una miseria. A fine 2007, gli esemplari venduti erano già schizzati a un milione e 27mila. E anche questo gennaio le vendite sono continuate a buon ritmo, superando nel mese quota 173 mila. Il fenomeno è merito dello sconto fiscale che i ministeri per le Comunicazioni e l'Economia hanno garantito, per decreto, ad agosto dell'anno scorso.
Dingo 67 ha scritto:In tempi non sospetti avevo detto che se invece di regalare soldi per gli scatolotti si fossero incentivati i produttori a lanciare sul mercato TV gia dotati di tuner interno (non ditemi che non era possibile perchè Sharp e Loewe li avevano gia in catalogo ai tempi dei primi decoder incentivati ma purtroppo non godevano di nessun beneficio)
Hhamlet ha scritto:incentivare tv che non danno la possibilità di vedere il calcio in diretta, che non danno la possibilità di vedere canali a pagamento? a chi poteva interessare una cosa del genere?
Difatti così facendo hanno obbligato chi ha preso un TV fino al 2006 a spendere altri soldi per lo scatolotto quando almeno la TV nuova poteva essere gia attezzata in partenza e gli restava solo da attrezzare le eventuali altre Tv con gli scatolotti in vista del S/O.Hhamlet ha scritto:Non è che tutti hanno soldi da spendere per fare il turn over completo di tutte le tv di casa
Dingo 67 ha scritto:Vuoi vedere il Calcio e la TV a pagamento?????
allora l'accesso alla piattaforma te lo incentiva il provider a cui ti abboni, lo fa SKY non vedo perche non debbano farlo gli altri.
Un altro discorso è il favorire il passaggio dalla vecchia TV analogica alla nuova TV digitale e questo secondo me si limita ai canali generalisti in chiaro che vediamo ora e che vogliamo continuare a vedere domani.
Detto questo se tu mi incentivi anche giustamente i decoder MHP perche comunque sono una delle porte per accedere alla nuova TV digitale lo stesso incentivo me lo devi dare anche alle altre porte d'ingresso e cioè i TV dotati di tuner DTT e i decoder Zapper.
Cosi facendo i produttori sarebbero corsi da subito ad attrezzare i loro TV con i tuner digitali e come ho gia detto sfruttando il traino dei mondiali di calcio che da sempre sono il pretesto per molti Italiani per cambiare la Tv di casa.
Inoltre l'incentivo anche sui decoder Zapper molto meno costosi avrebbe fatto volare meno bassi i produttori di decoder MHP i quali invece grazie ai contributi hanno applicato prezzi vergognosi alle loro scatolette di latta (vi rendete conto che i primi MHP costavano oltre 300€) permettendo contribuzione pro capite minore e una distribuzione dei soldi messi in bilancio su una base molto piu ampia di beneficiari.
Tutto questo avrebbe portato ad avere ora una percentuale di installato molto piu ampia e ci avrebbe avvicinato notevolmente allo S/O.
Difatti così facendo hanno obbligato chi ha preso un TV fino al 2006 a spendere altri soldi per lo scatolotto quando almeno la TV nuova poteva essere gia attezzata in partenza e gli restava solo da attrezzare le eventuali altre Tv con gli scatolotti in vista del S/O.
Se nel 2012 passeremo al DVB-T2 i TV non li dovremo certo buttare tanto gli ingressi per le sorgenti esterne li hanno, invece i decoder finiranno nel cesso insieme a tutti i soldi dei contributi, fai un po' te la lungimiranza dei nostri politiciHhamlet ha scritto:se nel 2012 si dovesse passare al dvb-t2, cosa diresti? che dovevamo partire nel 2004 con tv con tuner dvb-t2 incluso?
se io devo acquistare una cosa, voglio avere un qualcosa in più. Non posso cambiare il tv con un altro tv, se posso vedere le stesse cose che vedo col vecchio tv.
Per me, l'ideale sarebbe avere un bel monitor (intendo uno schermo da 40 pollici) che, man mano che cambia la sorgente, può funzionare sempre.
Guarda che il DTT non è un innovazione dato che tale tecnologia è applicata in ambito satellitare dal 1994gpp ha scritto:Bè si, però non è che la tecnologia televisiva cambi ogni minuto...d' altronde il dtt è la prima innovazione degna di nota dopo il colore, quindi se si tiene conto della durata media di un apparecchio televisivo convenzionale...direi che i tempi di obsolescenza delle tv sono buoni, a parere mio.
gpp ha scritto:Giusto, ma in ambito satellitare! Per la televisione terrestre analogica (che viene adesso sostituita) è la prima "rivoluzione" dopo l' avvento della tv a colori. In altre parole, intendo dire che questo è il primo passaggio dopo decenni, che obbligherà la gente ad adeguare (se non a cambiare del tutto) i loro apparecchi riceventi![]()
ForzaBari ha scritto:con la differenza che chi voleva restare col bianco e nero poteva farlo tranquillamente![]()
gpp ha scritto:Ragazzi, avete ragione, il colore è una tecnologia non esclusiva, cioè non obbbligava la gente all' acquisto di nuoi tv se non per usufruire della caratteristica del colore, invece il dtt no, ma ovviamente le innovazioni a volte richiedono degli adattamenti costosi per l' utente.
semolato ha scritto:No.
Sono argomenti a metà fra la propaganduccia ecologista (punto 2), il populismo (punto 4: quanto costa il tuo cellulare?), l'illazione (punto 3: un segnale digitale trasmesso tramite SCART RGB è di qualità assai superiore all'analogico), il praticismo (punto 1: il praticismo è quello sforzo di logica che ti porta a abolire il bidet perché occupa spazio in bagno e richiede un attacco in più, ed è un bell'esempio di come la logica umana possa essere dannosa se slegata dal buon senso).
Magari, poi, chi porta argomenti come i tuoi (non tu magari, ma ne esistono tanti) porta come soluzione il satellite. Così allo scatolotto aggiungiamo una bella padella sul balcone.