Boom di acquisti per le tv con il decoder, nel 2007 oltre 1 mln

@semolato
Io mi riferivo banalmente alle tv con decoder integrato, e quindi gli argomenti che ho trattati sono tutti di tipo pratico e tutti a sfavore del decoder esterno.
O mi sbaglio?

Alcune precisazioni:
-la notizia che i decoder fanno abbastanza pena in stand-by l'ho letta su uno di questi forum che riportava un'inchiesta di Altroconsumo (o simile); d'altronde che non siano mostri di ingegnerizzazione mi sembra evidente ...
-non ho il cellulare :D . Quando qualche mese fa si è rotto il glorioso Trinitron che aveva 16 anni ho deciso di prendere un 32D3000 Sony che aveva il DTT integrato: non ho speso di più di uno analogo senza DTT in primo luogo perchè i Sony hanno tutti il DTT integrato e secondariamente perchè ho risparmiato (o meglio risparmierò tra poco ;) ) 200 euro.
- un segnale dal DTT interno allo schermo non credo che subisca un grosso degrado, o no?
- hai mai visto quello che passa dietro il mio tv? Un serpentario in confronto è un deserto :D

In effetti vedo quasi tutto sul SAT, pero la padella (per la verità è una specie di pentagono marrone) sta sul tetto, vicino all'antenna, però diversamente da questa non si vede ... :D

Ciao
 
Che i decoder consumino parecchio anche in Stand-By è evidente e non servono misurazioni tecniche specifiche in quanto basta metterci sopra una pizza e dopo dieci minuti è cotta :D

Che i tuner interni si vedano meglio l'ho potuto verificare (magari è solo un caso :eusa_think: ) sul Pana PX70 del mio vicino confrontando la stessa immagine prima dal tuner interno e poi da un Thomson (non ricordo il modello ma mi pareva il classico ADB con una SCART e gli RCA solo col vestito diverso) collegato in RGB e la differenza era notevola a favore del tuner interno sopratutto come bilanciamento e saturazione dei colori.
 
Per quanto riguarda poi non avere un altra scatola accanto al TV sull'ultimo
numero di Eur*sat facevano vedere un mini ricevitore che di fatto era una presa scart :D

Costava 55 Euro, ma come valore aggiunta aveva una porta USB nella cui
infilare chiavette, HDD, ecc... per leggere foto, audio e video (pure divx!).

Non male per aggiornare magari un vecchio TV della cucina se non si ha intenzione di comprarne uno nuovo.

fano
 
semolato ha scritto:
l'illazione (punto 3: un segnale digitale trasmesso tramite SCART RGB è di qualità assai superiore all'analogico),
Questa non l'ho capita: è ovvio che un segnale digitale convertito analogico via RGB è superiore al segnale tv analogico, ma è comunque inferiore al segnale che rimane nel dominio digitale fino all'apparecchio tv.

Poi sul fatto che, con la qualità attuale del dtt, fra un sistema o l'altro ci sia poca differenza, penso che siamo tutti d'accordo... :eusa_wall:
 
Siamo d'accordo, per carità.
Rispondevo all'amico che affermava che "il cavo degrada il segnale". Detto così, mi è sembrata un'affermazione da precisare, perché poteva far pensare che il segnale avesse qualità inferiore a quello analogico.
Siamo poi d'accordo che l'ideale sarebbe ciò che descrivi, ma io non sono sicurissimo che i decoder interni delle TV in commercio facciano sempre le cose per bene...
Resta appunto valido il concetto che volevo esprimere: con poche decine di euro, una persona che non voglia cambiare televisore ha comunque vantaggi dal passaggio al digitale, che mi sembrano ben superiori alle scomodità che incontra.
 
Indietro
Alto Basso