[Borgofranco d'Ivrea, TO] Ampli digitale terrestre e multiswitch sat

ardirobi ha scritto:
Sono in Borgofranco d'Ivrea
Allora, dopo innumerevoli prove in questo momento uso lo Iare per miscelare vhf e 1 uhf, tutte e due direzionate verso croceserra. I trimmer sono alla massima attenuazione perchè se alzo anche di pochissimo il guadagno specialmente della uhf perdo subito Timb3, probabilmente perchè l'ampli non è adatto. In attesa di acquistare i filtri trappola da voi consigliati l'altra uhf su TO non è collegata. Vorrei che mi indicaste un ampli più adatto al mio multiswitch e cioè che non superi i 95 dB/uV
.:eusa_whistle:

Il livello di 95 dBuV che non devi superare (e nemmeno arrivare al limite) è la somma tra il livello del segnale in ingresso e il guadagno dell'ampli.
Mi spiego meglio: se hai un ampli da 30 dB regolato al massimo e se a questo arriva un segnale da 60 dBuV, il totale fa 90 e nel tuo caso non ti darà problemi.
Se, invece, entra nell'ampli un segnale da 65-70 dBuV e se sommi i 30 dB di guadagno raggiungerai 95-100 dBuV e avrai problemi.
 
Non trovo più il sito del costruttore ma ho trovato queste caratteristiche:

Technische Daten:
1 x Multischalter 9/12 PMSE mit vergoldeten F-Anschlüssen

Frequenzbereich 47....2200 MHz
Dämpfung Terr 16dB, SAT 0dB
Entkopplung SAT 30dB
Ausgangspegel Terr.: max. 95dbµV
Ausgangspegel SAT: max 95dbµV
integriertes Netzteil
Wechselspannung: 230V ~ 50Hz +-6%
DC-Spannung: 18V
DC-Strom an LNB max. 1000mA
DC-Strom an 12V Ausgängen insg. max 300mA

Quelli in grassetto sono i dati che avevo postato in precedenza:
perdita di inserzione sul dtt 16 dB
massimo livello di uscita 95 dBuV
 
flash54 ha scritto:
Non trovo più il sito del costruttore ma ho trovato queste caratteristiche:

Technische Daten:
1 x Multischalter 9/12 PMSE mit vergoldeten F-Anschlüssen

Frequenzbereich 47....2200 MHz
Dämpfung Terr 16dB, SAT 0dB
Entkopplung SAT 30dB
Ausgangspegel Terr.: max. 95dbµV
Ausgangspegel SAT: max 95dbµV
integriertes Netzteil
Wechselspannung: 230V ~ 50Hz +-6%
DC-Spannung: 18V
DC-Strom an LNB max. 1000mA
DC-Strom an 12V Ausgängen insg. max 300mA

Quelli in grassetto sono i dati che avevo postato in precedenza:
perdita di inserzione sul dtt 16 dB
massimo livello di uscita 95 dBuV


IL livello di entrata è quello che arriva direttamente dalle due antenne giusto?
 
ardirobi ha scritto:
IL livello di entrata è quello che arriva direttamente dalle due antenne giusto?

Sì, il livello dei segnali provenienti dalle antenne viene amplificato e poi introdotto nel multiswitch.
 
flash54 ha scritto:
Il livello di 95 dBuV che non devi superare (e nemmeno arrivare al limite) è la somma tra il livello del segnale in ingresso e il guadagno dell'ampli.
Mi spiego meglio: se hai un ampli da 30 dB regolato al massimo e se a questo arriva un segnale da 60 dBuV, il totale fa 90 e nel tuo caso non ti darà problemi.
Se, invece, entra nell'ampli un segnale da 65-70 dBuV e se sommi i 30 dB di guadagno raggiungerai 95-100 dBuV e avrai problemi.

Ciao Flash, a quali problemi si va incontro se si supera la soglia della potenza massima in uscita?
 
Ampli problematico

elettrodoc ha scritto:
Ciao Flash, a quali problemi si va incontro se si supera la soglia della potenza massima in uscita?

Ciao
Praticamente quello che succede a me: Attualmente con i trimmer di guadagno al minimo ho segnale massimo al televisore (misurato con il televisore stesso), se alzo anche di pochissimo mi spariscono interi pacchetti praticamente (penso) per eccesso di segnale... Probabilmente supero il limite massimo sopportato dal multiswitch. Per questo chiedevo consiglio per acquistare un ampli più adatto (sempre con 2 entrate UHF e 1 VHF). Potrei mettere solo un miscelatore non amplificato, ma so che attenua esso stesso e poi vorrei utilizzare anche l'antenna da Torino che sicuramente, invece dovrò amplificare molto di più.
:doubt:
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Flash, a quali problemi si va incontro se si supera la soglia della potenza massima in uscita?

Normalmente si pensa ad aumentare l'amplificazione, sperando di migliorare la situazione ma non è così.
Il segnale tv non deve essere troppo basso ma nemmeno troppo alto; in entrambe le situazioni si avranno problemi. Questo aspetto è indipendente dal massimo livello di uscita tollerato da un dato amplificatore.
Per dimensionare un amplificatore è necessario conoscere i livelli dei segnali ricevuti in antenna, così come è necessario sapere quanti dB si perdono nella rete di distribuzione. Questi parametri servono per non amplificare poco ma nemmeno troppo per i motivi già descritti.
In un impianto dimensionato "ad mentula canis" o a membro di segugio (che è la stessa cosa) può succedere che il livello dei segnali in antenna sommato al guadagno dell'ampli può portare lo stesso ampli in saturazione con conseguente distorsione dei vari segnali e questo è dannoso non solo per i segnali in eccesso ma anche per tutti gli altri o parte di essi.

Nell'esempio citato in precedenza abbiamo ipotizzato una situazione dove il segnale in antenna, sommato al guadagno dell'ampli provoca un livello totale che porta l'amplificatore o, nel caso specifico, il multiswitch alla saturazione in cui effetti sono quelli che ho descritto.
 
flash54 ha scritto:
Normalmente si pensa ad aumentare l'amplificazione, sperando di migliorare la situazione ma non è così.
Il segnale tv non deve essere troppo basso ma nemmeno troppo alto; in entrambe le situazioni si avranno problemi. Questo aspetto è indipendente dal massimo livello di uscita tollerato da un dato amplificatore.
Per dimensionare un amplificatore è necessario conoscere i livelli dei segnali ricevuti in antenna, così come è necessario sapere quanti dB si perdono nella rete di distribuzione. Questi parametri servono per non amplificare poco ma nemmeno troppo per i motivi già descritti.
In un impianto dimensionato "ad mentula canis" o a membro di segugio (che è la stessa cosa) può succedere che il livello dei segnali in antenna sommato al guadagno dell'ampli può portare lo stesso ampli in saturazione con conseguente distorsione dei vari segnali e questo è dannoso non solo per i segnali in eccesso ma anche per tutti gli altri o parte di essi.

Nell'esempio citato in precedenza abbiamo ipotizzato una situazione dove il segnale in antenna, sommato al guadagno dell'ampli provoca un livello totale che porta l'amplificatore o, nel caso specifico, il multiswitch alla saturazione in cui effetti sono quelli che ho descritto.

Ciao flash, grazie della disponibilità e dei chiarimenti
 
Indietro
Alto Basso